Decreto Crescita. Agevolazioni fiscali per gli stranieri e rimpatriati. Vantaggi per le aziende?

Documenti analoghi
Decreto Crescita ed eliminazione dell'iscrizione AIRE: il quadro sinottico delle regole per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia

Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in Italia

Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in italia

Decreto crescita il quadro sinottico

SOLUZIONI LAVORO. LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO CRESCITA

Comma 1 dell art. 16 del D.lgs. n. 147/2015 (sostituito dall art. 5, comma 1, lett. a) del D.L. n. 34/2019)

Fisco. Tributi. Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in italia

AGEVOLAZIONI PER LE PERSONE CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA IN ITALIA *

RESIDENZA ITALIANA. I regimi fiscali agevolativi

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 216 QUESITO

Circolare N.142 del 27 ottobre 2011

INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA

Edizione di mercoledì 10 luglio Modifiche alla disciplina di accesso a reddito e pensione di cittadinanza di Redazione

CIRCOLARE 19/2019 Genova, 08/07/2019. Oggetto: AGEVOLAZIONI FISCALI LAVORATORI IMPATRIATI

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno

RISOLUZIONE N. 72 /E

730, Unico 2015 e Studi di settore

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Benefici fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia

Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia: ricercatori docenti e impatriati

I contro-esodati e i manager che rientrano in Italia: le agevolazioni fiscali

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

ART. 44 D.L. N. 78/2010 LEGGE N. 238/2010 Art. 16 D.Lgs. n. 147/2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati

Gli Approfondimenti della

Incentivi per l'assunzione di giovani

Agevolazioni fiscali per l ingresso di lavoratori in Italia: il regime degli impatriates. Roma, 17 maggio 2018 Avv. Giuseppe Marianetti

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

NOVITA IRAP DEDUZIONI

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente Provvedimento DISPONE

Previdenza complementare e gestione del TFR

Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia La Legge n. 238/2010

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

IL BONUS PER IL RIENTRO DEI CERVELLI DALL ESTERO Al TEST DELLE ENTRATE

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

Contratti di solidarietà: approvato il decreto sullo sgravio contributivo

Assunzioni agevolate 2017: il bonus Sud

DECRETO CRESCITA. Le novità sul regime del rientro del Capitale Umano. Alessandro Belluzzo Belluzzo International Partners

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria

Webinar di approfondimento Assunzioni Agevolate, Guida agli Incentivi 2018

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

IL NUOVO REGIME PER I NEO DOMICILIATI IN ITALIA

Nuovi regimi per i neo residenti e gli impatriati

Il nuovo regime fiscale dei neo residenti

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Riscatto della Laurea, a chi conviene?

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania;

DL Milleproroghe: le novità dopo la conversione in legge

Agevolazioni Assunzione 2017

OGGETTO: Credito d imposta investimenti al sud

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, BALBONI, IANNONE, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, LA PIETRA

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

LA DEDUCIBILITÀ DELL'IRAP

Edizione di mercoledì 1 febbraio 2017 NEWS DEL GIORNO NEWS DEL GIORNO NEWS DEL GIORNO NEWS DEL GIORNO SPECIALE DELLA SETTIMANA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le nuove incentivazioni fiscali per l imprenditoria in Italia tra cui le zone a "burocrazia zero"

Il nuovo modello IRAP: le novità in materia di lavoro

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Il sistema degli incentivi alle imprese e relative opportunità nelle assunzioni

RIPRODUZIONE VIETATA

L. n.58/2019 del 29/06/2019 in conversione del D.L. 30 aprile 2019 n.34 (Decreto Crescita)

Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale

Newsletter Wikilabour.it Il grande dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza

ADDIZIONALI REGIONALI 2019

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

Circolare n. 45 del 28 Marzo 2018

Roma, 18 febbraio 2016 IMU

Risposta n. 45 QUESITO

L istante espone, quindi, il caso del signor X, cittadino italiano, in possesso di laurea conseguita in Italia.

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità

1. L IRPEF E LE ADDIZIONALI. Sono previsti cinque scaglioni di reddito cui corrispondono altrettante aliquote d imposta.

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

Documento sul regime fiscale

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Newsletter periodica lavoro

Transcript:

Decreto Crescita. Agevolazioni fiscali per gli stranieri e rimpatriati. Vantaggi per le aziende? 09 Luglio 2019 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della l. 58/2019 avvenuta lo scorso 28 giugno 2019, sono divenute operative e concrete le modifiche introdotte dal D.L. 34/2019, che ora potrà produrre i suoi effetti. Il testo contiene una serie di novità interessanti tra cui: una nuova modalità di accompagnamento alla pensione cioè uno scivolo pensionistico per coloro i quali conseguiranno i requisiti pensionistici della pensione di vecchiaia entro 5 anni, una mini Flat Tax per i pensionati che trasferiscono la residenza al Sud, la definitiva conferma della diminuzione dei tassi INAIL, ecc.

Ma sicuramente la disciplina con maggiore rilievo è quella relativa al nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori stranieri che viene ampliata facendovi ricadere anche gli sportivi professionisti. Non a caso, sono di attualità le trattative di calciomercato per portare in Italia calciatori stranieri o far ritornare allenatori italiani che hanno lavorato all estero. In questi casi, il vantaggio del Decreto Crescita è rilevante, ma lo sarà anche per l azienda che vuole assumere il manager straniero oppure per il lavoratore italiano che vuole ritornare in Italia, al quale spesso si promette uno stipendio netto. Ecco, proprio su questo aspetto, il regime fiscale agevolato può diventare risparmio di costi per l azienda. Vediamo assieme il nuovo regime fiscale e i riflessi in termini di costo del personale. AGEVOLAZIONE FISCALE STRANIERI E RIMPATRIATI La legge di conversione conferma il nuovo impianto dell art. 16 del d.lgs. 147/2015, dando il via libera alla possibilità per gli stranieri che trasferiranno in Italia la propria residenza ovvero per i lavoratori italiani che faranno ritorno nel Bel Paese, di poter godere di una pressione fiscale decisamente agevolata. Beneficiari La nuova disciplina, accanto alla categoria del laureato colui il quale in possesso di un titolo di laurea, ha svolto continuativamente un attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più, o un attività di studio fuori dall Italia, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream -, amplia la platea dei beneficiari. Potranno godere dei nuovi benefici anche i lavoratori che: non sono stati residenti in Italia nei due anni precedenti; la cui attività lavorativa sarà prestata prevalentemente nel territorio italiano dal momento del cambio di residenza; si impegnano a permanere in Italia per almeno due anni. La normativa precisa come non sia necessaria l iscrizione all AIRE (anagrafe italiani residenti all estero) al fine di poter beneficiare del regime fiscale agevolato. Infatti, sarà sufficiente poter dimostrare di aver avuto la residenza in un altro Stato, ai sensi di una convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi, nei due anni precedenti il rientro in Italia. L art. 5 della l. 58/2019 viene rubricato rientro dei cervelli, ma l ampliamento dei lavoratori beneficiari e la mancanza di un collegamento con l attività svolta (qualificata o meno), fa pensare che il rientro in Italia non riguardi solamente i cervelli in fuga, ma qualunque lavoratore straniero. Questo è sicuramente l impatto più importante in termini concreti. Le aziende si troveranno di fronte a lavoratori stranieri che per la prima volta vengono in Italia alla ricerca di occupazione, cui viene offerto un lavoro anche semplice (lavapiatti, facchino, ecc.) i quali, in virtù del nuovo regime fiscale, avranno un netto decisamente più cospicuo rispetto ai pari livello italiani o stranieri già residenti. Un vero e proprio cambiamento di registro, sicché non pare più nemmeno corretto parlare di rientro di cervelli, ma solamente di beneficio fiscale per i lavoratori che si spostano in Italia.

MISURA DEL BENEFICIO La nuova formulazione dell art. 16, del d.lgs. 147/2015 prevede che i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia, ovvero ai redditi d impresa determinati da tali soggetti, concorreranno alla formazione del reddito di lavoro nella misura del 30%. La percentuale che concorrerà alla formazione del reddito complessivo è ridotta al 10% per i soggetti che trasferiscono la residenza in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. La legge di conversione, a modifica parziale di tale previsione, prevede un ampliamento dello sgravio per i soggetti che svolgono attività sportiva, sia in forma individuale che collettiva (professionale o dilettantistica). I redditi percepiti concorreranno alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 50 % del loro ammontare. Tale opzione di regime agevolato, comporta il versamento di un contributo pari allo 0,5 per cento del reddito generato che andrà a favorire il potenziamento dei settori giovanili. A tale previsione non si applicano le ulteriori agevolazioni previste in caso di figli a carico, trasferimento in regioni agevolate, ecc. DECORRENZA E DURATA Il beneficio fiscale si applica ai soggetti che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal 2020 (periodo d imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge) e saranno mantenuti per la durata di 5 anni. Vi è di più. La norma prevede un estensione del beneficio per ulteriori cinque periodi di imposta nei seguenti tre casi: lavoratori con almeno un figlio minorenne o a carico, anche in affido pre-adottivo; nel caso in cui i lavoratori diventino proprietari di almeno un unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia o nei dodici mesi precedenti al trasferimento. L unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal lavoratore oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà; In questi casi, negli ulteriori cinque periodi di imposta, concorrerà a formare il reddito complessivo il 50% (e non più il 30% come nei primi 5 anni da rimpatrio) del reddito generato in Italia; lavoratori che abbiano almeno tre figli o a carico, anche in affido pre-adottivo.in tale ultimo caso, invece, negli ulteriori cinque periodi di imposta, concorrerà a formare il reddito complessivo solo il 10% (e non più il 30% come nei primi 5 anni da rimpatrio) del reddito generato in Italia.

TIPOLOGIA DI LAVORATORE Lavoratore senza figli a carico o Lavoratore con uno o due figli a carico o DURATA E MISURA AGEVOLAZIONE PRIMI 5 PERIODI DI IMPOSTA Residente in Regioni agevolate Residente in Regioni non agevolate SUCCESSIVI 5 PERIODI DI IMPOSTA Indipendentemente dalla Regione di residenza Nessuna agevolazione Lavoratore proprietario di almeno un unità immobiliare di tipo residenziale Lavoratore con tre o più figli a carico o Sportivi Professionisti Inoltre l'esercizio dell'opzione comporta il versamento di un contributo pari allo 0,5% della base imponibile. Inoltre l'esercizio dell'opzione comporta il versamento di un contributo pari allo 0,5% della base imponibile. Nessuna agevolazione

QUALE REGIME FISCALE PER I LAVORATORI CHE GIÀ STANNO GIÀ USUFRUENDO DEI BENEFICI FISCALI PER IL RIENTRO DEI CERVELLI? La prima domanda, dopo aver letto il testo della Legge, è stata quale regime agevolato dovranno seguire i lavoratori che già stavano utilizzando la precedente normativa (agevolazione per lavoratori qualificati e laureati). In attesa dei necessari chiarimenti dell Agenzia delle Entrate, è evidente come a tali lavoratori non si possa applicare il nuovo regime. Manca, infatti, come invece era stato previsto in passato, la possibilità per i lavoratori di poter optare per il nuovo regime agevolato. La norma nulla dice confermando solamente che la nuova disciplina fiscale si applica ai lavoratori che sposteranno in Italia la propria residenza a partire dal 2020. Quale regime fiscale allora? Secondo i principi generali del diritto e della fiscalità, i lavoratori che precedentemente stavano utilizzando il vecchio art. 16 della l. 147/2015, continueranno a utilizzare tale regime di vantaggio, secondo il principio del tempus regit actum. Quindi nessun cambiamento in corso d opera, ma sarà garantita la continuità. Questo ovviamente, salva specifica innovazione da parte del legislatore o dell AE in sede di definizione della prassi in materia. Quali vantaggi per l azienda? Chiariamolo subito. La norma non prevede vantaggi contributivi per la società che assume i lavoratori beneficiari del nuovo regime fiscale. È però evidente che, qualora si ragionasse in sede di colloquio preassuntivo di stipendio netto, i vantaggi fiscali ricadrebbero anche sui costi aziendali. Vediamo qualche esempio ESEMPIO 1 REDDITO 50.000 NETTI TIZIO lavoratore italiano che lavorava all estero, in Germania, con uno stipendio netto pari a 50.000 euro annuali, senza figli a carico e che si trasferisce in Lombardia. Il reddito del dipendente concorrerà solo per il 30% alla base imponibile fiscale. Prima del Decreto Crescita Il costo per garantire un netto di 50.000 annui sarebbe stato pari a circa 115.000. Dopo il Decreto Crescita Il costo per garantire un netto di 50.000 annui sarà pari a circa 88.000, quindi un risparmio aziendale di circa 27.000. ESEMPIO 2 REDDITO 100.000 CON FIGLI A CARICO CAIO lavoratore dirigente straniero che lavora in Francia, con due figli a carico ha uno stipendio netto pari a 100.000 euro annuali e decide di trasferirsi in Sicilia. Prima del Decreto Crescita Il costo per garantire un netto di 100.000 annui sarebbe normalmente pari a circa 292.000. Dopo il Decreto Crescita Il costo per garantire un netto di 100.000 annui, considerando quindi un peso fiscale del solo 10%, sarebbe pari a circa 169.000, quindi un risparmio aziendale di circa 123.000.