Comunale, non sia legittima o sia priva delia corer^ra finanziaria. Consiglio Comunale comunica al Consigliere Comunale proponente che la stessa non p

Documenti analoghi
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI CORNUDA PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI BOLOGNA E DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

C O M U N E D I F A G A G N A

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

Il Sindaco con delega agli Affari Generali, sig. Rino Pruiti, presenta la seguente proposta di deliberazione.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

CITTÀ DI SQUINZANO. - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

Comune di Saint-Christophe Commune de Saint-Christophe

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO INTERNO DEI LAVORI DELLA GIUNTA REGIONALE

Azienda di Servizi alla Persona Collegio Morigi De Cesaris

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

Regolamento. Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio Regionale sui Rifiuti. Legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31

Comune di Cuasso al Monte

C O M U N E D I C A D E L B O S C O S O P R A P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Regolamento comunale degli istituti della partecipazione Istanze, petizioni, proposte di deliberazione

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI CAMPEGINE (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

Comune di Villavallelonga

Estratto del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Consiglio della Città Metropolitana di Genova Titolo III Commissioni consiliari

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI PAOLA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE INDICE SISTEMATICO TITOLO I ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

Il Consiglio comunale. Visti l art. 12 dello Statuto comunale Commissioni, 5 e da 51 a 56 del regolamento per il funzionamento del Consiglio;

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato B CITTA DI ORBASSANO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Comune di San Stino di Livenza Provincia di Venezia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COLAZZA C.A.P PROVINCIA DI NOVARA. Tel. (0322) Partita IVA: REGOLAMENTO CONSILIARE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 5 del 28 novembre 2013

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO CITTA METROPOLITANA DI MILANO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T A D I C O S S A T O (Provincia di Biella)

COMUNE DI FIUME VENETO Provincia di Pordenone REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO

Città di Fabriano Consiglio Comunale. Vademecum del Consigliere Comunale

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione N 1

di deliberazione del

Allegato C. (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del )

COMUNE DI SUNO. Regolamento comunale per la convocazione, le adunanze ed il funzionamento del consiglio comunale

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PROVVISORIO ASSEMBLEA DEI SINDACI

COMUNE DI ALI' TERME

Comune di Occhieppo Inferiore

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO Provincia di Teramo REGOLAMENTO. Per il Funzionamento del Consiglio Comunale delle Commissioni e dei gruppi consiliari

COMUNE DI SCANDIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BARLASSINA (Milano) SETTORE AFFARI GENERALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento di amministrazione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

R E G O L A M E N T O D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

PROPOSTA DI DELIBERA MODIFICHE ALLO STATUTO COMUNALE ED AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

Regolamento del Comitato Corporate Governance e Scenari

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Testo aggiornato alle ultime modifiche apportate con delibera n. 89 del 28/11/2011

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALI' TERME

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA OGLIASTRA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento Consiglio Comunale Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 03/05/2004

DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARTE I CAPO I ART. 1. ispirandosi ai principi generali dei predetti ordinamenti, udito il parere del Segretario ART. 2

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

Transcript:

Comunale, non sia legittima o sia priva delia corer^ra finanziaria. Consiglio Comunale comunica al Consigliere Comunale proponente che la stessa non può essere sottoposta al Consiglio Comunale. La comunicazione è inviata per conoscenza al Sindaco ed ai Capi - Grappo. Se l'istruttoria sia conclusa favorevolmente, il presidente del Consiglio Comunale iscrive la proposta ali/ordine del giorno del Consiglio Comunale indicando, con l'oggetto, il Consigliere proponente. 4. I Consiglieri Comunali hanno facoltà di presentare emendamenti sulle proposte di deliberazione iscritte all'ordine del giorno del Consiglio Comunale. 5, Costituiscono emendamenti le correzioni di forma, le modificazioni, integrazioni e parziali sostituzioni del testo della proposta di deliberazione. Gii emendamenti sono presentati,- in scritto, al Presidente del Consiglio Comunale, entro il secondo giorno precedente quello dell'adunanza. Quando si tratta di proposte di variazione di limitata entità possono essere presentate in scritto, al Presidente del Consiglio Comunale, nel corso della seduta. Ciascun Consigliere Comunale può presentare più emendamenti, modificarli o ritirarli fino al momento in cui la discussione è chiusa. Un emendamento ritirato dal proponente può essere fatto proprio da un altro Consigliere Comunale. 6, Le proposte di emendamenti pervenute prima dell'adunanza sono subito trasmesse al Presidente del Consiglio Comunale, al Sindaco per conoscenza al Segretario Generale, che ne fa curare con procedura d'urgenza l'istruttoria. Per le proposte di "emendamento presentate nei corso dell'adunanza II Segretario Generale, su richiesta del Presidente dei Consiglio Comunale, esprime parere verbale nell'ambito delle sue competenze. 7. Su richiesta effettuata dal Segretario Generale, per acquisire i necessari elementi di valutazione ed i pareri di regolarità tecnica e/o contabile e l'eventuale attestazione di copertura finanziaria., l'ulteriore trattazione della delibera viene rinviata a dopo l'ultimo punto all'ordine del giorno se ciò è formarmele condiviso dal Consiglio Comunale, con formale votazione. Quando tali elementi, pareri ed attestazioni non sono acquisibili nel corso della riunione, la deliberazione viene rinviata all'adunanza successiva. Ari 26 Attività ispettiva - Interrogazioni e mozioni 1. I Consiglieri nell'esercizio dell'attività e del sindacato ispettivo di cui ai comma 1 dell'articolo 43 del D.L.vo 267/2000, hanno diritto di presentare al Presidente interrogazioni e mozioni su argomenti, che riguardano direttamente le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio Comunale e le altre competenze allo stesso attribuite dalle leggi e dallo Statuto. 2. Le interrogazioni sono presentate al Presidente del Consiglio Comunale e sono sempre formulate per iscritto e firmate dai proponenti, n Presidente del Consiglio Comunale, ne trasmette copia al Sindaco richiedendo alb stesso di dare risposta agli interroganti nei termini di cui al comma successivo. 3. Il Sindaco o l'assessore da Ini delegato risponde, m forma scritta, entro trema giorni, alle interrogazioni ed ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai Consiglieri Comunali, Se il Consigliere Comunale interessato lo richiede.

luoghi ove si verificano situazioni particolari, esigenze ed avvenimenti, che richiedono r impegno e la solidarietà generale della Comunità, 4, La sede ove si tiene radunanza del Consiglio Comunale deve essere sempre indicata nell'avviso di convocazione. 5, II giorno nel quale si tiene radunanza, all'esterno della sede, viene esposta la bandiera della Repubblica Italiana e quella dell'unione Europea accanto a quella del Comune. Art 54 Adunanze pubbliche 1. Le adunanze del Consiglio Comunale sono pubbliche, salvo quanto stabilito dal successivo art. 56 del presente Regolamento. 2. Nell'apposito spazio riservato al pubblico, chiunque può assistere alle adunanze. Art. 55 Registrazioni Audio E Video Da Parte Degli Organi D'informazione i - E' possibile la ripresa delle adunanze in misura totale o parziale, e comunque sempre nel rispetto della completezza dell'inforinazione". 2, La relativa disciplina è stabilita da apposito regolamento predisposto dalla Conferenza dei Capi-Gruppo in virtù del 3 comma dell'ari. 12 e approvato con delibera Consiliare ai sensi del l comma lettera A dell'alt. 69. Art. 56 Adunanze segrete i L'adunanza del Consiglio Comunale si tiene in forma segreta quando vengono trattati argomenti, che comportano apprezzamento della capacità, moralità, correttezza o sono esaminati fatti e circostanze, che richiedono valutazioni delle qualità morali e delle capacità professionali di persone. 2. Gli argomenti da esaminare in seduta segreta sono precisati nell'ordine del giorno dell'adunanza. 3. Quando nella discussione di un argomento in seduta pubblica siano introdotte vantazioni sulla moralità, correttezza, capacita e comportamenti di persone, il Presidente del Consiglio Comunale invita i Consiglieri Comunali a chiuderla, senza ulteriori interventi. Il Consiglio Comunale, su, proposta motivata di almeno due Consiglieri Comunali può deliberare, a maggioranza di voti, il passaggio in seduta segreta per continuare il dibattito. II Presidente del Consiglio Comunale, prima di autorizzare la ripresa dei lavori, dispone che le persone estranee al Consiglio Comunale, escluse quelle di cui al successivo comma, escano dall'aula. 4. Durone le adunanze segrete possono restare in aula, oltre ai componenti del Consiglio Corn ira'.e ed al Segretario Generale, il vice Segretario ecl il Responsabile dell'ufficio di vincolati al seèreto d'ufficio.