Device e Gateway per l Internet of Things. Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data

Documenti analoghi
Veronafiere ottobre 2018

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

Energy IoT, l importanza di soluzioni standardizzate. Andrea Sasso, CEO, PHPower

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

AICQ INDUSTRIA 4.0 ROMA 30 MAGGIO 2018

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale

La risposta: dinamica dell RFID

Smart Grid Energy Efficiency

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

Obiettivi. 10 Macro Aree:

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Progetto FDB Factory DashBoard

Tecnologie al servizio degli smart citizens. Duretti Sergio Direttore Integrazioni Digitali

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Sunrise The new Customer Journey Experience

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La sicurezza per il Real Estate

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Monitoraggio condizioni fisiche attraverso wearable device Stefano Borgia

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data

TORINO LIVING LABS. Città di Torino Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei e Smart City. Silvia Allegretti. Link:

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Governance multicloud per una business experience di qualità

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Un nuovo sistema di monitoraggio porta le elettropompe centrifughe nell IoT. La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

GRIMMY - presentazione prodotto

Un nuovo spazio per l RFID

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

SISTEMA DI MONITORAGGIO ENERGETICO WINECAP WDLS (WIRELESS DATA LOGGING SYSTEM) «Si conosce solo ciò che si misura»

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

GIS Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 6 th Edition

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Swisscom Dialogarena Disegnare la città del futuro

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Il ruolo dell IT nelle imprese

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Introduzione alle Smart Cities & Communities

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

GIOIN. Fabrizio Innocenti. Napoli, 15 Maggio Founder and CEO

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Informazioni preliminari Azienda B1

Smart metering e evoluzione tecnologica. Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

SAP Executive Summit 2017

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

YUCCA: la Smart Data Platform del Piemonte

Presentazione alla STAR CONFERENCE. Milano, 27 marzo 2018

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni. Francesco ROMANELLO

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Francesco Ghergo. Operations Director

Cluster Smart Cities & Communities

Shipping, Forwarding & Logistics. Infrastruttura Tecnologica a supporto della Supply Chain

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

NEL C.R. ENEA CASACCIA. infrastruttura pilota di ricerca

Workshop Internet of Things

Bringing cutting-edge technology to the market

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

Allegato al DDPF n... del..

FLAVIA FRISON - ELEONORA GANINI

Visione architetturale

Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività -

Presentazione Aziendale

Transcript:

Device e Gateway per l Internet of Things Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data

Obiettivi progetto Incrementare le competenze, la propositività e le capacità progettuali e realizzative aziendali nel contesto delle soluzioni Internet of Things Approfondire le componenti proprie del layer EDGE, "gateway" e "sensing network", dell'architettura tipica IoT sia in termini tecnologici sia di ricadute di business Agire e proporre soluzioni, da realizzare mediante gateway, per l interazione diretta con i sensori e i sistemi di acquisizione sul territorio o le aziende specifiche.

Edge Computing (Fog Computing) Cloud Fog

local remote Livelli architetturali Iot platform Edge Layer Connectivity Layer Physical Layer

Attività svolte Approfondimento Edge Device: Raspberry PI 3 Analisi caratteristiche tecniche e potenzialità Installazione, sperimentazione sensori/attuatori base Test stabilità (consumo memoria, uptime, temp. CPU, ) Analisi protocolli interazione con livello sensori/controller Bluetooth BLE, ZigBee, Z-Wave, LoRa Integrazione Yucca Light su RPI Installazione e verifica procedure e doc. fornita Verifica ed ottimizzazione consumo risorse Interazione con SDP per invio/ricezione dati 5

Progetto europeo: the4bees Prime ricadute Monitoraggio per ottimizzazione consumi Approfondimento gateway per ecosistema Z-Wave Installazione gateway Z-Wave su Raspberry (librerie RaZberry) Configurazione Z-Wave con sensore consumo corrente Acquisizione e pubblicazione in tempo reale consumi tramite Yucca Light su Smart Data Net Customizzazione moduli NodeJs di RaZberry Scouting framework esistenti Eclipse Kura, Eclipse Smart Home, OpenHab 2.0

Yucca light RaZberry NodeJs Progetto europeo: the4bees Prime ricadute Raspberry PI 3 7

Progetto europeo: BIG IoT Prime ricadute (Bridging the Interoperability Gap of the IoT) Sperimentazione pilota sensoristica urbana Analisi tipologie e prodotti sensoristica outdoor: Monitoraggio qualità aria, traffico veicolare, parcheggi Interazione con enti locali (Vercelli e Biella, 5T e ARPA): difficoltà nel comunicare e proporre soluzioni differente percezione del valore aggiunto necessità di fare sistema per correlare dati, beneficiari e modelli 8

Conoscenze acquisite: Risultati Importanza strategica del layer EDGE Limiti e potenzialità della soluzione Raspberry PI 3 Caratteristiche di progettazione di soluzioni su layer EDGE Performance limitate ma tecnologia in crescita Attenzione ai consumi (in funzione della location) Connettività non sempre garantita, riavvi automatici, etc. Difficoltà di supporto e manutenzione on-site Protocolli e standard in continua evoluzione Difficoltà di securizzare gli accessi e soprattutto le transazioni Modularità ed Integrabilità con più tecnologie Necessità di una gestione remota (aggiornamento, configurazione, deploy, ) 9

Evoluzione e potenzialità Progettazione soluzione gateway: Realizzare una soluzione on-top a framework esistenti: -Eclipse Kura, -Eclipse Smart Home, -OpenHab 2.0 Progettare un sistema di controllo e deploy remoto Interfaccia cloud che tramite container OSGi installato su gateway gestisca il ciclo di vita dei vari moduli, la diagnostica, la configurazione Approfondimento soluzioni securizzazione Modello BlockChain applicato alle transazioni IoT Protocollo DTSL (Datagram Transport Layer Security) Individuazione ambito/filiera di applicazione Energia, Territorio, Sanità 10

Principali Ambiti di applicazione Smarter urban management Gestione e monitoraggio dell energia all interno di edifici Monitoraggio della qualità dell aria e dell inquinamento Smarter mobility management Sensori per il monitoraggio del traffico Sensori per la gestione della disponibilità di parcheggi Smarter agriculture Gestione automatizzata di soluzioni di agricoltura urbana Mini impianti per balconi o indoor Smarter healthcare Gestione dei tracciati di sensori wearable Monitoraggio remoto attività Smarter natural disaster management Monitoraggio ed allarmi domestici 11