3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

Documenti analoghi
(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 222/A/2003

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

4. Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue:

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

I. Procedimento. II. Descrizione

Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 279 final

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

1. Procedimento. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti. 2. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

Aiuti di Stato NN 54/B/2004 (ex N 449/2003) - Italia Interventi per la capitalizzazione delle imprese - Decreto legislativo n. 102/2004, articolo 17.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Criteri e modalità per la concessione di contributi ai consorzi di bonifica per la realizzazione di investimenti.

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Provincia autonoma di Trento) n. N 397/2008 Aiuti al settore forestale Asse 1, Misura 122 B

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2014): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

I. Procedura. Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: I. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2019) 4139 final

COMMISSIONE EUROPEA. Per adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE)

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 137/2004 Aiuti destinati agli allevatori per i danni causati dall epizoozia Blue Tongue. I.

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.IX.2005 C(2005) 3563 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 303/04 Aiuti per la ricomposizione fondiaria e per l ampliamento delle superfici aziendali (articoli da 32 a 34 della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 40 in combinato disposto con l articolo 5 della legge regionale 25 febbraio 2005, n. 5 e la deliberazione della Giunta regionale del 21 giugno 2005, n. 1462). Signor Ministro, 1. Con lettera del 9 luglio 2004, protocollata il 14 luglio 2004, la Rappresentanza permanente d Italia presso l Unione europea ha notificato alla Commissione il regime in oggetto, ai sensi dell articolo 88, paragrafo 3, del trattato. 2. Con lettere del 4 novembre 2004 e dell 8 luglio 2005, protocollate rispettivamente l 11 novembre 2004 e il 12 luglio 2005, detta Rappresentanza ha trasmesso alla Commissione i complementi d informazione chiesti alle autorità italiane con lettere del 27 agosto 2004 e del 17 dicembre 2004. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione. 4. Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto delle considerazioni esposte qui di seguito. Descrizione 5. L articolo 32 della legge regionale in esame prevede un aiuto a favore degli imprenditori agricoli a titolo principale che acquistano superfici agricole per operazioni di formazione o di arrotondamento della proprietà. 6. L aiuto in questione è accordato sotto forma di abbuoni di interessi (che possono essere attualizzati) su mutui per operazioni di credito fondiario. Il limite massimo del contributo è fissato nella misura del 60% del tasso EURIBOR trimestrale in vigore S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1 I - 00194 ROMA Rue de la Loi 200, B -1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles - Belgio Telefono: centralino 32 (0) 2 299.11.11 Telex: COMEU B 21877. Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles

all atto della stipula del contratto (con un massimale di 5 punti percentuali). L equivalente sovvenzione lorda della misura e l importo delle spese ammissibili non possono superare i limiti fissati all articolo 19 della legge, modificato dall articolo 13 della legge regionale 25 febbraio 2005, n. 5 (pari cioè al 40% per le zone non svantaggiate e al 50% per le zone svantaggiate, con una maggiorazione di 5 punti percentuali per gli investimenti effettuati dai giovani agricoltori entro cinque anni dall insediamento; l importo delle spese ammissibili è limitato a quello fissato nel piano di sviluppo rurale della regione). Le spese ammissibili sono il prezzo di acquisto, le spese notarili, le tasse e le spese di registrazione. 7. La concessione degli aiuti è subordinata a una serie di condizioni: possono beneficiare del regime le aziende di cui si possa comprovare la redditività mediante valutazione delle prospettive, e il cui conduttore possieda conoscenze e competenze professionali adeguate. Tali aziende devono inoltre soddisfare i requisiti minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali. Inoltre i terreni oggetto delle operazioni summenzionate possono essere utilizzati esclusivamente per la produzione di prodotti che trovano sbocchi sui mercati (l esistenza di questi ultimi sarà verificata alla luce dei criteri definiti nel piano di sviluppo rurale della regione). Infine la concessione degli aiuti comporta un vincolo di indivisibilità per tutta la durata del mutuo. 8. L articolo 33 stabilisce che la Giunta regionale è autorizzata a stipulare una convenzione con l ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) al fine di disciplinare i rapporti tra quest ultimo e la Regione per l attuazione delle operazioni di formazione o arrotondamento delle proprietà. Tale convenzione prevede in particolare l istituzione di un fondo di rotazione per le suddette operazioni, cofinanziato in uguale misura dalla Regione e dall ISMEA e incrementato dalle quote annue corrisposte dalle imprese agricole e servirà a finanziare le misure approvate nell ambito dell aiuto di Stato N 110/01, nel rispetto delle condizioni di approvazione. 9. L articolo 34 stabilisce che il proprietario che affitta un fondo rustico a un imprenditore agricolo che in questo modo amplia la propria base fondiaria, può beneficiare di un aiuto annuo per l intera la durata del contratto, pari al massimo al 50% del reddito dominicale 1 del terreno affittato. Il contratto di affitto deve avere durata non inferiore a nove anni. Nella deliberazione n. 1462 del 21 giugno 2005 si precisa che i proprietari non possono essere imprenditori agricoli e non possono svolgere alcuna attività agricola a fini commerciali per un periodo pari almeno alla durata dell aiuto e che l intervento finanziario della regione sarà limitato all importo di 100 000 EUR per beneficiario e per un periodo di tre anni, nel rispetto delle disposizioni del regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore ( de minimis ). 10. La durata del regime è di sei anni. Lo stanziamento iniziale previsto è di 300 000 EUR per l articolo 32, 1 000 000 EUR per l articolo 33 e 100 000 EUR per l articolo 34. Le dotazioni annuali saranno comunicate alla Commissione. Gli aiuti previsti non sono cumulabili con altri aiuti aventi le stesse finalità. 1 Questo reddito corrisponde alla parte del reddito ordinario ritraibile dal terreno attraverso l esercizio delle attività agricole. Esso è stimato sulla base delle disposizioni stabilite dall articolo 24 della legge 917 del 1986. 2

