Scheda n. 8. Intesa tra MIUR e Organizzazioni Sindacali 11 giugno 2019 Reclutamento e precariato nella scuola secondaria

Documenti analoghi
I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado

Concorsi e sistema di reclutamento nella scuola

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

Decreto legislativo 59/2017

DI CATANIA LE ASSUNZIONI NELLE SCUOLE SECONDARIE NEI PROSSIMI ANNI: COME AVVERRANNO E COME SARANNO DETERMINATI I POSTI

Decreto Legge. in applicazione dell Intesa 1 ottobre 2019

SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA

Reclutamento docenti: FIT ridotto ad un anno, sparisce concorso riservato, conferma 24 CFU, rivoluzione sostegno

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

INCONTRO INFORMATIVO SU: DECRETO DIGNITÀ NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE PER DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

Decreto Ministeriale

oggetto: commenti relativi alla proposta sindacale sul futuro PAS e facenti funzioni DSGA.

Il nuovo sistema di reclutamento dei docenti della scuola secondaria

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all'estero e riconosciuto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Atto Senato n Elenco delle proposte di modifica agli articoli 10 e 11 del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135

ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI VIII COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI. AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 7 gennaio 2019

I RIFLESSI DELLA LEGGE DI BILANCIO SULLA SCUOLA: modifiche al percorso FIT, nuovi percorsi di specializzazione al sostegno

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Insegnante Tecnico Pratico: come lavorare a scuola con il diploma ITP

concorso Scuola 2018 per Abilitati,

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti

RICORSO AL TAR PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SEMPLIFICATO 2018 DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO PUBBLICATO IL BANDO

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministro dell Istruzione, dell Università e del Ricerca

Comune di Lastra a Signa

PAS inserimento in GAE Stabilizzazione

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

Memorandum del Gruppo SiamoNoi Scuola

NUOVO REGOLAMENTO FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA. SNALS Bergamo

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

SCHEDA FLC CGIL. Sintesi generale della procedura concorsuale per il profilo di DSGA

Allegato A PERSONALE DOCENTE ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE

DECRETO LEGISLATIVO 59/2017 e DECRETO MINISTERIALE 616/2017. Reclutamento e formazione iniziale I e II grado

RICORSO AL TAR PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SEMPLIFICATO 2018 DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

COMUNICATO DEL 4 APRILE Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM

Quanti nuovi dirigenti scolastici servono oggi alla scuola italiana?

SEGRETERIA PROVINCIALE di LIVORNO - COMUNICATO SINDACALE

Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017. I commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017 stabiliscono quanto segue:

CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018 SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A:

Ministero della Pubblica Istruzione

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

Emanazione di n. 26 bandi di concorso riservati al personale in possesso dei requisiti di cui all art. 20, comma 2 del D. Lgs. n.

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante

Studio Legale Naso & Partners 2018

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola

Raggiunto l accordo con il MIUR su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio

L insegnante di sostegno

Determinazione Dirigenziale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scheda n. 10/2019 PERSONALE DOCENTE ASSUNZIONI 2019/20 ISTRUZIONI OPERATIVE. A cura dell ufficio sindacale 1 agosto 2019

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000)

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34)

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N COPIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA: SCHEDA TECNICA A CURA UIL SCUOLA

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA DI II GRADO. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel.

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA

STUDIO LEGALE. Avv. Ciro Santonicola Via Amato, 7 Castellammare di Stabia (NA)

Graduatorie ad esaurimento docenti scuola statale 2019/2022

ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

ASSUNZIONI E SUPPLENZE

Ministero della Pubblica Istruzione

LA SCUOLA IN TRENTINO

Coordinamento Nazionale FLP SCUOLA

REGOLAMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 558, LEGGE 296/2006.

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

Incontro del CONITP con il direttore Generale del Ministero dell Istruzione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dato atto che, all uopo, il giorno 12 marzo 2018 presso la Sala Verrastro della Regione Basilicata, a seguito di un invito in tal senso pervenuto dall

Potenziamento dell autonomia scolastica

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE da redigere possibilmente a macchina, su carta semplice

Regolamento per le progressioni di carriera di cui all art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017. Art. 1 Oggetto

Transcript:

Scheda n. 8 Intesa tra MIUR e Organizzazioni Sindacali 11 giugno 2019 Reclutamento e precariato nella scuola secondaria

L intesa sottoscritta definisce i contenuti di una nuova norma di legge che il Governo si impegna a presentare e sostenere in Parlamento. L Intesa è stata sottoscritta in attuazione di quanto concordato con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 24 aprile 2019. La norma che il Ministro Bussetti si impegna a far approvare tempestivamente è finalizzata a dare stabilità nel rapporto di lavoro del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado (Paragrafo 2 dell intesa di Palazzo Chigi) COSA PREVEDE LA NORMATIVA VIGENTE? Nel settore della scuola secondaria la normativa attualmente vigente (d.lvo 59/2017 modificato dalla legge di bilancio 2019) prevede che le assunzioni in ruolo avvengano da GAE per il 50% dei posti e da concorso per il restante 50%. Le assunzioni da Concorso avvengono secondo un preciso ordine di priorità: GM del concorso 2016, seguite dalle GMRE del concorso FIT 2018 e successivamente dal nuovo concorso ordinario che sarà bandito nel 2019. In quest ultimo, una quota pari al 10% dei posti messi a concorso sarà riservata ai docenti con 36 mesi di servizio nella scuola secondaria, maturati negli ultimi otto anni. Inoltre, a partire dal 2019 il concorso torna ad avere valore abilitante per coloro che ne superano tutte le prove.

LA TRATTATIVA La trattativa condotta in questi mesi dai sindacati puntava a modificare le regole del nuovo concorso ordinario, unico strumento sia per abilitarsi che per essere assunti in ruolo. Le modifiche chieste dalla CISL Scuola e dalle altre organizzazioni avevano come obiettivo un riconoscimento del lavoro svolto nella scuola statale dai precari di III fascia privi di abilitazione. L intesa sottoscritta crea le condizioni per: ottenere l abilitazione indipendentemente dal superamento del nuovo concorso destinare ai precari un canale straordinario per l accesso al ruolo tramite una procedura aggiuntiva e semplificata rispetto al solo concorso ordinario Come con l intesa si raggiungono entrambi gli obiettivi. 1. NUOVI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) Da attivarsi entro il 2019; vi si potranno iscrivere i precari della scuola secondaria con tre anni di servizio negli ultimi otto. Non è prevista selezione in entrata. Poiché la normativa attualmente vigente ha soppresso i TFA, fatta eccezione per i TFA sul sostegno, l Intesa, che ha carattere transitorio, si applicherà una tantum e prevede che ai nuovi PAS possano partecipare anche: i docenti della scuola paritaria e dei percorsi di Formazione professionale del biennio dell obbligo con tre anni servizio e privi di abilitazione (si potranno abilitare pertanto anche senza superare il nuovo concorso del 2019) i docenti di ruolo con tre anni di servizio che intendono conseguire una nuova abilitazione (che potranno abilitarsi anche senza superare il nuovo concorso 2019) i dottori di ricerca anche senza servizio

2. NUOVO CONCORSO STRAORDINARIO Vi partecipa solo il personale docente con tre anni di servizio nelle scuole statali, essendo finalizzato e ridurre il precariato proprio nella scuola secondaria statale. Almeno uno dei tre anni di servizio deve essere specifico, cioè svolto nella classe di concorso per cui si partecipa. Si svolgerà a livello regionale per coprire il 50% dei posti che oggi sono previsti per il concorso ordinario 2019. Sarà bandito pertanto solo nelle regioni che hanno posti liberi per il biennio 2020/ 2022 e comunque dopo l esaurimento delle GM 2016 e dopo le quote di posti destinati ai FIT 2018, fermo restano il pieno rispetto del 50% destinato alle GAE. I vincitori, pari al numero dei posti messi a concorso, ottengono l abilitazione e sono assunti in ruolo. Il concorso prevede una prova scritta computer based per il cui superamento è previsto un punteggio minimo. E inoltre prevista una prova orale non selettiva. Nella graduatoria di merito deve essere dato preminente rilievo al servizio svolto.

Perché servono tre anni di servizio? Tutta la trattativa è stata condotta facendo leva sulla valorizzazione dell esperienza lavorativa già maturata. Da anni è in atto una diffusa attività politica e vertenziale volta all attuazione dei principi della Direttiva Comunitaria n.70/99, che traguarda una stabilizzazione del lavoro a termine se prestato per oltre 36 mesi. Nel settore scuola, si è convenuto che il requisito dei 36 mesi equivalga a tre anni di servizio prestato per almeno 180 giorni. Chi ha maturato fino ad ora un servizio inferiore a tre anni non potrà far conto sulla successiva maturazione di tale requisito, poiché fin dall inizio della trattativa il MIUR ha dato disponibilità unicamente per una soluzione transitoria che prevedesse l attivazione solo una tantum delle procedure oggetto dell intesa. Per la Cisl Scuola ciò costituisce un evidente limite, nella convinzione più volte ribadita e da ultimo nel dossier riportato sull ultimo numero di Scuola e Formazione - che siano necessarie nuove regole che ripropongano a regime, e non in via transitoria, un sistema stabile di doppio canale in cui accanto alle procedure concorsuali ordinarie si offrano opportunità di riconoscimento dell esperienza professionale acquisita e di stabilizzazione del lavoro ai precari con almeno tre anni di servizio. Per il contesto in cui il confronto è avvenuto, caratterizzato da un ventaglio molto ampio di posizioni (piuttosto articolate sia in ambito politico che sindacale), l intesa raggiunta rappresenta il miglior punto possibile di equilibrio per dare concreta e immediata risposta alle attese del personale precario ed è stata per questo sottoscritta, fermo restando il nostro impegno a rilanciare il confronto su politiche del reclutamento realmente in grado di assicurare la necessaria qualità professionale, valorizzando nel contempo il lavoro e favorendone la stabilità. Roma, 13 giugno 2019