Il tema della assistenza al paziente anziano cardiopatico è sempre di grande attualità e rilevanza per la salute pubblica. I coordinatori del

Documenti analoghi
I confini della cura del cardiopatico anziano

I confini della cura del cardiopatico anziano

I confini della cura dell anziano cardiopatico

La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica

Il Cardiopatico Anziano Fragile: chi è e come si cura?

ROMA MARZO CONGRESSO REGIONALE ANMCO LAZIO HOTEL MIDAS ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI

ROMA MARZO CONGRESSO REGIONALE ANMCO LAZIO HOTEL MIDAS ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

HOT TOPICS. IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

NUOVE LINEE GUIDA ESC 2016

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

LA CARDIOLOGIA DEL FUTURO E LA MEDICINA LEGALE: È POSSIBILE LAVORARE BENE, SENZA TIMORI E CON SERENITÀ?

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

X Congresso nazionale

LA CARDIOLOGIA IN EVOLUZIONE

Dalle evidenze scientifiche alle prospettive terapeutiche in cardiologia: il cuore allo specchio

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

NUOVE LINEE GUIDA ESC

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ID ECM MINICORSO GISE LAZIO FUNCTIONAL&IMAGING 13 GIUGNO NH COLLECTION VITTORIO VENETO Corso D Italia, 1 - Roma

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

ACUTE CARDIAC CARE BOLOGNA 2019 CARDIONURSING: L INFERMIERE IN UTIC Bologna, 21 settembre 2019

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

Educazione Continua in Medicina

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

RAZIONALE SCIENTIFICO

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

1 LABORATORIO VERSILIA

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SCOMPENSO CARDIACO: non ultimo stadio ma nuovo stadio

CARDIOURGENZA Roma, 5-7 ottobre. Crowne Plaza Rome - St. Peter s Via Aurelia Antica, 415. Programma

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Venerdì 11 Novembre 2016

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Sindrome Coronarica Acuta

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 8^ edizione settembre 2017 Villa Mondragone- Monteporzio catone VENERDI 29 SETTEMBRE

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

Treviso, febbraio 2014

Transcript:

Il tema della assistenza al paziente anziano cardiopatico è sempre di grande attualità e rilevanza per la salute pubblica. I coordinatori del Congresso di Cardiologia dell Anziano hanno ritenuto utile riportare le novità emerse nella ricerca internazionale nell ultimo anno sull argomento. È la diciassettesima edizione di un appuntamento che ha avuto un notevole successo grazie anche all'aggregazione multidisciplinare di professionisti di differenti discipline: cardiologica, internistica, nefrologica, pneumologia, medica generale, geriatrica e infermieristica. Per confermare il valore formativo, anche quest anno tutte le sessioni saranno basate sulla presentazione di argomenti di vivo interesse per la salute dell anziano, a cui seguirà una discussione interattiva condotta da tre moderatori e un panel di esperti dell argomento discusso con interventi preordinati, al fine di facilitare gli interventi del pubblico che saranno chiamati ad esprimere il loro giudizio. Queste sessioni saranno alternate a relazioni Focus on, incentrate su una rassegna critica degli aggiornamenti più recenti nell ambito della terapia delle cardiopatie dell anziano, con particolare riguardo ai nuovi farmaci e alle nuove tecnologie. In tutto il congresso sarà focalizzata l attenzione su appropriatezza e valutazione di costo efficacia delle nuove terapie, molte delle quali ad elevato contenuto tecnologico e assorbimento di risorse. Al termine di ogni sessione, i partecipanti avranno la possibilità di interagire attivamente in una discussione stimolata da colleghi esperti nel settore così da favorire un approfondimento degli argomenti ed un interscambio delle varie esperienze maturate. In questo Congresso ogni anno viene abbattuta l anacronistica separazione fra Medici e Infermieri con un panel composto da entrambe le figure professionali e in cui le relazioni infermieristiche affronteranno gli snodi critici che fanno parte dell'assistenza all anziano cardiopatico. Concluderà i lavori una Tavola Rotonda sugli aspetti ancora irrisolti della gestione clinica e assistenziale e della ricerca sul cardiopatico anziano, che anche quest anno sarà focalizzata sulla gestione multidisciplinare del paziente complesso con scompenso cardiaco fra ospedale e territorio. Donatella Del Sindaco Giovanni Pulignano

30 Maggio-I Giornata 8.30 Registrazione, saluto e Presentazione del Congresso: Donatella Del Sindaco, Giuseppe Pajes, Giovanni Pulignano, Roberto Ricci, Massimo Uguccioni 9.00-09.50 I SESSIONE: QUESTIONI APERTE SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatore: F. Ammirati, M.S. Fera, F. Menghini 9.00-9.10 Il peso epidemiologico della Fibrillazione atriale nel mondo che invecchia L. Sommariva 9.10-9.20 L anziano e la Cardioversione: nuovi farmaci, nuovi protocolli? M. Verde 9.20-9.30 Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: terapia elettrica A. Avella 9.30-9.50 Discussione sui temi trattati 9.50-10.40 II SESSIONE: QUESTIONI APERTE SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (2) Moderatori: P. Celli, N. Di Belardino, F. Lo Bianco 9.50-10.00 Paziente anziano e fragile, fino a quando trattare? M.D. Tinti 10.00-10.10 Funzione renale e Terapia anticoagulante, come orientarsi? L. Di Lullo 10.10-10.20 La triplice terapia dopo SCA: quale e quanto a lungo? E. Natale 10.20-10.40 Discussione sui temi trattati F. Mirabelli 10.40-11.30 III SESSIONE: QUESTIONI APERTE IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Moderatori: G. Ferraiuolo, A. Granatelli, R.L. Putini 10.40-10.50 Terapia antiaggregante a lungo termine: come e quanto a lungo? M. Uguccioni 10.50-11.00 L ottimizzazione della terapia anti-ischemica G. Palombaro 11.00-11.10 Fino a quando e come trattare l ipercolestolemia nell anziano? F. Colivicchi 11.10-11:30 Discussione sui temi trattati S. Tolone 11.30-11.40 BREAK E SESSIONE POSTER

11.40-12.30 IV SESSIONE: QUESTIONI APERTE IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE (2) Moderatori: G. Minardi, G.F. Mureddu, P. Tanzi 11.40-11.50 Ipertensione nell'anziano: fin dove e fino a quando trattare? S. Tolone 11.50-12.00 Le associazioni di farmaci anti-ipertensivi: una scelta sicura e costo-efficace? A. Terranova 12.00-12.10 Omega 3 e farmaci nutraceutici: istruzioni per un impiego ragionato F. De Santis 12.10-12.30 Discussione sui temi trattati. M.D. Tinti 12.30-13.00 LETTURA Introducono: G. Minardi, F. Ranocchi 12.30-13.00 Lo Cardiochirurgia nell Anziano nel terzo millennio: stato dell Arte? F. Musumeci 13.00-14.00 LUNCH E SESSIONE POSTER 14.00-15.00 V SESSIONE: SCOMPENSO CARDIACO: I BISOGNI INSODDISFATTI E LE QUESTIONI APERTE 1 Moderatori: L. De Biase, V. Piazza, A. Rebuzzi 14.00-14.15 Emergenze climatiche nell Anziano scompensato G. Alunni 14.15-14.30 Anziano e Scompenso a funzione sistolica preservata D. Del Sindaco 14.30-14.45 Beta bloccanti e Anziano: stato dell arte G. Pajes 14.45-15.00 Discussione sui temi trattati G. Di Pasquale, D. Lelli 15.00-16.00 VI SESSIONE: SCOMPENSO CARDIACO: I BISOGNI INSODDISFATTI E LE QUESTIONI APERTE (2) Moderatori: F. Albi, V. Rizzello, A. B. Scardovi 15.00-15.15 Antialdosteronici: quando e come usarli nell Anziano? A. Di Lenarda 15.15-15.30 L iperkaliemia nello scompenso cardiaco: possibili soluzioni A. Murrone 15.30-15.45 Quando e come iniziare e titolare in sicurezza gli ARNI? G. Pulignano 15.45-16.00 Discussione sui temi trattati G. Di Pasquale, D. Lelli

16.00-17.00 VII SESSIONE: L INFERMIERE E L ANZIANO Moderatori: S. Bartolini, D. Frongillo., M. Mennuni 16.00-16.15 Ambulatorio Infermieristico territoriale e l assistenza domiciliare D. Radini 16.15-16:30 Il contributo dei caregiver familiari nell'assistenza all'anziano con malattie cardiovascolari E. Vellone 16.30-16.45 Il delirio in area critica: prevenzione e trattamento R. Piccari 16.45-17.00 Discussione sui temi trattati 17.00-18.00 TAKE HOME MESSAGES Tavola rotonda con gli Esperti e discussione interattiva dei lavori presentati nella I giornata 31 Maggio-II Giornata 8.30-9.00 Apertura dei lavori: il punto sulla prima giornata, introduzione alla seconda 9.00-9.50 VIII SESSIONE: CARDIOPATIE STRUTTURALI NEL GRANDE ANZIANO Moderatori: A. Cifarelli, S. Fedele. G. Minardi 9.00-9.10 L imaging: ruolo della TC e della RM V. Buffa 9.10-9.20 Le indicazioni e i risultati della TAVI F. De Felice 9.20-9.30 Le indicazioni e i risultati della Mitraclip C. Musto 9.30-9.50 Discussione sui temi trattati C. Pandolfi, A. Pergolini 9.50-10.40 IX SESSIONE: PROBLEMI APERTI NELL ANZIANO CARDIOPATICO Moderatori: L. Boccardi, P. Giannantoni, G. Toglia 9.50-10.00 Cardio-oncologia: quale ruolo per l Anziano? L. Tarantini 10.00-10.10 La Terapia Anticoagulante nelle neoplasie, cosa sappiamo, cosa dobbiamo fare? I. Bisceglia 10.10-10.20 Defibrillatore e Resincronizzazione nel grande Anziano: una scelta sempre più difficile P. De Girolamo 10.20-10.40 Discussione sui temi trattati

