V. Licciardi ING-PRE-APRI-NO ACCETTATO UNITA TERNA RE23661E1_BHR Tempio Buddusò Nuove Stazioni Elettriche 150 kv RICAVATO DAL DOC.

Documenti analoghi
RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE. V. Licciardi ING-REA APRI-NO ING-REA APRI-NO

PARTE GENERALE - ELENCO GENERALE ELABORATI - V. Licciardi IN-REA APRI-NO ING-REA APRI-NO

ELETTRODOTTO 132 KV C.P. DI FOSSANO S.E. DI MAGLIANO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

RELAZIONE PAESAGGISTICA DOSSIER FOTOGRAFICO

RM MAIL TERNA S.P.A. DEL 11/01/2011 ELABORATO 14 STAZIONE 380/150 FORMATO SCALA

Realizzazione nuovi elettrodotti a 150 kv Santa Teresa Tempio e Tempio Buddusò Nuove Stazioni Elettriche 150 kv RICAVATO DAL DOC.

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

CALCOLI ESECUTIVI IMPIANTI - SCHEMI ELETTRICI

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

PROGETTAZIONE DEFINITVA

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO

Elenco elaborati. Documentazione Progettuale

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

V. Licciardi ING-PRE-APRI-NO ACCETTATO UNITA TERNA EU35203C_BHR NOME DEL FILE FORMATO FOGLIO EU35203C_BHR07338_00_01.doc

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Conferenza dei Servizi

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle RENDE NOTO

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

Collegamento 220kV Italia - Malta. 220kV Malta - Italy link RELAZIONE GENERALE

Riassetto Rete AT Area Metropolitana di Roma. Quadrante Nord-Ovest

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO

RELAZIONE TECNICA INTEGRAZIONE ALLO STUDIO CEM T.745 C.P. FOSSANO S.E. MAGLIANO. Nuovo elettrodotto a 132 kv

Inseritre prina coeptrina

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE DELL ENERGIA IN SARDEGNA

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

STAZIONE ELETTRICA 220/150 kv DI MONTESANO E RACCORDI AEREO/CAVO PER LA CONNESSIONE ALLA RTN

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

RELAZIONE TECNICA RE22217A1BAX Storia delle revisioni. del Pag. 1 di 20 P.L. ZANNI DTNO-PRI. Codifica. Rev. 00

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DELL ELETTRODOTTO 380 KV ST BAGGIO PIEVE ALBIGNOLE NEL COMUNE DI GUDO VISCONTI (MI)

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A.

Impianti di rete per la connessione alla RTN

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

Servizi di Ingegneria Energia e Trasporti Srl

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

UBICATO IN COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) IN LOCALITA' MULINO DELLE PALETTE PROGETTO DEFINITIVO TRONCO 1

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

CALCOLO C.E.M. INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno - Baggio. Relazione Tecnica - Linee in Corrente Alternata INTEGRAZIONI

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

T. 919 Ospiate Rise Sesto

Stazione Elettrica 380 kv di Roma Nord

T. 919 Ospiate Rise Sesto

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

PARTE SECONDA ATTI DELLO STATO E DI ALTRI ENTI PUBBLICI

Potenziamento e riassetto della rete a 132 kv tra gli impianti di La Casella e Castelnuovo

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Relazione attraversamento ferroviario Torino-Modane

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

Transcript:

02 12/10/2018 REVISIONE IN ACCORDO E-MAIL TERNA 12/10/18 G. Ravizzotti A. Ramundi C. Bazzucchi 01 09/10/2018 REVISIONE IN ACCORDO COMMENTI TERNA G. Ravizzotti A. Ramundi C. Bazzucchi 00 28/09/2018 PRIMA EMISSIONE G. Ravizzotti A. Ramundi C. Bazzucchi N. DATA DESCRIZIONE REVISIONI ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificata UNI EN ISO 14001:2015 Certificata BS OH SAS 18001:2007 PROGER S.P.A. Operative Office Via Po, 99-66020 San Giovanni Teatino (CH), Italy T: +39.085.44.41.1 - F: +39.085.44.41.230 - proger.it REVISIONI 00 N. DATA M. Sala - S. Mulas ING-PRE-APRI-NO ESAMINATO TERNA/EXT V. Licciardi ING-PRE-APRI-NO ACCETTATO UNITA TERNA ACCETTATO TERNA RIFERIMENTO ACCETTAZIONE TIPOLOGIA DELL ELABORATO CODIFICA DELL ELABORATO RELAZIONE RE23661E1_BHR07305 PROGETTO TITOLO Realizzazione nuovi elettrodotti a 150 kv Santa Teresa Tempio e TE-HX-08-010/TE-HX-08-011 Tempio Buddusò Nuove Stazioni Elettriche 150 kv RICAVATO DAL DOC. TERNA di Tempio Buddusò e relativi raccordi linee - CLASSIFICAZIONE DI SICUREZZA - NOME DEL FILE RE23661E1_BHR 07305_00_02.doc FORMATO A4 FOGLIO 1di20 Questo documento contiene informazioni di proprietà terna S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l esplicito consenso di Terna S.p.A. This document contains information proprietary to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever sheave of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is prohibited.

Pag. 2 di 20 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 MOTIVAZIONI DELL OPERA...4 2.1 Quadro di riferimento...4 2.2 Principali criticità del sistema elettrico...4 2.3 Ruolo e descrizione dell opera...6 2.4 Principali benefici dell opera...7 2.5 Opzione zero...9 3 UBICAZIONE DELL INTERVENTO E COMUNI INTERESSATI...10 4 DESCRIZIONE DELL'OPERA...11 5 CRONOPROGRAMMA...12 6 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA...13

Pag. 3 di 20 1 PREMESSA La società Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.a. è la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione ai sensi del Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 20 aprile 2005 (concessione). TERNA, nell espletamento del servizio dato in concessione, persegue i seguenti obiettivi generali: - assicurare che il servizio sia erogato con carattere di sicurezza, affidabilità e continuità nel breve, medio e lungo periodo, secondo le condizioni previste nella suddetta concessione e nel rispetto degli atti di indirizzo emanati dal Ministero e dalle direttive impartite dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas; - deliberare gli interventi volti ad assicurare l efficienza e lo sviluppo del sistema di trasmissione di energia elettrica nel territorio nazionale e realizzare gli stessi; - garantire l imparzialità e neutralità del servizio di trasmissione e dispacciamento al fine di assicurare l accesso paritario a tutti gli utilizzatori; - concorrere a promuovere, nell ambito delle sue competenze e responsabilità, la tutela dell ambiente e la sicurezza degli impianti. TERNA, nell ambito dei suoi compiti istituzionali e del vigente Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, intende realizzare per tramite della Società Terna Rete Italia S.p.A. (Società del Gruppo TERNA costituita con atto del Notaio Luca Troili Reg.18372/8920 del 23/02/2012) la seguente opera: Realizzazione nuovi elettrodotti a 150kV "Santa Teresa-Tempio"e"Tempio- Buddusò", nuove Stazioni Elettriche ; Ai sensi della Legge 23 agosto 2004 n.239 ess.mm.ii., al fine di garantire la sicurezza del sistema energetico e di promuovere la concorrenza nei mercati dell'energia elettrica, la costruzione e l'esercizio degli elettrodotti facenti parte della rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica sono attività di preminente interesse statale e sono soggetti a un'autorizzazione unica rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e previa intesa con la Regione o le Regioni interessate, la quale sostituisce autorizzazioni, concessioni, nulla osta e atti di assenso comunque denominati previsti dalle norme vigenti, costituendo titolo a costruire e ad esercire tali infrastrutture in conformità al progetto approvato.

Pag. 4 di 20 2 MOTIVAZIONI DELL OPERA 2.1 Quadro di riferimento La Regione Sardegna è caratterizzata da un surplus di generazione rispetto alla richiesta di energia elettrica. Analizzando la serie storica del fabbisogno di energia elettrica della regione, si nota come la produzione interna riesce a far fronte ai consumi regionali e ad esportare la parte in eccesso. Il fabbisogno è per lo più coperto da fonte termica tradizionale, prettamente da centrali termoelettriche, mentre la restante parte dei consumi è coperta dalle fonti eolica e solare. Analizzando i consumi, invece, si osserva che fra i principali settore merceologici l industria occupa circa il 42% dello stesso fabbisogno, seguita dal settore terziario con il 33%, e dal domestico con il 22%, mentre l agricoltura rappresenta a oggi il solo 2%. Figura 1 Sardegna: serie storica produzione/richiesta 2.2 Principali criticità del sistema elettrico Il sistema elettrico della Sardegna è caratterizzato da un parco termoelettrico molto limitato, soprattutto in termini di flessibilità e affidabilità, una considerevole presenza di fonte rinnovabile non programmabile e un consumo che negli ultimi anni ha subito una consistente riduzione (soprattutto a valle della chiusura di alcune importanti realtà industriali). Ciò può determinare, in particolari condizioni, limiti alla flessibilità di esercizio dovuti alla necessità di garantire in ogni situazione il contenimento dei profili di tensione, il rispetto dei vincoli di riserva ed il mantenimento della potenza di corto circuito minima per il corretto funzionamento dei collegamenti in corrente continua con il Continente.

Pag. 5 di 20 Tali problematiche sono state in parte risolte con l entrata in esercizio dei compensatori sincroni presso la S/E di Codrongianos, tuttavia possono ancora risultare dei vincoli all esercizio specie in presenza di elementi di rete fuori servizio per guasto o manutenzione. La rete 150 kv, invece, evidenzia principalmente una criticità nell area Nord-Orientale (Gallura), dove la scarsa magliatura di rete AT determina problemi di trasporto e di contenimento dei valori di tensione specialmente durante la stagione estiva, quando i consumi elettrici dell area subiscono un forte incremento per effetto dell avvio delle attività turistiche; Gli stessi limiti nella capacità di trasporto della rete condizionano l utilizzo in piena potenza del collegamento con la Corsica (SAR.CO). Sono di seguito rappresentate in forma schematica le aree di maggiore criticità sulla rete di trasporto. Figura 2 - principali criticità del sistema di trasmissione della Sardegna

Pag. 6 di 20 2.3 Ruolo e descrizione dell opera Come evidenziato precedentemente l area Nord Orientale dell Isola rappresenta a oggi uno dei punti più critici nell esercizio del sistema di trasmissione sardo, per via di una ridotta magliatura e di una forte concentrazione dei carichi durante la stagione estiva. Ciò comporta una riduzione dei margini di sicurezza che limita fortemente e difficoltà nella gestione ottimale dei profili di tensione (con ricadute anche sull utilizzo a piena potenza del collegamento con la Corsica (SAR.CO)). Pertanto al fine di potenziare tale area, oltre alla nuova S/E 150 kv di S.Teresa (avviata in autorizzazione il 24 Settembre 2012) è stata pianificata la realizzazione di: una nuova stazione 150 kv di smistamento presso la CP Tempio; una nuova stazione 150 kv di smistamento presso la CP Buddusò; una futura linea 150 kv verso l impianto di Buddusò una futura linea 150 kv verso l impianto di Tempio. Come si evince dal semplice schema riportato in Figura 3 - nuovo elettrodotto 150 kv S.Teresa-Tempio- Buddusò la nuova infrastruttura permetterà di collegare direttamente i tre punti principali della rete della Gallura creando una trasversale fra la direttrice più a Nord, attraverso la nuova S/E di S.Teresa, e quelle più a Sud, attraverso le nuove S/E di Tempio e Buddusò. Tale trasversale consentirà a sua volta, in particolare in caso di rete non integra, di garantire una alimentazione della parte orientale della rete, dove sono concentrate la maggior parte delle cabine primarie, con maggiori margini di sicurezza e affidabilità.

Pag. 7 di 20 Bonifacio Nuova SE S.Teresa CP S.Teresa Palau Aglientu Arzachena 2 Arzachena Olbia Viddalba Tergu CP Tempio Olbia 2 Coghinas S.Teodoro Tula Budoni Codrongianos Chilivani Nuovo SE Buddusò CP Buddusò Siniscola 2 Siniscola Figura 3 - nuovo elettrodotto 150 kv S.Teresa-Tempio-Buddusò 2.4 Principali benefici dell opera La metodologia utilizzata per la valutazione degli obiettivi di miglioramento del sistema elettrico è basata sul confronto dei costi e dei benefici dei singoli investimenti. Le voci di costo considerate sono essenzialmente i costi capitale (CAPEX), gli oneri di esercizio e manutenzione (OPEX) e i costi per eventuali demolizioni. Mentre i benefici considerati, a seconda dei casi, negli interventi sono: Benefici derivanti dall aumento del Social Economic Welfare (SEW); Benefici derivanti dalla riduzione delle perdite di rete; Benefici derivanti dalla riduzione di energia non fornita; Benefici derivanti dalla liberazione di energia prodotta da impianti da fonte rinnovabile; Benefici derivanti da investimenti evitati; Benefici derivanti mancato ricorso ai Mercati del Servizio di Dispacciamento (MSD); A valle di tale analisi, attraverso il controllo dei principali indicatori di prestazione (IUS, VAN, PBP e TIR) 1, vengono riportate nel Piano di Sviluppo della RTN solo le opere ritenute maggiormente sostenibili ed opportune dal punto di vista dello sviluppo e della sicurezza del sistema elettrico. L intervento sopra descritto di fatto contribuisce ad aumentare la magliatura dell attuale anello 150 kv della Gallura, garantendo una più uniforme distribuzione dei flussi di potenza, un aumento dei margini di 1 IUS (indice di sostenibilità di sistema), VAN (valore attuale netto), PBP (pay back period), TIR (tasso interno di ritorno)

Pag. 8 di 20 sicurezza e flessibilità nell esercizio, anche in condizioni di sistema non integro (per manutenzione o per guasto), pertanto si configura principalmente come un intervento per la qualità, continuità e la sicurezza del servizio di trasmissione, consentendo, una volta entrato in servizio di: Aumentare la sicurezza di copertura del fabbisogno locale; Ridurre la probabilità che si verifichino episodi di energia non fornita; La minore esposizione del sistema al rischio N-1; Ulteriori potenziali benefici per la produzione da FER. Il rapporto fra i costi necessari a realizzare e gestire la nuova infrastruttura e i benefici apportati al sistema garantiscono uno IUS pari a 2,7.

Pag. 9 di 20 2.5 Opzione zero La mancata realizzazione dell opera comporterà il permanere delle principali criticità riscontrate nell area Nord Occidentale della Sardegna e descritte predentemente con un rischio non trascurabile per l esercizio in sicurezza della rete in esame e la copertura del carico sotteso dalle cabine primarie, specie nei periodi di alta richiesta. Tali rischi risulteranno particolarmente evidenti in condizioni di rete non integra, limitando fortemente le finestre temporali su cui si potrà intervenire nell area per le consuete attività di manutenzione e rinnovo che tali infrastrutture richiedono. In particolare la non realizzazione dell opera qui descritta comporterà: Riduzione dei margini di sicurezza relativi alla copertura del fabbisogno locale; Aumento della probabilità che si verifichino episodi di energia non fornita; Una maggiore esposizione del sistema al rischio N-1; La possibile congestione di produzione da FER in particolari situazioni di esercizio.

Pag. 10 di 20 3 UBICAZIONE DELL INTERVENTO E COMUNI INTERESSATI Nella figura sotto riportata è rappresentata la localizzazione dell'opera nell'area territoriale della Regione Sardegna. Figura4 Inquadramento territoriale L'opera ricade interamente in territorio della Provincia di Sassari ed i Comuni interessati sono elencati nella seguente tabella: REGIONE PROVINCIA COMUNE Sardegna Sassari SantaTeresa Aglientu Luogosanto Luras Tempio Pausania Calangianus Berchidda Buddusò

Pag. 11 di 20 4 DESCRIZIONE DELL'OPERA Le opere previste sono costituite da: Una nuova linea elettrica 150kV denominata "S.Teresa-Tempio" (Provincia di Sassari, Comuni di: SantaTeresa Aglientu Luogosanto Luras Tempio Pausania) Una nuova linea elettrica 150kV denominata "Tempio-Buddusò" (Provincia di Sassari, Comuni di: Tempio Pausania - Calangianus Berchidda Buddusò) Una nuova stazione elettrica 150kV di smistamento denominata S/E TEMPIO, comprensiva dei relativi raccordi alla Rete AT esistente (Provincia di Sassari, Comune di Calangianus); Una nuova stazione elettrica 150kV di smistamento denominata S/E BUDDUSO', nelle vicinanze della esistente CP Buddusò, comprensiva dei relativi raccordi alla Rete AT esistente (Provincia di Sassari, Comune di Buddusò). Le caratteristiche degli elettrodotti e delle Stazioni Elettriche sono le seguenti: Tipologia elettrodotto: Lunghezza del tracciato: Tensione nominale: Frequenza nominale: elettrodotto aereo in semplice terna e parte in cavo interrato Circa 92km, di cui 85km di elettrodotti (80km in aereo e 5km in cavo) e 7km di raccordi linee alle nuove stazioni elettriche (3,3km in aereo e 3,7km in cavo) 150kV in corrente alternata 50Hz Corrente nominale: 870A (corrente in servizio normale definita dalla norma CEI 11-60 per Potenza nominale: Tipologia conduttore: Tipologia del cavo: 226MVA Il periodo freddo) alluminio acciaio diam. 31,5mm n 3 cavi A.T. unipolari in alluminio, isolati con polietilene reticolato XLPE di 1600mm 2 di sezione Tipologia Stazioni Elettriche: Tensione nominale: Frequenza nominale: n stalli AT: Potere di interruz. int: n 2 Stazioni di Smistamento in gas SF6 "GIS"e in doppia sbarra AT con alcune apparecchiature AT all esterno in aria fino ai portali di uscita linee 150kV in corrente alternata 50Hz 7 per la SE Tempio e 10 per la SE Buddusò 31,5kA

Pag. 12 di 20 5 CRONOPROGRAMMA Il programma cronologico di massima per la realizzazione delle opere è riportato nel seguente diagramma.

Pag. 13 di 20 6 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Costituisce parte integrante della presente relazione la documentazione allegata, strutturata in una Parte Generale, in tre Piani Tecnici delle Opere (PTO) relativi alla descrizione tecnica dei singoli impianti (PTO Elettrodotti, PTO SE di Tempio con relativi raccordi e PTO SE di Buddusò con relativi raccordi) e una Documentazione Ambientale complessiva per l'intera opera. Tale strutturazione documentale è elencata nella seguente tabella di riepilogo.

Pag. 14 di 20 EE23661E1_BHR07304 RE23661E1_BHR07305 DE23661E1_BHR07306 DE23661E1_BHR07307 TITOLO ELABORATO ELENCO GENERALE ELABORATI Relazione Generale Corografia Strumenti Urbanistici Comunali

Pag. 15 di 20 EE23661E1_BHR07309 RE23661E1_BHR07310 DE23661E1_BHR07311 DE23661E1_BHR07312 DE23661E1_BHR07313 DE23661E1_BHR07314 EE23661E1_BHR07315 RE23661E1_BHR07316 DE23661E1_BHR07317 EE23661E1_BHR07318 DE23661E1_BHR07319 DE23661E1_BHR07320 TE23661E1_BHR07325 RE23661E1_BHR07326 RE23661E1_BHR07327 RE23661E1_BHR07328 DE23661E1_BHR07329 A7034407 LIN_0000S706 P005UC001 A7034402 TITOLO ELABORATO ELENCO ELABORATI PTO ELETTRODOTTI Relazione Tecnico-Illustrativa Inquadramento su IGM Inquadramento su CTR Inquadramento su Ortofoto Inquadramento su CTR con opere attraversate Elenco opere attraversate Caratteristiche componenti Linee Planimetria catastale aree potenzialmente impegnate Elenco Ditte catastali Profilo longitudinale Planimetria catastale con fascia D.P.A. Segnalazione ostacoli alla navigazione aerea Relazione Tecnica Campi Elettrici e Magnetici Relazione sulle situazioni di potenziale interferenza elettromagnetica con metanodotti e linee di telecomunicazione. Relazione Prevenzione Rischio Incendi Relazione Prevenzione Rischio Incendi - Planimetria delle Opere di Progetto Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "C" Zone "A-B" Allungati da H09 a H33 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo C Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno C - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "N" Zone "A-B" Allungati da H09 a H42

Pag. 16 di 20 LIN_0000S702 P005UN001 P005DF001 Rapporto CESI A7034387 P005DF002 Rapporto CESI A8018006 P005DF004 Rapporto CESI A7034390 P005DF008 Rapporto CESI A8018009 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo N Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno N - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Fondazione LF102 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F102 Fondazione LF103 Progetto e verifica delle fondazioni LF103 per terreni di tipo B Fondazione LF105 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F105 Fondazione LF106 Progetto e verifica delle fondazioni LF106 per terreni di tipo B

Pag. 17 di 20 EU35203C_BHR07330 RU35203C_BHR07331 DU35203C_BHR07332 DU35203C_BHR07333 DU35203C_BHR07334 DU35203C_BHR07336 DU35203C_BHR07337 EU35203C_BHR07338 DU35203C_BHR07339 DU35203C_BHR07340 DU35203C_BHR07341 DU35203C_BHR07342 DU35203C_BHR07343 DU35203C_BHR07344 DU35203C_BHR07345 DU35203C_BHR07346 DU35203C_BHR07347 DU35203C_BHR07348 DU35203C_BHR07349 DU35203C_BHR07353 DU35203C_BHR07351 DU35203C_BHR07352 RU35203C_BHR07350 TITOLO ELABORATO ELENCO ELABORATI PTO STAZIONE TEMPIO Relazione Tecnico-Illustrattiva Inquadramento su IGM Inquadramento su CTR Inquadramento su Ortofoto Sezioni rilievo topografico Planimetria catastale aree potenzialmente impegnate Elenco ditte catastali Inquadramento su CTR con opere attraversate Planimetria generale Profilo longitudinale raccordi linee Planimetria apparati elettromeccanici Edificio comandi - Pianta sezioni e prospetti Edificio MT/BT - Pianta sezioni e prospetti Edificio blindato - Pianta sezioni e prospetti Recinzione di stazione Sezioni stazione Sezioni elettromeccaniche Distanze di sicurezza dalle parti in tensione Planimetria catatsale con fascia D.P.A. Schema elettrico unifilare Caratteristiche componenti linee Documentazione prevenzione incendi

Pag. 18 di 20 A7034407 LIN_0000S706 P005UC001 A8014758 A8014759 P505UP001 UX LS5302 A7034402 LIN_0000S702 P005UN001 P005DF001 Rapporto CESI A7034387 P005DF002 Rapporto CESI A8018006 P005DF004 Rapporto CESI A7034390 P005DF008 Rapporto CESI A8018009 Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "C" Zone "A-B" Allungati da H09 a H33 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo C Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno C - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Calcolo di verifica dei portali di linea con testa a 0 con e senza portaterminali, con testa a 22 30' senza portaterminali. Zone "A-B" Allungati da H09 a H18 Calcolo di verifica sismica del portale di linea con testa a 0 e struttura portaterminali. Allungato H18 Linee elettriche aeree a 132-150 kv Tiro pieno Conduttori alluminio acciaio 31,5 mm EDS 21% Zona A Utilizzazione del Palo Gatto - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Linee 132 150 kv - Palo Gatto con e senza piattaforma per transizione aereo cavo Tiro orizzontale in EDS 21% Zona A EDS 18% Zona B Elementi strutturali Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "N" Zone "A-B" Allungati da H09 a H42 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo N Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno N - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Fondazione LF102 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F102 Fondazione LF103 Progetto e verifica delle fondazioni LF103 per terreni di tipo B Fondazione LF105 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F105 Fondazione LF106 Progetto e verifica delle fondazioni LF106 per terreni di tipo B

Pag. 19 di 20 EU35219C_BHR07360 RU35219C_BHR07361 DU35219C_BHR07362 DU35219C_BHR07363 DU35219C_BHR07364 DU35219C_BHR07366 DU35219C_BHR07367 EU35219C_BHR07368 DU35219C_BHR07369 DU35219C_BHR07370 DU35219C_BHR07371 DU35219C_BHR07372 DU35219C_BHR07373 DU35219C_BHR07374 DU35219C_BHR07375 DU35219C_BHR07376 DU35219C_BHR07377 DU35219C_BHR07378 DU35219C_BHR07379 DU35203C_BHR07383 DU35219C_BHR07380 DU35219C_BHR07381 RU35219C_BHR07382 A7034407 TITOLO ELABORATO ELENCO ELABORATI PTO STAZIONE BUDDUSO' Relazione Tecnico-Illustrattiva Inquadramento su IGM Inquadramento su CTR Inquadramento su Ortofoto Sezioni rilievo topografico Planimetria catastale aree potenzialmente impegnate Elenco ditte catastali Inquadramento su CTR con opere attraversate Planimetria generale Profilo longitudinale raccordi linee Planimetria apparati elettromeccanici Edificio comandi - Pianta sezioni e prospetti Edificio MT/BT - Pianta sezioni e prospetti Edificio blindato - Pianta sezioni e prospetti Recinzione di stazione Sezioni stazione Sezioni elettromeccaniche Distanze di sicurezza dalle parti in tensione Planimetria catatsale con fascia D.P.A. Schema elettrico unifilare Caratteristiche componenti linee Documentazione prevenzione incendi Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "C" Zone "A-B" Allungati da H09 a H33

Pag. 20 di 20 LIN_0000S706 P005UC001 A8014758 A8014759 P505UP001 UX LS5302 A7034402 LIN_0000S702 P005UN001 P005DF001 Rapporto CESI A7034387 P005DF002 Rapporto CESI A8018006 P005DF004 Rapporto CESI A7034390 P005DF008 Rapporto CESI A8018009 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo C Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno C - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Calcolo di verifica dei portali di linea con testa a 0 con e senza portaterminali, con testa a 22 30' senza portaterminali. Zone "A-B" Allungati da H09 a H18 Calcolo di verifica sismica del portale di linea con testa a 0 e struttura portaterminali. Allungato H18 Linee elettriche aeree a 132-150 kv Tiro pieno Conduttori alluminio acciaio 31,5 mm EDS 21% Zona A Utilizzazione del Palo Gatto - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Linee 132 150 kv - Palo Gatto con e senza piattaforma per transizione aereo cavo Tiro orizzontale in EDS 21% Zona A EDS 18% Zona B Elementi strutturali Linea elettrica aerea a 132-150kV Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm (EDS21% zona A; EDS18% zona B) Calcolo di verifica dei sostegni Tipo "N" Zone "A-B" Allungati da H09 a H42 Linee 132-150 kv Semplice terna - Conduttore Ø 31,5 mm Tiro pieno Sostegni tipo N Tavola per montaggio meccanico Linea elettrica aerea a 132-150 kv Semplice terna a triangolo Tiro pieno conduttori 31,5 mm EDS 21% - Zona A Utilizzazione del Sostegno N - Calcolo delle azioni esterne sul sostegno Fondazione LF102 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F102 Fondazione LF103 Progetto e verifica delle fondazioni LF103 per terreni di tipo B Fondazione LF105 Linea elettrica aerea 132 kv Semplice e doppia terna - Conduttore Ø 31,5 mm Progetto e verifica delle fondazioni F105 Fondazione LF106 Progetto e verifica delle fondazioni LF106 per terreni di tipo B