PROGETTO TERRITORIO SCOPRIAMO L OASI DI CRAVA-MOROZZO

Documenti analoghi
La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Parliamo un po di questo animale

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

MARANS I - GENERALITA. Origine

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

A G A P O R N I S - 2

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

ANATRA MUTA DI BARBERIA

PHOENIX SHOKOKU NANA

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Le rondini. e le loro migrazioni

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

ANATRA CORRITRICE INDIANA

Quercus, Quercia (Fagaceae)

IC Frisi - Melegnano

Carta di identità Nome: tartaruga

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

IL SANTUARIO PELAGOS

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Appenzell con Ciuffo

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Oasi di Ostellato. Vicini Federica Stefano Foresti Alessia Sottile

A G A P O R N I S - 5

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Magnolia (Magnoliaceae)


Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

CEFALO (

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

A G A P O R N I S - 4

B O L B O R H Y N C H U S

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Erbario delle piante aromatiche

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Kinosternon leucostomum

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

uccelli Chroicocephalus genei (Breme, 1839) regno animale fam. Laridae sinonimo Larus genei (Breme, 1839)

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

Transcript:

PROGETTO TERRITORIO SCOPRIAMO L OASI DI CRAVA-MOROZZO (Scuola Primaria di Morozzo classi 4^A e 4^B) L Oasi di Crava-Morozzo è un area protetta regionale, istituita con L.R. n 49 del 7 settembre 1987. Siccome quest anno ricorrono i trenta anni dalla sua creazione, abbiamo pensato di festeggiarla andando alla scoperta del suo ricco patrimonio naturalistico. Il nostro plastico dell Oasi Ecco alcuni dei suoi incantevoli abitanti

ASPETTO FISICO La carpa è un animale vertebrato appartenente alla classe dei pesci. Ha il corpo alto e largo, può arrivare a misurare 30 cm di lunghezza. Il suo muso è prominente e ha 4 barbigli. Il corpo è di colore verdastro con riflesso azzurro metallico, mentre il ventre è più chiaro. La pinna dorsale è lunga, le pinne vertebrali sono color carne. La sua coda è profondamente incisa. Questo pesce può arrivare a pesare dai 400 ai 1000 g. La carpa vive in corsi d acqua con poca corrente. ALIMENTAZIONE Si nutre di efemerotteri, molluschi bivalvi d acqua dolce, larve di chironomidi. RIPRODUZIONE L epoca della fregola dura da maggio ad agosto. Può deporre 300 000 uova che si schiudono dopo circa 14 giorni. COMPORTAMENTO Ha abitudini essenzialmente notturne.

ASPETTO FISICO Il rospo è un anfibio piccolo. I suoi occhi sono arancioni con la pupilla nera a forma di rombo. Quest anfibio ha il dorso privo di macchie verdi e la sua pelle è liscia e viscida, di colore marroncino. Ha le zampe palmate. Il rospo vive sotto le rocce, all ombra e all umido. ALIMENTAZIONE Si nutre di anellidi, molluschi, larve di insetti, crostacei, coleotteri e insetti vari. COMPORTAMENTO È un animale notturno, per cacciare si avvicina lentamente alla preda e la cattura con un semplice colpo di lingua. Per difendersi si gonfia per sembrare grande e spaventare i predatori. RIPRODUZIONE Il rospo depone le uova in primavera, in lunghi cordoni gelatinosi.

ASPETTO FISICO L'airone appartiene al regno animale e alla classe dei vertebrati. Il collo dell'airone cenerino è molto lungo e bianco con delle macchie longitudinali nere. Il suo occhio è rotondo e giallo. Ha il becco conico appuntito di colore giallastro. In primavera diventa arancione. Si nota sul capo un cappuccio nero con lunghe piume nere che possono arrivare a 20 centimetri di lunghezza. Ha il dorso grigio. Ha delle zampe molto lunghe, sottili e giallastre. L'airone cenerino vive in ambienti acquitrinosi: stagni e laghi. ALIMENTAZIONE Si nutre di pesci, anfibi, rettili, crostacei, molluschi, insetti... RIPRODUZIONE Durante la stagione riproduttiva alla base del collo compare un ciuffo di penne ornamentali. Il periodo della riproduzione va da febbraio a giugno. COMPORTAMENTO Di solito, resta immobile, localizza la preda e proietta il becco come una fiocina, trapassa la preda, lancia il pesce in aria, lo afferra e lo inghiotte dal capo per non far aprire le squame. Occasionalmente interrompe il volo per tuffarsi a pescare.

