VÌ LA ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE APERTURA ISCRIZIONI

Documenti analoghi
ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE APERTURA ISCRIZIONI. MALTRATTAMENTO E VIOLENZA DOMESTICA: PROGETTO VìOLA

Progetto Formativo Aziendale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia

Progetto Vìola 2017 Maltrattamento e Violenza domestica: lo stato dell arte

PROGETTO S.V.O.L.T.A.R.E.

IDENTITA' SESSUALE IN ETA' EVOLUTIVA

La prevenzione della sindrome del BURN-OUT

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO

APERTURA ISCRIZIONI PFA. N

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA INTEGRAZIONE DEGLI OPERATORI ORDINE DEI MEDICI FOGGIA 11 DICEMBRE 2017

L INFERMIERE IN AREA CRITICA Manfredonia - 22 Giugno 2017

2 SEMINARIO INTEGRAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE:

Progetto Formativo Aziendale DONAZIONI DEI TESSUTI NELLE AZIENDE OSPEDALIERE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

CURE DOMICILIARI: LE BUONE PRATICHE CLINICHE. 18 e 19 DICEMBRE MEDICI INFERMIERI PSICOLOGI FARMACISTI

INTEGRAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: il ruolo dei Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Ciclo di Seminari Formativi

Sonno, salute mentale e donna

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere per saper rispondere ed agire. Il fenomeno del Child Abuse & Neglect nei suoi vari aspetti

Novità in tema di neoplasia mammaria

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

PFA. N PROGETTO COMPASS LA TERAPIA DEL DOLORE IN MEDICINA GENERALE

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

SIGITE SOCIETÁ ITALIANA GINECOLOGIA TERZA ETÁ. Verso una nuova. Menopausa FORMATORI CORSO. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri TRAPANI

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

DERMATOLOGIA PEDIATRICA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

La presa in carico socio-sanitaria delle donne vittime di violenza. 6 Ottobre Aula "Carlo Urbani" Azienda Ospedaliera S.

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

"LA CURA DELLE RELAZIONI" AL MIULLI IL 28 E 29 OTTOBRE. Scritto da Isabella Giorgio Lunedì 18 Ottobre :00

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE AULA MAGNA P.O DI AGROPOLI. Resp. Scientifico Dott.ssa Rosaria Lombardi

Provider Regionale 20 Pec: SCHEDA PRESENTAZIONE

Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I professionisti sanitari e la rete territoriale: un approccio integrato alla violenza domestica

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

BARI, 1 DICEMBRE 2017

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

Oggetto: Programma corso di formazione Violenza alle donne, riconoscere per contrastare e prevenire

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

Transcript:

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE PROGETTO VÌ LA APERTURA ISCRIZIONI CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DELLE CURE PRIMARIE ASL FOGGIA MALTRATTAMENTO E VIOLENZA DOMESTICA: PROGETTO VìOLA 16 23 e 30 MAGGIO 2015 presso SALA FONDAZIONE MARIA GRAZIA BARONE - Foggia Il Progetto Formativo è rivolto a n. 50 MEDICI e PEDIATRI delle CURE PRIMARIE, ovvero 20 Medici di Medicina Generale, 10 Pediatri di Libera Scelta, 10 Medici di Continuità Assistenziale e 10 Medici dell'emergenza Urgenza Territoriale, dipendenti o convenzionati con la ASL di Foggia. Il progetto si compone di due fasi. La prima fase di attività sul campo consisterà nella somministrazione di un questionario agli utenti, da svolgersi nella settimana 18 / 26 aprile c.a., secondo le istruzioni e modalità che saranno fornite dalla segreteria organizzativa, all'atto dell'iscrizione. La seconda fase di formazione residenziale, consisterà in tre incontri in presenza, come da programma allegato. ISCRIZIONI Per le iscrizioni inviare la scheda allegata, compilata in tutte le sue parti, al numero di fax. 0881/884589 ENTRO il 10 aprile 2015. L'elenco degli ammessi sarà successivamente pubblicato sul sito ASL FG al link FORMAZIONE AZIENDALE. Il PFA è stato accreditato con il n. 20-1789 e consentirà, l'attribuzione di n. 37 crediti ECM. Si rammenta che la regolamentazione del sistema ECM non consente alcuna percentuale di assenza. Per info: Struttura Formazione Foggia, P.zza Libertà, 1 0881/884607

SCHEDA DI ISCRIZIONE REGIONE PUGLIA ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DELLE CURE PRIMARIE ASL FOGGIA MALTRATTAMENTO E VIOLENZA DOMESTICA: PROGETTO VìOLA PFA 20-1789 Codice Fiscale /... /.../../.../.../.../.../.../.../.../.../../../../.../.../ Cognome...Nome... Nato a......pr...il... Residenza luogo...cap... Via...N...Prov... Telefono...Cell... Fax...e-mail... Professione delle cure primarie (barrare ): MMG MCA PLS Medico dell'emergenza Specializzazione... Sede lavorativa. Dipendente Convenzionato Con la presente iscrizione acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni. FIRMA

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia Corso di formazione per i MEDICI delle CURE PRIMARIE ASL/FG Maltrattamento e Violenza domestica: Progetto Vìola (SIMG-FIMMG- FIMP- ASL/FG con il patrocinio dell OdM di FG) FOGGIA, 16-23-30 maggio 2015 Sabato 16 maggio 2015 PROGRAMMA SALA FONDAZIONE MARIA GRAZIA BARONE Focalizzare i contenuti teorici Ore 8.00 Iscrizione dei partecipanti e Compilazione Questionario dei Bisogni formativi Moderatori - Animatori di Formazione: dott.ssa M. VACCARO, dott. M. ZAMBONI, dott.ssa M. L. IELUZZI Ore 8.30-9.00 Presentazione di Casi ed Esperienze Vissute Relazioni brevi dei partecipanti (5 ad intervento). Discussione dei casi. coordinatrice la dott.ssa R. Cavallaro Ore 9.00-9.30 Applicare gli strumenti idonei al cambiamento. Indicatori di violenza domestica: Analisi dei dati raccolti al 15 Aprile 2015. dott. M. Zamboni Conoscere il fenomeno Ore 9.30-10.00 Definizione e prevalenza del fenomeno - Dati Istat sulla prevalenza Regionale e Nazionale - Problema politico e culturale. dott.ssa L. Vinciguerra Ore 10.00-10.30 Fenomenologia della violenza sulle donne e sui minori: Gli autori, le vittime e le condotte violente. dott.ssa T. Carella

Ore 10.30-10.45 PAUSA Diagnosi e Terapia Ore 10.45-12.45 Riconoscere il fenomeno maltrattamento e violenza domestica. dott.ssa M. De Marchi /M. Crisma Ore 12.45-13.30 Discussione Ore 13.30 14.00 PAUSA PRANZO Ore 14.00-15.15 Aumentare la capacità di interazione ed assistenza alle donne ed ai bambini che hanno subito violenza. Le modalità più appropriate per la conduzione di un colloquio, per creare un clima relazionale empatico facilitante l esplicitarsi di un racconto di violenza, le modalità comunicative più efficaci attraverso cui formulare domande appropriate alla donna. Applicare gli strumenti idonei al cambiamento. dott.ssa M. Crisma / dott.ssa M. De Marchi Ore 15.15-16.30 Gli indicatori della Violenza, Indicatori psicologici di violenza e/o maltrattamento, indicatori fisici di violenza e/o maltrattamento: referti dott.ssa M. Crisma / dott.ssa M. De Marchi Ore 16.30-17.30 Discussione Ore 17.30 18.00 Prova scritta sugli argomenti Sabato 23 Maggio 2015 SALA FONDAZIONE MARIA GRAZIA BARONE Le peculiarità che fanno incarnare i saperi Ore 8.00 Registrazione dei partecipanti Moderatori - Animatori di Formazione: dott.ssa R. Papagna - dott.ssa S. Di Gennaro - dott.ssa G. Volpicelli Ore 8.30-9.00 Commento e Discussione in plenaria dei risultati del questionario anonimo sui bisogni formativi dei partecipanti somministrato all atto della iscrizione al Corso. dott. M. Zamboni dott.ssa T. Carella

Ore 9.00-10.00 Corrette modalità di certificazione nei casi accertati o sospetti di violenza o maltrattamento alle donne ed i bambini. corrette modalità di refertazione da parte dei sanitari ai fini di acquisizione della prova. prof.ssa E. Turillazzi Ore 10.00-11.00 Aspetti legislativi e obblighi giuridici della violenza e del maltrattamento contro le donne ed i minori con particolare attenzione all obbligo di referto e denuncia di reato da parte degli operatori sanitari. Magistrato dott.ssa R. PENSA Ore 11.00 12.00 Discussione Ore 12.00-12.15 PAUSA Lavorare in rete Ore 12.15-13.15 La rete territoriale di collaborazione per evolvere dall interazione all integrazione. Sviluppare la capacità dei singoli operatori sanitari di collaborazione per poter evolvere dalla semplice interazione ad una vera e propria interazione, affinché i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze, ma anche risorse. dott.ssa M.R. Bianchi, dott. A. Caricato, dott.ssa M. Cassanelli, dott. A.R. D Andrea, dott.ssa A.M. D Angelo, Dott.ssa R. Papagna, dr.ssa R. Fiorile, dott.ssa L. Vinciguerra, dott.ssa G. Volpicelli (interventi brevi 5-7m ) Ore 13.15-14.15 Elaborazione di percorsi di uscita dalla violenza e modalità di aiuto nell ambito delle reti tra i servizi pubblici e del privato sociale territorialmente costituite. Il modulo è volto a fornire ai partecipanti una disamina sulle diverse possibilità di uscita dalla violenza, grazie al supporto di una rete territoriale competente, formata ed integrata. dott.ssa T. Carella, dott.ssa L. Vinciguerra Ore 14.15 15.00 Discussione Ore 15.00-15.30 Prova scritta sugli argomenti. Sabato 30 maggio 2015 SALA FONDAZIONE MARIA GRAZIA BARONE

