Governance delle aziende a controllo pubblico



Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DEL COMUNE DI CARPIANO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE


CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

IMPRESE E GRUPPI PUBBLICI: GOVERNANCE E PROCESSI DECISIONALI. Capitolo 10

1. PREMESSA. I criteri generali cui si deve ispirare il processo di razionalizzazione sono i seguenti:

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna

Questionario Merito Creditizio Cliente

Master sulla Revisione negli Enti Locali

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE PROVINCIA DI PALERMO

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PROCEDURA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Regolamento di contabilità

idee per il libero mercato

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DAL COMUNE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE (a cura di Donata Orlati)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PER LE QUALI E PREVISTO IL RICORSO A CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA ASSESTATO

Il Sistema dei Finanziamenti

Reti d impresa - Profili fiscali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI BERTINORO PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana PRESIDENZA DELLA REGIONE IL PRESIDENTE

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Vigilanza bancaria e finanziaria

1. Costituzione/partecipazione a società da parte di comuni di minori dimensioni. Divieti, limiti ed eccezioni.

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

La tariffa pro capite

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

COMUNE DI LEONFORTE - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Avviso 4/2013. Corsi Professionalizzanti e Master

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Università degli Studi di Palermo

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

Codice di Corporate Governance

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R del 9/9/2002

Interconsulting Studio Associato. 1 Abstract

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

Transcript:

GOVERNANCE & COMPLIANCE A.A. 2014-2015 Governance delle aziende a controllo pubblico Prof. Alberto Nobolo 1

Argomenti Le società a controllo pubblico: evoluzione del sistema L affidamento dei servizi pubblici: i modelli nel panorama italiano La costituzione, il mantenimento e l'assunzione di partecipazioni da parte delle amministrazioni pubbliche Modelli di corporate governance delle società di servizi pubblici 2

Evoluzione del sistema Municipalizzazione Aziendalizzazione Spinta Liberalizzazione Ente locale Municipalizzata Ente locale S.p.A S.p.A Ente locale S.p.A S.p.A. pubblica Azienda Speciale S.p.A pubblica S.p.A S.p.A Accentramento responsabilitàservizio Decentramento debole responsabilità-servizio Decentramento forte responsabilità-servizio 3

Le formule giuridiche Forme giuridiche Regole di governance Esercizio poteri di controllo Ente pubblico autonomo/ Agenzia/Consorzio Controllo pubblico 100% Società di diritto privato (SpA, Srl) In funzione delle quote societarie Autonomia gestionale Nei limiti del mandato dell ente controllante e di leggi e regolamenti Nei limiti statutari Diritto Amministrativo Privato 4

Imprese e agenzie dello Stato Centrale italiano 5

Le partecipazioni e le società partecipate comunicate dalle Amministrazioni Pubbliche TIPOLOGIA AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONI S13 di cui: Partecipazioni (Numero) Società Partecipate (Numero) 29.949 7.399 AMMINISTRAZIONI CENTRALI 349 318 Ministeri 120 120 Agenzie Fiscali 11 11 Altre Amministrazioni Centrali 218 194 AMMINISTRAZIONI LOCALI 29.583 7.065 Regioni 581 561 Province 2.679 1.965 Comuni 21.900 4.944 Unioni di Comuni e Comunità Montane 417 294 Consorzi 62 52 Enti Locali del Servizio Sanitario 156 81 Università 1.562 814 Altre Amministrazioni Locali 2.226 1.021 ENTI NAZIONALI PUBBLICI DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA AMMINISTRAZIONI NON S13 17 16 184 126 Automobile Club d'italia 153 96 Aziende di Servizi alla Persona 7 7 Case di Riposo 5 5 Istituti Autonomi Case Popolari 17 16 Altro 2 2 6 TOTALE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Governance 30.133 & compliance 7.340

Le partecipazioni dichiarate dalle Amministrazioni Locali AMMINISTRAZIONI LOCALI Partecipazioni dirette (Numero) per quota detenuta TOTALE Partecipazioni indirette (Numero) Partecipazioni totali (Numero) < 4% 5% - 9% 10% - 24% 25% - 49% 50% - 74% 75% - 99% 100% TOTALE AMMINISTRAZIONI LOCALI 16.206 2.138 2.556 1.289 670 362 961 24.182 5.401 29.583 di cui: Regioni 70 14 62 54 45 42 89 376 205 581 Province 620 222 461 272 108 52 111 1.846 833 2.679 Comuni 13.385 1.404 1.323 694 410 230 705 18.151 3.749 21.900 Unioni di Comuni e Comunità Montane 270 28 59 28 21 3 6 415 2 417 Consorzi 28 13 3 3 2 5 54 8 62 Enti Locali del Servizio Sanitario 74 21 26 13 5 1 10 150 6 156 Università 605 290 392 118 49 12 14 1.480 82 1.562 7 Altre Amministrazioni Locali 1.154 146 230 107 32 20 21 1.710 516 2.226

