Copyright e. Libertà dell utente

Documenti analoghi
Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina

Licenza Libere. di software, opere creative ed altro. Avv. Marco Ciurcina Torino, 11 Marzo 2019

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina

Norme per il Software Libero nella PA. Avv. Marco Ciurcina

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Libertà di espressione

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Software libero ed insegnamento

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Informatica di base 6/ed

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

Cosa sono le licenze Creative Commons?

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

Licenza e cessione di software

Libero Software per Liberta Digitale

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Quale diritto d'autore per il software INFN?

Libertà è/e partecipazione

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

Docente: Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare e comunicare - 2: gli ambienti del web

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Il mondo delle applicazioni aperte

Licenze Software e Open Source

Open Research Data: aspetti normativi nel contesto dell e-science

Corso di LibreOffice. Liceo Scientifico Marconi Foligno. Software libero per donne e uomini liberi

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Corsi GNU/Linux 2016

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

Il Software Libero e Linux:

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

Tecnologie Open Source. Open Content

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

CulturaItalia e i Linked Open Data

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEL CATALOGO DEI DATI

Didattica dei GIS con GRASS

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

OpenOffice.org 3.3. Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010

Open data e open content per la PA

diritto e informatica A. Ferrari

Introduzione al software libero

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

Da Open Source ad Open Data

FREE LIBRE OPEN SOURCE SOFTWA

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

L open Source Spiegato ai ragazzi

L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE

OPEN SOURCE, OPEN HARDWARE E LICENZE CREATIVE COMMONS

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

Licenze per il riutilizzo dei dati pubblici e Open Data

Le nuove Linee guida per l utilizzo delle licenze d uso della Regione Umbria. Dott. Antonella Pinna - Servizio Musei, archivi e biblioteche

Progettazione e stampa in 3D liv.i Mauro Rossolato. Opensource. opensource 1

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Linee Guida sul Software: Docs Italia

Creative Commons Alcuni diritti riservati

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Linee Guida sul Software: Il Riuso

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Le Licenze Creative Commons. Claudio Artusio Centro NEXA su Internet & Società

Il copyright e i materiali per la didattica

Mini Corso 2006 LUG Govonis

Open Source: La Terza Decade. Italo Vignoli - OSI Member & Director Bergamo, 27 settembre 2018, LinuxDay

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

We W t e n t e n t e Com o p m o p n o e n n e t n i t i Sof o t f w t ar a e Wetnet engine Wetnet Database Wetnet Web-Supervisor

OpenOffice.org 3.3. Marco Menardi Associazione PLIO LinuxDay 2010

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M.

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

Copyright, deroghe e copyleft.

Il mondo wiki per le biblioteche ovvero perché i bibliotecari dovrebbero usare gli strumenti wiki. Virginia Gentilini Torino, 29 novembre 2016

Linux o GNU Linux? Windows e Mac OS X non sono i soli sistemi operativi

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

Licenze Creative Commons per i beni culturali

Free Software, GNU, Linux Daniele Arduini

Open data: aspetti tecnico-giuridici

Il diritto d autore nell insegnamento e nella ricerca

Developers Italia, la community degli sviluppatori e le nuove linee guida sull'acquisizione e il riuso di software

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Open Source e Riuso. Lezione 4bis

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

WebGIS e dati liberi

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare per la ricerca e la didattica in modalità Open Access

GFOSS.it. Geospatial Free and Open Source Software. Associazione italiana per il software geografico libero. Niccolo Rigacci

Transcript:

Copyright e libertà dell utente tra licenze CC e servizi in cloud

SOFTWARE

Libero / Proprietario È nato prima l uovo o la gallina?

1980

Scissione di

Diritto d'autore?

Software e diritto d'autore Riprodurre (art. 64-bis lett. a ed art. 13 LdA)

Software e diritto d'autore Modificare (art. 64-bis lett. b ed art. 18 LdA)

Software e diritto d'autore Distribuire (art. 64-bis lett. c ed art. 17 LdA)

Software e diritto d'autore e poi noleggio e prestito (64-bis lett. c ed art. 18-bis LdA) esecuzione e rappresentazione in forma pubblica (art. 15 LdA) comunicazione al pubblico inclusa la messa a disposizione del pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso nel momento e nel luogo scelto individualmente (art. 16 LdA) pubblicazione in raccolta (art. 18 LdA)

Software e brevetti d'invenzione Diamond v. Diher (1981)

Software e diritto d'autore regola di default del diritto d'autore: vietato riprodurre, modificare, distribuire ecc.

Definizione di software libero Le 4 libertà Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). 1 e 3: prerequisito dell'accesso al codice sorgente

Licenze Libere

Licenze libere Dice Richard Stallman: Il mio lavoro sul software libero è motivato da un obiettivo ideale: diffondere la libertà e la cooperazione. Voglio incoraggiare la diffusione del software libero sostituendolo al software proprietario che proibisce la cooperazione, e quindi rendere la nostra società migliore. https://www.fsf.org/licensing/essays/pr agmatic.html

Open Source Definition

Licenze Libere Artistic Licence EUPL EPL PHP License

Licenze Libere GPL 2.0 Artistic License LGPL 2.1 GPL 3.0 BSD License 2.0 MIT License Apache License 2.0 Code Project Open 1.02 License Ms-PL MPL 1.1 Dalla 11 alla 20 Altre

INFO PROGETTO GNU http://www.gnu.org/licenses/license-list.html Licenze di software libero e non Licenze compatibili con GPL e non

INFO OSI http://www.opensource.org/licenses/index.html Licenze approvate da OSI (lista simile a quella della FSF)

INFO WIKIPEDIA Descrizione licenze (con box informativo) Liste di comparazione

Bandiera del diritto 12 10 8 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 6 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Obiettivi Eliminare incertezza Ridurre costi di transazione Spostare il rischio

Strumenti Norme Atti con effetti legali (contratti, licenze, ecc.)

Codice Generativo / Codice Genetico

LICENZE LIBERE Copyleft? No Copyleft Strong Copyleft Weak Copyleft Network Copyleft

LICENZE LIBERE BREVETTI Licenza espressa Licenza implicita Scioglimento per rappresaglia Accordi di co-desistenza

LICENZE LIBERE MTP

Bene libero res communis omnium software libero : società dell'informazione = acqua : società agricola

Bene libero software proprietario : bottiglie d'acqua = software libero : nuovo acquedotto

La Corte Costituzionale N. 133/2008 e N. 122/2010 I concetti di software libero e di software con codice ispezionabile non sono nozioni concernenti una determinata tecnologia, marca o prodotto, bensì esprimono una caratteristica giuridica

ALTRE OPERE CREATIVE

CREATIVE COMMONS

Obiettivo: da www.creativecommons.it: Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative Creative Commons offre un insieme flessibile di protezioni e libertà per autori e artisti. Basandoci sul diritto d'autore tradizionale "tutti i diritti riservati" abbiamo creato un diritto d'autore su base volontaria fondato sul principio "alcuni diritti riservati"

Creative Commons Public Licenses

4 Attributi: Attribution No Commercial Use No Derivative Works Share Alike

6 Licenze: A A-NC A-ND A-NC-ND A-SA A-NC-SA

Tre espressioni: Human-Readable: Commons Deed Lawyer-Readable: Legal Code Machine-Readable: Metadata

Tre espressioni: Human-Readable: Commons Deed Lawyer-Readable: Legal Code Machine-Readable: Metadata Logo + Link

icommons

icommons

GNU Free Documentation License

Free Cultural Work

6 Licenze: A A-NC A-ND A-NC-ND A-SA A-NC-SA

2 Licenze libere: A A-SA

DATI

Legge sul diritto d'autore?

Legge sul diritto d'autore (L. 633/41) Base di dati Diritto d'autore (art. 2 n. 9) Diritto del costitutore di una banca di dati (art. 102-bis) Misure tecnologiche di protezione (art. 102-quater)

E poi? Diritto su elementi della banca di dati Diritto d'autore Diritto connesso sulle fotografie (art. 87 e seg.) Mappe tutelate dal diritto d'autore

Diritto d'autore Regola di default Tutti i diritti riservati

OPEN DATA: DEFINIZIONE Definizione di Open Data (Open Content e Open Services): un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, riutilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al limite, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo. http://opendefinition.org/ http://opendefinition.org/okd/italiano/

Open Data: licenze Copyleft / No copyleft

Licenze CCPL (CC-By, CC-SA) Open Data Commons Licenses (PDDL, ODC-by, ODC-ODbL) CC0 Open Governement License French PSI Re-Use License IODL 1.0 IODL 2.0 Share Alike

Open Data: licenze

Altri profili - Privacy - Tutela delle informazioni segrete - Vincoli contrattuali Per la P.A. anche: - Segreto di stato - Divieto di divulgazione

DATI E PRIVACY Regolamento UE 2016/679 - protezione dei dati by design e - protezione dei dati by default (art. 25), - portabilità dei dati (art. 20).

HARDWARE

HARDWARE Oggetti materiali complessi - Hardware informatico (schemi, lista dei materiali, layout dei dati del PCB, codice HDL, layout dei dati del circuito integrato, logica dei PLD) - Tutto il resto

HARDWARE Set giuridici vari Diritto d'autore Brevetti d'invenzione Modelli d'utilità Disegni e modelli Topografie dei prodotti a semiconduttori

Licenze d'hardware informatico GPL LGPL CERN OHL TAPR OHL

LIBERO IN CHE SENSO? Pragmaticamente... dipende Oggetto Norme Atti legali

LIBERO IN CHE SENSO? Io non sono cattiva, è che mi disegnano così. (Jessica Rabbit) da Chi ha incastrato Roger Rabbit, 1988

LIBERO IN CHE SENSO? Minimizzare il trattamento dei dati personali dalla progettazione e per impostazione predefinita Trasparenza delle altre entità (Stato, imprese, ecc.)

LIBERO IN CHE SENSO? Obiettivi: Libertà (no controllo) Condivisione (no esclusione)

TORNANDO AL DIRITTO.. Provvedimenti della CGUE Svensson (C-466/12) del 13.2.2014 Best Water (C-348/13) del 21.10.2014 GS Media (C-160-15) del 8.9.2016 poi?

TORNANDO AL DIRITTO.. Direttiva 2001/29/CE Massimizzare la tutela (cons. 9)? o Bilanciare interessi di titolari e utenti (cons. 31)?

grazie Marco Ciurcina licenziato secondo i termini della Licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale