Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le organizzazioni Padova, settembre 2013

Documenti analoghi
AIP : Psicologia, Scienza, Società. XI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale Chieti, settembre 2012

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

XV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia clinica e dinamica settembre 2013

20-22 Settembre 2008

Bergamo, settembre 2007

8 Convegno Nazionale Torino, settembre Problemi umani e sociali della convivenza

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIP DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLʼEDUCAZIONE. Milano settembre 2013

TECNOLOGIE EMERGENTI E COSTRUZIONE DI CONOSCENZA MARZO 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Via Di Biasio - Cassino Programma

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

PRIMO CALL FOR PAPERS

PREMIO MENEGHETTI 2018

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

XI Convention Ambiente Ricerca Giovani Roma-Assisi-Perugia, Giugno 2011

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017

25 CONGRESSO NAZIONALE

INTRODUZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

PREMIO MENEGHETTI 2016

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

25 CONGRESSO NAZIONALE

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE. Como, Settembre 2007

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

PREMIO ETRA per tesi di laurea magistrale e di dottorato sull ambiente e lo sviluppo sostenibile

Alchimia o trattamento "Evidence Based" in Alcologia?

Premi alle migliori Tesi di laurea e di dottorato in discipline chimiche in Sardegna

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE Codice 08CAT19

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

DOVE VA L ADDICTION?

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

BANDO DI CONCORSO PREMIO RUBES TRIVA SECONDA EDIZIONE

Il CIRCOLO RELIGIOSO,SOCIO-CULTURALE SAN NICANDRO

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

BANDO PER L AMMISSIONE A 40 POSTI AL CORSO PRATICO SUL PROCESSO TRIBUTARIO CODICE 13CAT19

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CALABRIA

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

BANDI DEI PREMI SIMP 2019

CORSO DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE IN INTEGRAZIONE SENSORIALE AYRES ROMA ISCRIZIONE MODULO 1 e 5

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

Alchimia o trattamento "Evidence Based" in Alcologia?

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

LA PSICOTERAPIA COGNITIVA TRA RICERCA E CLINICA

L Associazione Culturale Divagazioni D Arte di Roma indice la Terza Edizione del Concorso Nazionale Letterario Divagazioni d Arte

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

2 Corso Tracciatori 2009

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Perché scrivere un abstract?

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Rovigo, Ottobre Sede Complesso Servizi Rovigo Fiere VIALE PORTA ADIGE N.45 Rovigo

Premio di laurea e di dottorato Avvocatura per i diritti LGBTI Rete Lenford BANDO DI CONCORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA E LETTERATURE COMPARATE

ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

LA CITTA CHE CAMBIA, LA CITTA CHE VERRA BANDO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO NOZIONI INTRODUTTIVE PRATICHE SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO Codice 05CAT19

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

Transcript:

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le organizzazioni Padova, 25-27 settembre 2013 CALL FOR PAPERS Proposte individuali Simposi Regole per l'invio delle proposte Accettazione contributi Premio AIP per le organizzazioni Tesi di Dottorato Invia un contributo scientifico Quote e modalità di iscrizione Compila la scheda di iscrizione Comitato Scientifico Comitato Tecnico Organizzativo Informazioni logistiche Call for Papers Il Congresso nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell AIP si svolgerà a Padova dal 25 al 27 settembre 2013 in parallelo con quello della sezione di Psicologia Sociale. È prevista la presentazione di contributi scientifici sotto forma di Comunicazioni Orali o Poster, già organizzati in forma di Simposio oppure come proposta individuale. Sono previste iniziative comuni tra i due Congressi. Le proposte, in forma di abstract, dovranno essere inoltrate alla Segreteria Organizzativa entro il 30/04/2013 esclusivamente mediante l apposito form sul sito dell Associazione. Il proponente, il cui nome figurerà per primo nel contributo e che sarà il titolare della corrispondenza con la segreteria, può essere sia socio che non socio dell AIP. Ciascuno studioso potrà sottoporre al massimo due contributi, di cui solo uno come proponente e primo nome. Solo i soci in regola con il pagamento della quota per il 2013 possono presentare proposte di Simposi su tematiche di loro interesse e possono svolgere funzioni di discussant nei Simposi. L accettazione del contributo è subordinata all iscrizione del proponente ad uno dei due Congressi (Psicologia per le Organizzazioni o Psicologia Sociale). L iscrizione ad uno dei due Congressi dà diritto a partecipare ai lavori di entrambi i Congressi. Contestualmente all'invio dell abstract, gli autori sono tenuti a dichiarare che la ricerca è stata svolta in conformità ai contenuti del Codice Etico della Ricerca e dell Insegnamento approvato dall Assemblea Generale dei Soci Le proposte possono pervenire come contributi individuali oppure come contributi all'interno di Simposi.

