ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO VT/1

Documenti analoghi
INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO

DOMANDA U.V.G. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono CHIEDE CHE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VITERBO per la realizzazione di azioni di sistema in favore di malati di alzheimer e loro familiari

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA' GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO VT/1

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

Allegato A DGR n. 475/ Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiarecaregiver che assiste minori in età pediatrica (0-14 anni

Comune di Montefiascone Provincia di Viterbo

Ambito Territoriale Sociale n.15

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

AL COMUNE DI COSENZA. COMUNE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 di COSENZA. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / chiede

Si precisa inoltre Destinatari del beneficio Tipologia delle prestazioni scegliendo liberamente i propri assistenti familiari

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

COMUNE DI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA

Al Distretto Sanitario di. dell Azienda Sanitaria Provinciale di. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / Medico di Medicina Generale: tel.

Città Metropolitana di Palermo

All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia PESCARA

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

COMUNE DI BELGIOIOSO Piano di Zona ambito distrettuale di Corteolona Ufficio di Piano

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

Unione Montana Potenza Esino Musone

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

MODELLO 1) ISTANTE MAGGIORENNE

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n..

Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Comuni di Castelraimondo Esanatoglia Fiuminata Gagliole Matelica Pioraco San Severino M. Sefro

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR 7856/2018

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI PER CAREGIVER FAMILIARE

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ASLRMF2 COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI CAPOFILA: CERVETERI AVVISO PUBBLICO

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

Allegato D alla DGR n. 460 del 28 febbraio 2006 INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO. (Fondo per la Non Autosufficienza Progetti ex Legge 162/98 Legge 284/97 Vita Indipendente) ANNO 2013

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 Distretto di Ciriè-Lanzo. nato/a a Prov il / / residente a Prov.

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO PROGETTO SPERIMENTALE IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITA'

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

DISTRETTO SOCIALE 16 TIGULLIO ORIENTALE

*$847313$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_L

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE SPERIMENTALE PER ANZIANI (modulo da compilare dattiloscritto o in stampatello)

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

AVVISO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione GR Toscana 342/2016) ANNUALITA 2016

Il sottoscritto.. Tel... CHIEDE

Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a in via n Codice Fiscale Tel/Cell CHIEDE

Ambito sociale di Crotone

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO 42 AVVISO PUBBLICO

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

presenta domanda per:

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI PONTASSIEVE (Città Metropolitana di Firenze)

Città di Saronno Provincia di Varese

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

REGOLAMENTO ATTUAZIONE DGR 239/13 INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITÀ GRAVISSIMA

Comune di Rufina Area AA.GG. e Servizi Socio Educativi

COMUNE DI RIGNANO SULL'ARNO (Città Metropolitana di Firenze)

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO VT3

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

DISTRETTO SOCIOSANITARIO RM/G3 Ente capofila: Comune di TIVOLI

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342)

AMBITO TERRITORIALE N 6 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE

ENTRO IL 04/09/2014 (farà fede il timbro di accettazione dell'ufficio protocollo del Comune).

AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30 INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA CONTRIBUTO ANNO 2016 IL SINDACO

Transcript:

Comune di Montefiascone Provincia di Viterbo ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO VT/1 Comuni di Montefiascone (Ente Capofila), Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Civitella d Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Onano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Valentano e ASL Distretto A. AVVISO PUBBLICO INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale del 26 settembre 2016 - D.G.R. n. 104 del 7 marzo 2017) SI RENDE NOTO che entro il 28.09.2019 si possono presentare le domande per l'attivazione degli interventi e servizi destinati a forme di assistenza in favore di persone in condizione di disabilità gravissima e di dipendenza vitale ( Allegati 1 e 2 al Decreto Interministeriale 26 Settembre 2016) che necessitano di assistenza complessa e continua a domicilio nelle 24 ore, attraverso il riconoscimento di un contributo economico (Assegno di cura, Contributo di cura). L'erogazione del beneficio è subordinata alla disponibilità del nucleo familiare ad assicurare la permanenza della persona in condizione di gravissima disabilità al proprio domicilio ed è incompatibile con il ricovero permanente residenziale in struttura sanitaria, socio sanitaria o sociale 1. BENEFICIARI Possono presentare istanza di accesso agli interventi previsti, i cittadini residenti in uno dei 19 Comuni del Distretto Socio-Sanitario VT/1: persone beneficiarie di indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980 n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata la condizione di disabilità gravissima ai sensi dei Decreto Interministeriale 26 Settembre 2016 non stabilmente ricoverate in struttura residenziale. 2. INTERVENTI Nei limiti di budget assegnati dalla Regione Lazio al Distretto VT/1, Il Comune di Montefiascone, in qualità di Capofila del Distretto Socio Sanitario, ai sensi delle disposizioni regionali vigenti ed in base alla scelta effettuata in sede di sottoscrizione del piano assistenziale proposto dall'equipe multidisciplinare, eroga ai beneficiari uno dei seguenti contributi economici: 1. Assegno di cura : è un sostegno di natura economica (minimo 800,00 fino ad un massimo di euro 1.200,00 per 12 mesi) finalizzato a compensare, in modo totale o parziale, le spese da sostenere per l acquisizione delle prestazioni assistenziali domiciliari mediante la sottoscrizione di regolare contratto di lavoro. Il rimborso della spesa mensile per l'assunzione diretta di un operatore qualificato a prestare servizi di assistenza alla persona o

per l'acquisto delle medesime prestazioni da soggetti accreditati dal sistema integrato con il quale sottoscrivere un apposito contratto assistenziale, verrà liquidato trimestralmente. L assegno di cura non è cumulabile con altri interventi di assistenza, componente sociale, a domicilio già attivi in favore del cittadino e coperti da risorse regionali, se non in termini di possibile implementazione delle ore di copertura assistenziali necessarie a seguito di rivisitazione del PAI a tutela della persona. L assegno di cura non viene riconosciuto o, se già attribuito, viene interrotto nei casi seguenti: - ricoveri di sollievo il cui costo sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale; - prestazioni erogate in ambito residenziale a ciclo continuativo di natura non temporanea presso strutture sanitarie o socio sanitarie; - trasferimento della residenza della persona beneficiaria in altra regione. 2. Contributo di cura : è un contributo economico per il riconoscimento ed il supporto alla figura del care giver familiare, quale componente della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato. Si intende per care giver familiare la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente, o comunque, in condizione di necessario ausilio di lunga durata non in grado di prendersi cura di se. Il contributo minimo di 700,00 mensili per dodici mesi verrà liquidato mensilmente e prevede la possibilità di attuare il piano assistenziale ricorrendo alla figura del caregiver familiare purché convivente; è previsto inoltre un budget annuo di 1.200,00 che può essere utilizzato per la copertura dei costi relativi all'impiego di personale qualificato per la sostituzione del caregiver familiare in caso di interventi di sollievo programmati o interventi di sollievo di emergenza. Non è cumulabile con l Assegno di cura e con altri interventi di assistenza, componente sociale, a domicilio già attivi in favore del cittadino e coperti da risorse regionali. Non vengono finanziate le spese derivanti da rapporti di lavoro realizzati con i familiari ed affini,come individuati dall'art.433 del Codice Civile. L'operatore deve essere assunto con regolare contratto di lavoro e, ai sensi della DGR 223 del 3 Maggio 2016 e ss.mm.ii, essere iscritto al Registro Distrettuale degli operatori qualificati a prestare servizi alla persona reperibile sul sito istituzionale del Comune di Montefiascone Capofila del Distretto VT/1. Il beneficiario deve provvedere a stipulare idonea polizza assicurativa RCT in favore dell'operatore per eventuali danni causati a terzi e a sottoscrivere l'atto di impegno come predisposto dal Comune Capofila. Il rimborso avviene entro sessanta giorni dalla data di presentazione della rendicontazione relativa alla spesa assistenziale sostenuta e alla regolarità del rapporto di lavoro instaurato con l'operatore ; restano a carico dei beneficiari gli oneri assicurativi, previdenziali e assistenziali scaturenti dal contratto di lavoro come previsto dalla DGR 104/2017. Nel caso di prestazioni assistenziali acquistate da una compagine sociale accreditata il rimborso avviene dietro presentazione di fattura mensile intestata al beneficiario e relativo bonifico mensile attestante il pagamento; il Registro dei soggetti accreditati per la gestione dei servizi alla persona è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Montefiascone Capofila e sui siti dei comuni del Distretto VT1. In ogni caso l'erogazione è subordinata alla verifica della permanenza presso il domicilio dell'utente nel periodo per il quale viene richiesto il rimborso delle spese di assistenza. 2

L assegno di cura ed il contributo di cura verranno erogati mediante bonifico bancario in favore della persona assistita nei limiti di budget assegnati dalla Regione Lazio al Distretto VT/1. Le richieste verranno evase nei limiti delle risorse disponibili in osservanza dei criteri di seguito indicati. 3. CRITERI DI PRIORITA ASSEGNO DI CURA Per l acceso all assegno di cura, si indicano quali criteri di priorità: - la continuità per i soggetti già presi in carico sempreché la condizione di disabilità gravissima risponda ai nuovi criteri di compromissione funzionale di cui all art. 3 del decreto; - l ampliamento alla nuova utenza individuata come beneficiaria dal decreto, per la quale sussiste un preciso obbligo di inserimento nelle programmazioni regionali degli interventi ai sensi dell art.3 comma 4 del decreto; - la valutazione dell ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilità, secondo il DPCM del 5 dicembre 2013, n.159 avente ad oggetto il Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E*) e la legge 26 maggio 2016, n.89; - l implementazione delle ore di assistenza necessarie a seguito di rivisitazione del PAI integrato. 4. DECORRENZA Il contributo di cura decorre dalla data di sottoscrizione del piano assistenziale. L'assegno di cura, previa sottoscrizione del piano assistenziale, decorre dalla data di regolarizzazione del rapporto di lavoro con l'assistente familiare prescelto iscritto nel Registro Distrettuale degli operatori abilitati a prestare servizi di assistenza alla persona, se successivo alla sottoscrizione del piano assistenziale. In caso di acquisto delle prestazioni assistenziali da una compagine sociale accreditata, l'assegno di cura decorre dalla data di sottoscrizione del contratto assistenziale. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle condizioni cliniche del richiedente, ai fini della determinazione della gravità della patologia comportante disabilità gravissima, verrà effettuata secondo criteri clinici di carattere generale da parte del competente personale medico della ASL Distretto A Distretto Sanitario VT/1. A parità di condizioni cliniche, si procederà tenendo conto dell esito della valutazione sociale/socio familiare ambientale, sulla base dei seguenti criteri: AREE VALUTATE MAX PUNTEGGIO 1. CONTESTO FAMILIARE 30 2. SITUAZIONE FAMILIARE e RELAZIONALE 25 3. CONDIZIONE AMBIENTALE 10 4. SITUAZIONE ECONOMICA (Isee* + spese) 20+5=25 5. SITUAZIONE POST RICOVERO 10 3

TOTALE 100 *Per l'accesso agevolato ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie, deve essere utilizzato: (1) per le persone in età evolutiva è l'isee minorenni, calcolato secondo quanto previsto nell'art. 7 del DPCM 159/2013 e s..m..i. (Prestazioni agevolate rivolte ai minorenni). L'ISEE minorenni è l'indicatore per le prestazioni sociali agevolate rivolte a beneficiari minorenni, ovvero motivate dalla presenza di componenti minorenni nel nucleo familiare. (2) Se i genitori del figlio minorenne sono coniugati tra loro l'isee minorenni coincide con l'isee ordinario; per le persone in età adulta à l'isee per prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, calcolato secondo quanto previsto nell'art. 6 del DPCM 159/2013 e s..m..i. " 6.MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di accesso all Assegno di cura ed al Contributo di cura, corredata dagli allegati richiesti, deve essere indirizzata ai Servizi Sociali dei Comuni afferenti al Distretto e dovrà pervenire entro il giorno 28.09.2019 In caso di invio a mezzo del servizio postale, farà fede il timbro di spedizione. L istanza deve essere formulata, dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi, utilizzando il Modello di istanza per la richiesta dell assegno di cura/contributo di cura a favore di persone affette da disabilità gravissima reperibile presso i Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Socio- Sanitario VT/1 o sul sito www.comunedimontefiascone.vt.it. Le richieste pervenute ai Comuni dovranno essere trasmesse all Ufficio di Piano nei 7 giorni successivi alla data di scadenza del presente avviso. Ogni sei mesi l Ufficio di Piano in sede di revisione dei piani assistenziali provvederà, a seguito di istruttoria e nei limiti delle risorse assegnate al Distretto, all ammissione delle nuove domande pervenute. Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Paola De Santis. Si raccomanda di prendere visione, sottoscrivere ed allegare alla domanda l'atto di impegno, come previsto dalla D.G.R. n. 223/2016 e ss.mm.ii.. Per ogni ulteriore informazione i cittadini possono rivolgersi: Al Servizio Sociale Professionale del proprio Comune di residenza ed allo Sportello Famiglia del Distretto VT/1 presso il Comune Capofila. Riferimenti normativi: Decreto Interministeriale 26 Settembre 2016 DGR 104/2017 DGR 223 /2016 e ss.mm.ii, Ai sensi del DPR n. 445/00 le dichiarazioni mendaci, la falsità degli atti e l uso di atti falsi nei casi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e dalle leggi speciali in materia. I cittadini interessati decadranno, inoltre, dai benefici eventualmente ottenuti (art. 75 D.P.R. 445/2000). Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, il trattamento dei dati personali forniti e raccolti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza, I dati personali forniti sono prescritti dalle disposizioni vigenti e saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui al presente procedimento. Il trattamento dei dati potrà essere effettuato con o senza l'ausilio di mezzi elettronici. L'interessato potrà esercitare, in ogni momento, i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. L ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI IL FUNZIONARIO RESPONSABILE IL SINDACO ORIETTA CELESTE PAOLA DE SANITS MASSIMO PAOLINI 4

ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO PERSONALE PER LE PERSONE CON DISABILITA' GRAVISSIMA MODULO DI DOMANDA (riferimenti normativi: D.G.R. Lazio n. 239/2013 - D.G.R. Lazio n. 662/2016 Determinazione del 15 dicembre 2016. n. G15088 e Determinazione del 22 dicembre 2016, n. G15629) Al COMUNE DI DA COMPILARE SE LA DOMANDA E PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sottoscritto/a nato/a il a residente nel Comune di Prov. CAP domiciliato nel Comune di Prov. CAP in P.zza/Via n. Tel. Cell. Mail Codice Fiscale Medico di Medicina Generale Tel. Chiede di accedere all'assegno di cura nella forma indiretta, attraverso contributo economico da corrispondere a personale debitamente formato (personale qualificato) all'assegno di cura nella forma diretto, attraverso gli Organismi accreditati nel proprio territorio; al contributo di cura attraverso la figura del caregiver; 5

DA COMPILARE SE LA DOMANDA NON È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sottoscritto/a nato/a il a Codice Fiscale in qualità di (barrare la casella): familiare tutore amministratore di sostegno altro (specificare) del Sig./Sig.ra nato/a il a residente nel Comune di Prov. CAP domiciliato nel Comune di Prov. CAP in P.zza/Via n. Tel. Cell. Mail Codice Fiscale Medico di Medicina Generale Tel. (Il familiare dovrà presentarsi con delega dell'interessato corredata del documento di identità dello stesso) Chiede di accedere all'assegno di cura nella forma indiretta, attraverso contributo economico da corrispondere al personale debitamente formato (personale qualificato); all'assegno di cura nella forma diretta, attraverso gli Organismi accreditati nel proprio territorio; al contributo di cura attraverso la figura del caregiver 6

A tal fine: - Consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro ai sensi dell'art. 76, D.Lgs. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, formazione od uso di atti falsi, nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti alla presente dichiarazione ai sensi dell'art. 75 del suddetto D.Lgs. - Informato, ai sensi dell'art 13 D.Lgs 196/2003, che i dati personali volontariamente forniti, necessari per l'istruttoria della pratica, sono trattati al fine di consentire l'attività di valutazione e per l'implementazione del registro di patologia; i dati saranno comunicati solo all'interessato o ad altri soggetti di cui all'art. 84 del citato D.Lgs 196/2003, oltre che ad altri enti pubblici per fini connessi e compatibili con le finalità della presente domanda, ma non saranno diffusi. Il soggetto può esercitare i diritti di conoscere, integrare e aggiornare i dati personali oltre che opporsi al trattamento per motivi legittimi, rivolgendosi all'ufficio. Allega alla presente domanda: - certificazione del medico specialista di struttura pubblica; - autocertificazione che la persona affetta da disabilità gravissima non sia ricoverata, a tempo indeterminato. presso una struttura residenziale o semi-residenziale; - ISEE ordinario; - l'isee per prestazioni agevolate di natura sociosanitaria; Chiede che eventuali comunicazioni siano inviate al seguente recapito: Sig./Sig.ra P.zza/Via Comune Prov. CAP Tel. Cell. Mail DICHIARAZIONE DI CONSENSO Consapevole delle modalità e finalità del trattamento, ai sensi degli artt. 81 e 82 del D.Lgs n. 196/2003 e s.m.i., presto il consenso al trattamento dei dati personali, anche sensibili per le finalità di cui alla DGR n. 104/2017, "L.R. n. 11/2016. Linee guida operative regionali agli ambiti territoriali per le prestazioni assistenziali, componente sociale, in favore delle persone in condizioni di disabilità gravissima". Data / / Firma 7