La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 gennaio 1979

Documenti analoghi
La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

Preghiera universale Venerdì santo

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Contemplazione. del mattino o della la sera

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO II, COSTA RICA, NICARAGUA I, PANAMA, EL SALVADOR I, GUATEMALA I, HONDURAS, BELIZE, HAITI

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Liturgia Penitenziale

E venne ad abitare in mezzo a noi

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La chiesa 101. L autorità secolare 109

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO NEGLI STATI UNITI D AMERICA E IN CANADA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II ALLE ALTRE COMUNIONI CRISTIANE

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

5 gennaio Liturgia del giorno

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Beata Mattia Nazzarei

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

II DOMENICA DOPO NATALE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Io sono con voi anno catechistico

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Il Presidente della Repubblica

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

MESSAGGIO DAL KENYA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Care sorelle e fratelli in Svizzera,

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Suore Serve di Gesù Cristo

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Amare Dio con tutta l anima

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Oscar Cantoni Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Anno Pastorale

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

SAN PAOLO. lettera ai Romani

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

RITI di INTRODUZIONE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

Verso il I centenario

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

Natale (messa della notte)

Signore, accresci in noi la fede

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 17 gennaio 1979 Si apre domani la Settimana mondiale di preghiere per l unità dei cristiani. Vorrei perciò oggi riflettere insieme con voi su questo importante tema che impegna ogni battezzato, pastori e fedeli (cf. Unitatis Redintegratio, 5), ognuno secondo la propria capacità, la propria funzione e il posto che occupa nella Chiesa. 1. Questo problema impegna in modo speciale il vescovo di questa antica Chiesa di Roma, fondata sulla predicazione e le testimonianze del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Il servizio all unità è il dovere primordiale del ministero del vescovo di Roma. Per questo sono lieto di sapere che nella nostra diocesi di Roma, come in tante altre diocesi del mondo, questa settimana è stata organizzata con cura e con lo scopo di coinvolgere tutti, le parrocchie, le comunità religiose, le organizzazioni cattoliche, le scuole, i gruppi giovanili, e perfino gli ambienti di sofferenza, come gli ospedali. Sono lieto di sapere che, là dove è possibile, si cerca di organizzare anche preghiere comuni con gli altri fratelli cristiani, in armonia di sentimenti, affinché, in obbedienza alla volontà del Signore, possiamo crescere nella fede, verso la piena unità, per l edificazione del corpo di Cristo, finché tutti insieme, arriviamo all unità della fede come scrive l apostolo Paolo ai primi cristiani di Efeso alla piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo (Ef 4,13). La ricerca dell unità deve penetrare tutti i livelli della vita della Chiesa, coinvolgere l intero popolo di Dio, per giungere finalmente a una concorde e unanime professione di fede. 2. Strumento privilegiato per la partecipazione alla ricerca per l unità di tutti i cristiani è la preghiera. Gesù Cristo stesso ci ha lasciato il suo estremo desiderio di unità attraverso una

preghiera al Padre: Affinché siano tutti una cosa sola, come tu sei in me, o Padre, e io in te; che siano anch essi una cosa sola, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato (Gv 17,21). 2 Anche il Concilio Vaticano II ci ha fortemente raccomandato la preghiera per l unità dei cristiani definendola l anima di tutto il movimento ecumenico (Unitatis Redintegratio, 8). Come l anima al corpo, così la preghiera dà vita, coerenza, spirito, finalità al movimento ecumenico. La preghiera ci pone innanzitutto di fronte al Signore, ci purifica nelle intenzioni, nei sentimenti, nel nostro cuore, e produce quella interiore conversione, senza la quale non c è vero ecumenismo (cf. Ivi, 7). La preghiera poi ci ricorda che l unità, in definitiva, è un dono di Dio, dono che dobbiamo chiedere e a cui prepararci perché ci sia concesso. Così anche l unità, come ogni dono, come ogni grazia, dipende da Dio che usa misericordia (Rm 9,16). Poiché la riconciliazione di tutti i cristiani supera le forze e le doti umane (Unitatis Redintegratio, 24), la preghiera continua e fervente esprime la nostra speranza, che non inganna, e la nostra fiducia nel Signore che farà nuova ogni cosa (cf.rm 5,5;Ap 21,5). 3. Ma l azione di Dio domanda la nostra risposta, sempre più fedele, sempre più piena. Questo anche e soprattutto per la costruzione dell unità di tutti i cristiani. Quest anno, il tema della Settimana di preghiera per l unità richiama appunto la nostra attenzione sull esercizio di alcune virtù fondamentali della vita cristiana. Siate al servizio gli uni degli altri per la gloria di Dio. Questo tema è tratto da un brano della Prima Lettera di Pietro (1Pt 4,7-11). L apostolo si rivolge ad alcune comunità della diaspora, del Ponto, della Galizia, della Cappadocia, della Bitinia, dell Asia, in un momento di particolare difficoltà. Egli richiama queste comunità alla fede cristiana e afferma che la fine di tutte le cose è vicina (1Pt 4,7). Il tempo che viviamo è il tempo escatologico, il tempo cioè che va dalla redenzione operata da Cristo al suo ritorno glorioso. Bisogna perciò vivere nell attesa attiva. In questo contesto l apostolo Pietro richiama alla sobrietà per dedicarsi alla preghiera, domanda che si conservi la carità, una grande carità, che si pratichi l ospitalità, e cioè l apertura e la donazione generosa ai fratelli, in particolare agli emarginati e agli emigrati, chiede che si viva secondo la grazia ricevuta e che si metta questa grazia al servizio degli altri, come buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio. L ascolto fedele di questi consigli e la loro pratica realizzazione, da una parte purifica i rapporti fra le persone perché la carità, copre una moltitudine di peccati (1Pt 4,8), dall altra rinsalda la comunità, la rafforza e la fa crescere. Si tratta di un vero esercizio della ricerca dell unità. Il tema ci propone di vivere insieme il più possibile l eredità comune ai cristiani. I contatti, la cooperazione, l amore vicendevole, il servizio reciproco, ci fanno meglio conoscere gli uni gli altri, ci fanno riscoprire ciò che abbiamo in comune e ci fanno anche vedere quanto tra noi è ancora divergente.

Questi contatti ci spingono anche a trovare le vie per superare tali divergenze. 3 Il Concilio Vaticano secondo ci aveva fatto rilevare che dalla cooperazione si può facilmente imparare come si appiani la via verso l unità dei cristiani (Unitatis Redintegratio, 12). Infatti la preghiera, la mutua carità, il servizio degli uni verso gli altri, costruiscono la comunione tra i cristiani e li avviano verso la piena unità. 4. In questa settimana la nostra preghiera per l unità dei cristiani deve essere soprattutto preghiera di ringraziamento e di impetrazione. Sì, dobbiamo ringraziare il Signore che ha suscitato tra tutti i cristiani il desiderio dell unità (cf. Unitatis Redintegratio, 1) e che ha benedetto questa ricerca, la quale si estende e si approfondisce sempre più. La Chiesa cattolica ha instaurato in questi ultimi tempi fraterni rapporti con tutte le altre Chiese e Comunità ecclesiali, rapporti che vogliamo continuare e approfondire con fiducia e con speranza. Con le Chiese ortodosse d Oriente il dialogo della carità ci ha fatto riscoprire una comunione quasi piena, anche se ancora imperfetta. È motivo di conforto vedere come questo nuovo atteggiamento di comprensione non si limiti solamente ai maggiori responsabili delle Chiese, ma penetri gradualmente nelle Chiese locali, poiché il cambiamento dei rapporti sul piano locale è indispensabile per ogni ulteriore progresso. La pratica delle virtù, a cui ci richiama questa settimana di preghiere, può inoltre far scaturire nuove esperienze creative di unità. A questo riguardo desidero ricordare che sta per aprirsi un dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese d Oriente di tradizione bizantina al fine di eliminare quelle difficoltà che ancora impediscono la concelebrazione eucaristica e la piena unità. È questo un momento importante e per esso imploriamo l aiuto di Dio. Da tempo sono in corso dialoghi anche con i fratelli d Occidente, anglicani, luterani, metodisti, riformati, e su temi che nel passato costituivano profonde divergenze, si sono riscontrate consolanti convergenze. Sono stati inoltre istituiti utili rapporti con il Consiglio Ecumenico delle Chiese e con altre organizzazioni cristiane confessionali e interconfessionali. Il cammino però non è finito, e dobbiamo continuarlo, per raggiungere la meta. Rinnoviamo perciò la nostra preghiera al Signore, affinché dia a tutti i cristiani luce e forza per fare tutto quanto è possibile per conseguire al più presto la piena unità nella verità, così che professando la verità noi cresceremo per mezzo della carità sotto ogni aspetto in colui che è il Capo, Cristo. È in virtù sua che il corpo tutto intero, grazie ai vari legami che gli danno coesione e unità, cresce mediante l attività propria di ciascuno dei suoi organi e si ricostruisce nella carità (Ef 4,15-16). 5. E ora, cari fratelli e sorelle, uniamoci in preghiera e facciamo nostre le intenzioni sopra esposte, con le seguenti invocazioni, alle quali tutti siete invitati a rispondere: Ascoltaci, o Signore!

