ELENCO PROVE Laboratorio accreditato n Listino 2012 Rev. 1 Pagina 1 di 13

Documenti analoghi
LISTINO Laboratorio accreditato n Listino 2015 Rev. 0 Pagina 1 di 13

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

1924/1 6438/ carta e del cartone MC 3-75 Determinazione della grammatura della carta

Carta Totale norme 382 di cui 139 in lingua inglese Aggiornato al 14/09/ :20:58. Norme in Vigore

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale

PROVE PER PELLE E TESSUTI

Calzature Totale norme 129 di cui 67 in lingua inglese Aggiornato al 26/08/ :55:49. Norme in Vigore

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08.

ALLEGATO 5 al disciplinare - Griglia di valutazione

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

WIT965 ACQUAPUR FLOOR 2K GRAPHITE Vernice bicomponente per parquet ALTA MEDIA BASSA UNI our certifications

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 47093N

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Capitolato tecnico-speciale descrittivo e prestazionale - progetto, ai sensi dell art. 23, comma 14 del D. Lgs. 50/2016.

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP

RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL

Specifiche Tecniche del

Autostrada del Brennero

Allegato C.9 al Decreto n. 16 del pag. 1/5

La norma ATICELCA MC-501:13. Le novità normative.

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

ALLEGATO A. Schede tecniche

RAPPORTO DI PROVA N

FARMAC-ZABBAN S.p.A. 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO. Tamponi di garza idrofila monouso, con e senza filo di bario 1.1. DESTINAZIONE D'USO

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4

Resistenza alla luce artificiale UNI EN ISO 105-B02:2014

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Rapporto di prova n. 17RA03235

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Norme in Vigore. pag. 1/5

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

Il progetto CirCo (FONDAZIONE CARIPLO 2017)

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Leida - parka Descrizione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

DICHIARAZIONI DI RISPONDENZA

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO -

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO -

ASPETTI TECNICI Lecta S. A. (Corporate Headquarters) Llull, Barcelona SPAIN Tel: (+34) Fax: (+34)

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATO 1A CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Ministero della Difesa

% PERCENTUALE DI RIBASSO IN CIFRE. Prezzo unitario netto offerto in cifre - IVA esclusa

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA 12/

PROVE DI SOLIDITA DEL COLORE

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

N. Pagina: REV.0 DESCRIZIONE REDATTO APPROV. DATA Note:

ELENCO PROVE LABORATORIO CHIMICO INDUSTRIALE Codice Descrizione prove Norme e Metodi SETTORE TESSILE PROVE SU FIBRE

SCHEDA PRODOTTO. EN ISO , SECTION 10 45% Lyocell 1% Carbonio. EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 300 g/mq

Allegato - A/7 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO QUALITATIVO

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

TARGHE QUADRO MG VRT R

Transcript:

ELENCO PROVE 2013 SSCCP ha ottenuto dall Organismo Italiano di Accreditamento, SINAL (oggi ACCREDIA), l Accreditamento n 0206 nel dicembre 1998 per prove chimiche, meccaniche e microbiologiche sulla carta, sui cartoni, su prodotti sanitari e per l igiene e su prodotti destinati al contatto con alimenti. I requisiti per l Accreditamento sono contenuti nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e nei regolamenti ACCREDIA (www.accredia.it). Accredia ha stipulato accordi di mutuo riconoscimento con gli organismi nazionali di Accreditamento di 18 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera) e 8 extraeuropei (Australia, Brasile, Hong Kong, Israele, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa ed uno dei maggiori organismi degli Stati Uniti, A2LA). L Organismo di Accreditamento, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità dei Laboratori nella effettuazione delle prove accreditate. L Accreditamento non implica l approvazione dei prodotti. In questo Listino le prove non accreditate sono asteriscate. Laboratorio accreditato n. 0206 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 1 di 13

ANALISI CHIMICHE SU: MATERIE PRIME FIBROSE / PASTE / CARTE 27.23 *AZOTO ORGANICO (Kjeldal) ATICELCA MC 27-90 00.64 * BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE Pacchetto completo NREL/TP-510 (Proteine, Estrattivi, ceneri, Lignina Klason- zuccheri in HPLC, amido enzimatico) 26.09 BIOMASSE : alfa cellulosa su paste cartarie NON sbiancate Tappi T203/99 00.85 BIOMASSE : alfa cellulosa su paste cartarie sbiancate Tappi T203/99 42.02 BIOMASSE : alfa cellulosa su biomasse tal quali Tappi T203/99 modificato 42.01 BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE : solo Lignina e carboidrati NREL/TP-510 strutturali in HPLC 27.03 *CENERI (525 C) ISO 1762:2001 00.02 *CENERI (900 C) ISO 2144:1997 27.28 COMPOSIZIONE FIBROSA QUALITATIVA Metodo per microscopia ottica MI 06 2010 Rev. 10 27.29 COMPOSIZIONE FIBROSA QUANTITATIVA Metodo per microscopia ottica MI 06 2010 Rev. 10 27.34 COMPOSIZIONE FIBROSA CARTONE 1 ONDA Metodo per microscopia ottica MI 06 2010 Rev. 10 27.35 COMPOSIZIONE FIBROSA CARTONE 2 ONDE Metodo per microscopia ottica MI 06 2010 Rev. 10 27.14 *CONDUCIBILITA' ESTRATTO ACQUOSO UNI 10178-93 25.03 *EMICELLULOSE PENTOSANI TAPPI T223 cm-01 21.15 *INDICE DELLA VISCOSITA LIMITE (DP) UNI 8282-94 UNI ISO 5351:05 00.09 *GRADO DI POLIMERIZZAZIONE CEI 60450/ FDIS/2004 26.16 *INDICE DI MICROKAPPA di carte permanenti UNI 10332/03 25.02 *LIGNINA (KLASON) TAPPI T222 om- 02 27.05 *CONTENUTO DI Pb, Cd, Cr, Hg in carta e cartone MI 28 Rev 0/12 26.15 *NUMERO KAPPA PASTE Grado di delignificazione UNI ISO 302-05 9706/2000 21.25 *PERDITA IN PESO DOPO ESTRAZIONE CON SOLVENTE 27.12 PH DEGLI ESTRATTI ACQUOSI UNI ISO 6588-1/13 UNI ISO 6588-2/13 27.13 *PH SUPERFICIALE ATICELCA MC 22-90 27.22 *REAZIONI CROMATICHE PER CARTE DI SICUREZZA per reattivo 27.11 *RISERVA ALCALINA UNI 10183-93 26.11 *SOSTANZE SOLUBILI IN DICLOROMETANO NELLE PASTE UNI 8160-81 ISO 10716/94 27.20 *SPOT TEST RICERCA MATERIE COLLANTI 27.01 UMIDITA' Metodo per essiccamento in stufa a 105 UNI EN ISO 287-09 00.36 *WATER RETENTION VALUE ISO 23714/07 00.17 *ESTRAZIONE SU PASTE TAPPI T280 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 2 di 13

ANALISI SU: PASTE-PRODUZIONE CARTA 26.38 *Paste Preparazione di fogli di laboratorio per prove fisiche. Parte 2: Metodo Rapid-Kőten 5269-2: 2005 26.28 *PREPARAZIONE FOGLI per la determinazione del grado di bianco UNI 8169-81 26.07 *PREPARAZIONE IMPASTO MI 14 REV.0/12 26.25 *RAFFINAZIONE DI LABORATORIO METODO AL MULINO PFI 5264-2/04 26.20 *RAFFINAZIONE DELLE PASTE NELL OLANDESE VALLEY UNI 8162-81 3 livelli di raffinazione. 26.24 *SCOLANTEZZA METODO ALLO SCHOPPER RIEGLER 5267-1:2002 26.17 *SPORCO NELLE PASTE TAPPI 213 OM-89 26.33 *CONTENUTO DI SECCO NELLE PASTE UNI EN 20638/94 26.34 *SCREENING OF PULP (SOMMERVILLE TYPE EQUIPMENT) TAPPI T275 Sp02 26.35 *SPAPPOLAMENTO A UMIDO IN LABORATORIO DI PASTE MECCANICHE A 20 C 5263-2/05 26.36 *SPAPPOLAMENTO A UMIDO IN LABORATORIO DI PASTE CHIMICHE 5263-1/05 23.37 *TEST DI DISINCHIOSTRABILITA INGEDE 11 00.67 *RICICLABILITA ATICELCA 501/11 43.06 MACROSTICKIES INGEDE 4 42.05 FRAMMENTAZIONE ADESIVI INGEDE 12 42.03 Formazione di Stickies secondari (potenziali microstickies) in paste cartarie o acque di processo INGEDE 6 PROVE FISICO MECCANICHE SU: CARTA E CARTONE 28.45 *ABRASIONE Metodo Taber per carta 28.57 *ASSORBENZA AGLI INCHIOSTRI UNI 7627-76 POROMETRICI K & N 28.03 *ASSORBIMENTO D'ACQUA Metodo della goccia TAPPI T 432 TS 64 28.02 ASSORBIMENTO D'ACQUA (Metodo Cobb) UNI EN 20535-95 28.44 *ASSORBIMENTO DELL ACQUA COBB PER CARTONI ONDULATI F.E.F.C.O. N.7/97 ISO 535/91 28.01 *ASSORBIMENTOD'ACQUA (ascensione capillare) UNI ISO 8787/06 Metodo Klemm 28.04 *BAGNABILITA' SUPERFICIALE DELLA CARTA Angolo di contatto ATICELCA MC 21-90 TAPPI 458 CM-94 14.93 *TENSIONE SUPERFICIALE 28.65 *COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Metodo del piano inclinato UNI 9802-90 ASTM D 1894 29.18 *COEFFICIENTE DI ATTRITO DINAMICO ISO 15359-99 TAPPI T 549-90 ISO 8295-95 28.90 RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE DI IMBALLAGGI F.E.F.C.O. IN CARTONE ONDULATO (BCT) 28.36 *RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE DI UNA CARTA DISPOSTA AD ANELLO (RCT) N 50/97 ISO 12192-11 ATICELCA MC112-90 28.33 *RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE IN PIANO (CMT) 7263-2011 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 3 di 13

28.49 *COMPRESSIONE IN PIANO DEL CARTONE ONDULATO (FCT) ISO 3035-82 ATICELCA MC 108-90 ATICELCA MC 113-90 3037/07 28.34 *COMPRESSIONE SUI BORDI (CCT) DI UNA CARTA ONDULATA IN LAB. 28.35 RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE VERTICALE A COLONNA DEL CARTONE ONDULATO (ECT) 14.75 *CONDIZIONAMENTO IN CAMERA CLIMATICA Per condizioni climatiche diverse da 23 C e 50% u.r. al giorno 28.70 *CONTRASTO DI DENSITA' DELLA TRACCIA UNI 9079-86 DI CARTE AUTOCOPIANTI Apparecchio IGT 28.58 *CONTRASTO DI DENSITA' DI UNI 8173-81 STAMPE CON INCHIOSTRO NERO 29.17 *DENSITA OTTICA con apparecchio Macbeth UNI 8173/81 28.75 *CONTROLLO SOLIDITA' DEI COLORANTI D M.22/12/1967 28.59 *CONTROSTAMPA: OGNI 3 PUNTI 28.62 *ESECUZIONE DI STAMPE DI PROVA UNI 7631-76 A FONDO PIENO 28.72 *FABBISOGNO DI INCHIOSTRO con IGT UNI 8170-81 28.09 *GRAMMATURA DEI SINGOLI STRATI UNI 10323/94 DEL CARTONE ONDULATO (ad un onda) 29.28 *GRAMMATURA DEI SINGOLI STRATI DEL CARTONE ONDULATO (a due onde) UNI 10323/94 28.51 *GRAMMATURA TOTALE DEL CARTONE ONDULATO F.E.F.C.O. N 2-97 28.07 GRAMMATURA di carte e cartoni 539/98 UNI 8440 /10 28.89 *IGROINSTABILITA da 33% a 93% u.r. APPARECCHIO FRANKE 28.93 *IMPATTO ciclo completo 2244:2002 28.69 *INDELEBILTA' NASTRO DATTILOSCRITTO D.M. 18/11/1967 28.05 *INDICE DI COLLATURA ALL'INCHIOSTRO UNI 9078-86 Metodo ai tratti incrociati 28.15 *INVECCHIAMENTO ACCELERATO-TRATTAMENTO UNI 9080/86 AL CALORE SECCO 41.05 *PROVE DI ISOLAMENTO TERMICO SU IMBALLAGGI MI 10 REV. 0/2012 28.38 RESISTENZA ALLA LACERAZIONE (Metodo Elmendorf) UNI EN 21974-95 28.18 *LISCIO (PER PERDITA D'ARIA) Metodo Bendtsen ISO 8791/2-90 28.53 *SBIANCANTE FLUORESCENTE IN LUCE DI WOOD MI 11 REV.0/12 28.22 *LUCIDO A 75 ISO 8254/1 28.60 *LUCIDO DI STAMPA UNI 7631-76 28.92 *MISURE DENSITOMETRICHE (Colore di stampa) 28.25 *PERMEABILITA ALL'ARIA (CAMPO DI MISURA MEDIO) Metodo Gurley UNI ISO 5636/5-05 28.27 *PERMEABILITA ALL'ARIA Metodo Bekk da 380 mm a 220 mm 28.26 *PERMEABILITA ALL'ARIA Metodo Bendtsen ISO 5636/3-92 28.31 *PIEGATURA Metodo Schopper su due direzioni ISO 5626-93 UNI 9072/86 28.99 PROVA DI IMPILAMENTO IMDG ed.08 Em.34 Cap.6156 28.98 PROVA DI CADUTA IMDG ed.08 Em.34 Cap.6153 28.19 *PROVA DI VIBRAZIONE Listino 2012 Rev. 1 Pagina 4 di 13

28.96 *RESA DI STAMPA DEGLI INCHIOSTRI PER TIPOGRAFIA UNI 8174-81 ED OFFSET 28.29 *RESISTENZA AI GRASSI Metodo all'olio di trementina ATICELCA MC 2983 TAPPI T559 PM96 454 OM94 28.91 *RESISTENZA AI GRASSI (KIT TEST) ISO 16532-2/08 28.66 *RESISTENZA DI LEGAME INTERFIBRA ALL' DI UNA CARTA O DI UN CARTONE Metodo Scott Bond 27.24 *RESISTENZA ALL ACQUA della collatura del cartone ondulato per immersione 28.55 *RESISTENZA SUPERFICIALE ALLO STRAPPO TAPPI T559 cm02 UNI 9439: 1989 FEFCO N 9 ISO 3038/75 ISO 3783-06 Con apparecchio IGT: a secco 31.30 *TONER ADHESION EN 12283/96 28.86 *RESISTIVITA ELETTRICA SUPERFICIALE IEC 60093 28.73 *RICETTIVITA' ALL'OLIO (ftalato di butile) IGT W 24 2006 28.48 *RIGIDITA' A FLESSIONE Metodo per risonanza con apparecchio Kodak-Pathè UNI 8984/87 ISO 5629-83 28.47 *RIGIDITA' Metodo per flessione statica con apparecchio Taber UNI 9070-94 ISO 2493-92 28.41 *SCOPPIO DEL CARTONE ONDULATO 2759-04 F.E.F.C.O. N.4/97 28.40 *SCOPPIO CARTA E CARTONE 2758-04 28.30 *SHORT SPAN COMPRESSION TEST UNI 10399-94 ISO 9895/89 Aticelca MC 114/91 28.94 *SPESSORE DEL CARTONE ONDULATO F.E.F.C.O. N.3-97 ISO 3034-75 28.10 SPESSORE DI FOGLI SINGOLI carta e del cartone 534-2005 31.21 *RESISTENZA AL LEGAME INTERFIBRA TAPPI T541 om/89 28.85 *SPOLVERO-IGT RACC0M IGT W33/94 28.24 *STRAPPO PER MEZZO DI CERE DENNISON UNI 9073-86 per 2 superfici 28.42 PROPIETA DI TRAZIONE Metodo a gradiente costante di allungamento 1924-2/2009 28.43 RESISTENZA A TRAZIONE ALLO STATO BAGNATO ISO 3781/11 Dopo saturazione 29.27 *TRAZIONE ALLO STATO BAGNATO con dispositivo ad immersione FINCH UNI EN 12625/5 2001 28.74 *UMIDITA' DELLE CARTE per essiccamento in stufa UNI EN 20287-95 28.63 *VALUTAZIONE STAMPABILITA' ROTOCALCO CON HELIOTEST ATICELCA MC 308-88 31.23 *DETERMINAZIONE IMBARCAMENTO (Curling) ISO 14968-99 Prove su risma di fogli 31.24 *DETERMINAZIONE IMBARCAMENTO (Curling) ISO 11556-98 Provetta verticale sospesa 50.04 *RESA E QUALITA' DI STAMPA (FINO A 25000 COPIE) MI09/A 50.05 *RESA E QUALITA' DI STAMPA (OLTRE 25000 COPIE) MI09/A Listino 2012 Rev. 1 Pagina 5 di 13

00.09 *DURABILITA SECONDO DPCM DPCM 03/08/62 00.67 *RICICLABILITA ATICELCA 501/11 41.06 PRESSIONE INTERNA IMDG ed.08 Em.34 Cap.6155 00.62 PROVA DI TENUTA IMDG ed.08 Em.34 Cap.6154 COD PROVE DI OMOLOGAZIONE PER IMBALLAGGI 41.01 *PROVE DI OMOLOGAZIONE DI IMBALLAGGI DPR n 134/05 COMBINATI (G4) 41.02 *PROVE DI OMOLOGAZIONE DI IMBALLAGGI DPR n 134/05 IN PLASTICA 41.03 *PROVE DI OMOLOGAZIONE DI SACCHI DPR n 134/05 (G5 H5 L5 M5) 41.07 *PROVE DI OMOLOGAZIONE DI CONTENITORI INTERMEDI DPR n 134/05 00.28 *SIMULAZIONE DI TRASPORTO ASTM D4169 ciclo 13 00.79 *RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE DI AGHI BS 7320/90 41.08 *RINNOVO OMOLOGAZIONE DPR N 134/05 00.49 *VALUTAZIONE QUALITA COD PROVE SU TESSUTO NON TESSUTO (TNT) 14.45 *ABRASIONE TABER ASTM D 3884-80 14.57 *ASCENSIONE CAPILLARE UNI 8279/7-84 14.84 *CAPACITA DI ASSORBIMENTO ASTM D 1117 14.58 *PERMEABILITA ALL ARIA 9237 :1997 14.15 *SPESSORE UNI 8279/2-84 ASTM D 1777 COD PROVE SU CARTE TERMICHE 28.07 GRAMMATURA di carte e cartoni UNI 8440 /10 28.10 SPESSORE E MASSA VOLUMICADI FOGLI SINGOLI O DI FOGLI A MAZZETTA 534-2005 28.17 *LISCIO (PER PERDITA D'ARIA) Metodo Bekk UNI 7626/3-86 28.18 *LISCIO (PER PERDITA D'ARIA) Metodo Bendtsen UNI 7626/2-86 28.38 *LACERAZIONE ELMENDORF (per due direzioni) UNI EN 21974-95 28.42 PROPIETA DI TRAZIONE Metodo a gradiente costante di allungamento (per due direzioni) 1924-2/2009 28.74 *UMIDITA' DELLE CARTE per essiccamento in stufa UNI EN 20287-2009 27.13 *PH SUPERFICIALE DELLE CARTE SUPPORTO UNI ISO 6588/08 22.50 FATTORE DI RIFLETTANZA DIFFUSA NEL BLU (grado di bianco) ISO 2470-1/09 ISO 2470-2/08 29.17 *DENSITA OTTICA con apparecchio Macbeth UNI 8173/86 29.22 *PROVE DI SENSIBILITA STATICA UNI 8173/86 (con apparecchiatura Thermotest) 29.23 *STABILITA ALL INVECCHIAMENTO (5000 lux per 240 h) D.M. 23/3/1983 29.24 *RESISTENZA ALLA LUCE (5000 lux per 100 h) 29.25 *RESISTENZA ALL UMIDITA 29.26 *RESISTENZA AL CALORE Prove prescritte dal D.M. 23/3/83 (allegato E) necessarie per l omologazione di carte termo sensibili per Listino 2012 Rev. 1 Pagina 6 di 13

apparecchi misuratori fiscali 16.00 SOLIDITA' DEL COLORE 16.07 *DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE FOTOCROMISMO 105-B05/98 16.01 *SOLIDITA ALLA LUCE ARTIFICIALE CON LAMPADA ALLO XENO ATICELCA MC 431-90 ISO 105-B02/94 31.31 *Esposizione a sorgenti di luce su materie plastiche (sorgenti all arco di xeno) 4892 :2002 31.33 *Laminati decorativi : solidità dei colori alla luce di una lampada allo xeno UNI EN 438 Parte 2 a :93 16.44 *SOLIDITA' AI SOLVENTI ORGANICI 105-X05/99 16.37 *SOLIDITA' AL CALORE SECCO 105-P01/97 16.03 *SOLIDITA' ALL AZIONE DELLE INTEMPERIE ISO 105 B04-94 (Esposizione in Xenotest scala dei blu < 5) 16.04 *SOLIDITA' ALL AZIONE DELLE INTEMPERIE ISO 105 B04-94 (Esposizione in Xenotest scala dei blu > 5) 16.49 *SOLIDITA' ALL'ACQUA DI INCHIOSTRI DI STAMPA UNI 5774-66 16.50 *SOLIDITA' ALLA LUCE DI INCHIOSTRI DI STAMPA UNI 5773-66 16.16 *SOLIDITA' ALLO SFREGAMENTO (SECCO E UMIDO) 105X12/03 16.15 *SOLIDITA' ALLO SFREGAMENTO CON SOLVENTI ORGANICI 105-D02/98 PRODOTTI AUSILIARI: Materie di carica e collanti 29.02 *ABRASIVITA' DI CARICHE E PIGMENTI PER PATINA App. AT 1000 ATICELCA MC427-90 29.08 *GRADO DI GIALLO espresso come differenza tra valori della riflettanza ECC PHOIT a 570 nm e a 457 nm 29.04 *INDICE RIFLETTOMETRICO NEL BLU DI CARICHE UNI 8243-81 E PIGMENTI 29.07 *DETERMINAZIONE DEL VALORE DI ASSORBIMENTO OLIO 787/5-1998 29.06 *PERDITA ALLA CALCINAZIONE DI CARICHE E PIGMENTI UNI 8240-81 29.05 *PH DI SOSPENSIONI ACQUOSE DI CARICHE E PIGMENTI UNI 8241-81 29.13 *PREPARAZIONE PATINE 29.03 *UMIDITA' NELLE CARICHE E PIGMENTI UNI 8239-81 29.11 *VISCOSITA' BROOKFIELD PROVE SU IMBALLAGGI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI 30.10 AMIDI DISCIOLTI (PARZIALMENTE SOLUBILI) D.M.2 1/3/73 G.U N 104 20/04/73 30.09 AMIDI TOTALI D.M.2 1/3/73 G.U N 104 20/04/73 30.31 *CADMIO EN 12498/05 UNI EN 647/94 30.13 *COLOFONIA E DERIVATI TOTALI SULLA CARTA D.M.2 1/3/73 G.U N 104 20/04/73 00.37 *FENOLI E CRESOLI D.M. 21/3/73 30.22 *FORMALDEIDE IN UN ESTRATTO ACQUOSO EN 1541-2002 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 7 di 13

30.12 MIGRAZIONE DI FORMALDEIDE D.M.21/3/73 G.U N 104 20/04/73 30.53 *GLIOSSALE DIN 54603/ 81 30.03 *IMBIANCANTI OTTICI MIGRABILI EN 648/07 30.36 *MERCURIO EN 12497/05 UNI EN 647/94 30.23 MIGRAZIONE DI COSTITUENTI ANTIMICROBICI UNI EN 1104-05 30.20 *MIGRAZIONE GLOBALE IN OLIO D.M. 21/3/73 D.M 26/4/93 N. 220 SOGU n 162 12/7/93 D.M.22/07/98 N 338 G.U.n 228 30/9/98 30.17 *MIGRAZIONE GLOBALE ACQUA ACIDULATA (Simulante B) 30.30 *MIGRAZIONE GLOBALE IN ACQUA DISTILLATA (Simulante A) 30.18 *MIGRAZIONE GLOBALE SOL. IDROALCOLICA (Simulante C) 30.26 *PROVE SOSTITUTIVE MIGRAZIONE GLOBALE SOSTANZE GRASSE (Isoottano Etanolo 95%) D.M. 21/3/73 D.M 26/4/93 N. 220 SOGU n 162 12/7/93 D.M.22/07/98 N 338 G.U.n 228 30/9/98 D.M. 21/3/73 D.M 26/4/93 N. 220 SOGU n 162 12/7/93 D.M.22/07/98 N 338 G.U.n 228 30/9/98 D.M. 21/3/73 D.M 26/4/93 N. 220 SOGU n 162 12/7/93 D.M.22/07/98 N 338 G.U.n 228 30/9/98 D.M. 21/3/73 D.M 26/4/93 N. 220 SOGU n 162 12/7/93 D.M.22/07/98 N 338 G.U.n 228 30/9/98 30.27 *PENTACLOROFENOLI (P.C.P.) IN ESTRATTO ACQUOSO 1530/04 30.32 *PIOMBO EN 12498 /05 UNI EN 647/94 30.01 MIGRAZIONE DI PIOMBO D.M. 18/6/79 GU n 180 03/07/1979 30.16 *POLICLOROBIFENILI (P.C.B.) DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO 30.51 *DIISOPROPILNAFTALENE (DIPN) DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO D.M.18/6/79 D.M.30/05/01 n 267 EN14719/05 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 8 di 13

30.05 SOSTANZE DI CARICA D.M. 21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.08 *PROVE QUALITATIVE PER AMIDI, SOSTANZE AZOTATE,FORMALDEIDE, COLOFONIA, CERE, PARAFFINE N.1 2004 Rev.1 30.15 *RIVELAZIONE DELLA MIGRAZIONE DEI COLORANTI D.M.21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.46 *SOLIDITA DELLA CARTA E DEI CARTONI TRATTATI CON EN 648/03 SBIANCANTI FLUORESCENTI (per ogni solvente) 30.45 *SOLIDITA DEL CARTONE, DELLA CARTA E UNI EN 646/94 CARTONI COLORATI (per ogni solvente). 30.07 SOST.AUSILIARIE SOLUBILI IN MISCELA ETANOLO TOLUENE (1:2) D.M.21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.06 SOSTANZE AUSILIARIE SOLUBILI IN ACQUA D.M.21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.11 *SOSTANZE AZOTATE QUANTITATIVA D.M. 21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.04 UMIDITA' D.M. 21/3/73 G.U.104 20/4/73 30.53 *GLIOSSALE DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DIN 54603/81 30.29 *TEST DI ROBINSON UNI 10192 00.27 *TEST ORGANOLETTICO EN 1230-2/03 00.35 *CONTENUTO DI MATERIE SECCHE IN ESTRATTO ACQUOSO EN 920/00 CARTE AD USO DOMESTICO E SANITARIO 31.15 *ASS.TO TOTALE DI ACQUA PER IMMERSIONE ATICELCA MC 135-94 31.13 *DIAMETRO ROTOLO ESTERNO MI 12 REV.0/12 31.17 *DIMENSIONE DEI FAZZOLETTI PIEGATI MI 12 REV.0/12 31.16 *DIMENSIONE DEI FAZZOLETTI STESI MI 12 REV.0/12 31.20 *NUMERO DI CONFEZIONI PER PACCO MI 12 REV.0/12 31.19 *NUMERO DI SERVIZI PER CONFEZIONE MI 12 REV.0/12 31.12 *NUMERO DI VELI MI 12 REV.0/12 31.05 *NUMERO STRAPPI x CARTE IGIENICO/SANITARIE MI 12 REV.0/12 28.81 *DIAMETRO DELL'ANIMA MI 12 REV.0/12 28.83 *DIMENSIONI DELLO STRAPPO E DEL SERVIZIO MI 12 REV.0/12 28.37 *LUNGHEZZA DEL ROTOLO MI 12 REV.0/12 28.88 *PESO CARTA PER TOVAGLIOLO MI 13 REV.0/12 28.52 *PESO CARTA PER FAZZOLETTO MI 13 REV.0/12 28.87 *PESO CARTA PER SERVIZIO MI 13 REV.0/12 28.80 *PESO DELL'ANIMA MI 13 REV.0/12 28.78 *PESO LORDO DEL ROTOLO MI 13 REV.0/12 28.79 *PESO NETTO DELLA CARTA MI 13 REV.0/12 31.25 *GRAMMATURA UNI EN 12625-6 31.26 *SPESSORE UNI EN 12625-3 31.27 *TRAZIONE, ALLUNGAMENTO A ROTTURA UNI EN 12625-4 E LAVORO ASSORBITO 31.28 *TRAZIONE ALLO STATO BAGNATO UNI EN 12625-5 31.29 *PROPRIETA OTTICHE UNI EN 12625-7 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 9 di 13

ANALISI MICROBIOLOGICHE 32.12 *ATTIVITA ANTIBATTERICA DI FIBRE O TESSUTI AATCC 100/04 BISFA B/02 32.18 *ATTIVITA ANTIBATTERICA QUALITATIVA AATCC-147-07 32.08 *BIODEGRADABILITA in mezzo acquoso un campione ISO 14852/99 ISO 9439/99 32.09 *BIODEGRADABILITA in mezzo acquoso per ogni campione in più ISO 14852/99 ISO 9439/99 32.10 BIODEGRADABILITA IN COMPOST MATURO un campione ISO 14855-1/13 UNI EN 32.11 BIODEGRADABILITA IN COMPOST MATURO Per ogni campione in più 14046/2003 ISO 14855-1/13 UNI EN 14046/2003 32.01 *CONTA BATTERICA TOTALE SU CARTE E CARTONI UNI 9748/90 T 499 om 90 32.02 *CONTA MICROBICA TOTALE SU CARTA ISO 8784-1/05 TAPPI 228-93 32.05 *FUNGO RESISTENZA DI CARTE E CARTONI TAPPI 487-93 32.17 *IDENTIFICAZIONE DI CLASSI DI MICRORGANISMI PER GRUPPO FUNZIONALE 32.13 MIGRAZIONE CONSERVATIVI (per lato) CARTE PER ALIMENTI UNI EN 1104:2005 BGW N. 36B VIII - 83 32.14 *MIGRAZIONE CONSERVATIVI (per lato) CARTE PER ALIMENTI 32.04 *DISINTEGRAZIONE IN COMPOST UNI EN 13432/02 32.20 *ATTIVITA ANTIBATTERICA QUANTITATIVA BISFA B/02 00.39 *ATTIVITA ANTIBATTERICA SNV 195.920 00.58 *ATTIVITA ANTIFUNGINA quantitativa AATCC30 IV/98 32.21 *ATTIVITA ANTIBATTERICA quantitativa ASTM E 2149/01 modificato 32.22 *ATTIVITA ANTIFUNGINA quantitativa AATCC 30 /98 SNV 195.921/94 00.03 *PREPARAZIONE CAMPIONE PER PROVE BIODEGRADABILITA ISO 14855-1/05 UNI EN 14046/03 00.73 *DETERMINAZIONE TOC LAB. SUBB. 00.74 *DETERMINAZIONE EFFETTO FITOTOSSICO EN 13432/05 00.75 *BIODEGRADABILITA AEROBICA DI COMPOSTI ORGANICI 14593/06 SPUGNE ABRASIVE 33.01 *PESO UNITARIO MI 13 rev.0/12 33.02 *PESO PER METRO QUADRO UNI EN 12177/00 33.03 *DIMENSIONI MI 12 rev.0/12 33.04 *SPESSORE 33.05 *DETERMINAZIONE DELL ASSORBIMENTO DI LIQUIDI (METODO DELLA RETE) PROVE SU SACCHI DI POLIETILENE 38.01 *DIMENSIONI UNI 7315/89 + A1/2000 38.08 *DIMENSIONI DEL NASTRINO DI CHIUSURA MI 12 rev.0/12 38.03 *MASSA AREICA/ GRAMMATURA UNI EN 12177/00 38.02 *PESO UNITARIO MI 13 rev.0/12 38.04 *SPESSORE 38.05 *TRAZIONE UNI 7315 UNI 8422 ASTM D 882-88 38.06 *TRAZIONE DEL NASTRINO DI CHIUSURA UNI 7315/89 14.32 *PERFORAZIONE METODO DELLA SFERA UNI 5421/83 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 10 di 13

SUPPORTI RIVESTITI DI MATERIE PLASTICHE 15.16 *ABRASIONE TABER ISO 5470-1/99 15.05 *LACERAZIONE 4674-1/2005 15.03 *MASSA AREICA UNI EN 22286-96 15.12 *PERMEABILITA' AL VAPOR D'ACQUA UNI 4818/26-92 15.07 *PIEGAMENTO A BASSA TEMPERATURA UNI 4818/14-92 15.06 *RESISTENZA AL DISTACCO DEL RIVESTIMENTO DAL SUPPORTO 2411/2000 15.13 *RESISTENZA AL METILETILCHETONE UNI 4818/28-92 15.09 *RESISTENZA ALL'IMMERSIONE IN ETERE DI PETROLIO UNI 4818/16-92 O ACETONE 15.02 *SPESSORE APPARENTE UNI EN 22286-96 15.04 *TRAZIONE UNI EN 1421-00 15.17 *ASSORBIMENTO D ACQUA UNI 4818/25-92 15.18 *SOLIDITA COLORE RIVESTIMENTO UNI 4818/20-92 AUSILI PER INCONTINENZA ADULTI E BAMBINI / ACCESSORI /ASSORBENTI IGIENICI 18.10 VELOCITA DI ASSORBIMENTO DI LIQUIDO (Test di acquisizione ) 18.08 CESSIONE DI LIQUIDO (Test di Rewetting ) 18.07 CAPACITA DI ASSORBIMENTO DI LIQUIDO (Test di capacità specifica di assorbimento D.M. 27/9/1999, n 332) 001NMC 93/01 DM 332/99 GU 227/99 002NMC 93/01 DM 332/99 GU 227/99 003NMC 93/01 DM 332/99 GU 227/99 MI 15 REV. 0/12 18.17 *VELOCITA DI ACQUISIZIONE E CESSIONE LIQUIDO dopo caricamenti ripetuti Test con MANICHINO per AUSILI ADULTI 00.80 *DETERMINAZIONE SPESSORE DEL MATERASSINO ASSORBENTE MI 27 REV.0/12 00.92 *DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI SGAMBATURA MI 25 REV. 0/12 00.93 *DETERMINAZIONE AREA DI INGOMBRO DELLO CHASSIS MI 26 REV. 0/12 00.81 *FUNZIONALITA INDICATORE DI CAMBIO MI 22 REV. 1/12 00.94 *VALUTAZIONE TONO EDONICO dell ODORE (3 repliche) INT. Lab. Sub. 00.90 *QUALITA CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E AUSILI MI 21 REV. 1/12 00.91 *TRASPIRABILITA / PERMEABILITA AUSILI MI 28 REV.0/12 TEST SU PRODOTTO INTERO 00.95 *VERIFICA PRESENZA E DETERMINAZIONE AREA DI MI 20 REV. 1/12 TRATTAMENTO CON LOZIONI 18.02 CAPACITA' DI ASSORBIMENTO DEL PRODOTTO INTERO ISO 11948-1/96 18.19 *VELOCITA DI ACQUISIZIONE E CESSIONE LIQUIDO MI 16 REV0/12 dopo caricamenti ripetuti Test con MANICHINO per AUSILI BAMBINI 18.20 *SPESSORE MEDIO MATERASSINO ASSORBENTE ASCIUTTO E IMBIBITO - AUSILI BAMBINI MI 17 REV. 0/12 18.21 *VELOCITA ACQUISIZIONE E CESSIONE LIQUIDO dopo caricamenti MI 18 REV. 0/12 ripetuti - Ausili Sagomati Lieve Incontinenza Assorbimento Super) 18.25 *VELOCITA DI ACQUISIZIONE E CESSIONE DI LIQUIDO MI 23 REV. 0/12 SIMULANTE dopo caricamenti ripetuti - Assorbenti Igienici Femminili 18.18 SUPERFICIE TAMPONE ASSORBENTE MI 03 2010 Rev.0 Traverse salvamaterasso 18.23 *PESO CAMPIONATURA - Valutazione statistica MI 24 REV. 0/12 18.09 *TENSIONE SUPERFICIALE DI SOLUZIONI MI 19 REV. 0/12 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 11 di 13

18.06 COMPOSIZIONE FIBROSA QUALITATIVA Metodo per microscopia ottica N.6 2010 Rev. 10 MATERIALI DA MEDICAZIONE COTONE IDROFILO/ GARZE-BENDE/TAMPONI CHIRURGICI 19.02 *SOLUZIONE S F.U. X ED. 19.03 *ACIDITA' E ALCALINITA' F.U. X ED. 19.21 *FIBRE ESTRANEE F.U. X ED. 19.08 *FLUORESCENZA F.U. X ED. 19.12 *VALUTAZIONE NODI F.U. X ED. 19.09 *POTERE ASSORBENTE:TEMPO DI IMMERSIONE E F.U. X ED. COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO D ACQUA 19.05 *SOSTANZE SOLUBILI IN ACQUA O ETERE ETILICO F.U. X ED 19.07 *COLORANTI F.U. X ED. 19.04 *SOSTANZE TENSIOATTIVE F.U. X ED. 19.22 *PERDITA PER ESSICCAMENTO F.U. X ED 19.11 *CENERI F.U. X ED. 20.02 *NUMERO FILI F.U. IX ED UNI EN 14079-04 19.23 *MASSA PER METRO QUADRO F.U. IX ED UNI EN 14079-04 20.16 *TEMPO DI IMMERSIONE F.U. IX ED UNI EN 14079-04 19.24 *CARICO MINIMO DI ROTTURA F.U. IX ED UNI EN 14079-04 20.09 *AMIDO E DESTRINE F.U. IX ED UNI EN 14079-04 19.01 *IDENTIFICAZIONE FIBRE F.U. IX ED UNI EN 14079-04 19.10 *LUNGHEZZA FIBRA Diagramma fibroso UNI 10170-93 19.25 *ASSORBIMENTO DI LIQUIDI 9073-6-04 19.26 *LACERAZIONE 9073-4:1999 00.11 *GRADO DI BIANCO SU COTONE MI 08/05 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 12 di 13

ANALISI STRUMENTALI 22.28 *ANALISI D IMMAGINE PER VALUTAZIONE PUNTI DI INGEDE 2 INCHIOSTRO/SPORCO 22.53 COLORE DI UNA SUPERFICIE PIANA (Metodo per riflessione) UNI 7823/78 22.24 *CALORIMETRIA DIFFERENZIALE (singola scansione) 22.23 *TENSIONE INTERFACCIALE DI LIQUIDI 22.25 *CALORIMETRIA DIFFERENZIALE (serie di tre scansioni) 22.45 *CARATTERIZZAZIONI REOLOGICHE 22.29 *DIFFRATTOMETRIA AI RAGGI X 22.22 *DIFFRATTOMETRIA DI RAGGI X PER LA DETERMINAZIONE GRADO DI MERCERIZZAZIONE DEL COTONE 22.49 *DIFFRATTOMETRIA DI RAGGI X PER LA DETERMINAZIONE DELLA CRISTALLINITA DEI MATERIALI 22.37 *ESAME MICROSCOPIO ELETTR.SEM con foto (da 1 a 3) 22.51 *FATTORE DI RIFLETTANZA Z UNI 9071-86 22.36 *FOTO AL MICROSCOPIO OTTICO O STEREOSCOPICO Cadauna 22.10 *GASCROMATOGRAFIA Analisi quantitativa 22.50 FATTORE DI RIFLETTANZA DIFFUSA NEL BLU R457 D 65/10 ISO 2470-2/08 (grado di bianco ISO) 22.63 *GRADO DI BIANCO R457 C/2 ISO 2470-1/09 22.56 *BRILLANTEZZA WHITENESS CIE D 65/10 ISO 11475/99 28.95 *GRADO DI GIALLO ECC PHOIT P 110 1T 22.32 *MICROSCOPIA OTTICA VISIONE LONGITUDINALE O SUPERFICIALE 22.64 *MICROSCOPIA SU DEPOSITI SLIME 22.27 *MICROSCOPIA STEREOSCOPICA 22.47 *MODULO ELASTICO (G ) VISCOSO (G ) COMPLESSO (G*) DI LIQUIDI GEL E POLIMERI (Analisi reometriche) 22.52 OPACITA SU FONDO CARTA UNI ISO2471/09 Metodo di riflessione in luce diffusa 22.16 *SPETTROFOTOMETRIA RAMAN 22.30 *SPETTROMETRIA INFRAROSSO FTIR / IR QUALITATIVA (previa estrazione a caldo con solvente) 22.15 *SPETTROSCOPIA FTIR / IR : qualitativa 22.48 *SPETTROSCOPIA FTIR / IR di superficie (ATR) 22.05 *TERMOANALISI DINAMICO/MECCANICA da -100 a 300 C (DMTA) 22.39 *TERMOANALISI DINAMICO/MECCANICA da 30 a 300 C (DMTA) 00.56 *DIFFERENZA DI COLORE SECONDO CIE UNI 8941/87 50.05 RESA E QUALITA' DI STAMPA cartucce monocromatiche rigenerate MI 09/A 2011 Rev.15 00.77 RESA CARTUCCIA TONER MONOCROMATICA ISO/IEC 19752/04 Listino 2012 Rev. 1 Pagina 13 di 13