COMUNE DI BONDENO REP. N. CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BONDENO E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE.

Documenti analoghi
COMUNE DI BONDENO REP. N.

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

- non devono trovarsi in nessuna delle condizioni preclusive previste all art.80 del D.lgs.50/2016 e s.m.i.;

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Modello di Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI PROTEZIONE CIVILE

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

Provincia di Piacenza

C O M U N E D I M E R C A T O S A R A C E N O. L'anno 2013, addì 2 del mese di settembre in Mercato Saraceno presso la Sede

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE.PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DEL LOTTO.

Art. 1 Art. 2 Art. 3

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

mese di nella Sede Comunale di Larciano, Piazza Con la presente scrittura privata valida ad ogni effetto di legge, in esecuzione

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

Si allega lo schema della convenzione (Allegato 2).

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) Rep. N

AI SENSI DEGLI ARTICOLI. 63,83 e 85 DELLA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002 N.33

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Allegato C) Schema-tipo convenzione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEI VOLONTARI E DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 16 della. tabella Allegato B, D.P.R. 642/1972 e dell art. 1 della Tabella tariffa del

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

DOMANDA PER CONCESSIONE ASSEGNO DI MATERNITA DI BASE (Art. 74 D.Lgs. 151/2001)

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO: GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI ADOLESCENTI NEI COMUNI DI CODIGORO, COMACCHIO,

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE

In particolare l'ambito di intervento e le iniziative si svolgeranno nei seguenti ambiti: MODULO A)

L anno addì del mese di in TRA

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELL' ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO CONVENZIONE DI COMPARTECIPAZIONE PERSONALE L. P. 32/90

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE DI CASALE MONFERRATO. L anno 2018 giorno mese di a Casale Monferrato presso la sede municipale TRA

COMUNICAZIONE APERTURA FILIALE AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO SEDE PRINCIPALE REGIONE UMBRIA (art. 43 L.R. 8/2017)

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. - Provincia di Treviso - Prot

! " ## $! ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 0-2 0!

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

CONVENZIONE TRA IL QUARTIERE BORGO PANIGALE ED IL QUARTIERE RENO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI VOLONTARIATO A

SERVIZI ALLA PERSONA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

MISSAGLIA (LC) E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 2000 PER TE O.N.L.U.S. DI MISSAGLIA (LC) PER IL TRASPORTO

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

Allegato A al Decreto n. 66 del 28 marzo 2019 pag. 1/6

SCHEMA DI CONVENZIONE

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ;

Premesso che: Premesso altresì che:

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

interesse pubblico. PREMESSO:

1. MASSIMO TOMASONI nato a Riva del Garda il 08 giugno 1962 Responsabile Area del

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

COMUNE DI SANT AGOSTINO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI CIVICI

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Allegato: Modello di domanda Al Comune di ALBIGNASEGO SETTORE 6 Servizi alla Persona

BOZZA CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO TRA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

CITTÀ DI MONCALIERI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E L ASSOCIAZIONE A.I.R.

Transcript:

COMUNE DI BONDENO REP. N. CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BONDENO E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE. L'anno duemiladiciannove addì... del mese di... alle ore..., nel Comune di Bondeno tra: 1) Il Comune di Bondeno, rappresentato dalla D.ssa Paola Mazza, Dirigente dei Servizi Socio Cuturali, domiciliato per la carica presso il Comune di Bondeno - C.F. MZZPLA63C60A965Z il quale agisce in nome, per conto e nell interesse esclusivo del Comune suddetto, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione della Giunta Comunale n. del, che ha approvato la presente convenzione, di seguito chiamato Comune di Bondeno 2) l'organizzazione di volontariato denominata, con sede in, iscritta con il n. al Registro provinciale del Volontariato di Ferrara di cui alla di cui alla legge n. 266 11 Agosto 1991 con Decreto n. 197 del 8.9.93 del Presidente della Giunta Regionale, rappresentata dal Sig. nato a il e residente a in in qualità di legale rappresentante dell'associazione stessa, in prosieguo chiamata Associazione, si conviene e si stipula quanto segue: premesso - che il D.Lgs. 117 del 3 luglio 2017 Codice del Terzo Settore riconosce il valore e la funzione sociale degli Enti del Terzo Settore, dell associazionismo, dell attività di volontariato e della cultura e pratica del dono quali espressioni di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone la spontaneità ed autonomia, e ne favorisce l apporto originale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, anche mediante forme di collaborazione con lo Stato, le Regioni, le Provincie autonome e gli enti locali; - che la Regione Emilia Romagna con la L.R. 21 febbraio 2005, n. 12, e successive modificazioni come da L.R. 8/2014 riconosce il valore sociale e civile ed il ruolo nella società del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e, nel rispetto dell autonomia ne sostiene e favorisce l apporto originale per il conseguimento delle più ampie finalità di carattere sociale, civile e culturale ; - Che il Comune di Bondeno e l Associazione hanno stabilito di porre in atto una serie di attività di utilità sociale a favore della comunità rese; Tutto ciò premesso, tra le Parti, si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 Oggetto della convenzione L'Amministrazione Comunale intende garantire nell'ambito del proprio territorio le seguenti attività complementari e non sostitutive dei servizi di propria competenza: - Servizio di trasporto gratuito in favore di persone segnalate dal Servizio Sociale residenti nel territorio comunale che non hanno possibilità di trasporto autonomo per recarsi a visite, esami clinici, prestazioni sanitarie verso gli ospedali, Case della Salute, centri riabilitativi o assistenziali e/o per recarsi verso strutture educative, palestre o frequentare corsi o progetti 1

specifici (anche di interesse culturale per l utenza) di volta in volta concordati; Nel corso del rapporto, l Associazione potrà svolgere altre attività di utilità / segretariato sociale a favore degli utenti segnalati, che saranno concretamente individuate di comune accordo tra le parti nonché altre attività culturali/promozionale di importanza per la collettività. Art. 2 Impegni dell Associazione L'Associazione si impegna, per lo svolgimento delle attività nel territorio del Comune di Bondeno ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari, e prioritariamente quelli residenti nell'ambito territoriale interessato dall'intervento. Nel Rispetto delle finalità del volontariato, il Settore Socio-Culturale del Comune di Bondeno e l Ufficio coordineranno i volontari con il proprio personale, tenendo conto che l'attività di volontariato è complementare e non sostitutiva alle normali attività degli Enti istituzionalmente preposti ai servizi pubblici. Per la prestazione delle attività convenzionate l'associazione mette a disposizione un congruo numero di volontari. Art. 3 Modalità operative - Vigilanza L'Associazione si impegna affinché le suddette attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione al Comune di Bondeno delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. Il Comune di Bondeno è tenuto a comunicare tempestivamente all'associazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I responsabili della gestione vigilano sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici. Art. 4 Operatori volontari dell Associazione L'Associazione si impegna per lo svolgimento delle attività di cui sopra ad effettuarle in collaborazione con il Comune di Bondeno avvalendosi delle prestazioni personali, spontanee e gratuite, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà dei propri soci volontari aderenti. L'Associazione garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento del servizio o delle prestazioni specifiche. Art. 5 Responsabilità Oneri assicurativi L Associazione esonera espressamente il Comune di Bondeno da ogni responsabilità civile o penale per danni alle persone od a cose, anche di terzi che potessero in qualsiasi modo e momento derivare da quanto forma oggetto della presente convenzione. L'Associazione garantisce che i volontari inseriti nelle attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall'art. 18 del D.Lgs 117/2017, come da polizza stipulata con la Compagnia di assicurazione. Art. 6 Impegni del Comune di Bondeno 2

Il Comune di Bondeno si impegna a fornire i mezzi per il trasporto degli utenti e i supporti tecnici necessari per lo svolgimento dell attività (anche per divulgare congiuntamente informazioni circa gli obiettivi e l'attuazione delle attività di cui all'art. 1). I mezzi di proprietà comunale individuati allo scopo sono: - Fiat Punto targata BY266HB; - Fiat Panda targata CN339SK; Restano a carico del Comune tutte le spese derivanti dall utilizzo dei suddetti mezzi, comprese le spese di bollo, assicurazione e manutenzione. L Associazione si impegna ad utilizzare i mezzi con la dovuta diligenza ed unicamente per lo svolgimento delle attività previste dalla presente convenzione. Qualora l Associazione avesse a disposizione un proprio mezzo, le parti si incontreranno per valutarne congiuntamente l'utilizzo e la copertura dei costi. Art. 7 Rimborsi spesa Il Codice del Terzo Settore (art. 17) stabilisce cha l'attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere soltanto rimborsati tramite l'associazione le spese effettivamente sostenute e documentate per l'attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabiliti dalla stessa organizzazione. Il Comune di Bondeno. si impegna a rimborsare all Associazione le spese da quest ultima sostenute per l attività svolta oggetto della presente convenzione che si identificano in: 1) Rimborso spese dei volontari secondo quanto stabilito dai Deliberati dell Associazione stessa; 2) Oneri assicurativi e spese organizzative, d ufficio e generali quali: a) copertura assicurativa dei volontari in attività come previsto dall art. 18 del D.Lgs. 117/2017; b) spese per la formazione dei volontari, eventuale affitti locali, mezzi di trasporto, personale dipendente, consulenze, utenze, fax, postali, canoni vari, cancelleria, pulizia e spese generali dei locali, acquisto e manutenzione attrezzature, acquisto materiali specifici attinenti all attività di volontariato, oneri bancari e finanziari, viaggi, trasferte, ecc Il rimborso (quantificato in via presuntiva in euro 3.000,00 per la durata dell intera convenzione) sarà richiesto dall associazione in ragione dell effettiva attività svolta e delle richieste di rimborso presentate dai volontari. Il Comune di Bondeno si impegna a rimborsare all Associazione tali spese su presentazione di apposita dichiarazione firmata dal Presidente dell'associazione con scadenza mensile. Il Comune di Bondeno provvederà a rimborsare le spese medesime entro trenta giorni dalla presentazione delle relative note e, comunque, non oltre sessanta giorni dalla presentazione delle stesse. Art. 8 Continuità operativa L'Associazione si impegna a svolgere con continuità le attività oggetto della presente convenzione. Gli orari delle attività verranno concordate con il Comune di Bondeno in base a nuove esigenze e rispettosi, a questo proposito, delle regole dell'associazione e dei Deliberati da essa approvati. In caso di rinnovo cariche sociali intervenute durante il rapporto, l Associazione è tenuta a comunicare tempestivamente e per iscritto al Comune di Bondeno, il nominativo del nuovo legale rappresentante il quale deve espressamente assumere tutti gli obblighi indicati nel presente atto. Art. 9 - Formazione 3

Il Comune di Bondeno si impegna a fornire occasioni concrete di riqualificazione ed aggiornamento ai volontari impegnati nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, secondo modalità da concordare con l'associazione contraente. L'Associazione è tenuta ad assicurare che i volontari partecipino alle iniziative di cui sopra. Art. 10 - Consultazioni Per rendere effettivo nei confronti dell'associazione contraente il diritto alla partecipazione riconosciuta dalla normativa nazionale e regionale alle organizzazioni iscritte nel registro regionale del volontariato, il Comune di Bondeno si impegna a consultare periodicamente in occasione dell'organizzazione di manifestazioni od attività che interessino in senso lato il mondo del volontariato. Art. 11 Relazione annuale Annualmente, e comunque al termine della validità della convenzione se inferiore all'anno, i responsabili della gestione del progetto presentano agli enti di riferimento una relazione congiunta sull'attività oggetto della presente convenzione. Art. 12 Durata Rinnovo - Risoluzione La presente convenzione ha validità da febbraio 2019 al 31 dicembre 2019 L'eventuale rinnovo è oggetto di apposita nuova convenzione. Il Comune di Bondeno può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa comunicazione scritta da trasmettere almeno quindici giorni prima, per provata inadempienza da parte dell'associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall'associazione stessa fino al ricevimento della diffida. L'Associazione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa comunicazione da trasmettere almeno quindici giorni prima, per provata inadempienza da parte del Comune degli impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l'attività oggetto della presente convenzione. Art. 13 - Controversie Per tutte le controversie che dovessero insorgere nell interpretazione e nell applicazione della presente convenzione, qualora non potessero essere composte amichevolmente tra le parti, verranno deferite al giudizio competente del tribunale di Ferrara. Art. 14 Trattamento dati Con la sottoscrizione del presente convenzione, le PARTI consentono esplicitamente e reciprocamente l'inserimento dei propri dati nelle rispettive banche dati. Ciascuna PARTE consente espressamente all altra PARTE di comunicare i propri dati a terzi, qualora tale comunicazione sia necessaria in funzione degli adempimenti, diritti ed obblighi connessi all'esecuzione della presente convenzione, ovvero renda più agevole la gestione dei rapporti dallo stesso derivanti. Le PARTI prendono altresì atto dei diritti a loro riconosciuti dall art. 7 del Decreto legislativo 30/6/2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali, ed in particolare del diritto di richiedere l aggiornamento, la rettifica o la cancellazione degli stessi. 4

Art. 15 - Informativa Ai Sensi Degli Artt. 13 E 14 Del Gdpr (General Data Protection Regulation) N. 679/2016 e della Normativa Nazionale Il Comune di Bondeno, con sede in Bondeno (FE), Piazza Garibaldi n. 1 pec.comune.bondeno@pec.it, (tel. centralino 0532/899211) in qualità di titolare, tratterà i dati personali contenuti nel presente contratto, con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (RGPD), in particolare per l esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico, o comunque connessi all esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisiper scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario in considerazione della tipologia del contratto d appalto sottoscritto. I dati saranno conservati in conformità alle norme diconservazione della documentazione amministrativa. I dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell Unione Europea. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l accesso ai dati personali e la rettifica, o la cancellazione degli stessi, o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). Apposita istanza può essere presentata al Responsabile della protezione dei dati presso il Comune di Bondeno. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste dalla normativa. Art. 16 - Codice Di Comportamento L Associazione prende atto dell esistenza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, emanato con D.P.R. n. 62/2013 (di seguito Codice ), integrato dal Codice di comportamento del Comune di Bondeno, approvato con deliberazione di G.C. n. 262 del 18/12/2013, (di seguito Codice ), e si impegna ad osservare e a fare osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l attività svolta, gli obblighi di condotta in essi previsti. A tale fine si dà atto che il Codice è reperibile sul sito web del Comune e che il Comune, ne ha consegnato copia alla ditta appaltatrice che si impegna a portarlo a conoscenza dei propri collaboratori per le finalità sopra descritte. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. n. 62/2013 può costituire causa di risoluzione del contratto. Il Comune, verificata l eventuale violazione, contesta per iscritto il fatto alla ditta assegnandogli un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, il Comune, fatto salvo il risarcimento dei danni subiti, procederà alla risoluzione del contratto senza che alla ditta appaltatrice spetti alcun indennizzo o compenso aggiuntivo. Art. 17 - Normativa Anticorruzione Condizioni previste dal "Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza - 2018/2020". Con riferimento al contenuto del "Piano" citato adottato con deliberazione della Giunta Com.le n. 7 del 25.01.2018, ed in particolare al contenuto dell'art. 11, parte seconda, le parti danno atto che: a) hanno reso formale dichiarazione, conservata agli atti, in merito agli obblighi derivanti dal D.P.R. 19/04/2013, n. 62 - Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - e dal Codice di comportamento del Comune di Bondeno, approvato con deliberazione di n. 262 del 18/12/2013, e dal D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, art. 53 comma 16/ter, rispettivamente secondo il modello allegato A) del citato piano per il Comune di Bondeno ed il modello allegato B) del citato piano per la ditta appaltatrice; b) la ditta appaltatrice ha dichiarato, in conformità al modello allegato D) al Piano, conservato agli atti, l'insussistenza di rapporti di parentela, entro il secondo grado, o di altri vincoli anche di lavoro o professionali, in corso o riferibili ai due anni precedenti, con gli Amministratori ed i Dirigenti del Comune di Bondeno; 5

c) il Dirigente, che interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Bondeno, ha verificato l'insussistenza a proprio carico dell'obbligo di astensione e di non essere quindi in posizione di conflitto d'interesse d) è fatto divieto per la ditta appaltatrice, durante l'esecuzione del contratto, di intrattenere rapporti di servizio o fornitura o professionali in genere con gli Amministratori ed i Dirigenti e loro famigliari stretti (coniuge e conviventi). Art. 18 Domicilio A tutti gli effetti del presente contratto il Comune di Bondeno elegge domicilio presso la propria sede c/o palazzo Municipale, Piazza Garibaldi 1 44012 - Bondeno (FE) e l Associazione elegge domicilio presso la propria sede in. Art. 19 Disposizioni finali La presente convenzione, redatta in duplice originale, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro ai sensi dell'art. 82 comma 5 del D.Lgs. 117/2017 Codice del Terzo settore. Letto, confermato e sottoscritto Il Presidente Il Dirigente del Servizio Socio Culturale del Comune di Bondeno 6