Il sostegno bancario al sistema manifatturiero italiano. Stefano Firpo, direttore generale di Mediocredito Italiano, gruppo Intesa Sanpaolo

Documenti analoghi
L offerta di Intesa Sanpaolo. Ottobre 2018

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La Finanza a supporto della R&S

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

ICCREA BANCAIMPRESA E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE PMI

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI.

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019

MEDIOCREDITO TRENTINO - ALTO ADIGE

CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD ASSIMPRESA

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Internazionalizzazione e supporto alle imprese

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Firenze, 13 dicembre 2017

Crescere insieme alle Imprese

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

DA SEMPRE LA BANCA DI RIFERIMENTO PER L ECONOMIA REGIONALE

Finalmente posso dare al mio business una vetrina grande come il mondo. Easy Export

Strumenti finanziari a supporto delle Imprese

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende

2i per l Impresa: Innovazione & Internazionalizzazione. Guida al programma per le aziende che investono per la crescita all estero e l innovazione

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri

Fonti di finanziamento esterne:

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

EUROFACTOR ITALIA. IL FACTORING COME FORMA DI SMOBILIZZO DEL CREDITO COMMERCIALE 27 ottobre 2016

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Risultati 2010 Banca IFIS

Il sistema di servizi integrato. Finanziamenti. Factoring. Leasing. Estero. Le società controllate. La nostra missione. Le succursali.

Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Agevolazioni & Incentivi Srl

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione

Gli strumenti di sostegno all internazionalizzazione delle Imprese

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

Prestito Riqualificazione Periferie Urbane. Roma, 30 maggio 2017

Giuseppe Vironda, COO AICS Meeting Day 22 Maggio 2019

IL FACTORING, UN ALTERNATIVA PER LE IMPRESE. Daniela Bonzanini Head of International

BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA SERVIZI ACCESSORI ALLE CONTRATTAZIONI: I SERVIZI FINANZIARI

CONFETRA EU Financial business connect

Strumenti a supporto dell internazionalizzazione delle imprese. Verona, 14 Settembre 2017 Camera di Commercio di Verona

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

La Mitigazione del rischio di credito. in UniCredit Capital Optimization UniCredit SpA

SERVE QUALCUNO CHE RIFLETTA LE TUE ESIGENZE.

Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione

Egitto, Georgia e Kazakistan: uno sguardo alle tre economie e agli strumenti a disposizione

supporto delle imprese Arezzo, 15 marzo 2017

PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016

La tua banca per la vita

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere

Consulenza strategica Due diligence

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

Banca europea per gli investimenti

una massa di clienti potenziali portfolio MCI molto consistente presso cui potre promuovere tecnologie, brevetti, competenze

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

CDP e il settore energetico. Fondo Energia e Mobilità della Regione Marche Ancona - 15 gennaio 2016

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2018

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Prestito Fondi Europei

MISURE DI FINANZIAMENTO

Profilo Aziendale 2018 ARITMA S.r.l. ARITMA I.F. S.r.l.

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione focus Uzbekistan. Gruppo CDP: «One-door» per export e internazionalizzazione

LA NOSTRA OFFERTA Consulenza Direzionale Cash management Carte di pagamento Finanziamenti in pool

Debt Advisory. Corporate Service.

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Transcript:

Il sostegno bancario al sistema manifatturiero italiano Stefano Firpo, direttore generale di Mediocredito Italiano, gruppo Intesa Sanpaolo 2 luglio 2019

1 INDICE 1 Gruppo Intesa Sanpaolo 2 Mediocredito Italiano: la Banca per lo sviluppo delle Imprese 3 Le soluzioni specialistiche per le imprese produttrici 4 Le soluzioni a supporto delle vendite

