Profili giuridici di Democrazia Liquida. Avv. Marco Ciurcina

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEI CLUB ROTARY

ASSOCIAZIONE BIBLIOTECHE INSIEME

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

«Norme per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e patrimoniali, non diversamente disciplinati.»

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Sistema delle. biblioteche ecclesiastiche piemontesi

Associazione Culturale. - Crogiolo - Regolamento Interno VERSIONE 1.0 APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

CODICE CIVILE TITOLO II DELLE PERSONE GIURIDICHE CAPO I. Disposizioni generali

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. BOLZONI S.p.A.

Azione Cattolica Italiana

CREDITO EMILIANO SPA giovedì 30 aprile 2015 alle ore 17,00 Intervento in Assemblea ed esercizio del diritto di voto

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

Assemblea dei portatori del Prestito Obbligazionario BIM 1,50% subordinato convertibile in azioni ordinarie (cod. ISIN IT )

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO ARTICOLO 1 )

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

ASSOCIAZIONE POLITICA PARTITO SOCIALISTA di Verona Via G. Galilei, VERONA

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

Titolo II delle persone giuridiche

3 L'associazione ha sede presso il domicilio fiscale del Segretario in carica.

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

Statuto dell'associazione PoliEdro

"ASSOCIAZIONE MAESTRI DI SCI ITALIANI LOMBARDIA".

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

Consorzi. Lo scopo consortile

STATUTO. della ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL COMMERCIO DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI ASSOCASEARI. ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE 25 settembre 1945

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE Gruppo Escursionistico Malegno

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo II Delle persone giuridiche

FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY INDUSTRIA MECCANICA E AERONAUTICA * * * * REGOLAMENTO * * * *

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DI EQUITA GROUP S.P.A. APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEL [ ]APRILE 2018 AMBITO DI APPLICAZIONE ARTICOLO 1

F.R.E.R.O.Vet. Federazione Regionale Emilia-Romagna Ordini Veterinari. Sede: via C. Boldrini, Bologna. Tel. e fax 051/

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTO NAZIONALE F.I.E.S.EL.

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

Codice Civile. Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo II Delle persone giuridiche. Capo I Disposizioni generali

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO PENALE

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

GESTIRE UNA ASSOCIAZIONE. SONA 04 Maggio 2016 Elena D Alessandro

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

ASSOCIAZIONE Definizione, classificazione, caratteri distintivi - La corretta gestione amministrativa.

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

Statuto - Associazione Genitori Muzio

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2014

Relazione del consiglio di amministrazione

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

STATUTO. Articolo 1 Costituzione

GIORGIO FEDON & FIGLI S.p.A. Sede Sociale in Domegge di Cadore (BL) Frazione Vallesella, via Dell Occhiale n. 11

Gruppo Italiano COAER per lo sviluppo delle Pompe di Calore

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

La Costituzione Italiana

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLA SOCIETA' "PIERREL S.p.A." Articolo 1) - Ambito di applicazione, natura e modifiche del Regolamento

MODIFICHE ARTICOLI DELLO STATUTO PRI

REGOLAMENTO ELETTORALE del "Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi" SI.N.PRE.F

Statuto dei Giovani Democratici Federazione di Novara

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento dell'assemblea ordinaria e straordinaria e, in

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

- venerdì 29 aprile 2011 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 30 aprile 2011, alle ore 9.30, in seconda convocazione

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI. DeA CAPITAL S.p.A. Milano, 17 aprile Fascicolo per gli Azionisti -

LA COSTITUZIONE ITALIANA

DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI Artt. 14 ss. c.c.

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Libertà e diritti dei cittadini

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

PARTE I - DENOMINAZIONE - SEDE, DURATA E SCOPO

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 30 maggio 2013 Unica Convocazione

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

Transcript:

Profili giuridici di Democrazia Liquida Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it

Democrazia CIOÈ?

