CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE

Documenti analoghi
CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE

PLASTICIZING SCREWS AND BARRELS

Produzione e riparazione di Viti, cilindri e puntali

Il Vostro partner per l unità di plastificazione

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

TRATTAMENTI TERMICI 1

materie plastiche

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Utensili in PCD e in metallo duro per la meccanica

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

IL PARTNER AFFIDABILE PER TUTTE LE TUE APPLICAZIONI PASSIONE PER LE SFIDE

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

ALBERI DI PRECISIONE

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

iglidur Z: Per alti carichi, anche in temperatura

LIM Competenze di sistema

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

SOPRIN S.R.L. ID Domanda: Anno 2016

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

L efficienza dell acciaio sinterizzato

Mondial S.p.A., fondata nel 1946, è oggi una delle

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante

Costruzione stampi I / 2016

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

La Forza dell Acciaio

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

INTRODUZIONE. Pensa in HSS (Acciaio Super Rapido)

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

Profili laminati di alta qualità

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

scopri il nostro mondo

Proprietà dell ACCIAIO

high tech for plastics recycling ERF Filtri continui per materie plastiche

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438.

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

iglidur H Per applicazioni in acqua iglidur H Tel Fax Per applicazioni immerse Esente da manutenzione

Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici. D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE

Un nuovo stile tecnologico, unico ed esclusivo

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

Profili laminati di alta qualità

Materiale conforme alle normative FDA per il contatto diretto con gli alimenti. Ottima resistenza all abrasione

FORATURA PUNTE PER METALLO

APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni. Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia

ALTA DURATA, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: LE LAME LUTZ PER LA PRODUZIONE DI TAPPETI, MOQUETTE E TESSUTI

Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

iglidur M250 Spessore e robustezza

Resistenza chimica e alle temperature: La soluzione high-tech iglidur X

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA

diamo forma alle idee

Via Lago di Garda, 114 centro Il Ventaglio Schio VI tel P.I

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

scopri il nostro mondo

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO.

Guide realizzate su specifiche del cliente. e cremagliera

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

INDIVIDUALI, RAPIDE, FLESSIBILI SOLUZIONI DI LAME CUSTOMIZZATE DI LUTZ

iglidur W300 Il maratoneta

La gamma di frese a corona BDS

LAME PER PELLICOLE LUTZ LAME DI QUALITÀ PER PELLICOLE AD ALTE PRESTAZIONI

LE SCHIUME METALLICHE

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

Eccellente durata, anche su alberi teneri: Il maratoneta iglidur W300

ECOZINC. Zincatura per diffusione come alternativa ecologica ai processi tradizionali

Master. Ingranaggi master

REACH YOUR VISION. Scegli l INNOVAZIONE, l OTTIMIZZAZIONE e l ECCELLENZA Per la verniciatura di Veicoli Commerciali

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um

Vachrom / Vachrom TFB 1

Transcript:

1 CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE

2

PROFILO AZIENDALE Euroviti, fondata nel 1992, è solidamente presente in Italia, con la sua storica sede a Cazzago S.Martino (Brescia) ed ha ampliato la sua posizione sui mercati esteri con una sede in Francia (Annecy Le Vieux) ed una in Russia (Mosca). L Azienda concentrata sull essere sempre competitiva, flessibile ed adattabile alle richieste dei propri clienti, basa la sua politica di sviluppo su tre punti essenziali: Servizio Qualità Competenza Questi tre elementi, supportati da personale altamente qualificato e da un costante sviluppo produttivo, consentono alla società di competere con i maggiori produttori europei nella produzione di gruppi di plastificazione. Divisione Iniezione In risposta ad un mercato in continua evoluzione, per poter dare risposte e soluzioni sempre più tecniche e professionali Euroviti, inserendo nel suo organico ulteriori persone con pluriennale esperienza nel settore, ha creato un dipartimento dedicato allo stampaggio ad iniezione. Con la volontà di aumentare qualità e servizi per i clienti, è stato inoltre attivato un nuovo magazzino esclusivo per i gruppi di plastificazione delle più comuni marche di presse ad iniezione. Vision & Mission Euroviti, specializzata nella progettazione e realizzazione di cilindri e viti, integra esperienza, risorse umane qualificate, risorse finanziarie e tecnologiche per fornire ai propri clienti soluzioni innovative. I nostri obiettivi possono essere riassunti in alcuni punti: Costruire gruppi di plastificazione sempre più evoluti e affidabili Creare valore aggiunto, rispondendo in modo efficiente ad una domanda sempre più in crescita nello sviluppo di sets performanti Innovare acciai e leghe per ottimizzare costi e risultati mantenendo il rispetto e la salvaguardia dell ambiente 3

