La formazione Offerta formativa privato accreditato e internazionale

Documenti analoghi
Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La Facoltà di Economia partecipa

Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale

Diploma di Laurea in Giurisprudenza con il voto di 110 e lode presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza ;

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Operations Management nelle Aziende Sanitarie

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Metodologia e modelli di assistenza territoriale

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

Strumenti e tecnologie per la digitalizzazione della PA

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

F O R M A T O E U R O P E O

Gabriele Di Vittorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

F O R M A T O E U R O P E O

FS Mennini Senato della Repubblica Roma 29 Maggio Prof. FS Mennini

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

MASTER per il Coordinamento

Daniela Mecugni. Curriculum Vitae Daniela Mecugni. Padiglione De Sanctis - Campus Universitario San Lazzaro via Amendola, Reggio Emilia

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

La gestione positiva dei conflitti

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Pratiche di management per la community care II Ed.

SIMONA GIROLDI. direzionesociosanitaria.ospedaleniguarda.it

Master Universitario di I livello TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA in ambito clinico e di ricerca II EDIZIONE

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

F O R M A T O E U R O P E O

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE MODALITÀ BLENDED VI EDIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Punto 1 (Formazione manageriale)

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Antonio GIANNI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Sviluppare le relazioni, il lavoro di gruppo, la capacità di gestire positivamente i conflitti e la leadership

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Il Citizen relationship management per un PA di qualità

F O R M A T O E U R O P E O

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

Curriculum vitae pubblicabile

L IMPEGNO DELLA REGIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DEL SSR

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo

Transcript:

La formazione Offerta formativa privato accreditato e internazionale CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università Tor Vergata, Roma 1 [F.S. Mennini (coord. scient.), A. D Adamo, A. Bisignano, A. Conte, A. Marcellusi] 1 Ha collaborato alla stesura di questa sezione anche l Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, sede di Roma, coordinata dal Prof. A. Cicchetti con la partecipazione della dr.ssa I. Piconi. Competenze e fabbisogni per la formazione manageriale in sanità Analisi sullo stato e le prospettive delle figure chiave di top e middle management aziendale Roma FORUM PA 18 maggio 2010

METODOLOGIA Il ramo della ricerca riferito alle strutture private accreditate ha seguito, per omogeneità,il medesimo iter di definizione degli strumenti di indagine adottato per i casi regionali. La selezione dei casi studio è stata svolta secondo criteri orientati ad analizzare due realtà universitarie che svolgono la propria attività distintiva nel medesimo territorio e che hanno visto nel tempo l attivazione di programmi formativi manageriali supportati dalla presenza congiunta di competenze specifiche e struttura assistenziale orientata alla ricerca. Il terzo caso studio riguarda una rete di cliniche. Le strutture in oggetto sono: il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università Cattolica del sacro Cuore, il Policlinico Universitario Campus Biomedico, il Network di Cliniche Salute Sicilia.

Commenti Nei contesti analizzati, anche se con connotazioni diverse, la formazione prevista per il personale dipendente erogata in sede, avviene in collaborazione con personale docente afferente alle Università e ad Aziende sanitarie pubbliche. Le attività formative sono predisposte in coerenza con le esigenze organizzative delle strutture. Lo svolgimento di funzioni con assunzione diretta di elevata responsabilità da definire con le istituende posizioni organizzative, nonché ogni altro caso di valorizzazione della professionalità richiesta per accedere al profilo superiore comporta l avvio di percorsi formativi che siano in grado di soddisfare non solo i requisiti culturali e professionali di ingresso, ma anche di accrescerli, arricchirli e rispondere alle esigenze di manutenzione del profilo e di sviluppo del ruolo.

Policlinico Universitario A. Gemelli Definizione del Fabbisogno Formativo sulla base di: art.16- quinquies del Dlgs. 229/99; CCL; questionari di customer satisfaction dei corsi attivati; periodica attività di assessment, supportata da società di consulenza esterna, per quadri con età compresa tra 30-40 anni finalizzata a percorsi di carriera relativi all alta dirigenza aziendale. Attività formativa dedicata: Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari svolto in collaborazione tra Facoltà di Medicina e Chirurgia, Facoltà di Economia e Policlinico A. Gemelli UCSC Roma (ad oggi XIII Ed.) Attività Formativa Interna: dal 1996 al 2008 sono stati attivati 36 corsi interni per la formazione e l aggiornamento su tematiche manageriali rivolti a profili di dirigenza medica e amministrativa;

Definizione del Fabbisogno Formativo sulla base di linee guida regionali; Campus BioMedico art.16- quinquies del Dlgs. 229/99: Formazione manageriale; questionari rivolti ai partecipanti dei corsi attivati (questionari di customer satisfaction che mirano a valutare la percezione dei partecipanti sull efficacia didattica del progetto Master di Clinical Risk Management realizzato nel 2007 ed organizzato dalla Scuola di Formazione Continua per Medici, farmacisti, biologi, psicologi e ingegneri clinici che svolgono le funzioni di clinical risk manager di durata biennale Master Management infermieristico per le funzioni di coordinamento realizzato nel 2004, 2006, 2008 ed organizzato dalla Scuola di Formazione Continua per Dirigenti infermieristici di coordinamento Al termine dei corsi vengono svolte attività di rilevazione della soddisfazione dei partecipanti attraverso la somministrazione di questionari di customer satisfaction. Le esperienze pregresse dei partecipanti sono fondamentali per la riprogettazione di interventi analoghi. Ciò che dovrebbe essere approfondito èuna valutazione delle attività formative da parte dei partecipanti, non solo a breve (a conclusione dell evento), ma anche a medio termine.

FORMAZIONE MANAGERIALE NEI CONTESTI EUROPEI L identificazione di percorsi formativi idonei per l alta dirigenza delle Aziende Sanitarie, èuna tematica affrontata dalla maggioranza dei Paesi Europei che sono stati interessati dal clima di riforme realizzate nella prospettiva del New Public Management. In tale ambito, è stata analizzata l offerta formativa rivolta all alta dirigenza aziendale al fine di coglierne le caratteristiche principali in una prospettiva di riflessione costruttiva rispetto alla realtà del SSN. Il presente capitolo ha descritto le modalità di formazione manageriale di tre Paesi Europei: Francia, Regno Unito e Norvegia

Commenti Rispetto alle esperienze internazionali prese in analisi la ricerca mette in evidenza le differenze nella modalità formativa impiegata per i ruoli direttivi. In questi casi esiste un autorità centrale che stabilisce gli indirizzi strategici per lo sviluppo dell offerta formativa. La partecipazione a programmi formativi per l alta dirigenza risulta, inoltre, obbligatoria ai fini della copertura di ruoli dirigenziali in ambito sanitario. In questo modo, le competenze dei ruoli strategici vengono sviluppate in modo organico e coerente con le linee di indirizzo definite a livello centrale.

UK: 2001 Department of Health HR in NHS Plan more staff working differently 2001 fondata la Appointment Commission organizzazione indipendente, su incarico del Segretariato di Stato svolge attività di selezione, nomina, valutazione degli obiettivi raggiunti dei Chief Executive e dei non - executive directors per: Strategic Health Authorities, Primary Care Trusts, Ambulance Trusts, Mental Health Trusts, Hospital Trusts, Department of Health Arms Length Bodies. 2002 l Institute for Innovation and Improvement attiva programmi formativi executive finalizzati a sviluppi di carriera per ruoli dirigenziali accesso per titoli e selezione. Gateway to leadership senior managers profilo aziendale o sanitario Graduate Management Training Scheme tre programmi:health and Public Leadership; Human resources Management; Informatics Management.

Francia: Attività di selezione e formazione per ruoli di Direzione Generale e di middle management svolta istituzionalmente dall Ecole des autes Ètudes en Santé Publique (EHESP) Decreto Legge n 921/21 agosto 2005 per ruoli dirigenziali requisiti di accesso al concorso: Hospital Director ; età > 40 anni; 4 anni di esperienza nel settore della pubblica amministrazione;o in possesso di uno dei diplomi richiesti per l ammissione all EHESP e di nazionalità francese Hospital administration manager selezione per concorso sulla base del punteggio alle prove d esame. Decreto Legge n 95/23 aprile 2002 per ruoli dirigenziali requisiti di accesso al concorso: Director of care services esperienza di almeno 4 anni come dirigente nella sanità pubblica o canditati con 10 anni di esperienza nel settore privato in ruolo manageriale

Norvegia: Le attività formative relativamente ai ruoli di direzione generale delle strutture sanitarie di vario livello prevedono la definizione di linee strategiche d indirizzo da parte del Ministero della Salute. Alla luce di tali linee, l attività formativa viene erogata da due strutture universitarie: la University of Victoria Business (BI); e l Istitute of Health Management dell Università pubblica di Oslo. Per accedere alla carica di Direttore Generale è necessario aver frequentato dei corsi formativi volti all approfondimento delle tematiche manageriali strettamente correlate all attività e alle responsabilità contestuali di tale ruolo. Non si registra la presenza di albi per i direttori generali. La frequenza ai programmi formativi risulta obbligatoria ai fini della copertura di ruoli dirigenziali in ambito sanitario.

Commenti In Italia invece, nonostante la maggior parte delle Regioni abbiano adottato efficaci modelli di formazione professionale, lo studio indica che la maggioranza dei DG (74%) ha seguito un Corso dopo aver ricoperto l incarico per oltre 3 anni..necessità di avviare processi formativi permanenti e che siano validi quale strumento per incarichi dirigenziali da svolgere in modo qualificato e per eventuali progressioni verticali verso il top management.

Grazie a tutto il gruppo di Lavoro Francesco Saverio Mennini Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata" Faculty of Statistics, University of Rome La Sapienza Via Columbia 2 00198 Rome - Italy tel: +39 06 72595642 pers. ph.: +39 333 4991647 Fax: +39 06 233 245 53