Guida sintetica alla partecipazione a progetti di ricerca relativi ai POR-FESR Lazio

Documenti analoghi
Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali Disciplinare di partecipazione agli Avvisi.

AVVISO PUBBLICO POR FESR Lazio PRE-SEED ISTRUZIONI E MODULISTICA DOMANDA E DICHIARAZIONI

AVVISO PUBBLICO. Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 Art. 20 D.L. 189/2016

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI R&S IN COLLABORAZIONE DA PARTE DELLE PMI DEL LAZIO

I contributi alle imprese turistiche

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico

Regione Lazio. Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali POR-FESR

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

ALLEGATI all AVVISO n. 3 Aerospazio e Sicurezza

AVVISO PUBBLICO PROGETTI DI GRUPPI DI RICERCA Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo ISTRUZIONI E FAC-SIMILE FORMULARIO

Non inferiore a ,00 e fino a ,00 di euro

Spett.le Istituto Sviluppo Agroalimentare S.p.A.

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

ALLEGATI all AVVISO n. 3 Aerospazio e Sicurezza

ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI DELLE CALDAIE A BIOMASSA LEGNOSA

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

ALLEGATI all AVVISO n. 4 KETs tecnologie abilitanti

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

RIFERIMENTO NORMATIVI: decreto 118 del 4/12/2015 (Bur Marche del 10/12/2015)

Linee Guida per la rendicontazione dei finanziamenti (D.D. 8/04/2008 n. 44/DB1300)

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Por Fesr 2014/2020 Azione I.1b.1.2 Bando PRISM-E

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

ALLEGATI all AVVISO n. 1 Mobilità sostenibile e intelligente

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA

ALLEGATI all AVVISO n. 1 Mobilità sostenibile e intelligente

BANDO INNODRIVER S3 - Misure A,B,C

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE N TIPO RENDICONTO: INTERMEDIO A SALDO

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

AVVISO PUBBLICO PROGETTI DI GRUPPI DI RICERCA Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo ISTRUZIONI E MODULISTICA

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA

MODELLO 2 ATTO DI IMPEGNO

ALLEGATI all AVVISO n. 5 BIOEDILIZIA E SMART BUILDING

EQUIPARAZIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI ALLE PMI PER L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

Legge regionale 4 del 28 Aprile 2006

Regione Umbria Giunta Regionale

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

ALLEGATI all AVVISO n. 2 LIFE 2020

Il Ministro dello Sviluppo Economico

AVVISO PUBBLICO. Istruzioni per la compilazione del Formulario GeCoWEB

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

REPUBBLICA ITALIANA PROGETTO

Bando Circular Economy ed Energia

Attrazione e Mobilità dei Ricercatori

Call for proposal «Energia Sostenibile 2.0»

POR MARCHE FESR ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

AVVISO PUBBLICO. Promozione e sostegno della cooperazione MODELLO DI DOMANDA E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Alla Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020. Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 31 Reg (UE) 651/2014

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

POR FESR AZIONE CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI (ultimo aggiornamento: 24 aprile 2012)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

POR FESR AZIONE FONDO DI MICROCREDITO SUB AZIONE A.2 AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN FORMA DI MICROCREDITO

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE

Misura 16 Cooperazione

ELENCO MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL BANDO APPROVATO CON DDPF N.220/IRE DEL 20/12/2018

Articolazione dell Autorità di Gestione POR La separazione delle funzioni prevede che all'interno della Direzione Generale Economia della Conoscenza,

ALLEGATO B1 Scheda Tecnica di Progetto POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

VERBALE ISTRUTTORIO DOMANDA DI PAGAMENTO PER RICHIESTA ANTICIPAZIONE

P.O.R. Sardegna Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Azione CREAZIONE IMPRESE INNOVATIVE

Transcript:

Guida sintetica alla partecipazione a progetti di ricerca relativi ai POR-FESR Lazio 2014-2020 Progetti Integrati Gli OdR possono partecipare solo come partner (in Effettiva collaborazione cioè in condivisione di rischi e risultati) di singole imprese, aggregazioni stabili di imprese o aggregazioni temporanee di imprese (max 6 compreso l OdR); E opportuno, ma non obbligatorio, redigere e presentare un documento di accordo tra le imprese e l OdR per suggellare l effettiva collaborazione; Gli OdR possono partecipare solo alle attività di RSI sia di Ricerca Industriale che di Sviluppo Sperimentale. Non possono impegnarsi per investimenti materiali e immateriali; Gli obiettivi del progetto devono essere completamente allineati con quanto riportato nei relativi avvisi all art. 2 Obiettivi e ambito di intervento. Tali obiettivi devono essere anche coerenti con le tematiche descritte nel documento regionale Smart Specialisation Strategy (S3); Ogni singolo dipartimento deve registrarsi come Ente di Ricerca sulla piattaforma GeCoWEB ( https://gecoweb.lazioinnova.it/ ) inserendo i dati anagrafici. Al termine della registrazione verrà generato un Codice Unico Identificativo da comunicare al capofila che avrà il compito, sulla stessa piattaforma, di compilare il formulario inserendo tutti i dati relativi al progetto compresi gli altri partners industriali e/o di ricerca (utilizzando il loro Codice GeCoWEB) e gli eventuali allegati; Alcune note sulla ripartizione dei costi nel progetto: Le attività RSI devono costituire, se presenti, almeno il 30% del valore complessivo del Progetto Imprenditoriale; le spese del personale dipendente degli OdR (o equiparato, anche assegni di ricerca) non può superare il 50% delle spese per attività di RSI. Gli assegnisti sono equiparati al personale dipendente con le seguenti precisazioni: a. i contratti per i quali è ammessa la suddetta equiparazione sono quelli espressamente contemplati dall art. 22 del citato DM 594 del 2016, e pertanto si tratta di contratti: assegnati previo apposito bando; conferiti a studiosi in possesso curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca (con esclusione del personale di ruolo degli organismi di ricerca o delle Università); aventi ad oggetto il conferimento di assegni di ricerca con durata compresa tra uno a tre anni, rinnovabili; b. i soggetti che conferiscono i contratti suddetti sono le Università, le istituzioni e gli enti pubblici di ricerca e sperimentazione, nonché le istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al Guida sintetica alla partecipazione a progetti di ricerca relativi ai POR-FESR Lazio 2014-2020 1

titolo di dottore di ricerca ai sensi della normativa universitaria (DPR 382 del 1980, art. 71, comma 4), l'enea e l Agenzia Spaziale Italiana. c. l attività di ricerca in funzione della quale è conferito l assegno di ricerca deve essere pertinente al progetto agevolabile. Alcune note sulla futura rendicontazione per le attività di RSI: sono spese ammissibili: 1. spese di personale dipendente (o assunto con contratti equivalenti) quali ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui essi sono impiegati nel Progetto RSI. Per la determinazione delle spese ammissibili per il personale dipendente o assimilabile, occorre moltiplicare il costo orario per le ore di effettiva partecipazione all Attività. Il costo orario è pari al RAG ( Retribuzione Annua Lorda al netto di premi e straordinari + oneri differiti) diviso il numero delle ore annuali contrattualmente previste pari alle ore settimanali CCNL per 52 settimane. Per il personale universitario convenzionalmente le ore lavorative annue si assumono pari a 1.560. Non possono essere presi in considerazione gli emolumenti diretti a far beneficiare il dipendente di vantaggi particolari e supplementari, e quant altro non di carattere obbligatorio. 2. ammortamenti, canoni di leasing o di noleggio della strumentazione, delle attrezzature, dei fabbricati e terreni, nella misura e per il periodo in cui sono impiegati in attività RSI, calcolati secondo i principi della buona prassi contabile e in misura non superiore alle aliquote di ammortamento previste dalla normativa fiscale. Se l'utilizzo della strumentazione e delle attrezzature in questione ai fini della attività RSI copre la loro intera durata di vita, è ammissibile l intero costo di acquisizione; 3. costi per la ricerca contrattuale, le competenze tecniche e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza tramite una transazione effettuata alle normali condizioni e prezzi di mercato, nonché i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca; 4. costi per l acquisto di materiali di consumo, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all'attività di ricerca; in tali costi sono compresi i costi per l acquisto dei materiali necessari alla realizzazione dei prototipi; 5. spese generali supplementari direttamente imputabili al Progetto, ai sensi dell art. 20 del Reg. (UE) n. 480/2014 Finanziamento a tasso forfettario dei costi indiretti sulla base del Regolamento (UE) n. 1290/2013 (HORIZON 2020), nella misura forfettaria pari al 25% del totale costi diretti ammissibili (voci a), b), c) d), ad esclusione dei costi diretti ammissibili di subappalto e dei costi delle risorse messe a disposizione da terzi che non sono utilizzate nei locali del Beneficiario, nonché del sostegno finanziario a terzi. In attuazione del principio di semplificazione amministrativa, le spese generali supplementari non saranno quindi oggetto di specifica rendicontazione delle spese; Guida sintetica alla partecipazione a progetti di ricerca relativi ai POR-FESR Lazio 2014-2020 2

6. L IVA se realmente e definitivamente sostenuta dal Dipartimento e non detraibile o recuperabile da quest ultimo in alcun modo La Sovvenzione sarà erogata secondo le modalità di seguito indicate: a. una eventuale anticipazione, che può essere resa obbligatoria nei singoli Avvisi, anche limitatamente ad alcune tipologie di Progetti Imprenditoriali, da richiedersi entro e non oltre 60 giorni dalla data di sottoscrizione dell Atto di Impegno, nella misura minima del 20% e massima del 40% della Sovvenzione concessa garantita, per tutti i soggetti diversi dagli OdR Pubblici, da Fidejussione. Lazio Innova, all esito delle verifiche previste, provvederà all erogazione dell anticipo; b. una richiesta obbligatoria di contributo a Stato Avanzamento Lavori (SAL) relativa all attività svolta nei 6 mesi successivi alla sottoscrizione dell Atto di Impegno, ove non diversamente disciplinato negli Avvisi, anche in relazione a specifiche categorie di Progetti; la richiesta di SAL deve cumulare un importo di Spese Effettivamente Sostenute non inferiore al 20% delle Spese Ammissibili del Progetto Imprenditoriale finanziato. L importo erogato a SAL, nel caso sia superato il limite minimo del 20% testè indicato, è comunque pari al 20% della Sovvenzione concessa. L importo erogato a SAL non è scomputato dall importo eventualmente erogato a titolo di anticipo. La richiesta di SAL deve essere presentata entro i 30 giorni successivi alla scadenza di 6 mesi dalla sottoscrizione dell Atto di Impegno, ovvero alla diversa data indicata negli Avvisi. Se il SAL non viene presentato nei termini previsti, il Beneficiario dovrà presentare, entro il medesimo termine, pena la revoca della Sovvenzione concessa, un Piano di recupero tempi per la relativa valutazione ed approvazione da parte di Lazio Innova, ferma restando la scadenza finale di realizzazione del Progetto Imprenditoriale; c. la restante percentuale a saldo, a fronte di rendicontazione delle attività realizzate, da presentarsi entro e non oltre 30 giorni dalla data di Completamento del Progetto. La quota di Sovvenzione erogabile a saldo è pari all intensità di aiuto sulle Spese Effettivamente Sostenute come risultante all esito delle verifiche, al netto di quanto precedentemente erogato a titolo di anticipazione e di SAL. Guida sintetica alla partecipazione a progetti di ricerca relativi ai POR-FESR Lazio 2014-2020 3

Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali Disciplinare di partecipazione agli Avvisi INDICE PREMESSE ALLEGATO A - Modulistica STRUTTURA DELLA MODULISTICA Allegati A e B Documento 1 Domanda Documento 2.A Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti del Richiedente in forma singola o del Capofila di una Aggregazione Temporanea Documento 2.B - Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti del Richiedente in forma di Aggregazione Temporanea (Altri Partner) Documento 2.C - Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti del Richiedente Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza Documento 3 Dichiarazione attestante l assenza di condanne, ai sensi del comma 3, lettera h) del Capitolo 3 del Disciplinare Documento 4 Dichiarazione relativa a conflitto di interessi e clausola anti pantouflage Documento 5 Dichiarazione relativa alle dimensione di Impresa e agli Aiuti Documento 6 Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di OdR se iscritti al Registro delle Imprese Italiano Documento 7 Dichiarazione sugli Aiuti De Minimis delle altre Imprese facenti parte dell Impresa Unica Documento 8 Dichiarazione di assolvimento dell Imposta di Bollo ALLEGATO B Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali

PREMESSE Il presente documento è da considerarsi allegato e parte integrante del Disciplinare di partecipazione agli Avvisi approvato con Determinazione Dirigenziale G08682 del 28 luglio 2016, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 62 del 4 agosto 2016. L Allegato A contiene la modulistica per la presentazione delle richieste relative agli Avvisi previsti per la Fase II della Call for proposal Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali ; la modulistica contenuta nel presente documento è integrata da quella eventualmente prevista per il singolo Avviso, che sarà oggetto di specifica pubblicazione, insieme al relativo Formulario. L Allegato B contiene l informativa ai sensi del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali. La Domanda e tutte le Dichiarazioni devono essere sottoscritte con Firma Digitale: nel caso di soggetti iscritti al Registro delle Imprese Italiano, i poteri del firmatario devono risultare da tale Registro; nel caso di persone fisiche, inclusi i Richiedenti Liberi Professionisti, la Firma Digitale deve essere quella della persona fisica che rilascia la Dichiarazione o sottoscrive la Domanda; nel caso di persone giuridiche non iscritte al Registro delle Imprese Italiano (imprese straniere e OdR), è invece necessario allegare al Formulario, prima della finalizzazione dello stesso, la documentazione attestante il potere del firmatario di impegnare legalmente la persona giuridica per la quale è resa la dichiarazione. I campi riportati nella modulistica fra virgolette () saranno compilati automaticamente (autocomposizione) dal sistema GeCoWEB al momento della finalizzazione del Formulario. I termini indicati, al singolare o al plurale, nel corpo del presente documento con la lettera maiuscola vanno intesi in riferimento alle definizioni di cui al Capitolo 2 del Disciplinare, ferma restando la validità di tutte le definizioni ricomprese nei regolamenti, negli orientamenti, nelle discipline e in tutte le norme Comunitarie, Nazionali e Regionali vigenti.

ALLEGATO A STRUTTURA DELLA MODULISTICA Dossier di Richiesta Il Dossier di Richiesta contiene la Domanda (Documento 1), le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti (Documento 2) e le Dichiarazioni attestanti l assenza di condanne ai sensi del comma 3, lettera h) del Capitolo 3 del Disciplinare (Documento 3). Ogni Documento deve essere sottoscritto con Firma Digitale. Il Dossier di Richiesta deve essere inviato a mezzo PEC entro i termini previsti nel Capitolo 5 del Disciplinare, dal Richiedente che ha sottoscritto la Domanda. DOCUMENTO 1 DOMANDA La Domanda deve essere sottoscritta con Firma Digitale dal Legale Rappresentante del Richiedente che presenta richiesta compilando il Formulario on line, pertanto, in caso di Aggregazione Temporanea, la Domanda è sottoscritta dal Legale Rappresentante del Capofila. La Domanda sarà autocomposta dal sistema GeCoWEB e sarà scaricabile solo successivamente alla finalizzazione del Formulario, in quanto contiene l indicazione del numero di protocollo automatico assegnato dal sistema GecoWEB al momento della finalizzazione del Formulario. Oltre alla Domanda il Dossier di Richiesta contiene le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti (Documento 2). Le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti saranno autocomposte dal sistema GeCoWEB e saranno scaricabili solo successivamente alla finalizzazione del Formulario, in quanto contengono l indicazione del numero di protocollo automatico assegnato dal sistema GecoWEB al momento della finalizzazione del Formulario. Il sistema GeCoWEB genererà, sia in caso di richiesta presentata da Richiedente in forma singola che in caso di richiesta presentata in forma di Aggregazione Temporanea, il DOCUMENTO 2.A Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti (resa dal Richiedente che sottoscrive la Domanda). Il Documento 2.A deve essere sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante del Richiedente che ha sottoscritto la Domanda. Inoltre, in caso di richiesta presentata da Aggregazione Temporanea, in aggiunta ai documenti sopra indicati, il sistema GeCoWEB genererà, per ogni Altro Partner, il DOCUMENTO 2.B Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti (resa da ogni altro Richiedente che fa parte dell Aggregazione Temporanea). Ogni Documento 2.B dovrà esser sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante dei Richiedenti che fanno (o faranno) parte di una Aggregazione Temporanea, diversi dal Capofila (Altri Partner).

Qualora uno o più Partner siano Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza non iscritti al Registro delle Imprese Italiano, per ogni OdR, in sostituzione del DOCUMENTO 2.B, il sistema GeCoWEB genererà, il DOCUMENTO 2.C Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti (resa da ogni Richiedente che sia Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza ) Ogni Documento 2.C dovrà esser sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante degli OdR che fanno (o faranno) parte di una Aggregazione Temporanea. Oltre alla Domanda e alle Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti, il Dossier di Richiesta contiene le Dichiarazioni attestanti l assenza di condanne (Documento 3). DOCUMENTO 3. Dichiarazione attestante l assenza di condanne ai sensi del comma 3, lettera h) del Capitolo 3 del Disciplinare È una Dichiarazione che deve essere resa, per ogni Richiedente, da tutti i soggetti indicati nel Capitolo 3 del Disciplinare, comma 3, lettera h), che si elencano di seguito, ad eccezione del firmatario del Documento 2: i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza, o i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci. In caso di Aggregazione Temporanea, anche costituenda, devono essere rese da tutti i soggetti sopra indicati in relazione ad ogni Partner o futuro Partner. Il Documento 3 non viene generato dal sistema GeCoWEB; il FORMAT del Documento 3 è disponibile in Ogni Dichiarazione deve essere sottoscritta con Firma Digitale dal dichiarante. Dichiarazioni da allegare al Formulario Sono tutte Dichiarazioni editabili che devono essere sottoscritte con Firma Digitale dal dichiarante e devono essere allegate al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della finalizzazione del Formulario. Tutti i FORMAT relativi ai documenti di seguito descritti saranno resi disponibile in formato editabile nella pagina dedicata del sito di Lazio Innova. I. Dichiarazioni rese dai soggetti Richiedenti DOCUMENTO 4. Dichiarazione relativa a conflitto d interessi e clausola anti pantouflage Il Documento 4 non viene generato dal sistema GeCoWEB; il FORMAT del Documento 4 è disponibile in Il Documento 4 deve essere opportunamente compilato per ogni Richiedente e sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante; in caso di Aggregazione Temporanea, deve pertanto essere predisposto un Documento 4 per ogni Partner, incluso il Capofila.

Ogni Dichiarazione relativa a conflitto d interessi e clausola anti pantouflage (Documento 4), sottoscritta con Firma Digitale dal Legale Rappresentante di ogni Richiedente, deve essere allegata al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della sua finalizzazione. DOCUMENTO 5. Dichiarazione relativa alle dimensioni di Impresa e agli Aiuti Il Documento 5 non viene generato dal sistema GeCoWEB; il FORMAT del Documento 5 è disponibile in Il Documento 5 deve essere opportunamente compilato per ogni Richiedente e sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante; in caso di Aggregazione Temporanea, deve pertanto essere predisposto un Documento 5 per ogni Partner, incluso il Capofila. Ogni Dichiarazione relativa alle dimensioni di Impresa e agli Aiuti De Minimis (Documento 5), sottoscritta con Firma Digitale dal Legale Rappresentante di ogni Richiedente, deve essere allegata al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della sua finalizzazione. DOCUMENTO 6. Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di OdR se iscritti al Registro delle Imprese Italiano Il Documento 6 deve essere predisposto in caso di Richiedenti OdR che, essendo iscritti al Registro delle Imprese Italiano, sono entrati nel sistema GeCoWEB come Imprese. Il Documento 6 non viene generato dal sistema GeCoWEB; il FORMAT del Documento 6 è disponibile in Ogni Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di OdR se iscritti al Registro delel Imprese Italiano (Documento 6), sottoscritta con Firma Digitale dal Legale Rappresentante dell OdR Richiedente, deve essere allegata al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della sua finalizzazione. II. Dichiarazioni rese da soggetti diversi dai Richiedenti DOCUMENTO 7. Dichiarazione sugli Aiuti De Minimis delle altre Imprese facenti parte dell Impresa Unica È una Dichiarazione che deve essere resa, nel caso in cui è richiesto un Aiuto De Minimis, da tutte le imprese facenti parte dell Impresa Unica, indicate da ogni Richiedente nella Dichiarazione relativa alle dimensioni di Impresa e agli Aiuti (Sezione B1 del Documento 5). Il Documento 7 non viene generato dal sistema GeCoWEB; il FORMAT del Documento 7 è disponibile in Il Documento 7 deve essere opportunamente compilato per ogni Impresa indicata dal ogni Richiedente nella Sezione B1 del Documento 5 e sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante dell Impresa. Ogni Dichiarazione sugli Aiuti De Minimis delle altre Imprese facenti parte dell Impresa Unica (Documento 7), sottoscritta con Firma Digitale dal Legale Rappresentante dell Impresa, deve essere allegata al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della sua finalizzazione.

Dichiarazione da allegare alla PEC di trasmissione del Dossier di Richiesta DOCUMENTO 8. Dichiarazione di assolvimento dell Imposta di Bollo La Dichiarazione di assolvimento dell Imposta di Bollo (Documento 8) deve essere completata apponendo la Marca da Bollo a servizio della Domanda. Il Documento deve quindi essere scansionato e sottoscritto con Firma Digitale dal Legale Rappresentante del Richiedente che sottoscrive la Domanda; pertanto in caso di Aggregazione Temporanea il Documento 8 è sottoscritto dal Legale Rappresentante del Capofila. Il Documento 8 deve essere inviato in allegato alla PEC di trasmissione del Dossier di Richiesta.