Proposte individuali Le proposte individuali sono quelle che non sono in precedenza organizzate all interno di Simposi, e possono riguardare sia comunicazioni orali che poster. Le proposte individuali relative a comunicazioni orali saranno organizzate dal Comitato Scientifico in Sessioni tematiche. Nella valutazione del contributo, il Comitato Scientifico si riserva di stabilire l'area tematica in cui il lavoro si inserisce, e di confermarne o meno la forma di comunicazione (orale o poster) proposta. Le Sessione tematiche, della durata di due ore, prevederanno la presentazione di 4-5 contributi, ciascuno per una durata di circa 20 minuti che includono il tempo di eventuale discussione; al termine delle presentazioni potrà essere prevista una discussione generale di 15-20 minuti, eventualmente organizzata da un discussant proposto dal Comitato Scientifico. Nel corso del Congresso sarà organizzato un apposito luogo nel quale saranno esposti i contributi che siano stati proposti come poster (o di cui il Comitato Scientifico avrà richiesto la trasformazione in poster). Come consuetudine, sarà assicurato uno spazio temporale nel quale i contributi potranno essere discussi con i presentatori e si farà in modo di raggruppare i poster per ambiti tematici. Presenta una proposta Simposi Il Simposio ha la finalità di offrire stimoli di approfondimento su un tema specifico, e dovrà caratterizzarsi per compattezza e coerenza dei temi affrontati, chiarezza dell'obiettivo da raggiungere ed esplicitazione dei problemi teorici, metodologici, o applicativi ai quali si propone di fornire una risposta. Si possono presentare proposte di Simposi a comunicazioni orali. Nel caso di Simposi orali, si potranno prevedere 4 o 5 comunicazioni al massimo, di 15 minuti ciascuna e i lavori dovranno essere organizzati in modo da favorire un effettivo scambio fra esperienze diverse e un'ampia discussione sui temi e i risultati considerati. In generale, si ritiene opportuno che il tempo dedicato al Simposio a comunicazioni orali (normalmente due ore) sia utilizzato per metà per la presentazione dei lavori e per l'altra metà per la discussione. A questo scopo il Comitato Scientifico individuerà, in sede di approvazione del Simposio, un discussant che avrà il compito di animare, d'intesa con il convenor, il confronto e la discussione. La proposta di Simposio avviene con le stesse modalità previste per l invio di una proposta singola. L abstract di presentazione del Simposio deve contenere una breve presentazione del tema, secondo quanto sopra indicato, insieme all elenco delle comunicazioni che lo compongono (specificando autori e titoli nell apposito campo del form). I singoli contributi saranno invece inviati a cura dei singoli partecipanti, entro il termine previsto, come comunicazione orale in simposio, e con l indicazione del proponente il simposio. Il proponente di un Simposio, qualora presenti anche una sua comunicazione nel Simposio stesso, dovrà dunque compilare due form diversi. Si ricorda che solo chi è iscritto all'aip ed è in regola con il pagamento della quota per il 2013 può proporre un Simposio. Si raccomanda di verificare la propria posizione sulla pagina personale del sito ed eventualmente regolarizzarla, direttamente sul sito (www.aipass.org/pagamenti). Non

saranno presi in considerazione Simposi proposti da non soci Aip o da soci non in regola con il pagamento della quota 2013. Presenta una proposta Regole per l'invio delle proposte Gli abstract andranno redatti secondo le seguenti regole (genera pdf per la stampa): 1) Formato rtf di Microsoft Word o Open Office; testo in nero; 2) Carattere Times New Roman, corpo 12; 3) Interlinea singola; margini: 2 cm a sinistra, a destra, in alto, in basso; 4) Titolo Abstract in CARATTERI MAIUSCOLI 5) Autori: Nome puntato, Cognome, Ente di Appartenenza, Città 6) Testo dell'abstract: 2000 caratteri inclusi gli spazi; non includere bibliografia 7) Struttura: Introduzione, Obiettivi e Metodi, Risultati, Conclusioni Le proposte vanno inviate esclusivamente attraverso l apposito form. Il primo autore va indicato nel campo relativo al proponente; gli altri eventuali autori vanno elencati nel campo altri autori ; il testo dell abstract, senza i nomi degli autori, va inserito nel campo abstract. Sempre tramite il form dovrà inoltre essere inviata una copia dell abstract, completa di tutti i nomi degli autori, in formato doc o rtf di Microsoft Word o Open Office; essa servirà alla redazione del volume degli abstract. Si precisa che non verrà effettuato alcun editing dell'abstract da parte del Comitato Scientifico/Organizzativo; l'autore si assume dunque la piena responsabilità della grafica e degli eventuali errori. Non saranno presi in considerazione abstract e proposte inviati via fax o via email. Accettazione contributi Le proposte pervenute saranno valutate dal Comitato Scientifico e l'eventuale accettazione verrà comunicata via e-mail entro il 15 maggio 2013 all indirizzo e-mail del proponente. L'accettazione definitiva e l'inclusione del contributo nel volume degli abstract è subordinata al pagamento della quota di iscrizione ad uno dei Congressi da parte del proponente entro il 30 giugno 2013, dopo di che la proposta sarà cancellata. Se l iscrizione avviene entro il 30 maggio, si può usufruire della quota ridotta. Premio AIP per le organizzazioni Tesi di Dottorato La Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell AIP un premio di 600 euro, riservato ai dottori di ricerca che abbiano conseguito nell anno 2012 (o stiano per conseguire entro giugno 2013) un

dottorato su un tema di Psicologia per le Organizzazioni in una Università italiana e che non abbiano già sottoposto l elaborato per il conseguimento del premio AIP- per le Organizzazioni. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata secondo il seguente schema (genera pdf): - Cognome e Nome - Luogo e data di nascita - Indirizzo e-mail - Numero di telefono e di fax - Università di riferimento - Nome, sede e ciclo del Corso di Dottorato che il candidato ha concluso o sta per concludere - Area tematica con indicazione di tre parole chiave - Titolo della tesi di dottorato Dichiaro di non aver presentato in precedenza domanda di partecipazione al premio per tesi di dottorato AIP per le organizzazioni Autorizzo la segreteria organizzativa ad inserire i miei dati nelle sue liste per il trattamento degli stessi ai soli fini del concorso in oggetto. In ogni momento, a norma dell art. 13 Legge 675/96 potrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi gratuitamente al loro utilizzo. DATA FIRMA La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2013 alla prof.ssa Sara Cervai, all'indirizzo e-mail: cervai@units.it, corredata dai seguenti allegati (esclusivamente in formato elettronico): un curriculum vitae del candidato file digitale e copia della tesi di dottorato un riassunto (max. 4 pagine) con il nome del candidato e il titolo della tesi, che evidenzi gli aspetti più importanti e originali del lavoro svolto. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione nominata dal Comitato Esecutivo della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni. Il premio verrà consegnato nel corso del Congresso. Invia un contributo scientifico Proposta di simposio orale Proposta di contributo orale in simposio Proposta di contributo orale libero Proposta di poster libero

Quote e modalità di iscrizione La quote stabilite per i pagamenti per ciascuna categoria di partecipante sono le seguenti: Quote di iscrizione (IVA INCLUSA) Entro il 30/05/13 Dopo il 30/05/13 Soci Ordinari AIP*: 120 180 Soci Affiliati AIP*: 80 120 Non Soci AIP: 180 270 Dottorandi con borsa/assegnisti/borsisti: 100 150 Dottorandi e Specializzandi senza borsa/studenti: 60 90 *I soci AIP hanno diritto allo sconto relativo solo se in regola con la quota per il 2013 Il pagamento dell'iscrizione dà diritto a partecipare ai lavori scientifici del Congresso della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni e a quelli del Congresso della sezione di Psicologia Sociale, a ricevere il kit congressuale (programma dettagliato, volume degli abstract ed altro materiale informativo), ai coffee break e ai pasti forniti dall'organizzazione. Per effettuare l'iscrizione al Congresso è necessario compilare l'apposita scheda di iscrizione. Al momento della compilazione della scheda di iscrizione sarà necessario allegare una copia (in formato PDF) della ricevuta del bonifico che attesti l'avvenuto pagamento della quota congressuale. Il pagamento della quota congressuale dovrà avvenire mediante bonifico bancario Coordinate bancarie (genera PDF per la stampa) Intestazione conto: AIP sezione Psicologia per le Organizzazioni Banca Sella, Agenzia di Roma 4, IBAN: IT 69 L 03268 03204 052844267314 NB: Per ragioni contabili e per agevolare la preparazione delle ricevute non è possibile accettare bonifici cumulativi. Per ciascun iscritto deve essere riscontrabile il pagamento di una singola quota di iscrizione. Causale versamento Nella causale di versamento del bonifico dovranno essere riportati i seguenti dati: Cognome Nome Socio AIP oppure Non socio AIP

Congresso AIP 2013, Sezione di Psicologia per le organizzazioni NB: la copia della ricevuta del bonifico dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione Scheda di iscrizione La compilazione della scheda di iscrizione è obbligatoria. Si segnala che al momento della compilazione sarà necessario allegare una copia (in formato PDF) della ricevuta del bonifico che attesti l'avvenuto pagamento della quota congressuale. Compila la scheda di iscrizione Comitato Scientifico Sara Cervai Claudio Cortese Michela Cortini Nicola De Carlo Roberta Maeran Giuseppe Scaratti Luca Vecchio Comitato Tecnico Organizzativo Roberta Maeran (Coordinatrice) Andrea Bobbio Luciana Carraro Paolo Cottone Laura Dal Corso Nicola De Carlo Alessandra Falco Elisa Maria Galliani Ines Testoni Michelangelo Vianello Alessio Vieno Alberto Voci

Informazioni logistiche Un elenco di alberghi e altre informazioni logistiche utili per partecipare al Congresso della Sezione di Psicologia per le organizzazioni verranno pubblicati a breve in questo spazio.