Mediazione tributaria: la nuova procedura

Documenti analoghi
Mediazione tributaria: la nuova procedura

A cura di Maurizio Villani e Francesca Giorgia Romana Sannicandro

CIRCOLARE N. 1/E. Roma, 12 febbraio 2014

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

La mediazione sotto la lente dell Agenzia delle Entrate. Circolare n.1/e del

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratto di Stage e subordinazione

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Codice dell amministrazione digitale

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Misure contro gli atti persecutori

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

I diritti della bambina sulla carta

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Le associazioni nel diritto tedesco

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Mediazione tributaria: la nuova procedura.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Incentivi alla progettazione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Guida al diritto camerale annuale

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Fiscal News N Contenzioso. La mediazione, dopo il verdetto della Consulta. La circolare di aggiornamento professionale

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

Fiscal News N. 05. Riscossione sospesa col reclamo. La circolare di aggiornamento professionale

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

a cura del dr. Marco Valenti per O.D.C.E.C. Brescia

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Nuove regole per la mediazione tributaria

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Giudice di Pace di Pisa: illegittime le ingiunzioni di pagamento emesse dalle agenzie di riscossione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte

Le novità in punto di Processo Telematico

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

Concludendo che pur nella consapevolezza della precarietà ed emendabilità del criterio interpretativo adottato dal T.A.R.. in relazione a fattispecie

Legge di Stabilità 2015: il condono delle cartelle esattoriali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Limiti alla lettera di patronage

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Mediazione tributaria: la nuova procedura 28 Febbraio 2014 Francesca Giorgia Romana Sannicandro, Maurizio Villani La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 47, articolo 1, comma 611) ha introdotto alcune importanti modifiche all articolo 17 bis del Decreto Legislativo n. 546/92 rubricato il reclamo e la mediazione. In particolare, a seguito delle ulteriori indicazioni operative fornite dalla circolare 1/E del 12 febbraio 2014, le modifiche saranno così strutturate: a) la presentazione del reclamo è condizione di procedibilità e non più di ammissibilità del ricorso; b) a prescindere da una richiesta di parte, sono sospese ex lege sia la riscossione che il pagamento delle somme dovute in relazione all atto impugnato; c) è prevista l applicazione delle disposizioni sui termini processuali (ad esempio la sospensione feriale o le regole per il computo dei termini); d) la mediazione tributaria si applica anche alle controversie aventi ad oggetto contributi previdenziali e assistenziali, per i quali non sono dovuti né sanzioni né interessi. Con un rinvio a quanto già specificato con la prima circolare introduttiva della mediazione tributaria (n. 9/E del 19 marzo 2012), l Agenzia afferma che si tratta di primi chiarimenti sulla nuova procedura. Il documento fornito dall Agenzia non lascia dubbi sulla decorrenza di tali modifiche: conformemente a quanto precisato al punto 1.5 della circolare n. 9/E del 2012, per atti notificati a decorrere dal sessantesimo giorno successivo all entrata in vigore della presente legge si intendono gli atti ricevuti dal contribuente a decorrere dal 2 marzo 2014. Di notevole importanza oltre che fonte di numerose problematiche in itinere la precisazione relativa all applicazione delle precedenti disposizioni, con riferimento alle procedure attivate antecedentemente al 2 marzo 2014. Si pensi, ad esempio, a tutti coloro che hanno ritenuto fino ad oggi necessario comparire personalmente in giudizio, e che, a tenore della vecchia formulazione della norma si sono visti limitati e eliminati dal contraddittorio in virtù della precedente inammissibilità in luogo della corretta ed attuale improcedibilità. Sul punto non vi sono ancora indicazioni di nessun tipo, ahimè. a. L improcedibilità In relazione proprio a questa importante modifica, l articolo 1, comma 611 della Legge n. 147/2013, ha sostituito il comma 2 dell articolo 17 bis con il seguente: La presentazione del reclamo è condizione di procedibilità del ricorso. In caso di deposito del ricorso prima del decorso del termine di novanta giorni di cui al comma 9, l Agenzia delle entrate, in sede di rituale costituzione in giudizio può eccepire l improcedibilità del ricorso e il presidente, se rileva l improcedibilità, rinvia la trattazione per consentire la mediazione. Dal tenore della norma si evince che la fase amministrativa del reclamo necessita in ogni caso di 90 giorni, motivo per cui l istanza produrrà gli effetti del ricorso decorso il predetto termine.