Tradurre ciò che abbiamo appreso in comportamenti efficaci. Ore 8.00: Registrazione dei partecipanti Moderatori - Animatori di Formazione: dott. R. Sammarco dott.ssa R. Cavallaro dott.ssa R. Pedale dott. A. D Apolito Ore 8.30-9.15 Indicatori di Violenza Domestica. dott.ssa R. Pedale Ore 9.15-10.00 Il Nostro Contesto Analisi della raccolta dati dei questionari anonimi somministrati alle donne presso l Ambulatorio dei partecipanti nella settimana campione (18 /26 aprile) Dddott.ssa L. Spinelli OO Ore 10.00-11.30 Il Colloquio efficace: Esperienze personali nel Role play, Gruppi di studio. dott.ssa T. Carella, dott.ssa L. Vinciguerra Ore 11.30 13,00 La Resilienza : Esperienze personali nel Role play Gruppi di studio. dott.ssa T. Carella, dott.ssa L. Vinciguerra Ore 13,30-13,45 PAUSA Ore 13,45-14.45 Presentazione di proposte operative da parte della Segreteria Scientifica: MMG-PLS-M di C.A.- M di Emergenza urgenza Territoriale 118. dott.ssa A. Piscopiello, dott.ssa M. L. Ieluzzi Ore 14,45-15,30 Prova scritta sugli argomenti Relatori/Moderatori dott.ssa Maria Rosaria Bianchi: Funzionario Comune di Foggia, Assessorato alle Politiche Sociali dott. Antonio Caricato: Dirigente Divisione Anticrimine, Questura di Foggia dott.ssa Tiziana Carella: Psicoterapeuta Foggia dott.ssa Maria Cassanelli: Medico di Continuità Assistenziale ASL FG dott.ssa Rosalia Cavallaro: Medico di Medicina Generale di Foggia dott. Antonio Raffaele D Andrea: Medico Servizio Emergenza Urgenza Territoriale 118 ASL FG dott. Angelo Raffaele D Apolito: Medico di Continuità Assistenziale ASL FG dott.ssa Stefania Di Gennaro: Dirigente Medico resp. Assistenza Primaria DSS 56-57 ASL FG dott.ssa Anna Michelina D Angelo: Direttore Distretto Socio Sanitario 55 ASL FG dott.ssa Micaela Crisma: Psicologa, psicoterapeuta Trieste dott.ssa Margherita De Marchi: Medico di Medicina Generale di Belluno dott.ssa Rosalba Fiorile: Dir. Medico S.C. Medicina Accettazione Urgenza Az. Osp.Univ. OORR Foggia dott.ssa Maria Luigia Ieluzzi: Medico di Medicina Generale di Lucera

dott.ssa Rosalba Papagna: Medico di Medicina Generale Foggia dott.ssa Rosa Pedale: Medico di Medicina Generale Foggia (Vicepresidente SIMG/DAUNA dott.ssa Rossella Pensa: Magistrato Procura di Foggia dott.ssa Antonella Piscopiello: Medico di Continuità Assistenziale ASL FG dott. Renato Sammarco : Medico di Medicina Generale Manfredonia (Presidente SIMG/DAUNA) dott.ssa Laura Spinelli: Medico in formazione prof.ssa Emanuela Turillazzi: Direttore Medicina Legale Università di Foggia dott.ssa M. Teresa Vaccaro: Pediatra di Libera Scelta Foggia dott.ssa Lara Vinciguerra : Responsabile del Centro anti-violenza di Foggia dott.ssa Giuseppina Volpicelli: Pediatra di Libera Scelta Foggia dott. Michele Zamboni: Medico Servizio Emergenza Urgenza Territoriale 118 ASL FG Segreteria scientifica : dr.ssa Rosa Pedale dr.ssa M. Teresa Vaccaro Segreteria Organizzativa Struttura Formazione