ASPETTO FISICO Il maschio del Germano ha la testa verde scuro metallico, separato dal petto da un collarino bianco e sottile. Le parti ventrali e i fianchi sono grigio-chiari, con alcune striature più scure. Lo specchio è azzurro-violaceo, molto evidente. La coda è nera con una striscia bianca e alcune sue penne sono ripiegate all'insù a formare un ricciolo. L'apertura alare di questo animale è di 95 cm e la coda è circa 8,7cm. Ha le zampe palmate. La femmina è meno appariscente, prevalentemente marroncina con lo specchio poco evidente. Il Germano Reale è diffuso nella zona centro-settentrionale dell'america, dell Asia e dell Europa. I suoi habitat sono: fiumi, laghi, stagni e paludi. ALIMENTAZIONE Questo uccello mangia alghe, piante coltivate, cereali, insetti, larve e piccoli molluschi. RIPRODUZIONE Il Germano è oviparo, depone circa 8-16 uova. L'incubazione dura 28 giorni. COMPORTAMENTO I Germani spiccano il volo alzandosi direttamente dal punto in cui nuotano o riposano. Non si tuffano; quando si immergono per cibarsi della vegetazione subacquea, la coda rimane fuori dall'acqua.

ASPETTO FISICO Il maschio della moretta è molto scuro, quasi nero fuligginoso, a parte i fianchi bianchi. Le femmine sono brune. Questo uccello può raggiungere i 36-38 cm, pesa circa 1000 g e la femmina circa 650 g. Il maschio ha un ciuffo sulla testa che è meno evidente nella femmina. La coda è lunga circa 5,5 cm, il becco invece è 4,1cm. L' ALIMENTAZIONE La dieta della moretta è costituita da molluschi che trova tuffandosi sott'acqua. Riesce anche ad immergersi per due, tre metri di profondità. La moretta preferisce le acque tranquille o le correnti deboli. La troviamo frequentemente negli stagni. Vive anche in rive ricche di vegetazione. LA RIPRODUZIONE La moretta nidifica in primavera, il nido viene costruito vicino all' acqua, sugli isolotti in mezzo a piante acquatiche. Depone 8-11 uova che cova per 23-25 giorni. COMPORTAMENTO La moretta è una migratrice, in primavera-estate vive nell'europa settentrionale e in Asia, in inverno, nell' Europa occidentale e centrale e nelle zone mediterranee.

ASPETTO FISICO La garzetta appartiene alla famiglia degli aironi. E lunga circa 55 cm e pesa circa Il suo 500g. piumaggio è interamente bianco, ha il becco gr igio scuro/nero, lungo 8 cm e anche le zampe sono nere. I piedi invece sono gialli e l occhio è tondo con l iride gialla. La garzetta è molto esile e non ha una caratteristica evidente che differenzi i due sessi. Nel periodo degli accoppiamenti sul capo, sul petto e nella regione scapolare compaiono alcune penne candide, lunghe e filamentose. La vita della garzetta è legata all acqua, la troviamo frequentemente negli ambienti acquitrinosi; fiumi, laghi. Questo volatile è presente nel bacino del Mediterraneo, in Africa, Asia meridionale, Australia e Indonesia. Le popolazioni di questo uccello sono in parte migratrici e in parte stanziali. In Italia le garzette migratrici nidificano nella Pianura Padana e svernano in Italia. ALIMENTAZIONE La garzetta si nutre di pesci, piccoli vertebrati, anfibi e invertebrati come crostacei, molluschi e insetti. COMPORTAMENTO

La garzetta, aiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi, a volte vola in grandi stormi. Durante il suo volo lento e regolare, la garzetta ripiega il collo verso il corpo formando una caratteristica S. RIPRODUZIONE Nidifica in colonie (anche miste con altri aironi) prevalentemente in ambienti vicino all acqua, costruendo grossi nidi fatti di rami secchi, su pioppi, salici e altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore chiaro, rosato che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Un paio di settimane dopo la chiusa i piccoli sono pronti al volo. In un anno viene deposta un unica covata.