Valutazione 11. Ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1, del trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. 12. La Commissione osserva che la misura prevista dall articolo 34 in combinato disposto con la deliberazione n. 1462 del 21 giugno 2005, i cui beneficiari non appartengono al settore agricolo, è conforme alle disposizioni del regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione. Essa non costituisce quindi aiuto di Stato ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1, del trattato. 13. Le misure previste dagli articoli 32 e 33, invece, corrispondono alla definizione data al punto 11, in quanto esse favoriscono talune aziende (quelle appartenenti al settore della produzione agricola primaria) e possono incidere sugli scambi in considerazione della posizione che l Italia occupa nella produzione agricola (ad esempio, nel 2003, l Italia è stata il primo produttore di uve da tavola e il secondo produttore di olio di oliva dell Unione). 14. Tuttavia, nei casi previsti dall articolo 87, paragrafi 2 e 3, del trattato, alcune misure possono, in via derogatoria, essere considerate compatibili con il mercato comune. 15. Nella fattispecie, tenendo conto della natura degli aiuti previsti, l unica deroga applicabile è quella prevista dall articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato, in base alla quale possono essere ritenuti compatibili con il mercato comune gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. 16. L applicabilità di questa deroga deve essere determinata ai sensi delle disposizioni degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo (in prosieguo gli orientamenti) e in particolare, in quanto si tratta di operazioni di ricomposizione fondiaria, alla luce del punto n. 12. 17. Per quanto riguarda il rispetto di tali disposizioni, la Commissione osserva quanto segue. Articolo 32 18. Ai sensi del punto n. 12 degli orientamenti, la concessione di aiuti per la ricomposizione può essere autorizzata per la copertura dei costi legali e amministrativi (compresi quelli per la realizzazione delle indagini) fino al 100% delle spese sostenute. Qualora un aiuto all investimento sia concesso nell ambito del regime di ricomposizione, si applica il massimale dell aiuto di cui al punto 4.1. 19. Nella fattispecie la Commissione osserva che le spese summenzionate sono integrate nell importo complessivo sulla base del quale l aiuto è calcolato al tasso previsto dal punto 4.1 degli orientamenti. Essa constata anche, alla luce delle indicazioni del punto 7 precedentemente menzionato, che saranno rispettate le condizioni relative al punto 4.1 degli orientamenti. 3

20. Sulla base di tali elementi, gli aiuti previsti dall articolo 32, della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 40, in combinato disposto con l articolo 5 della legge regionale 25 febbraio 2005, n. 5 (si veda il punto n. 6), possono beneficiare della deroga prevista all articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato quali aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, senza alterare le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. Articolo 33 21. La Commissione constata, alla luce delle indicazioni del summenzionato punto 8, che il fondo di rotazione in questione è solo uno strumento di attuazione degli aiuti approvati nell ambito dell aiuto N 110/01 (aiuti alla ricomposizione fondiaria) e che sarà utilizzato nel rispetto delle condizioni fissate dalla decisione adottata per il suddetto aiuto, con una partecipazione finanziaria della Regione. 22. Tenuto conto di quanto precede, la Commissione non intende modificare la posizione assunta nell ambito del fascicolo summenzionato e ritiene che gli aiuti previsti dall articolo 33 possono beneficiare della deroga prevista all articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato, quali aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche senza alterare gli scambi in misura contraria al comune interesse. Decisione 23. Alla luce degli elementi suesposti, la Commissione ha deciso di considerare che: - gli aiuti previsti dall articolo 32 (in combinato disposto con l articolo 5 della legge regionale 25 febbraio 2005, n. 5) e dall articolo 33 della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 40 sono compatibili con il mercato comune, - la misura prevista dall articolo 34 della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 40, in combinato disposto con la deliberazione del 21 giugno 2005, n. 1462, non costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1, del trattato. 24. Ove la presente lettera contenesse informazioni riservate da non divulgare, si prega di informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricevimento della presente. Qualora non riceva una richiesta motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà il tacito assenso alla comunicazione a terzi e alla pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede, sul sito Internet http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/. La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale dell Agricoltura e dello Sviluppo rurale Direzione H - Legislazione agricola Unità H.2. Concorrenza Ufficio: Loi 130 5/128 B-1049 BRUXELLES Fax: +32-2 -2967672 4

Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia più alta considerazione. Per la Commissione Mariann FISCHLER BOEL Membro della Commissione 5