Democrazia Dopo anni di riflessione sulle molteplici possibilità che ha uno Stato di organizzarsi sono arrivato alla conclusione che la democrazia è il sistema più democratico che ci sia." (Giorgio Gaber, 1996, La Democrazia http://www.giorgiogaber.org)

Democrazia Valore Sostantivo qualificativo (frequentemente utilizzato per denominare dei modelli istituzionali)

Democrazia Diretta Rappresentativa

Democrazia..È nata così la "Democrazia rappresentativa" che dopo alcune geniali modifiche fa sì che tu deleghi un partito che sceglie una coalizione che sceglie un candidato che tu non sai chi è, e che tu deleghi a rappresentarti per cinque anni, e che se lo incontri ti dice giustamente: "Lei non sa chi sono io!".. (Giorgio Gaber, 1996, La Democrazia http://www.giorgiogaber.org)

Democrazia Diretta Rappresentativa Delegazionale (o liquida)

Democrazia Liquida Liquidfeedback

Democrazia Liquida

Democrazia Liquida Liquidfeedback Deliberazione

Democrazia Liquida Liquidfeedback Voto con metodo di Schulze

Democrazia Liquida Liquidfeedback Delega liquida

Democrazia Liquida Modello tecnologico (Liquidfeedback) Modello istituzionale (Statuto liquido)

Statuto Liquido Liquidfeedback = Assemblea Permanente Uno vale uno

Assemblea Art. 11. Compiti dell'assemblea L'Assemblea è organo sovrano del Partito Pirata e può deliberare su qualsiasi questione relativa alla vita, all'organizzazione ed alle attività del Partito Pirata.

Assemblea Assemblea Occasionale (artt. 12-16) Art. 17. Assemblea Permanente Il Partito Pirata è costituito in Assemblea Permanente nella quale tutti i Pirati possono proporre, discutere, migliorare le proposte formulate e deliberare nel rispetto delle regole dello Statuto utilizzando una piattaforma tecnologica (di seguito Piattaforma ). L'Assemblea sceglie con Regolamento la Piattaforma da utilizzare per permettere il funzionamento dell'assemblea Permanente e le opzioni di funzionamento della Piattaforma da adottare.

Assemblea Permanente Usa liquidfeedback Si entra con certificazione gestita da Garanti della Privacy, Configuratori e Certificatori

Esecutivo Lo statuto non prevede organo esecutivo. Art. 11 (Compiti dell'assemblea) comma 3 L'Assemblea può delegare, se ed ove ne ritenga l'opportunità, determinate funzioni esecutive e/o tecnico-organizzative ad uno o più Pirati. L'Assemblea ha creato: Funzioni elettive ad personam (Garante della Privacy, Configuratori, Certificatori, Corte Arbitrale) Gruppi di Lavoro, con facilitatori (comunicazione, legale, arti, ecc.)

Esecutivo Art. 36 co. 1 cod. civ. (ordinamento ed amministrazione delle associazioni non riconosciute) I. L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati dagli accordi degli associati.

Legale rappresentante Il Burocrate Art. 18. Compiti del Burocrate Il Burocrate ha la rappresentanza sostanziale e processuale dell'associazione. Il Burocrate si adegua alle deliberazioni dell'assemblea.

Legale rappresentante Art. 36 co. 2 cod. civ. (ordinamento ed amministrazione delle associazioni non riconosciute) II. Le dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo questi accordi, è conferita la presidenza o la direzione.

Responsabilità Art. 38 (Obbligazioni) I. Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione.

Responsabilità Art. 38 (Obbligazioni) I. Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione.

Assemblea Permanente Anonimato? Codice della Privacy (D. Lgs. 196/2003) Legge Anselmi (L. 17/1982)

Assemblea Permanente Anonimato? Art. 1 Legge Anselmi Si considerano associazioni segrete, come tali vietate dall'articolo 18 della Costituzione, quelle che, anche all'interno di associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità e attività sociali ovvero rendendo sconosciuti, in tutto od in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta ad interferire sull'esercizio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici anche economici, nonché di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale.

Assemblea Permanente Altri problemi? Dittatura della maggioranza (sussidiarietà) Dittatura degli attivi (scadenza delle deleghe)

grazie ciurcina@studiolegale.it Marco Ciurcina 2012 Alcuni diritti riservati Queste slides sono utilizzabili secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 2.5 Italia