CILINDRI Il cilindro, o camera di plastificazione, è un componente costantemente soggetto a diversi tipi di sollecitazioni durante il processo di plastificazione. Per questo motivo la sopportazione di pressioni elevate, la capacità di trasferimento del calore e soprattutto la resistenza nel tempo all usura sia di tipo abrasivo che corrosivo sono elementi di grande impatto sulla scelta dell acciaio più adeguato. Euroviti, propone un ampia gamma di soluzioni ed utilizza materie prime provenienti dai migliori produttori mondiali per la realizzazione dei suoi cilindri. CILINDRI NITRURATI Prodotto consigliato per processare materie plastiche che non contengano alcun tipo di additivi rinforzanti o con caratteristiche chimiche corrosive. DENOMINAZIONE DIN TRATTAMENTO DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV41 1.8509 NITRURAZIONE 950 1100 hv 4

CILINDRI BIMETALLICI L evoluzione delle materie plastiche e dei prodotti derivati dalle stesse ha aumentato esponenzialmente la presenza di additivi rinforzanti ed elementi chimici estremamente aggressivi. I cilindri con lege bimetalliche sono, attualmente, l unica soluzione tecnica per contrastare fenomeni usuranti sia di tipo abrasivo che corrosivo. DENOMINAZIONE BASE COMPOSIZIONE DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV100 Fe Ni C B 58-65 HRC EUV200 Ni/Co Cr Mo B 48-56 HRC EUV400 Fe/Cr Ni Mo Cu C B 64-69 HRC CILINDRO BIMETALLICO CON CARBURI DI TUNGSTENO EUV1000W La scelta da attuare per applicazioni estreme come polimeri caricati con elevate percentuali di fibre di vetro, carbonio o aramidiche, polimeri della gamma WPC ed altri tecnopolimeri sempre più frequenti nel settore dello stampaggio ad iniezione. DENOMINAZIONE BASE COMPOSIZIONE DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV1000W Ni Cr S B Wc 58-66 HRC 5

VITI La vite di plastificazione è il cuore di una pressa ad iniezione ed il componente chiave durante il processo di stampaggio. Esattamente per questo motivo il dipartimento tecnico di Euroviti, in continuo aggiornamento e sempre informato sulle esperienze dirette dei nostri numerosi clienti, può proporre svariate soluzioni alternative alla classica vite ad uso generale in relazione alle materie plastiche processate. Utilizzare la corretta geometria della vite può determinare la qualità della plastificazione, contribuire ad un aumento della capacità produttiva diminuendo allo stesso tempo i consumi energetici ed estendere la vita utile della vite stessa. VITE 3 ZONE La classica vite ad uso generale VITI HPS Viti a passo variabile con caratteristiche geometriche modificabili in relazione alle problematiche da risolvere, come ad esempio migliorare l alimentazione o la miscelazione. VITI HPB Viti a travaso alle quali possono essere aggiunti mixers, maddocks o altre modifiche atte ad ottenere un ottima laminazione ed un aumento della volumetria di portata. 6

COSTRUZIONE VITI Le soluzioni tecniche per contrastare i problemi d usura, sia abrasiva che corrosiva, sono da identificarsi, oltre che attraverso la scelta di una geometria adeguata, ad una corretta identificazione dell acciaio e dei riporti sulle creste. MATERIALI E TRATTAMENTI DI COSTRUZIONE DENOMINAZIONE DIN TRATTAMENTO DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV41 EUV79 EUV10 EUV80 EUV90 1.8509 1.2379 VANADIS 10 K390 M390 NITRURAZIONE 950 1100 HV TEMPRA HRC 58 63 TEMPRA HRC 62 TEMPRA HRC 58 64 TEMPRA HRC 58 62 RIPORTI SULLE VITI DENOMINAZIONE TIPO LEGA DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV12 EUV5 EUV56 EUV60 EUV850 BASE COBALTO BASE FERRO BASE NICHEL BASE NICHEL BASE NICHEL + WC 46 48 HRC 58 60 HRC 52 56 HRC 57 60 HRC 67 69 HRC 7

PUNTALI Il puntale è considerato il componente soggetto a maggiori stimoli durante il processo di iniezione ed è l elemento principale che contribuisce a determinare con precisione la quantità di materiale da iniettare all interno dello stampo. Conseguentemente anche la scelta di questo prodotto deve essere presa con la consapevolezza dell esistenza di svariate alternative geometriche e di materiali di realizzazione. PUNTALI STANDARD Classica geometria con punta, valvola cilindrica e ralla. La soluzione più versatile ma con rischio di minore controllo della quota cuscino e del peso del pezzo stampato. PUNTALI CHIUSURA A SFERA Fabbricati con tolleranze sul diametro esterno inferiori a quelle dei puntali con valvola, contribuiscono a tenere in asse la vite all interno del cilindro, per questo motivo questa soluzione è consigliata per gruppi di grande diametro o L/D lunghi. DENOMINAZIONE EUV79 EUV79 + PDV EUV90 CARATTERISTICHE Punta in 1.6510 con riporto sulle alette in BoroTec 10009 / Valvola e Ralla in 1.2379 temprato a cuore Puntale base tipo EUV79 con applicazione rivestimento PVD per migliorare resistenza usura abrasiva, corrosiva, adesiva e diminuire coefficiente di attrito Punta, valvola e ralla completamente realizzate in acciai da metallurgia delle polveri temprato a cuore. Miglior soluzione contro usura abrasiva e corrosiva 8

PUNTALI CHIUSURA RAPIDA Un evoluzione del puntale standard a cui vengono apportate modifiche per ottenere un maggiore controllo sulla chiusura del passaggio materiale e/o un inferiore passaggio materiale. PUNTALI ANTI-ROTAZIONE Puntale a tre elementi la cui valvola non può roteare ma soltanto muoversi sull asse orizzontale essendo questa bloccata tra le alette. Utilizzato per avere maggiore controllo sulla chiusura o in applicazioni con elevata contropressione e/o velocità di rotazione vite. PUNTALI MISCELANTI La soluzione economica rapida per la scarsa dispersione del colore e altri problemi di qualità del fuso, sebbene non paragonabile a viti miscelanti, aiuta ad aumentare la plastificazione. 9

TESTE ED UGELLI TESTATE PORTA UGELLO Euroviti è in grado di fornire testate standard, con perni per chiusura idraulica, teste rivestite o cromate per evitare usure e diminuire coefficiente di attrito. Quando necessario il dipartimento tecnico può suggerire modifiche al design originale per evitare problematiche dovute al ristagno di materiale o alla presenza di gas. UGELLI STANDARD Gli ugelli possono essere di tipo diretto o composti da corpo e testina, Euroviti può fornire questi componenti in acciaio da nitrurazione o temprato. Come gli altri prodotti anche questi possono essere personalizzati in base alle esigenze dell utilizzatore o per eliminare problematiche di stampaggio. UGELLI MISCELANTI All interno del corpo ugello viene posizionato un elemento miscelante, disponibile in varie dimensioni in relazione all entità della problematica da risolvere. Consigliati per eliminare striature di colore ed aumentare la miscelazione del materiale aiutano a migliorare l aspetto del prodotto finito. 10

UGELLI FILTRO La migliore soluzione per salvaguardare camere calde e stampi da applicare quando si usano polimeri riciclati. Il filtro, in acciaio temprato, impedisce alle impurità presenti all interno della massa fusa di procedere nel loro percorso. UGELLI OTTURATORI Nello stampaggio ad iniezione, soprattutto in alcuni settori e con alcune materie plastiche, è diventato gradualmente sempre più importante l utilizzo di componenti tecnologici che possano garantire un processo di plastificazione affidabile e ripetitivo. I sistemi di chiusura flusso da noi forniti sono sempre completamente protetti dall usura con la più recente tecnologia CVD/PVD e conferiscono una durata maggiore rispetto a quelli dei concorrenti. Gli ugelli otturatori che Euroviti può fornire hanno vari campi applicativi e possono contribuire a: Risparmio di materiale eliminando sbavature, incordature, perdite Riduzione degli scarti Riduzione dei tempi di ciclo Miglioramento aspetti di processo, ambientali e di sicurezza Riduzione delle interruzioni di processo Diminuzione perdita di materiale e le interruzioni del processo Dosaggio con unità di iniezione retratte (sprue break) Migliorare la coerenza delle parti consentendo il caricamento accurato e ripetibile dei volumi iniettati Facilitare tecniche di stampaggio avanzate come la schiumatura fisica e chimica, la pre-compressione del fuso e lo stampaggio a iniezione multi-componente Ugello a molla Ugello con attuatore 11

RIVESTIMENTI RIVESTIMENTI E TRATTAMENTI SUPERFICIALI Durante il processo di plastificazione, in alcuni campi applicativi e con alcune materie plastiche, sono sempre più numerosi i casi in cui si devono affrontare forti problematiche di usura abrasiva, corrosiva e/o problematiche di adesività del polimero sulle superfici d acciaio. Quando la scelta della materia prima e del trattamento termico non sono sufficienti per trovare una soluzione a problemi di questo tipo possono essere selezionati diversi tipi di soluzioni alternative. DENOMINAZIONE COMPOSIZIONE DUREZZA HV SPESSORE COLORE ATTRITO (ACCIAIO 0,8) EUVTIN Ti.N. 2000-2500 2-5 µm Oro 0,45 EUVCR Cr.N. 1800-2200 2-5 µm Argento 0,45 EUVZN Zr.N. 2600-3100 2-5 µm Giallo chiaro 0,4 EUVCX Cr.N. + Ox 2000-2500 3-8 µm Arcobaleno 0,3 EUVPRO Al.Cr.N. 2800-3000 2-5 µm Grigio scuro 0,35 RIVESTIMENTI PVD Il trattamento PVD (Physical Vapor Deposition) è un processo di rivestimento sottovuoto di vaporizzazione di un metallo solido in un plasma di atomi o molecole, questo vapore può essere poi depositato come rivestimento ad alte prestazioni su un ampia varietà di substrati. 12

HVOF A differenza dei rivestimenti PVD i rivestimenti applicati con tecnologia HVOF (High Velocity Oxygen Fuel) questi possono essere effettuati anche solo nei tratti dove si concentrano i fenomeni di usura ed hanno uno spessore notevolmente maggiore. Si tratta di una soluzione tecnica per viti iper performanti che devono resistere a sollecitazioni estreme continue. DENOMINAZIONE COMPOSIZIONE DUREZZA HV RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUVCRPLUS WC86/Co10/Cr4 1100-1300 EUVWC1400 WC88/Co12 1200-1400 EUVMO W1/Mo99 600-700 EUV FO Si tratta di un trattamento termochimico (base Fe O) atto a contrastare l usura e diminuire il coefficiente di attrito della superficie. Permette alla superficie dell acciaio di raggiungere una durezza tra gli 850 ed i 900 Vickers ed ha uno spessore di 4-5 µm. Viene impiegato soprattutto su viti con dimensioni importanti su cui non è possibile procedere ad un rivestimento PVD o HVOF per questioni legate agli ingombri o a costi elevati. CROMO A SPESSORE Il deposito di cromo metallo duro mediante processo galvanico trova come campo di applicazione i processi di plastificazione in cui è necessario diminuire il coefficiente di attrito (0,17 rispetto allo 0,8 dell acciaio) ed evitare che la porosità dell acciaio provochi fenomeni di incollaggio del materiale plastico sulla superficie dei componenti. Allo stesso tempo si conferisce una maggiore protezione contro la corrosione e l ossidazione. 13

PROGETTAZIONE Il dipartimento tecnico di Euroviti, altamente qualificato e con esperienza decennale, è sempre a disposizione dei nostri clienti per poterli affiancare nell ottimizzazione del gruppo di plastificazione. In caso di necessità non ci limitiamo ad analizzare i materiali plastici processati ed indicare un profilo vite adeguato ma analizziamo tutto il processo di plastificazione e, nel caso si rilevasse necessario, siamo in grado di creare gruppi di plastificazione completamente personalizzati senza andare a modificare la struttura della pressa ad iniezione. 14

15 Aumentare o diminuire il volume massimo di iniezione di un gruppo di plastificazione, adeguare il rapporto L/D in relazione al materiale plastico da processare per evitare problematiche di stampaggio ed andare ad ottimizzare i tempi ciclo sono servizi che possono evitare addirittura l acquisto di una nuova pressa ad iniezione.