Intesa Sanpaolo: Banca leader in Italia di dimensione europea 2 Il leader in Italia Leader in tutti i segmenti con una quota di mercato del 18% nei depositi e nei crediti Leadership nei prodotti più importanti Solidi livelli di patrimonializzazione e di qualità dell attivo Capacità unica di raggiungere i clienti La rete più estesa in Italia: oltre 4.200 filiali, quota di mercato del 16% (1) e 11,9 milioni di clienti + di 300 Filiali Imprese/Coprorate con oltre 250mila imprese clienti Presenza capillare e ben distribuita degli sportelli che rende il Gruppo effettivamente nazionale: quota di mercato 12% (1) in 18 regioni su 20 Concentrazione nelle aree più ricche d Italia: presenza retail capillare in zone che rappresentano più del 70% della ricchezza delle famiglie italiane Presenza internazionale strategica Presenza strategica internazionale, con circa 1.100 sportelli e 7,5 milioni di clienti, incluse le banche controllate operanti nel commercial banking in 12 Paesi in Europa centroorientale e in Medio Oriente e Nord Africa e una rete internazionale specializzata nel supporto alla clientela corporate in 25 Paesi, in particolare nel Medio Oriente e Nord Africa e in quelle aree in cui si registra il maggior dinamismo delle imprese italiane, come Stati Uniti, Brasile, Russia, India e Cina Dati al 31 dicembre 2018 (1)Metodologia Banca d Italia, dati al 30 settembre 2018

Rete internazionale del Gruppo 3

4 INDICE 1 Gruppo Intesa Sanpaolo 2 Mediocredito Italiano: la Banca per lo sviluppo delle Imprese 3 Le soluzioni specialistiche per le imprese produttrici 4 Le soluzioni a supporto delle vendite

Mediocredito Italiano: POLO DELLA FINANZA D IMPRESA Società specialistica della Divisione Banca dei Territori 5 MCI si rivolge a diversi segmenti di clientela Imprese: Piccole e Medie Imprese, Corporate domestico e Internazionale Soluzioni offerte Finanziamento MLT Leasing Factoring Advisory & Finanza Straordinaria 41.000 clienti 1 nell acquisition finance 41 mld euro di impieghi 60 mld euro di crediti gestiti (turnaround factoring) (1) Dati 2018

Approccio specialistico e su misura 6 Valutazione prospettica Valutazione creditizia: basata sulle prospettive delle Imprese Valutazione tecnico-industriale: permette di comprendere le reali prospettive delle imprese derivanti dai progetti di investimento Valutazione portafogli clienti e fornitori per supportare lo smobilizzo dei crediti delle aziende e ottimizzare i rapporti di fornitura all interno delle filiere Sviluppo di soluzioni ad hoc Costruzione di soluzioni personalizzate per soddisfare i bisogni delle imprese nel breve e nel medio lungo termine, nella prassi ordinaria e nelle operazioni di natura straordinaria Vicinanza al cliente Profonda conoscenza dei territori, Collaborazione con i Gestori delle Filiali Imprese Declinazione settoriale dell offerta

Supporto a Ricerca e Innovazione 7 Uno staff di ingegneri con esperienza e competenze e una gamma di prodotti dedicati alla trasformazione Industria 4.0 Missione Finanziamenti per ricerca e innovazione Gestione incentivi pubblici a R&S Esperienza Team di eccellenza Competenze specifiche Linea NOVA+ 50 anni di gestione di fondi pubblici per R&I (QdM 30-40%) Forte attenzione agli investimenti high tech Assistenza alle imprese e ai Ministeri Team di ingegneri specializzati per tecnologia accreditati come esperti UE Team di esperti di contabilità industriale Team di legali dedicati DESK industria 4.0 Consulenza tecnologico industriale, tutela e valorizzazione degli IP Analisi creditizia completata dalla verifica della sostenibilità industriale Linea di finanziamento a MLT a supporto di investimenti in Ricerca e Innovazione Durata fino a 8 anni Finanziamento fino al 100% degli investimenti Finanziamento sia di progetti interni ( Make ) che acquisti esterni ( Buy ) 1.600 progetti sostenuti e 3,3 mld di investimenti attivati

Soluzioni per la Filiera «a monte» e «a valle» Intesa Sanpaolo tramite MCI supporta l intero ciclo economico dell impresa dei produttori/venditori di beni strumentali, con soluzioni su misura a 360 8 Attori Fornitori Produttore Buyer capofiliera Clienti Bisogni Supporto alla Filiera Ottimizzazione del circolante Investimenti Crescita R&S e Innovazione Supporto al circolante Consolidamento Supporto alle vendite di beni strumentali Soluzioni Sviluppo Filiere Confirming Finanziamento Investimenti Nova+ Finanza Straordinaria Factoring Convenzione «Fornitori» Factoring a MT Trading commerciale

9 INDICE 1 Gruppo Intesa Sanpaolo 2 Mediocredito Italiano: la Banca per lo sviluppo delle Imprese 3 Le soluzioni specialistiche per le imprese produttrici 4 Le soluzioni a supporto delle vendite

Le esigenze del manifatturiero italiano 10 La finanza d impresa quale elemento di risposta a molte sfide competitive Innovazione Investimenti e crescita Proiezione Internazionale Rispondere alle sfide della digitalizzazione, della sostenibilità ambientale ed economia circolare esplorando nuovi modelli di business abilitati dall innovazione Recuperare il gap di investimenti con i competitor per dare sostenibilità al fare impresa Intercettare una domanda estera in crescita aumentando la penetrazione sui mercati esteri e la percentuale di export sul fatturato Consolidamento Integrazione di filiera Raggiungere soglie dimensionali più adeguate ad una competizione globale e alle esigenze di investimento, presidiando posizioni di maggior forza nelle catene del valore Creare rapporti di fornitura e subfornitura più integrati, efficienti e collaborativi

Advisory & Finanza Strutturata strumenti evoluti per favorire la crescita delle imprese per linee esterne e agevolare i processi di discontinuità 11 Un team dedicato, attivo su tutto il territorio nazionale in stretto raccordo con i Gestori delle Filiali Imprese, al supporto delle aziende nei momenti di discontinuità aziendale per operazioni di natura straordinaria, piani di investimento strategici, ottimizzazione della struttura patrimoniale e del circolante. Esperienza Territorio + di 130 deal in 2 anni per 2mld di finanziamenti erogati forte dell esperienza di Banca IMI, finalizzato per portare anche alle PMI tutti i prodotti e i servizi di norma riservati alle imprese maggiori Specializzazione dotato di una gamma di servizi completa, per tutte le esigenze della clientela: Soluzioni Equity capital market Debt Capital Market (Bond- Minibond) Aumenti di capitale, OPA/OPAS M&A Advisory Capital Structure Optimization Acquisition Finance Debt Refinancing Project Financing Real Estate Financing

Strumenti specialistici per agevolare l accesso al credito a MLT 12 Strumenti Vantaggi per il Cliente Costo funding BEI Migliori condizioni alla clientela Esenzione dell imposta sostitutiva (0,25%) Sostegno all innovazione e crescita dimensionale Garanzie Fondo Centrale di Garanzia ex L. 662/96 SACE Garanzia InnovFin FEI Azzeramento/diminuzione dell assorbimento di capitale per i finanziatori sulla quota garantita Costo delle garanzie contenuto Possibilità di ottenere uno spread più competitivo Finanza Agevolata Beni Strumentali (nuova Sabatini) Agevolazioni regionali e nazionali Fondo Crescita Sostenibile Contributi in conto interessi/canoni/capitale Analisi comparativa di forme alternative di finanziamento/locazione finanziaria dell investimento del cliente Erogazione di fondi nella forma di cofinanziamento/ locazione finanziaria dell investimento agevolato o di associazione allo stesso di ulteriori forme di prestito

Piattaforma Confirming: a supporto della Filiera di fornitori nazionali ed internazionali 13 Cos è e vantaggi Come funziona Soluzione digitale web-based per la gestione finanziaria della Filiera Migliora la stabilità finanziaria della Filiera, riducendo rischi e tensioni finanziarie sui Fornitori Fidelizza e responsabilizza la catena di fornitura, garantendo ai fornitori agevole accesso al credito riducendo il capitale circolante Agevola la gestione attiva del ciclo passivo del buyer, abilitando una maggiore efficienza nella gestione del circolante Semplifica l'intero ciclo di gestione dei pagamenti B2B e agevola la gestione delle attività di tesoreria Il Buyer conferma i debiti attraverso diverse modalità di interfaccia con la piattaforma Confirming (es. interconnessione con i sistemi gestionali) Possibilità per il fornitore, tramite piattaforma fully-web, di anticipare i crediti che desidera, ottenendone il finanziamento immediato Addebito sul buyer a scadenza naturale del debito, a prescindere dal fatto che il fornitore abbia o meno anticipato Possibilità per il Buyer di richiedere la dilazione di pagamento, senza impatti e aggravi sul fornitore

I meccanismi di funzionamento della piattaforma Confirming 14 Buyer Fornitore Buyer Ricezione della Controllo della Conferma Ricezione della 1 2 3 4 5 fornitura fornitura dell'operazione conferma Richiesta di anticipo 6 Pagamento della fattura Il fornitore consegna la fornitura richiesta dal buyer (merci o servizi) Il buyer controlla la conformità della fornitura alle specifiche richieste Se il controllo di conformità è positivo, il buyer conferma il pagamento delle fatture alla banca attraverso un flusso IT dedicato La banca riceve la lista delle fatture confermate e le rende disponibili al fornitore sulla piattaforma Confirming Il fornitore vede le fatture confermate sulla piattaforma, e può selezionare quelle su cui desidera ricevere un anticipo Il Buyer a scadenza paga la fattura tramite SDD, concordando con la Banca un'ulteriore (eventuale) dilazione

15 INDICE 1 Gruppo Intesa Sanpaolo 2 Mediocredito Italiano: la Banca per lo sviluppo delle Imprese 3 Le soluzioni specialistiche per le imprese produttrici 4 Le soluzioni a supporto delle vendite

Un offerta completa e modulare Una serie di soluzioni che possono essere adattate a seconda delle esigenze del venditore 16 IMPORTO SINGOLA FORNITURA GEOGRAFIA ACQUIRENTE FINALE Italia Estero Elevato (>50.000) prodotti Tailor made Convenzione Multiprodotto: Leasing Finanziario Leasing Operativo Finanziamenti a MLT (ordinari, agevolati, Nuova Sabatini, ecc) Sale, Lease Back & Renting Factoring a MT Sale, Lease Back & Renting Trading Commerciale Ridotto (<50.000 euro) - prodotti standard Renting

Per le vendite in Italia: «Convenzione Fornitori» Una partnership con i produttori/venditori di impianti, macchinari, beni durevoli, per finanziare direttamente gli acquirenti 17 Soluzioni finanziarie Target clienti finanziati Accordo commerciale con il Fornitore per finanziare direttamente il cliente mediante: Leasing finanziario Leasing operativo Finanziamenti a medio-lungo termine (anche agevolati, es. Nuova Sabatini) Clienti-Acquirenti dei beni strumentali che operano con il gruppo Intesa Sanpaolo* Prodotti Beni durevoli finanziabili attraverso leasing, finanziamenti a medio-lungo termine (es. macchinari, impianti, beni durevoli, ecc.) Vantaggi Disporre di uno strumento finanziario a supporto delle vendite Fidelizzare la clientela con un servizio di finanziamento dell acquisto che completa la gamma d offerta Ottenere risposte in tempi brevi (3 giorni) sulla procedibilità dell operazione Esternalizzare sulla Banca il rischio finanziario dell operazione *Valutabili in via eccezionale operazioni su non clienti gruppo ISP, se ritenuti strategici dal fornitore. Ovviamente i tempi di risposta e l esito dipenderanno dalla disponibilità di documenti a supporto e dall istruttoria

Per le vendite all estero: Factoring a MT 18 Smobilizzo di crediti a Medio Termine generati dalla vendita di beni strumentali Soluzione Factoring Target clienti debitori Operazione di factoring pro soluto sotto sconto «IAS compliant» che permette al Produttore-Venditore di offrire al suo cliente una modalità di pagamento rateale, con una durata anche a medio termine (fino a 5 anni). Clienti-Acquirenti esteri di beni strumentali Prodotti Beni durevoli (es. macchinari, impianti, beni durevoli, ecc.) con pagamento dilazionato anche a medio termine Importo minimo delle singole forniture: >500.000 Vantaggi Disporre di uno strumento finanziario a supporto delle vendite ai clienti italiani ed esteri Ottenere l anticipo del credito con possibilità di derecognition (se operazione sotto sconto IAS compliant) Garanzia del credito (pro soluto) Supporto professionale alla gestione del credito

19 Per le vendite all estero: Sale, Lease-Back & Renting Tre contratti in uno per agevolare gli interventi sui mercati internazionali Soluzione Finanziaria Vendita della macchina alla Banca, ripresa della macchina in Leasing, con autorizzazione della Banca al Renting sui mercati internazionali (solo Paesi UE) Target clienti debitori Clienti-Acquirenti esteri di beni strumentali Prodotti Beni durevoli (es. macchinari, impianti, beni durevoli, ecc.) Vantaggi Disporre di uno strumento finanziario a supporto delle vendite ai clienti italiani ed esteri Gestire il Renting ed i relativi Value Added Services (manutenzione e servizi accessori), in maniera diretta, con relativi importanti Mark-Up

Per le vendite all Estero: «Trading Commerciale» 20, la società di Intesa Sanpaolo che agevola le vendite dei produttori italiani di macchine utensili sul mercato internazionale Soluzioni commerciali Accordo commerciale con il Fornitore per finanziare il cliente mediante Trading Commerciale Il produttore vende il bene strumentale a Exetra che lo rivende al cliente con dilazione a MT tramite cambiali internazionali Target clienti Clienti-Acquirenti, residenti all estero, di elevato standing e ben conosciuti sul mercato internazionale Prodotti Beni durevoli finanziabili attraverso Trading Commerciale Vantaggi Disporre di uno strumento commerciale a supporto delle vendite Approcciare il mercato internazionale con un prodotto semplice e vincente

Per le vendite in Italia e all estero di prodotti piccoli e standard: «Renting» la società di Intesa Sanpaolo, specializzata nell erogazioni di servizi e prodotti non finanziari 21 Soluzioni commerciali Accordo commerciale con il Fornitore per finanziare direttamente il cliente mediante il Renting Target clienti Clienti-Acquirenti dei beni strumentali, anche coloro che non operano con il gruppo Intesa Sanpaolo* Prodotti Beni durevoli finanziabili attraverso Renting di importo unitario fino a 50mila euro Vantaggi Disporre di uno strumento commerciale a supporto delle vendite Fidelizzare la clientela con un servizio di finanziamento dell acquisto che completa la gamma d offerta Ottenere risposte in tempi brevi sulla presentabilità dell operazione Esternalizzare sulla Banca il rischio finanziario dell operazione

Disclaimer 22 I termini contenuti nel presente documento ( Presentazione ) non costituiscono - da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo e di Mediocredito Italiano Spa, o da parte del Cliente - alcun impegno od obbligazione legale, espressa o implicita, a negoziare o a concludere alcuna transazione o potenziale transazione, eccetto entro quanto previsto da accordi definitivi e vincolanti, soddisfacenti nella forma e nella sostanza per ciascuna delle suddette parti e condizionatamente al sussistere di un accordo alla conclusione delle transazioni descritte. Negli accordi definitivi e vincolanti non si include la Presentazione, alcuno dei suoi allegati o qualunque altro contratto preliminare scritto. La Presentazione contiene unicamente termini e condizioni indicative. Le informazioni contenute nella Presentazione sono confidenziali e riservate soltanto ai soggetti cui essa è indirizzata. Il documento rappresenta un messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e dei servizi, fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili presso le Filiali e sul sito Internet delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo. La concessione dei prodotti e servizi è soggetta alla valutazione della Banca