ASPETTO FISICO La raganella è un anfibio; il suo colore variabile, ma di è molto regola è verde. Il maschio ha la pelle della gola gialla, verde o bruna, grinzosa per la presenza del sacco vocale. La raganella ha lateralmente una fascia scura continua o frammentata in singole macchie. Le sue dita sono terminanti con un disco adesivo. Vive dal livello del mare fino a 2200 m (Alpi). L ALIMENTAZIONE La raganella comune si nutre di insetti e invertebrati acquatici e di terra. RIPRODUZIONE La raganella comune femmina depone da 200 a 2000 uova, dopo tre settimane il piccolo che si chiama girino inizia la metamorfosi: compaiono gradualmente zampe, polmoni e scompare la coda. COMPORTAMENTO E un agile e ottima arrampicatrice ed e resistente al freddo e all aridità. In inverno va in letargo interrandosi. Vive dai 3 ai 5 anni.

ASPETTO FISICO Il picchio verde è un uccello lungo circa 31-32 cm. La sua colorazione dominante è il verde con parti ventrali grigiastre; in ambedue i sessi il capo è rosso carminio. I lati del capo e il mustacchio sono neri; i maschi hanno una macchia rossa al centro del mustacchio. Il groppone è giallo. L'apertura alare è di 48-53 cm circa, il becco grigio è di circa 4-5 cm, ha delle unghie corte, forti e molto ricurve, con le dita opposte a due che gli servono per aggrapparsi alla superficie verticale dei tronchi. Usa anche la coda come punto di appoggio quando si arrampica. Ha la lingua lunghissima e viscosa;sulla punta essa possiede dei minuscoli ganci rivolti all' indietro per catturare e per trattenere le prede. Nel cranio c'è una cavità nella quale viene contenuta la lingua. ALIMENTAZIONE Il picchio si nutre di larve, insetti, formiche, semi, frutti e bacche. RIPRODUZIONE La femmina depone 4-7 uova (anche fino ad 11), covate da entrambi i genitori per 18-19 giorni. I piccoli nascono nudi e devono essere nutriti dai genitori con cibo rigurgitato. Il picchio verde vive in Eurasia. Lo troviamo in tutta Italia esclusa la Sardegna, in giardini, frutteti e boschi. COMPORTAMENTO Volando segue una traiettoria ondulata. Picchietta i tronchi per poter catturare al suo interno larve e insetti. ASPETTO

l Biancospino comune dal nome scientifico Crataegus Monogjna appartiene alla famiglia delle rosacee. È un arbusto molto ramificato, dotato di spine. L altezza va da 50 cm a 6 m. La sua corteccia è compatta e di colore grigio. Le sue foglie a forma romboidale sono incise profondamente,misurano dai 2 ai 4 cm e sono dotate di un picciolo rosato. La fioritura dura da aprile a maggio. I fiori sono raggruppati in corimbi formati da 5 a 25 fiori ciascuno,di colore bianco. I frutti sono ovali e di colore rosso, quando maturi (novembre/dicembre). sono La loro dimensione è di circa 1 cm e all interno hanno un nocciolo che contiene il seme. Il Biancospino comune vive in Europa, Nord-Africa, Asia occidentale e America settentrionale. UTILIZZO I frutti vengono usati per produrre marmellate, gelatine e succhi. ASPETTO

ll salice detto anche salix alba appartiene alla famiglia delle salicacee e può arrivare a 25 metri di altezza. La sua chioma è molto aperta e i rami sono sottili e molto flessibili. Le sue foglie sono di forma lanceolata; sono piccole e di colore giallo-argento; nella pagina inferiore sono pelose. La corteccia che riveste il tronco è giallastra, grigia e rossastra. Il frutto a capsula contiene tanti semi che vengono sparsi dal vento. UTILIZZO Questa pianta ha proprietà medicinali che vengono utilizzate per produrre l aspirina. È originaria dell Asia e dell Europa. Cresce lungo corsi d acqua e arriva fino ad un altitudine di 1000 metri.