REVISIONI Tra i servizi che Euroviti fornisce da sempre ai propri clienti c è il controllo dello stato di usura sugli elementi che compongono il gruppo di plastificazione. Ricevendo presso la nostra sede gli elementi da controllare i nostri tecnici procederanno a fornire un report completo dei rilievi di usura, identificando se è necessario procedere alla revisione, se non ve ne è il bisogno o se si è intervenuti troppo tardi ed i componenti risultano essere non revisionabili. REVISIONI CILINDRO MEDIANTE IMBUSSOLAMENTO Attuabile su ogni tipo di cilindro, consiste nell inserimento di una bussola (nitrurata, temprata, bimetallica) nella zona di scorrimento del puntale. È l unica soluzione che consente il mantenimento del diametro nominale del gruppo di plastificazione. REVISIONI MEDIANTE ALESAGGIO Nei casi in cui l usura del cilindro non fosse presente soltanto nella zona di scorrimento del puntale l unica soluzione per potere revisionare il cilindro è quella di aumentarne il diametro interno. Sui cilindri nitrurati, dopo la revisione si procede con il trattamento di nitrurazione gassosa per ri-conferire durezza al cilindro. 16

REVISIONI VITI DI PLASTIFICAZIONE Aumentando o mantenendo il diametro nominale della vite, tramite processo PPTA possono venire apportati sulla cresta, per tutta la lunghezza dell elicoidale, una serie di riporti con differenti leghe. Le leghe vengono identificate in relazione alle materie plastiche da processare ed al materiale del cilindro in cui andrà inserita la vite. RIPORTI SULLE VITI DENOMINAZIONE TIPO LEGA DUREZZA RESISTENZA ABRASIONE RESISTENZA CORROSIONE EUV12 EUV5 EUV56 EUV60 EUV850 BASE COBALTO BASE FERRO BASE NICHEL BASE NICHEL BASE NICHEL + WC 46 48 HRC 58 60 HRC 52 56 HRC 57 60 HRC 67 69 HRC 17

SERVICE Euroviti, con la volontà di continuare a distinguersi, mette a disposizione da anni una serie di servizi complementari per potere fornire un servizio completo a 360 ai propri clienti. Il nostro team è in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza tecnica e meccanica che gli utilizzatori di presse ad iniezione possono trovarsi a dovere affrontare durante il proprio lavoro. Analisi ed ottimizzazione processo iniezione per valutazione di problematiche di stampaggio, riduzione tempi ciclo o per nuovi progetti da attivare Controllo stato di usura presso le vostre sedi produttive per evitare costi smontaggio completo, trasporto e fermi macchina prolungati Smontaggio gruppi di iniezione in uso sulle vostre presse Montaggio di nuovi gruppi di iniezione da noi forniti Avviamento macchina personalizzato in relazione al materiale plastico da processare Corsi di formazione base sul processo di stampaggio, analisi problematiche, controllo stato di usura dei pezzi ed ottimizzazione parametri macchina 18

Capacità produttiva tra il Ø14mm ed il Ø400mm per una lunghezza complessiva di ~9000mm Grande archivio di disegni tecnici dei più noti produttori Progettazione dedicata in 2D e 3D Disponibilità a magazzino di viti, cilindri bimetallici e puntali dal Ø14mm ed il Ø150mm Certificazione qualità di materiali, rivestimenti, trattamenti a e di controllo dimensionale Garanzia compresa su tutti prodotti forniti Consulenza tecnica su problematiche di stampaggio e miglioramento processo Servizio tecnico di smontaggio e montaggio dei gruppi di miglioramento processo CONTATTA LA NOSTRA SEDE CENTRALE PER TROVARE RISPOSTE ALLE TUE ESIGENZE Tel. + 39 030 7750520 - Mail. info@euroviti.com 19

EUROVITI Srl Via per Ospitaletto, 159 25046 - Cazzago San Martino Brescia - Italia P.IVA 01848990980 C.F. 03201880170 REA: BS-341434 Tel.: +39 030 7750520 Fax:+39 030 7751075 info@euroviti.com EUROVITI FRANCE Sarl 18 rue du Pré d Avril Annecy le Vieux - 74940 Annecy - Francia SIRET: 45133555800032 N. TVA: FR79451335558 APE: 4669B Tel.: +33.4.50.44.52.15 Fax: +33.4.50.69.67.22 eurovitifrance@euroviti.fr EUROVITI РОССИЯ 105122, Mosca, Russia Sholkovskoye shosse, 5, uff. 504, tel.: +7 495 785 0690 eurovitirussia@euroviti.ru VISITA IL NOSTRO SITO WEB