*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it



Documenti analoghi
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Manifesto dei diritti dell infanzia

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

CNEL. Consiglio nazionale dell economia e del lavoro. Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Ministero della Salute

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

POLITICA DI COESIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ACCORDO DI COOPERAZIONE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1 La politica aziendale

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

LE PARI OPPORTUNITÁ IN EUROPA

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

La Dichiarazione di Pechino

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Regolamento del personale

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Perché un paese come la Svizzera dovrebbe introdurre il bilancio genere?

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Politica per la Sicurezza

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Policy. L Information Management

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

regolamento scuola primaria e secondaria

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Analisi dati del Personale

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

MANDATO INTERNAL AUDIT

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Il Servizio Civile nazionale

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

La Posizione di Save the Children sulla Partecipazione dei Bambini

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Transcript:

*Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it

La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15

La Conferenza ha adottato la Piattaforma di Azione di Pechino che individua dodici aree critiche che ostacolano i miglioramento delle condizioni di vita delle donne. 1.Donne e povertà 2.Istruzione e formazione delle donne 3.Donne e salute 4.La violenza contro le donne 5.Donne e conflitti armati 6.Donne ed economia 7.Donne, potere e processi decisionali 8.Meccanismi istituzionali per favorire il progresso delle donne 9.Diritti fondamentali delle donne 10.Donne e media 11.Donne e ambiente 12.Le bambine 28/10/15

Con l'adozione di questa nuova piattaforma i Governi si sono impegnati a tenere conto della dimensione dei Ruoli di Genere in tutte le loro decisioni e strategie ed a integrare l Analisi di Genere per valutare gli effetti che esse avranno su uomini e donne e sulle loro necessità. 28/10/15

*I ruoli ed i comportamenti distinti degli uomini e delle donne - che sono sostenuti dalle norme, dai valori della società portano a delle differenze di genere. * Tutte queste differenze tra le donne e gli uomini non necessariamente implicano iniquità.

* Le norme ed i valori di genere a volte generano delle disuguaglianze tra uomini e donne favorendo il potere ad un gruppo a detrimento dell altro. *Il fatto che in tutti i paesi del mondo le *Il fatto che in tutti i paesi del mondo le donne hanno dei redditi inferiori a quelli degli uomini è un esempio di disuguaglianza di genere.

*Elementi che caratterizzano la prospettiva di Genere Il Genere si riferisce ai ruoli sociali ed alle relazioni tra uomini e donne, incluso chi fa cosa e come vengono prese le decisioni. * Non riguarda le differenze biologiche. Il Genere varia attraverso il tempo e nelle differenti culture. I ruoli di genere maschili e femminili possono determinare le relazioni di potere, influenzare l economia, la politica le interazioni sociali ed i bisogni

*La comprensione dei ruoli di genere implica l analisi delle dinamiche del potere, come questo viene usato e condiviso. *Il genere include le aspettative, le obbligazioni relative agli uomini ed alle donne. * I ruoli di genere sono istituzionalizzati ed espressi a livello della famiglia, delle comunità e dello Stato.

I ruoli di genere vengono determinati dai ruoli e dalle responsabilità attribuiti agli uomini ed alle donne dalla società. La classificazione è sociale e culturale e non biologica. I Ruoli di Genere determinano l accesso ai diritti, alle risorse ed alle opportunità

GENDER MAINSTREAMING (definizione ECOSOC - dicembre1997, approvata dall'assemblea Generale ONU) Nell affrontare la disuguaglianza tra donne e uomini nella distribuzione del potere e delle responsabilità decisionali a tutti i livelli, i Governi e le altre parti interessate devono promuovere una politica energica e visibile allo scopo di integrare la problematica uomodonna in tutte le politiche e i programmi, in modo che prima che le decisioni siano prese, un analisi venga condotta sugli effetti per le donne e per gli uomini rispettivamente.

E' il processo attraverso cui sono valutate tutte le implicazioni per le donne e per gli uomini di ogni azione progettata, in tutti i campi e a tutti i livelli, compresa l attività legislativa, politica e di programmazione.

E una strategia volta a rendere le preoccupazioni e le esperienze sia delle donne che degli uomini in una dimensione integrale della progettazione, dell attuazione, del monitoraggio e della valutazione delle politiche e dei programmi in tutte le sfere politiche, economiche sociali, cosicché donne e uomini ne possano trarre gli stessi vantaggi e non si perpetui la disuguaglianza. L obiettivo è il raggiungimento della parità di genere

Le disuguaglianze di genere possono determinare disuguaglianze tra uomini e donne in ambito sanitario e di accesso alle cure. Per esempio : *Libertà di movimento *Squilibrio di potere e HIV *Tumore polmonare superiore negli uomini che nelle donne

Le questioni sociali come l educazione, l impiego e la vita famigliare rivestono conseguenze importanti sulla salute. 28/10/15

L integrazione della dimensione di genere è un processo sia tecnico che politico. Suppone un cambiamento nella cultura organizzativa, nel modo di pensare. Un cambiamento degli obiettivi, delle strutture e della destinazione delle risorse nelle nostre società.

Rapporto sull attuazione della Piattaforma d Azione di Pechino Rilevazione quinquennale: 2009-2014 C. Donne e salute Obiettivo strategico C1. Incrementare l accesso delle donne, durante l intero ciclo della loro vita, ad una appropriata, a basso costo e qualificata assistenza sanitaria, ai relativi servizi e all informazione in campo sanitario, Obiettivo strategico C2. Rafforzare i programmi di prevenzione che migliorano la salute delle donne 28/10/15

Obiettivo strategico C3. Intraprendere iniziative sensibili alle specificità di genere che affrontino la questione delle malattie sessualmente trasmissibili, dall HIV/AIDS, e le tematiche relative alla salute sessuale e riproduttiva Obiettivo strategico C4. Promuovere la ricerca e diffondere informazioni sulla salute delle donne Obiettivo strategico C5. Incrementare le risorse e monitorare gli sviluppi successivi per la salute delle donne 28/10/15

USA Global Health Initiative ha stabilito delle linee guida supplementari per donne e giovani ragazze sui principi di parità di genere.

Assicurare l accesso ai servizi sanitari Migliorare la partecipazione delle donne e delle ragazze nella realizzazione dei programmi sanitari. Monitorare e prevenire le SGBV Assicurare la raccolta dati disaggregati per sesso ed età

*Promuovere leggi per migliorare l uguaglianza di genere *Gestire le varie determinanti della salute *Utilizzare approcci comunitari per migliorare la salute delle donne e delle bambine. *Formazione del personale sulle tematiche di genere. *Migliorare le capacità istituzionali.

* Grazie per l attenzione augusta.angelucci@alice.it aangelucci@scamilloforlanini.rm.it