ASPETTO L'iris d'acqua dolce in greco significa arcobaleno ha i fiori gialli vivace o azzurro-viola. La sua altezza va da un metro a un metro e mezzo. Le sue foglie sono erette, lunghe fino a 90 centimetri e larghe soltanto 3 centimetri. L' iris d'acqua dolce si diffonde molto velocemente, sia attraverso il rizoma che spargendo i suoi semi in acqua. In Italia è molto comune nelle paludi, infatti cresce bene in ambienti umidi. Cresce nelle zone temperate ed è una pianta ornamentale, erbacea che proviene dall'asia. ASPETTO La tifa è una pianta erbacea perenne. Le sue foglie sono lunghe, sottili, di colore verde e a forma di spada. I suoi fiori non sono appariscenti e si trovano in cima al gambo, sono avvolti in una guaina di colore verde fino alla fioritura. Il fiore maschile produce il polline di colore oro. Il fiore femminile produce il seme.

I fiori, formano delle spighe che raggiungono i 30 centimetri; quelle femminili sono disposte in basso, quelle maschili sono più piccole e sono disposte in alto. La tifa si trova in diverse regioni italiane, cresce lungo gli argini dei fiumi in zone umide ad esempio nelle paludi. Nelle zone umide a volte diventa invasiva. La fioritura avviene in estate: (luglio- agosto). UTILIZZO Alcuni parti della tifa si usano in cucina. Le foglie anticamente venivano usate per costruire dei panieri. ASPETTO Il nocciolo è una pianta arbustiva del sottobosco e può raggiungere al massimo i 6 m d altezza. La sua corteccia è liscia, grigiastra, di colore bruno, con evidenti pori disposti in file orizzontali. I fiori compaiono a febbraio-marzo. I maschili sono riuniti in una spiga pendula e sono giallastre, invece i femminili sono piccolissimi e a forma di gemme brune con degli stigmi (parte superiore del pistillo) cremisi (rosso acceso). Le foglie sono rotonde, doppiamente addentate con estremità appuntite, lunghe circa 9-15 cm.

Il frutto, detto nocciola, possiede un guscio legnoso con un involucro esterno erbaceo. Le nocciole si raccolgono da fine agosto a fine settembre. Il nocciolo è una pianta molto comune, la troviamo dalle zone mediterranee a quelle montane, fino a 1200 m di altitudine. ASPETTO La robinia può raggiungere un'altezza massima di 25 m. Questa pianta è arborea e monoica. La sua corteccia è profondamente solcata ed è nerastra, i rami sono rossicci e spinosi. I suoi fiori sono riuniti in infiorescenze (racemi) pendule di colore bianco, sono dolciastri e profumati. La robinia fiorisce in maggio-giugno. Ha le foglie caduche composte da circa 11-13 foglioline ellittiche (imparipennate). Il frutto è un legume appiattito di colore bruno-rossiccio contenente numerosi semi neri; matura in settembre-ottobre. La robinia è diffusissima nella Pianura Padana. UTILIZZO Viene utilizzata per la preparazione di rimedi tonici e anche in numerose ricette.

ASPETTO Il sambuco è una pianta arbustiva con un midollo bianco molto compatto e leggero. La corteccia è di colore marrone-rossiccio con evidenti lenticelle. Le foglie sono composte da 5-7 foglioline con una forma ovata e dei margini seghettati; se strofinate emettono un odore sgradevole. I fiori di questa pianta sono di colore bianco-giallo, sono lievemente profumati e hanno una forma stellata. La fioritura avviene in maggio. I frutti sono raccolti in grappoli, hanno un colore scuro tendente al nero e maturano in agosto- settembre. E un albero di media grandezza che predilige luoghi soleggiati e incolti; è presente vicino ai corsi d' acqua e nelle zone umide. UTILIZZO Vengono usati per fare marmellate, sciroppi e liquori. Nell'antichità a questo arbusto attribuivano dei poteri magici legati ai riti funebri.

A conclusione di questo lavoro abbiamo capito l importanza di proteggere l Oasi e abbiamo individuato alcune regole di comportamento che, secondo noi, ogni visitatore dovrebbe rispettare. REGOLAMENTO 1- PARLARE SOTTOVOCE 2- SEGUIRE I SENTIERI 3- NON FARE RUMORE NEI CAPANNI DI OSSERVAZIONE PER 456789- NON DISTURBARE GLI ANIMALI E GLI ALTRI VISITATORI NON ABBANDONARE RIFIUTI NON ACCENDERE FUOCHI NON RACCOGLIERE E NON STRAPPARE FIORI ED ERBE NON DANNEGGIARE GLI ALBERI NON CACCIARE E PESCARE SI POSSONO FARE FOTOGRAFIE