10.40-11.30 FOCUS ON: LE DOMANDE APERTE NELLE TERAPIE INTERVENTISTICHE Moderatori: L. Calò, A. Danesi 10.40-10.55 La Rivascolarizzazione coronarica: quale scelta strategica? G. Tanzilli 10.55-11.10 Presente e futuro dell elettrostimolazione S. Aquilani 11.10-11.30 Discussione sui temi trattati 11.30-11.40 COFFEE BREAK 11.40-14.00 X SESSIONE: TAVOLA ROTONDA: I PERCORSI COME RISPOSTA AI BISOGNI ASSISTENZIALI DEL CARDIOPATICO ANZIANO Moderatori: S. Boccanelli, D. Del Sindaco, C. Pedone, G. Pulignano 11.40-12.00 Lettura introduttiva: L Anziano nella Sanità che cambia G. Zuccalà 12.00-13.00 Interventi pre-ordinati del Geriatra, del Riabilitatore, del Medico di Medicina Generale, dello Specialista Territoriale, dello Specialista Ospedaliero, del Risk Manager, dei Rappresentanti delle Istituzioni 13.00-14.00 Discussione e tavola Rotonda interattiva con gli Esperti: Panel: L. Casertano, A. Cuffari, D. Del Sindaco, G. Di Donna, A. Galati, P. Marin, F. Medici, A. Minardi, C. Piccolo, G. Pulignano, P. Tarsitani, A. Silvestri 14.00 Chiusura dei lavori e Take Home messages Albi Fiammetta Alunni Gianfranco (Assisi) Ammirati Fabrizio (Ostia) Aquilani Stefano Avella Andrea Bartolini Sergio Bisceglia Irma Boccanelli Alessandro Boccardi Lidia Buffa Vitaliano Calò Leonardo Casertano Luca Celli Patrizia Cifarelli Alberta Colivicchi Furio Cuffari Alfredo Danesi Alessandro De Biase Luciano De Felice Francesco De Girolamo Piergiuseppe De Santis Francesco Del Sindaco Donatella Di Belardino Natale (Anzio) Di Donna Giuseppe Di Lenarda Andrea (Trieste) Di Lullo Luca (Colleferro) FACULTY Di Pasquale Giulia Fedele Silvio Fera Maria Stella (Pomezia) Ferraiuolo Giuseppe Frongillo Doriana (Frascati) Giannantoni Paride Granatelli Antonino (Tivoli) Lelli Diana Lo Bianco Francesco Marin Paolo Medici Francesco Menghini Fabio Mennuni Mauro (Colleferro) Minardi Alessandra Minardi Giovanni Mirabelli Francesca Mureddu Gianfrancesco Murrone Adriano (Perugia) Musto Carmine Musumeci Francesco Natale Enrico Pajes Giuseppe (Ariccia) Palombaro Gian Luca (Latina) Pandolfi Claudia Pedone Claudio Pergolini Amedeo Piazza Vito Piccari Raffaele Piccolo Carlo Pulignano Giovanni Putini Rita Lucia Radini Donatella (Trieste) Ranocchi Federico Rebuzzi Antonio Giuseppe Ricci Roberto Rizzello Vittoria Scardovi Angela Beatrice Silvestri Antonio Sommariva Luigi (Viterbo) Tanzi Pietro Tanzilli Giuseppe Tarantini Luigi (Belluno) Tarsitani Patrizia Terranova Antonio Tinti Maria Denitza (Anzio) Toglia Giuseppe Tolone Stefano (Velletri) Uguccioni Massimo Vellone Ercole Verde Monica Zampi Giordano Zuccalà Giuseppe

Coordinatori Donatella Del Sindaco Giovanni Pulignano Comitato Scientifico Nazionale G. Alunni, A. Cuffari, G. Cioffi, A. Di Lenarda, L. Di Lullo, D. Gabrielli, R. Gilardi, G. Minardi, F. Musumeci, E. Natale, F. Oliva, P.G. Pino, E. Simonetti, L. Tarantini, P. Tanzi, M. Uguccioni, R. Violini Segreteria Scientifica D. Del Sindaco, M.D. Tinti, S. Tolone. Segreteria Organizzativa & Provider ECM (ID 4798) MIDI 2007 S.r.l. Via Germanico 42-00192 Roma Tel. 06.39733859 E-mail: info@midi2007.it www.midi2007.it ECM - Educazione Continua in Medicina L evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO: Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili Di Assistenza - Profili Di Cura (3) Crediti ECM previsti: 13 Per le seguenti Figure Professionali: FISIOTERAPISTI INFERMIERI MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti discipline: Anestesia E Rianimazione; Cardiochirurgia; Cardiologia; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie dell apparato Respiratorio; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Nefrologia. Iscrizione obbligatoria attraverso compilazione modulo online su www.midi2007.it Eventi. Non è prevista una quota di iscrizione. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI