Scheda Tecnica Essiccatori ad adsorbimento DPS

Documenti analoghi
Scheda Tecnica Essiccatori ad Adsorbimento DPS (A)

Scheda Tecnica Essiccatori ad adsorbimento DPS 1-8 (A)

Scheda Tecnica Essiccatore ad adsorbimento ad alta pressione serie DHW bar (Generazione -03)

Scheda Tecnica Essiccatori aria respirabile DPS 1-8 BI e BM

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L..

Scheda Tecnica Manometro Differenziale FAD 02-03/.. (C)

Scheda Tecnica Elementi Filtranti ERUF..V-A

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5

scaricatori di condensa

Hyperdryer. essiccatori ad adsorbimento

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie tipo EV251B 10-22

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie Tipo EV251B

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie Tipo EV251B

Dimensione max. particella 5 µm. Tipo di protezione Con attacco Rapporto d inserzione 100 % Vite di fissaggio. Materiali:

DRYPOINT AC ESSICCATORI AD ADSORBIMENTO COMPATTI ED EFFICIENTI m 3 /h

Lubrificazione a Media Pressione

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione

Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30. Prospetto del catalogo

OFFERTA COMPOSIZIONE COMPRESSORE ATLAS COPCO ROTATIVO A VITE LUBRIFICATO Modello: GX

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole servoazionate indirette a 2/2 vie Tipo EV220W 10 - EV220W 50, versioni NBR ed EPDM

G W Raffreddato ad acqua

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

Elettrovalvole a comando indiretto Serie K8B

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Prodotti integrativi. valvola a magnete

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole compatte ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210A

EKA. Unità motoevaporanti con condensatore remoto. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

TEMPORIZZATORE CICLICO ANALOGICO. SI 0,5-10 secondi inserzione (ON) 0,5-45 minuti primi pausa (OFF)

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

CDX Essiccatori a refrigerazione

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE

Valvola proporzionale di pressione

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

RAK.C. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

ingresso valore nominale

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

Elettrovalvole proporzionali ad azionamento diretto e presso compensate Serie CP

AUTO STAR. Valvole 5/2 e 5/3 Metallo su Metallo Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO #1, #2, #3

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

SERIE PRE REGOLATORE PROPORZIONALE DI PRESSIONE CON TECNOLOGIA COILVISION

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

Regolatori di pressione auto-servoazionati a pilota DP 27, DP 27Y, DP 27E, DP 27G e DP 27R

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE. MSM MINI 2, ,5 kw

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Dimensione max. particella 50 µm Contenuto max. di olio dell aria compressa 1 mg/m³

Regolatori autozionati serie 42 Regolatori della pressione differenziale con limitazione della portata Tipo Tipo 42-38

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

EN COMPACT. Serie COMPRESSORI A VITE LUBRIFICATI CON TRASMISSIONE A CINGHIE BREVETTO ESCLUSIVO // ETA V kw / 4-20 HP ITA. www. rotairspa.

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P

Ener Green Gate s.r.l.

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Serie DG FILTRI PER GAS SECCHI ESECUZIONE SU SPECIFICA

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Transcript:

Versione: 1.8.0 Autore: Tassilo Tappe Data: 16.07.2018 Ambito di applicazione Gli essiccatori ad adsorbimento della gamma DPS sono ideati per essiccare aria compressa e azoto fino a punti di rugiada della pressione da -25 C a -70 C (in funzione della costruzione) a pressioni di lavoro da 4 a 11 bar. Su richiesta si possono avere per pressioni fino a 25 bar. Funzionamento Per essiccare l aria compressa tramite l adsorbimento, il flusso di aria compressa entra in un serbatoio riempito di materiale essiccante. L essiccante toglie l umidità dall aria compressa e la tiene finché il materiale sia saturo di umidità. Dopodiché il materiale essiccante deve essere rigenerato, e l umidità detenuta deve essere rimossa prima che il materiale sia riutilizzato per essiccare di nuovo. Il funzionamento continuo di un essiccatore ad adsorbimento richiede perciò due serbatoi che lavorano alternativamente. Un serbatoio è utilizzato per essiccare l aria compressa (adsorbimento) e l altro serbatoio per rigenerare il materiale essiccante. Per la gamma DPS l intervallo di scambio tra adsorbimento e rigenerazione è di 5 minuti alle condizioni nominali. Per quanto riguarda la rigenerazione della gamma DPS, una certa quantità di aria essiccata è prelevata all uscita dell essiccatore (circa il 15% della portata nominale alle condizioni nominali). Questo quantitativo di aria compressa viene diffuso a pressione atmosferica e condotto nel serbatoio per la rigenerazione del materiale. L aria secca e decompressa è molto sotto satura di umidità, quindi si carica di umidità trattenuta dall essiccante e la libera in atmosfera attraverso un silenziatore (rigenerazione a freddo). Pagina 1 di 8

Caratteristiche L essiccante di alta qualità ha un eccellente capacità adsorbente per l umidità e una lunga durata di molti anni. Questo assicura punti di rugiada della pressione permanentemente bassi e stabili. Per alternare tra i due serbatoi, sul lato d ingresso ci si trova un rubinetto 3/2 con un azionatore pneumatico a effetto doppio. Sul lato d uscita, le vie di flusso sono assicurate tramite delle valvole di non ritorno e sia l espansione sia la rigenerazione avvengono tramite un elettrovalvola comandata separatamente. Un silenziatore è utilizzato per ridurre il rumore in fase di scarico. Le valvole della serie DPS sono controllate da un sistema di controllo a microprocessore chiamato C1, dotato di un display a 2 righe e tre tasti. Il sistema di controllo è installato in una scatola di plastica con protezione IP65. La visualizzazione chiara del testo permette di capire subito lo stato di lavoro, errori, ore di lavoro, messaggi di manutenzione, ecc. Se è connesso un misuratore del punto di rugiada della pressione (opzione H), il punto di rugiada della pressione dell aria compressa è visualizzato in diretta sul display e fornisce anche un segnale 4-20 ma. Tale misuratore (opzione H) permette all essiccatore di lavorare in funzione del punto di rugiada. In base al carico dell essiccatore, il ciclo di adsorbimento può essere allungato, cioè viene allungato il tempo di cambio il quale si adatta ai consumi. Questo riduce l aria di rigenerazione e si riducono i costi di consumo elettrico. In aggiunto, il sistema di controllo fornisce un contatto remoto per il compressore. Questo viene utilizzato per sincronizzare l utilizzo dell essiccatore con l utilizzo del compressore e per ridurre il consumo di aria di rigenerazione. Questa funzione può essere utilizzata anche insieme al funzionamento regolato dal misuratore del punto di rugiada. Se è installato un misuratore della pressione differenziale con contatto di allarme tra pre- e post-filtro (opzionale per DPS 6-8), il contatto di allarme può essere collegato al sistema di controllo C1, visualizzato ed elaborato. Gli essiccatori hanno bisogno dei pre-filtri (filtro super fine) che trattengono le particelle solide (0,01 µm) e contaminazioni liquide (contenuti residui <0,01 mg/m³) per assicurare la durata aspirata dell essiccante. Dopo l essiccatore è richiesto un post-filtro (filtro fine) che trattiene un eventuale abrasione dell essiccante (1 µm). Gli essiccatori sono conformi alla Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/EU, e sono marchiate CE da questa direttiva europea. Pagina 2 di 8

Dati di Base Modello Portata nominale (VN) *1 DPS 120 DPS 150 DPS 210 DPS 240 DPS 290 DPS 370 DPS 510 DPS 630 1.200 m³/h 1.480 m³/h 2.080 m³/h 2.430 m³/h 2.930 m³/h 3.700 m³/h 5.080 m³/h 6.290 m³/h Min./Max. Pressione di lavoro 4-11 bar (fino a 25 bar su richiesta ) *1 - riferita ad 1 bar(a) e 20 C a 7 bar di pressione di lavoro, temperatura all ingresso 35 C e punto di rugiada della pressione all uscita di -40 C Min./Max. Temperatura di lavoro +2 C - +60 C Classi di purezza in accordo a ISO 8573-1 Contaminanti Particelle solide *2 --- Contenuto di acqua *2 Classi 1-3 *3 Contenuto di olio *2 --- *2 - risultato tipico, considerando portate e condizioni operative standard *3 - in base alla costruzione Fattori di conversione della portata «F1» - Pressione in bar (ü) 4 *5 5 6 7 8 9 10 11 12 *6 13 *6 14 *6 15 *6 16 *6 0,63 0,75 0,88 1,00 1,13 1,25 1,38 1,50 1,63 1,75 1,88 2,00 2,13 *5 - in caso di pressioni di lavoro inferiori a 4 bar (ü), serve uno strumento di alimentazione aria compressa esterno con almeno 4 bar(ü) *6 Essiccatore con una pressione di lavoro > 11 bar(ü) su richiesta «F2» - Temperatura d ingresso in C Calcolo 25 30 35 40 45 50 55 60 1,00 1,00 1,00 0,97 0,87 0,80 0,64 0,51 Portata effettiva VK VK = VN x F1 x F2 Portata nominale necessaria VN min VN min = VK / F1 / F2 VK : Portata effettiva alle condizioni operative VNmin: Portata nominale necessaria calcolata alle condizioni operative, riferita alla portata alle condizioni operative Pagina 3 di 8

Regole di manutenzione Tutti i modelli Intervalli di manutenzione e attività di manutenzione Una volta la settimana: - controllare la pressione differenziale tra pre-filtro e post-filtro - controllare il funzionamento dello scaricatore di condensa del pre-filtro Ogni 12 mesi: - Sostituire gli elementi filtranti sul pre- e post-filtro - controllare il silenziatore, pulirlo o sostituirlo, se necessario - calibrare il sensore del punto di rugiada (opzione H) (durante l interscambio) Ogni 24 mesi: - Sostituire valvole di non ritorno e valvole a pilota Ogni 48 mesi: - Sostituire il materiale essiccante e le tenute *7 *8 - Sostituire la valvola a pilota e il silenziatore Ogni 5 /10 anni - Collaudo serbatoi in Pressione in accordo all Ordinanza sulla Sicurezza e Salute Industriale del 27 Settembre del 2002 (BGBI. I p. 3777) 15, - Controlli interni ogni 5 anni, eseguiti da un ente competente - Prova di resistenza (idrostatica) ogni 10 anni, eseguita da un ente competente, vedi pagina 5 *7 La durata del materiale essiccante è di 3-5 anni, tuttavia, è in funzione del livello di contaminazione dell aria compressa all ingresso e dalla temperatura di lavoro. Con l obiettivo di raggiungere la durata del materiale adsorbente indicata, è fondamentale sostituire gli elementi filtranti come indicato sopra. *8 L essiccante ed il carbone attivo devono essere smaltiti in accordo con la normativa europea rifiuti. Da considerare è una possibile contaminazione tramite olio. Specificazioni Tecniche Specificazione Punto di rugiada della pressione Connessioni elettriche Assorbimento elettrico -25 C / -40 C / -70 C 230V 50/60 Hz, in alternativa 115V 50/60Hz o 24VDC < 50 Watt Classe di protezione IP 65 ( Nema 4 ) Potenza di scambio (per ogni valvola) Materiali Componenti Serbatoio e supporti < 35 VA Acciaio (P265GH, ST37.0, St35.8), Acciaio (RSt37) Interno: il 1/3 basso del serbatoio verniciato di Brantho Korrux Esterno: sabbiata SA2,5 (ISO8501); 1-componente a base di resina acrilica Rivestimento spessore circa 40 µm (per es. DuPont PercoTop 021, o prodotti similari) e 2-componenti in resina acrilica; spessore circa 40 µm (per es. DuPont PercoTop 9600, o prodotti similari) Protezione supporto essiccante Acciaio inox 1.4301 Raccordi Rubinetto 3/2 corpo valvola Acciaio zincato 1.0460 (Acciaio C22.8, o ASTM A 105) zincato giallo Rubinetto 3/2 palla e onda Accaio inox 1.4301 ( ASTM A 182 F304) Tenute Viti Materiale adsorbente PTFE, Viton, Klingersil C4400 5.6 8.8, Acciaio zincato 80% setaccio molecolare 4A e 20% gel di silica Pagina 4 di 8

Connessioni, dimensioni e peso (incluso pre-filtro e post-filtro) Modello Connessioni Altezza Larghezza Profondità Peso DPS 120 DN 50 - PN16 1975 mm 1110 mm 780 mm 670 kg DPS 150 DN 65 - PN16 2070 mm 1250 mm 870 mm 850 kg DPS 210 DN 65 - PN16 2090 mm 1340 mm 915 mm 1080 kg DPS 240 DN 80 - PN16 2185 mm 1520 mm 970 mm 1300 kg DPS 290 DN 80 - PN16 2200 mm 1585 mm 1000 mm 1490 kg DPS 370 DN 100 - PN16 2340 mm 1850 mm 1130 mm 1930 kg DPS 510 DN 100 - PN16 2600 mm 1870 mm 1155 mm 2390 kg DPS 630 DN 125 - PN16 2780 mm 2370 mm 1355 mm 3100 kg Classificazione riferente alla direttiva apparecchi a pressione 2014/68/EU per fluidi di gruppo 2 Modello Volume Categoria Marcatura DPS 120 225 litri III CE 0525 DPS 150 280 litri IV CE 0525 DPS 210 395 litri IV CE 0525 DPS 240 470 litri IV CE 0525 DPS 290 570 litri IV CE 0525 DPS 370 660 litri IV CE 0525 DPS 510 980 litri IV CE 0525 DPS 630 1121 litri IV CE 0525 Altre Direttive Modello Tutti i modelli EMC-Standard (possibilità di controllo per sistema di gestione, valvole a solenoide e misuratore del punto di rugiada): Emissione disturbi secondo: EN 55011:1998 + A1:1999 + A2:2002 (valore limitato classe: B) EN 61000-3-2:2006-04, EN61000-3-3:2008 Interferenze in accordo a: EN 61000-6-2:2005 Direttiva Macchine 2006/42/EC non è applicabile Pagina 5 di 8

Diagramma di flusso (PID) A Serbatoio V Valvola di chiusura / Rubinetto 3-2 HV Valvola manuale RV Valvola di non ritorno SB Diffusore cilindrico ST Base di supporto X Silenziatore di espansione PI Manometro O Diaframma / Orifizio per flusso di rigenerazione MT Sensore del punto di rugiada GJ GO RO Ingresso gas Uscita gas Uscita gas di rigenerazione Pagina 6 di 8

Uscita dell aria compressa Ingresso dell aria compressa Pagina 7 di 8

Accessori La centralina di controllo DA-CM1-230 è utilizzata per controllare due essiccatori ad adsorbimento ridondanti in una centrale aria compressa. Questi essiccatori possono quindi essere azionati automaticamente in alternanza. Tutti gli essiccatori dotati di un contatto di avviamento remoto on/off o un contatto per sincronizzare un compressore possono essere collegati e gestiti dalla centralina senza alcuna modifica. In aggiunta, le valvole necessarie per fermare il flusso di aria di ogni essiccatore (es. elettrovalvole o valvole con comando di azionamento, 230 V AC), fornite dal cliente, sono gestite con tensione di alimentazione e controllate dalla centralina. Inoltre, possono essere integrati segnali aggiuntivi nei messaggi di errore dell essiccatore. Esistono anche la tensione di alimentazione ed ingresso di allarme per scaricatori di condensa e manometri differenziali. Il Modulo GSM DA-ETR-107 è un modulo molto semplice che sia utile per inviare un messaggio di allarme via sms ad uno o fino a 6 interessati sul proprio telefono cellulare, o dipendente dal provider anche un email. Con il messaggio si può trasmettere il modello dell essiccatore e il numero di serie. La programmazione del dispositivo può essere eseguita semplicemente con un telefono cellulare a patto che si conosca il Pin della scheda GSM. L apparecchiatura può essere installata direttamente sul controllore C1, e alimentata con tensione da 5 a 32V DC. Inoltre, il modulo ha un autonomia dall alimentazione elettrica di 120 minuti grazie ad una batteria e un antenna integrata. Per le zone dove il segnale di ricezione è particolarmente basso, si può installare un antenna aggiuntiva. (SIM card non viene fornita). Sistema di avviamento (valvola di minima pressione) DA-VPM- Per proteggere un essiccatore contro l alta velocità di flusso in fase di avviamento del sistema, mentre la pressione di lavoro non è ancora in tutta la rete. Per connessioni G ½ G 2½ (DA-VPM-B../16) una valvola a molla si apre tra i 3 e 5 bar(g) di sovrappressione (impostazione standard sono 3.5 bar). Per connessioni DN80 DN250 (DA-VPM-F /11) c è una valvola a farfalla con un attuatore pneumatico. L attuatore si apre direttamente con la pressione di sistema. L apertura inizia a 3 bar(g) e sarà completamente aperta a 4 bar(g)). Sono disponibili anche versioni speciali con apertura variabile fino ai 450 bar(g). Manometro differenziale FAD01C con contatto di allarme senza potenziale Rende possibile il monitoraggio della pressione differenziale del pre- e post-filtro insieme agli errori collettivi dell essiccatore. Inoltre si può programmare un ritardo di allarme, in modo che l allarme venga riportato solo se la caduta di pressione è più lunga del tempo di ritardo programmato....e molto di più. Per favore contattateci. Pagina 8 di 8