Inoltre, qualora il ricorso venga depositato prima di tale termine, la parte resistente, in sede di controdeduzioni potrà eccepirne l improcedibilità a cui seguirà un termine concesso dal presidente, nel caso in cui costui ne accoglierà l eccezione, per consentire la mediazione. Solo dopo 150 giorni (di cui 90 per la mediazione e 60 per la costituzione in giudizio della parte resistente) il Giudice potrà fissare la data di trattazione, in caso contrario l eventuale sentenza emessa (anche a seguito dell eccezione di improcedibilità formulata dall ufficio), potrà essere impugnata per violazione dell articolo 17 bis cit.. La circolare specifica, infatti, che qualora il Giudice non accolga l eccezione di improcedibilità e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell ufficio, la sentenza emessa sull esito del giudizio può essere impugnata anche per violazione dell articolo 17 bis.. Di notevole pregio, oltre che spiccata ilarità, l espressione utilizzata e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell ufficio. Si impone ancora una volta una riflessione da parte dei tecnici di settore, che sono ormai, da anni, spettatori impotenti del fare e del disfare dei contraenti più forti, che sembrano non avere nessun tipo ti interesse costituzionale di giusto processo (ex articolo 111 della Costituzione Italiana). Nella nuova formulazione della norma è prevista la sospensione, ex lege, dell esecuzione dell atto, per tutta la durata della procedura; ad esclusione del caso di costituzione antecedente alla conclusione della fase di mediazione (90 giorni). Anche in questa circostanza, la circolare precisa, con estrema lucidità, che Se il contribuente, costituitosi prematuramente, chiede la sospensione dell esecuzione dell atto impugnato ai sensi dell articolo 47 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992 e il Presidente fissa la trattazione dell istanza di sospensione anteriormente al decorso dei 90 giorni, l Ufficio, con memoria, deduce preliminarmente che, a fronte di un ricorso improcedibile, non può essere svolta alcuna attività processuale, neppure cautelare, e chiede il rinvio della trattazione.. L improcedibilità, naturalmente, sarà applicata (come già chiarito nella circolare 9/E/2012) anche nel caso in cui il contribuente impugni un atto dell agente della riscossione. b. La sospensione della riscossione La legge di stabilità 2014 ha aggiunto nella formulazione dell articolo 17 bis, il comma 9 bis: La riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all atto oggetto di reclamo sono sospesi fino alla data dalla quale decorre il termine di cui all articolo 22, fermo restando che in assenza di mediazione sono dovuti gli interessi previsti dalle singole leggi d imposta. La sospensione non si applica nel caso di improcedibilità di cui al comma 2. A tenore di tale modifica, durante la mediazione, l ufficio: 1. non procederà all affidamento del carico (nei casi di accertamento esecutivo o successiva intimazione di pagamento); 2. dovrà comunicare la sospensione all agente della riscossione(qualora vi sia un ruolo); 3. in ogni caso, non procederà all iscrizione a ruolo. È importante ricordare che la sospensione opera solo limitatamente ai novanta giorni previsti per la procedura di mediazione, al termine dei quali verrà meno; restano comunque dovuti gli interessi previsti dalle singole leggi d imposta e la possibilità di avvalersi delle disposizioni speciali in materia di riscossione straordinaria (articolo 29, comma 1, lettera c) del Decreto Legge n. 78/2010 e articolo 15 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73). c. I termini processuali

Cambiano anche i termini previsti per l instaurazione del giudizio; ovvero, la nuova formulazione del comma 9 è costituita unicamente dal primo periodo: Decorsi novanta giorni senza che sia stato notificato l'accoglimento del reclamo o senza che sia stata conclusa la mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso. I termini di cui agli articoli 22 e 23 decorrono dalla predetta data ; questo significa che, diversamente da quanto stabilito nella precedente formulazione della norma (da cui è stato eliminato il periodo successivo), ai fini della decorrenza dei termini per la costituzione in giudizio delle parti rileva solo la fine dei 90 giorni previsti dalla procedura e non un eventuale accoglimento dell istanza o diniego. Ne è conferma il successivo periodo inserito nel comma 9: ai fini del computo del termine di 90 giorni, si applicano le disposizioni sui termini processuali.. Importante innovazione rispetto al passato (che resta regolamentato dai termini stabiliti nella versione precedente della norma ricezione del diniego totale o parziale, o notifica dell accoglimento parziale), la procedura di mediazione segue i termini processuali sia con riferimento alla sospensione feriale, sia anche con riferimento all applicazione di tutte le disposizioni relative alla sospensione o interruzione dei termini processuali. Infine, rispetto alla previgente (ed ancora attuale normativa), i termini di costituzione in giudizio decorrono dal compimento dei 90 giorni. In questo caso, sembra che vi sia un avvicinamento tanto voluto, oltre che dovuto al processo civile, in quanto matrice del processo tributario per anagrafica e per espressa previsione normativa (articolo 1, comma 2 del Decreto Legislativo 546/92). d. Gli effetti sui contributi previdenziali e assistenziali La legge di stabilità ha inserito nel comma 8 dell articolo 17 bis, un nuovo periodo: l esito del procedimento rileva anche per i contributi previdenziali e assistenziali, la cui base imponibile è riconducibile a quella delle imposte sui redditi. Sulle somme dovute a titolo di contributi previdenziali e assistenziali non si applicano sanzioni e interessi.. Tale precisazione, in realtà, era già contenuta nella originaria formulazione della norma (i cui chiarimenti sono rimasti applicabili secondo la circolare 9/E/2012). Di ultima puntualizzazione, solo le causali contributo da inserire nella sezione INPS dell F24: APMF per la gestione artigiani; CPMF per la gestione commercianti; LPMF per la gestione separata liberi professionisti. e. Alcune considerazioni Pare, così, che il neo istituto della mediazione tributaria abbia già creato notevoli problemi, tali da indurre i mandanti a modificare i contenuti della norma. Si può notare come il termine di decorrenza della nuova procedura (atti notificati dal 2 marzo 2014), differentemente dalla prima introduzione dell istituto, indica, come fase di attivazione della procedura, il momento in cui la notifica si perfeziona per il destinatario; ciò significa che nei casi di notifica antecedente, farà comunque fede la data di avvenuta notifica. L incentivo alla demolizione delle innumerevoli cause pendenti presso le commissioni tributarie prosegue nel suo cammino, anche attraverso le modifiche argomentate. Interessante il punto in cui la circolare precisa che la sospensione non opera nei casi di improcedibilità della domanda; ricordiamo che tutte le procedure giudiziali attivate al di fuori del perimetro segnato dall articolo 17 bis, saranno da intendersi improcedibili, motivo per cui, repentina dovrà essere l informativa che l ufficio farà al contribuente per permettergli di rimediare alla corretta instaurazione della

mediazione prima e dell eventuale ricorso poi. Curioso anche, come nella circolare si precisi che la sospensione sarà interrotta qualora il contribuente presenti il ricorso prima del decorso dei novanta giorni; la norma, invece, dice che la riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all oggetto di reclamo sono sospesi fino alla data dalla quale decorre il termine di cui all articolo 22 ( ). Sembra un po azzardata come interpretazione; ricordiamo che tutti i documenti emessi dall Agenzia delle Entrate non rappresentano una fonte normativa, ma si compongono solo di interpretazioni che assumono il ruolo di prassi. Inoltre, viene da sorridere, se si pensa che la circolare dovrebbe fornire indicazioni per l applicazione dell istituto, e non, invece, fornire agli addetti degli uffici norme di comportamento che fanno da catarifrangente per gli operatori del settore (ad esempio, specificando che qualora il Giudice non accolga l eccezione di improcedibilità e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell Ufficio, la sentenza emessa all esito del giudizio può essere impugnata anche per violazione dell articolo 17 bis del Decreto Legislativo 546/92. ). Come dire: guarda che noi faremo in questo modo, uomo avvisato mezzo salvato! Confidiamo, in ogni caso, nella tanto attesa giustizia, in nome dell articolo 111 della Costituzione Italiana. La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 47, articolo 1, comma 611) ha introdotto alcune importanti modifiche all articolo 17 bis del Decreto Legislativo n. 546/92 rubricato il reclamo e la mediazione. In particolare, a seguito delle ulteriori indicazioni operative fornite dalla circolare 1/E del 12 febbraio 2014, le modifiche saranno così strutturate: a) la presentazione del reclamo è condizione di procedibilità e non più di ammissibilità del ricorso; b) a prescindere da una richiesta di parte, sono sospese ex lege sia la riscossione che il pagamento delle somme dovute in relazione all atto impugnato; c) è prevista l applicazione delle disposizioni sui termini processuali (ad esempio la sospensione feriale o le regole per il computo dei termini); d) la mediazione tributaria si applica anche alle controversie aventi ad oggetto contributi previdenziali e assistenziali, per i quali non sono dovuti né sanzioni né interessi. Con un rinvio a quanto già specificato con la prima circolare introduttiva della mediazione tributaria (n. 9/E del 19 marzo 2012), l Agenzia afferma che si tratta di primi chiarimenti sulla nuova procedura. Il documento fornito dall Agenzia non lascia dubbi sulla decorrenza di tali modifiche: conformemente a quanto precisato al punto 1.5 della circolare n. 9/E del 2012, per atti notificati a decorrere dal sessantesimo giorno successivo all entrata in vigore della presente legge si intendono gli atti ricevuti dal contribuente a decorrere dal 2 marzo 2014. Di notevole importanza oltre che fonte di numerose problematiche in itinere la precisazione relativa all applicazione delle precedenti disposizioni, con riferimento alle procedure attivate antecedentemente al 2 marzo 2014. Si pensi, ad esempio, a tutti coloro che hanno ritenuto fino ad oggi necessario comparire personalmente in giudizio, e che, a tenore della vecchia formulazione della norma si sono visti limitati e eliminati dal contraddittorio in virtù della precedente inammissibilità in luogo della corretta ed attuale improcedibilità. Sul punto non vi sono ancora indicazioni di nessun tipo, ahimè. a. L improcedibilità In relazione proprio a questa importante modifica, l articolo 1, comma 611 della Legge n. 147/2013, ha

sostituito il comma 2 dell articolo 17 bis con il seguente: La presentazione del reclamo è condizione di procedibilità del ricorso. In caso di deposito del ricorso prima del decorso del termine di novanta giorni di cui al comma 9, l Agenzia delle entrate, in sede di rituale costituzione in giudizio può eccepire l improcedibilità del ricorso e il presidente, se rileva l improcedibilità, rinvia la trattazione per consentire la mediazione. Dal tenore della norma si evince che la fase amministrativa del reclamo necessita in ogni caso di 90 giorni, motivo per cui l istanza produrrà gli effetti del ricorso decorso il predetto termine. Inoltre, qualora il ricorso venga depositato prima di tale termine, la parte resistente, in sede di controdeduzioni potrà eccepirne l improcedibilità a cui seguirà un termine concesso dal presidente, nel caso in cui costui ne accoglierà l eccezione, per consentire la mediazione. Solo dopo 150 giorni (di cui 90 per la mediazione e 60 per la costituzione in giudizio della parte resistente) il Giudice potrà fissare la data di trattazione, in caso contrario l eventuale sentenza emessa (anche a seguito dell eccezione di improcedibilità formulata dall ufficio), potrà essere impugnata per violazione dell articolo 17 bis cit.. La circolare specifica, infatti, che qualora il Giudice non accolga l eccezione di improcedibilità e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell ufficio, la sentenza emessa sull esito del giudizio può essere impugnata anche per violazione dell articolo 17 bis.. Di notevole pregio, oltre che spiccata ilarità, l espressione utilizzata e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell ufficio. Si impone ancora una volta una riflessione da parte dei tecnici di settore, che sono ormai, da anni, spettatori impotenti del fare e del disfare dei contraenti più forti, che sembrano non avere nessun tipo ti interesse costituzionale di giusto processo (ex articolo 111 della Costituzione Italiana). Nella nuova formulazione della norma è prevista la sospensione, ex lege, dell esecuzione dell atto, per tutta la durata della procedura; ad esclusione del caso di costituzione antecedente alla conclusione della fase di mediazione (90 giorni). Anche in questa circostanza, la circolare precisa, con estrema lucidità, che Se il contribuente, costituitosi prematuramente, chiede la sospensione dell esecuzione dell atto impugnato ai sensi dell articolo 47 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992 e il Presidente fissa la trattazione dell istanza di sospensione anteriormente al decorso dei 90 giorni, l Ufficio, con memoria, deduce preliminarmente che, a fronte di un ricorso improcedibile, non può essere svolta alcuna attività processuale, neppure cautelare, e chiede il rinvio della trattazione.. L improcedibilità, naturalmente, sarà applicata (come già chiarito nella circolare 9/E/2012) anche nel caso in cui il contribuente impugni un atto dell agente della riscossione. b. La sospensione della riscossione La legge di stabilità 2014 ha aggiunto nella formulazione dell articolo 17 bis, il comma 9 bis: La riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all atto oggetto di reclamo sono sospesi fino alla data dalla quale decorre il termine di cui all articolo 22, fermo restando che in assenza di mediazione sono dovuti gli interessi previsti dalle singole leggi d imposta. La sospensione non si applica nel caso di improcedibilità di cui al comma 2. A tenore di tale modifica, durante la mediazione, l ufficio: 1. non procederà all affidamento del carico (nei casi di accertamento esecutivo o successiva intimazione di pagamento); 2. dovrà comunicare la sospensione all agente della riscossione(qualora vi sia un ruolo);

3. in ogni caso, non procederà all iscrizione a ruolo. È importante ricordare che la sospensione opera solo limitatamente ai novanta giorni previsti per la procedura di mediazione, al termine dei quali verrà meno; restano comunque dovuti gli interessi previsti dalle singole leggi d imposta e la possibilità di avvalersi delle disposizioni speciali in materia di riscossione straordinaria (articolo 29, comma 1, lettera c) del Decreto Legge n. 78/2010 e articolo 15 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73). c. I termini processuali Cambiano anche i termini previsti per l instaurazione del giudizio; ovvero, la nuova formulazione del comma 9 è costituita unicamente dal primo periodo: Decorsi novanta giorni senza che sia stato notificato l'accoglimento del reclamo o senza che sia stata conclusa la mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso. I termini di cui agli articoli 22 e 23 decorrono dalla predetta data ; questo significa che, diversamente da quanto stabilito nella precedente formulazione della norma (da cui è stato eliminato il periodo successivo), ai fini della decorrenza dei termini per la costituzione in giudizio delle parti rileva solo la fine dei 90 giorni previsti dalla procedura e non un eventuale accoglimento dell istanza o diniego. Ne è conferma il successivo periodo inserito nel comma 9: ai fini del computo del termine di 90 giorni, si applicano le disposizioni sui termini processuali.. Importante innovazione rispetto al passato (che resta regolamentato dai termini stabiliti nella versione precedente della norma ricezione del diniego totale o parziale, o notifica dell accoglimento parziale), la procedura di mediazione segue i termini processuali sia con riferimento alla sospensione feriale, sia anche con riferimento all applicazione di tutte le disposizioni relative alla sospensione o interruzione dei termini processuali. Infine, rispetto alla previgente (ed ancora attuale normativa), i termini di costituzione in giudizio decorrono dal compimento dei 90 giorni. In questo caso, sembra che vi sia un avvicinamento tanto voluto, oltre che dovuto al processo civile, in quanto matrice del processo tributario per anagrafica e per espressa previsione normativa (articolo 1, comma 2 del Decreto Legislativo 546/92). d. Gli effetti sui contributi previdenziali e assistenziali La legge di stabilità ha inserito nel comma 8 dell articolo 17 bis, un nuovo periodo: l esito del procedimento rileva anche per i contributi previdenziali e assistenziali, la cui base imponibile è riconducibile a quella delle imposte sui redditi. Sulle somme dovute a titolo di contributi previdenziali e assistenziali non si applicano sanzioni e interessi.. Tale precisazione, in realtà, era già contenuta nella originaria formulazione della norma (i cui chiarimenti sono rimasti applicabili secondo la circolare 9/E/2012). Di ultima puntualizzazione, solo le causali contributo da inserire nella sezione INPS dell F24: APMF per la gestione artigiani; CPMF per la gestione commercianti; LPMF per la gestione separata liberi professionisti. e. Alcune considerazioni Pare, così, che il neo istituto della mediazione tributaria abbia già creato notevoli problemi, tali da indurre i mandanti a modificare i contenuti della norma. Si può notare come il termine di decorrenza della nuova procedura (atti notificati dal 2 marzo 2014), differentemente dalla prima introduzione dell istituto, indica, come fase di attivazione della procedura, il momento in cui la notifica si perfeziona per il destinatario; ciò significa che nei casi di notifica antecedente,

farà comunque fede la data di avvenuta notifica. L incentivo alla demolizione delle innumerevoli cause pendenti presso le commissioni tributarie prosegue nel suo cammino, anche attraverso le modifiche argomentate. Interessante il punto in cui la circolare precisa che la sospensione non opera nei casi di improcedibilità della domanda; ricordiamo che tutte le procedure giudiziali attivate al di fuori del perimetro segnato dall articolo 17 bis, saranno da intendersi improcedibili, motivo per cui, repentina dovrà essere l informativa che l ufficio farà al contribuente per permettergli di rimediare alla corretta instaurazione della mediazione prima e dell eventuale ricorso poi. Curioso anche, come nella circolare si precisi che la sospensione sarà interrotta qualora il contribuente presenti il ricorso prima del decorso dei novanta giorni; la norma, invece, dice che la riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all oggetto di reclamo sono sospesi fino alla data dalla quale decorre il termine di cui all articolo 22 ( ). Sembra un po azzardata come interpretazione; ricordiamo che tutti i documenti emessi dall Agenzia delle Entrate non rappresentano una fonte normativa, ma si compongono solo di interpretazioni che assumono il ruolo di prassi. Inoltre, viene da sorridere, se si pensa che la circolare dovrebbe fornire indicazioni per l applicazione dell istituto, e non, invece, fornire agli addetti degli uffici norme di comportamento che fanno da catarifrangente per gli operatori del settore (ad esempio, specificando che qualora il Giudice non accolga l eccezione di improcedibilità e da ciò derivi un ostacolo alla difesa dell Ufficio, la sentenza emessa all esito del giudizio può essere impugnata anche per violazione dell articolo 17 bis del Decreto Legislativo 546/92. ). Come dire: guarda che noi faremo in questo modo, uomo avvisato mezzo salvato! Confidiamo, in ogni caso, nella tanto attesa giustizia, in nome dell articolo 111 della Costituzione Italiana. TAG: contributi previdenziali e assistenziali, diritto tributario Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione.

Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l