Numero totale e numero medio di partecipazioni comunicate dai Comuni per fasce di popolazione residente 8

Analisi delle società in perdita nel triennio 2010-2012 In perdita negli ultimi tre anni: 733 N società presenti nei tre anni: 5.339 In perdita negli ultimi due anni: 1.023 In perdita nell ultimo anno: 1.591 9

Società partecipate (733) con triennio 2010-2012 in perdita Sezione unico attività Perdita media triennio N società N società in perdita nel triennio % in perdita nel triennio/ soc. perdita 2012 % in perdita nel triennio/ N società N società in perdita nel triennio - perdita crescente N società in perdita nel triennio - perdita decrescente N società nessuna rel crescente o decrescente nel triennio A - AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA -506.450 84 5 24% 6% 1-4 B - ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE -47.201 6 1 100% 17% - 1 - C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE -754.103 124 21 50% 17% 3 1 17 D - FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA E - FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO -3.422.907 321 20 43% 6% 5 1 14-12.927.654 554 38 42% 7% 4 6 28 F - COSTRUZIONI -13.737.888 277 57 54% 21% 15 9 33 G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI -14.249.199 240 33 51% 14% 4 10 19 H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO -296.063.194 445 76 50% 17% 16 15 45 I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE -733.509 56 9 39% 16% 2 2 5 J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE -1.938.419 164 17 36% 10% 1 3 13 K - ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE -31.668.883 120 11 38% 9% - 3 8 L - ATTIVITA' IMMOBILIARI -37.383.840 171 33 48% 19% 8 6 19 M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE -118.395.544 1.070 170 45% 16% 25 37 108 N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE -25.430.411 410 54 45% 13% 5 13 36 N - Non Definito -6.819.147 211 69 60% 33% 18 10 41 O - AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA -531.280 160 7 32% 4% 2-5 P - ISTRUZIONE -1.125.751 224 22 37% 10% 4 3 15 Q - SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE -1.656.153 175 11 44% 6% 1 2 8 R - ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO -17.710.254 310 56 47% 18% 8 17 31 S - ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI -6.666.106 211 23 37% 11% 5 4 14 U - ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI 0 6 0 0% 0% - - - 10 Totale complessivo -591.767.891 5.339 733 46% 14% 127 143 463

Le aziende controllate dai grandi comuni TORINO IDRICO IGIENE ENERGIA TPL Smat Iren Acqua Gas Amiat Iren Ambiente Iren Emilia Iren Energia GTT MILANO MM A2A A2A ATM ROMA Acea AMA Acea Atac Trambus Me.Tro. NAPOLI Arin Asia Napoli Gas Anm Metronapoli CTP BOLOGNA Hera Hera Hera ATC 11

LA HOLDING COMUNE DI MILANO (1)

LA HOLDING COMUNE DI MILANO (2) ATM SpA: trasporti A2A SpA : gas e energia SOGEMI SpA: mercati MM Spa: metropolitane SEA SpA: servizi aeroportuali Milano Ristorazione SpA: mense Milano Sport SpA: servizi sportivi e ricreativi Mlano serravalle S.p.A.: strade AFM SpA: gestione farmacie 13

Aspetti rilevanti Trasformazione della forma giuridica con l affermazione del modello delle società di capitali Modifica dell assetto proprietario: si profila un quadro variegato all interno del quale si combinano varie compagini societarie Trasformazione del modello di impresa: passaggio da aziende monolitiche alla costituzione di gruppi aziendali 14

Alcuni numeri: Forme giuridiche 5.860 organismi partecipati da 5.928 enti, costituiti da 3.787 società e 2.073 organismi diversi 35% forma giuridica societaria altre forme giuridiche 65% 15

Alcuni numeri: forme giuridiche societarie 15% 5% 43% spa srl società consortili società cooperative 37% 16

Forme giuridiche non societarie 24% 14% 62% consorzio fondazione altro 17

Tipologie società partecipate Società di servizi pubblici locali: sono società finalizzate all erogazione di servizi al cittadino o di pubblico funzionamento; Società strumentali: sono società che svolgono servizi o funzioni in favore dell ente proprietario; Società di scopo: sono società finalizzate alla realizzazione di scopi specifici di interesse pubblico; Società per lo sviluppo locale: sono società che promuovono lo sviluppo del territorio; Società patrimoniali: sono società proprietarie di reti, impianti, immobili e altre dotazioni 18

Affidamento dei servizi pubblici locali GARA PER IL MERCATO SOCIETA MISTA: gara a doppio oggetto per l identificazione del partner privato. La gara è detta a doppio oggetto in quanto la procedura ha ad oggetto sia l affidamento del servizio che l attribuzione di specifici compiti operativi. Il modello della gara a doppio oggetto prevede dunque che il socio privato sia un partner imprenditoriale che dovrà svolgere compiti operativi e gestionali. AFFIDAMENTO IN HOUSE 19

Le società strumentali Sono società che producono beni e servizi strumentali all attività degli enti che le costituiscono LIMITAZIONI (ex art 13 del d.l. 223/2006 Decreto Bersani): devono operare prevalntemente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti non possono svolgere prestazioni a favore di soggetti pubblici e privati, ne in affidamento diretto, ne con gara non possono partecipare ad altre società o enti aventi sede nel territorio nazionale 20

STRUMENTI DI GOVERNANCE 1. STRUMENTI DI REGOLAZIONE: - leggi, regolamenti attuativi, direttive, linee guida 2. STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI PROPRIETA : - definizione e composizione del gruppo pubblico: confini strategici o operativi di ogni azienda - approvazione statuti e regolamenti aziende: ruolo e numerosità degli organi (comitato di indirizzo, CdA, sindaci) - nomina dei componenti degli organi di governo (comitati, CdA, presidente) e del management - controllo economico-finanziario e approvazione bilanci 21

STRUMENTI DI GOVERNANCE 3. STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI COMMITTENZA: - definizione e controllo del contratto di servizio (volumi e qualità) - finanziamento - monitoraggio del livello di soddisfazione degli utenti 22

Ruolo del Consiglio Comunale (1) 1. approvazione degli atti di partecipazione a società di capitali e di amministrazione straordinaria degli enti e società partecipate (modifiche statutarie, interventi sul capitale sociale, conferimenti patrimoniali) anche attraverso atti di partecipazione alle assemblee straordinarie delle società definendone i relativi indirizzi; 2. definizione degli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza. 3. definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge. Garanti dell'attuazione di tali indirizzi dovrebbero essere i rappresentanti dei comuni nominati negli organi degli enti partecipati. 23

I poteri di nomina dei vertici aziendali ART. 50 DLGS 267/2000 Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco e il presidente della provincia provvedono alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune e della provincia presso enti, aziende ed istituzioni. Tutte le nomine e le designazioni debbono essere effettuate entro 45 giorni dall'insediamento ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico. In mancanza, il comitato regionale di controllo adotta i provvedimenti sostitutivi ai sensi dell'articolo 136. 24

Regole relative alla nomina degli amministratori DL 95/2012 (decreto spending review ) (1) 1. I CdA delle società a totale partecipazione pubblica (ad eccezione di quelle quotate) devono essere composti da tre o cinque membri, tenendo conto della rilevanza e della complessità delle attività svolte. 2. Nel caso di consigli di amministrazione composti da tre membri: - per le società a partecipazione diretta, due sono dipendenti dell'amministrazione titolare della partecipazione o di poteri di indirizzo e vigilanza, scelti d'intesa tra le amministrazioni medesime - per le società a partecipazione indiretta, due sono scelti tra dipendenti dell'amministrazione titolare della partecipazione della società controllante o di poteri di indirizzo e vigilanza, scelti d'intesa tra le amministrazioni medesime, e dipendenti della stessa società controllante. Il terzo membro svolge le funzioni di amministratore delegato 25

Regole relative alla nomina degli amministratori DL 95/2012 (decreto spending review ) (2) Nel caso di consigli di amministrazione composti da cinque membri, la composizione dovrà assicurare: - per le società a partecipazione diretta, la presenza di almeno tre dipendenti dell'amministrazione titolare della partecipazione o di poteri di indirizzo e vigilanza, scelti d'intesa tra le amministrazioni medesime - per le società a partecipazione indiretta, almeno tre membri scelti tra dipendenti dell'amministrazione titolare della partecipazione della società controllante o di poteri di indirizzo e vigilanza, scelti d'intesa tra le amministrazioni medesime, e dipendenti della stessa società controllante. In tale ultimo caso le cariche di Presidente e di Amministratore delegato sono disgiunte e al Presidente potranno essere affidate dal CdA deleghe esclusivamente nelle aree relazioni esterne e istituzionali e supervisione delle attività di controllo interno. 26

IL CONTRATTO DI SERVIZIO Il contratto di servizio definisce: gli standard di servizio, i criteri di definizione delle priorità degli utenti, gli obiettivi di output e outcome attesi quota di sussidio da parte del committente pubblico Ad esempio, nel settore del trasporto pubblico locale: - percorsi e frequenza dei mezzi=>km da percorrere - contributo pubblico per KM - obiettivi di puntualità, pulizia, sicurezza Previsione di incentivi correlati al raggiungimento degli obiettivi Definizione di tariffe 27

IL CONTRATTO DI SERVIZIO La difficoltà nell uso del contratto di servizio dipende dal meccanismo di controllo: la maggior parte delle informazioni, delle tecnostrutture e del know-how operativo sono detenute dal produttore e non dal committente pubblico Possibili soluzioni: - L attivazione di una specifica unità organizzativa di committenza - il controllo e la certificazione dei dati inviati al committente - il mantenimento del controllo pubblico dell azienda di produzione e la conseguente nomina di management di fiducia - il monitoraggio del grado di soddisfazione degli utenti svolto direttamente dal committente 28

La bad governance delle società partecipate In mancanza dell obbligo di predisporre un bilancio consolidato, le società partecipate sono state spesso utilizzate dagli enti locali, in modo più o meno consapevole, per aggirare i vincoli di finanza pubblica (divieto assunzioni di personale, limiti all indebitamento, vincoli del patto di stabilità) Problemi negli equilibri finanziari di bilancio degli enti e delle stesse aziende (es. caso Comune di Alessandria, Viareggio, Foggia, Reggio Calabria, Napoli, Roma...etc) 29

Le relazioni finanziarie tra ente e società partecipata 30

Tipologie di elusione (circolare 5/2012 RGS e Corte dei Conti) TIPOLOGIE Utilizzo improprio delle società partecipate OPERAZIONI 1. utilizzo improprio delle concessioni e riscossioni di crediti 2. esternalizzazione di servizi alle società partecipate con finalità elusive dei limiti di indebitamento 3. sottostima dei costi dei contratti di servizio tra l ente e le sue aziende 4. accollo del debito di un ente locale da parte di una propria azienda partecipata 5. operazioni di valorizzazione dei beni immobiliari con le società partecipate, con la finalità esclusiva di reperire risorse finanziarie senza giungere ad una effettiva vendita del patrimonio 31

Strumenti di governance e controllo delle società partecipate A partire dal Rendiconto 2012, i comuni e le province devono allegare una nota informativa contenente la verifica dei reciproci rapporti di debito e credito intercorrenti con le società partecipate (art. 6 c. 4, DL 95/2012) Definizione di un sistema di controlli interni sulle aziende partecipate e adozione del bilancio consolidato per i comuni maggiori di 15.000 abitanti (DL 174/2012) 32

Finanziaria 2008 Divieto di acquisire partecipazioni e obbligo di cessione delle partecipazioni «non strettamente necessarie» alle finalità istituzionali dell ente: Scadenza rivitalizzata ex post con termine a fine 2014 Cessazione automatica entro 12 mesi (2015) 33

Legge 147/2013 Abrogazione del Patto di stabilità e degli obblighi di privatizzazione Controllo sui bilanci Fondo di garanzia a copertura delle perdite Sanzioni per gli amministratori di società in perdita Obblighi di liquidazione per le società in perdita strutturale Trasparenza e controlli su aziende speciali e istituzioni 34

Obblighi di liquidazione Ambito: Società di servizi pubblici locali Condizione: A partire dall esercizio 2017, presenza di 4 esercizi negativi su 5 Sanzione: Liquidazione entro 6 mesi Clausola: Nullità degli atti in caso di mancato avvio della procedura di liquidazione (attenzione alla responsabilità erariale) 35

Legge di stabilità 2015 Piani di razionalizzazione Obbligo di presentazione entro il 31 marzo (termine ordinatorio) di un piano per di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni dirette e indirette. Gli obiettivi sono: Riduzione del numero di partecipazioni Efficientamento dei processi di governance Risparmi di spesa sotto forma di Ripiani «perdite palesi» Contratti di servizio onerosi «perdite nascoste» Indennità e stipendi 36

Legge di stabilità 2015 Piani di razionalizzazione- agevolazioni Esenzione fiscale, comprese Ires e Irap (non Iva, per evitare procedure di infrazione) Imposte di registro e ipocatastali in misura fissa Per le alienazioni: Esclusione delle plusvalenze dalla formazione del reddito e dal valore della produzione netta Deducibilità in cinque anni delle minusvalenze 37

Legge di stabilità 2015 Piani di razionalizzazione- obiettivi Eliminazione partecipazioni societarie «non indispensabili» Soppressione micro società Eliminazione società doppione Aggregazioni di società Riduzione dei costi 38

La delega Madia Ridefinizione delle regole relative a condizioni e limiti per la costituzione di società e il mantenimento delle partecipazioni Definizione puntuale del perimetro dei compiti istituzionali e degli ambiti strategici Definizione del regime delle responsabilità per Amministrazioni partecipanti, Amministratori, organi di gestione e di controllo delle società, Dipendenti delle società Adozione generalizzata del bilancio consolidato (ex articolo 151, comma 8 del Dlgs 267/2000 Definizione di indicatori di efficienza Piani di rientro e commissariamento per le società in perdita strutturale 39