Nello spirito del Cristo, nostro Signore, preghiamo per la Chiesa Cattolica, per le altre Chiese, per tutta l umanità. 4 Preghiamo per tutti coloro che soffrono persecuzioni a causa della giustizia e per quanti si adoperano per la libertà e per la pace. Preghiamo per coloro che esercitano un ministero nella Chiesa, per coloro che hanno particolari responsabilità nella vita sociale e per tutti quelli che sono al servizio dei piccoli e dei deboli. Chiediamo a Dio per noi stessi il coraggio di perseverare nel nostro impegno per la realizzazione dell unità di tutti i cristiani. Signore Iddio, noi confidiamo in te. Dacci di agire come tu gradisci. Dacci di essere fedeli servitori della tua gloria. Amen. Nella speranza che durante la Settimana per l unità continuerete a pregare per queste intenzioni, di cuore vi impartiamo la Benedizione Apostolica. Ai malati Desidero rivolgere un saluto particolare a tutti gli ammalati qui presenti. Carissimi Fratelli e Sorelle, vi auguro di cuore l alleviamento delle vostre sofferenze e soprattutto la conformazione del vostro dolore a quello di Gesù Cristo, il quale proprio mediante la passione diventò il nostro Salvatore benedetto. Mentre vi assicuro il mio ricordo nella preghiera, affinché il Signore vi sia vicino con la sua assistenza e col suo conforto, vi imparto la mia affettuosa Benedizione Apostolica. Alle coppie di giovani sposi Anche i novelli sposi devono avere il mio saluto speciale. Il matrimonio sia per voi la felice occasione per una vera e comune crescita umana e cristiana, e che il vostro amore sia fecondo di vite nuove per la Chiesa e per la società. Il Signore vi protegga sempre, vi accompagni anche la mia paterna Benedizione Apostolica. A un gruppo della diocesi di Diano-Teggiano Fra i gruppi presenti a questo incontro, merita una speciale parola il pellegrinaggio della diocesi di Diano-Teggiano, guidato dal proprio Vescovo. Figli carissimi, siete venuti a ritemprare la vostra fede presso la Tomba dell Apostolo Pietro. Vi saluto di cuore e vi esorto ad alimentare sempre la vostra fede con l ascolto della Parola di Dio, con la riflessione, con lo studio e soprattutto con la

preghiera. Siate sempre come raccomanda San Pietro forti nella fede (1Pt 5,9). Vi accompagni e vi sostenga la mia benedizione, che di cuore estendo a tutti i vostri cari. 5 Ai pescatori e agli operai provenienti da Burano Un pensiero affettuoso rivolgo poi ai pescatori e agli operai che provengono da Burano, la bella isoletta della Laguna Veneta. Carissimi, siate sempre fedeli alle vostre tradizioni religiose, e tenete sempre alto il nome di cristiani. Ritornando alle vostre famiglie e al vostro lavoro, siate portatori di generosi propositi di vita cristiana sempre più cosciente e più autentica. Il Papa vi è vicino e vi benedice di cuore. Copyright - Libreria Editrice Vaticana