ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING MANAGEMENT a.a. 2019/2020. Facoltà di Economia. Marketing Management

Documenti analoghi
Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Marketing Management - Codice Corso Prof. Alberto Pastore

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA.

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Chimica

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma Ordine degli avvocati di Roma

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

CODICE CONCORSO 2017PAR047

ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA DELLE CEFALEE. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Delibera del CdD 20 marzo 2019

ORDINAMENTO. Nessuna. conoscenza della strumentazione e sistemi di ricostruzione delle immagini

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Medica. Clinica Dermatologica (PL007) Facoltà Medicina e Odontoiatria. Prot. n del 8.02.

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

ORDINAMENTO. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Dipartimento di gestione) Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica ( Facoltà di

Delibera del 26 marzo 2019

ORDINAMENTO. Master di II Livello in Traduzione Specializzata. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

Master in. Tourism Management -

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo. Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

Dipartimento di Scienze Politiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Pianificazione Tributaria Internazionale

SCHEDA DESCRITTIVA MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT PUBBLICO E egovernment A.A

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

- frequentino i corsi del primo semestre del secondo ed ultimo anno accademico presso il Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes;

Dipartimento di Impresa e Management

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

MiMeC MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

Department of Business Management

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Piano formativo del Master di I livello in. Teoria e Strategie della Moda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Comunicazione e Management degli eventi sportivi (CMES)

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA a.a. 2019/2020

Laurea Triennale in Inglese Business & Management

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

ORDINAMENTO. Master di I livello in Lighting Design MLD. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Conoscere la Bocconi

Transcript:

Codice Corso di studio: 04503 ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING MANAGEMENT a.a. 2019/2020 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Management (Dipartimento proponente e di gestione) Facoltà di riferimento Facoltà di Economia Denominazione del Master Marketing Management Livello Durata Delibera del Dipartimento di istituzione del Master 1 livello annuale Delibera del Consiglio di Dipartimento di Management del 7 maggio 2019 Eventuali strutture partner e convenzioni Da definire Articolo 2 Informazioni didattiche Obiettivi formativi del Master Il Master universitario in Marketing Management si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a formare professionalità dotate della capacità di interpretazione e di risoluzione di problematiche gestionali e di marketing complesse, nonché di trasferire ai partecipanti competenze tecniche che consentano loro di operare in modo efficace nella progettazione e attuazione dei processi di marketing. Diversamente dai corsi di laurea universitari, il Master MUMM è fortemente orientato al trasferimento di know how manageriale, attraverso il ricorso alla più moderne forme di didattica attiva. Tale orientamento consente di costruire quel profilo professionale che le aziende partner richiedono e consente al Master di favorire il placement dei propri allievi.

I partecipanti al corso acquisiranno competenze manageriali di carattere generale; apprenderanno modelli, tecniche e strumenti di marketing, sviluppando capacità di problem solving; affronteranno, con l ausilio di testimonial del mondo imprenditoriale, lo studio di casi aziendali; parteciperanno a Risultati di apprendimento business-game; si confronteranno direttamente con le attesi problematiche operative attraverso lo svolgimento di projectwork sponsorizzati dalle aziende partner. Gli allievi concluderanno il loro percorso formativo con uno stage presso le imprese e le istituzioni partner, cui farà seguito una discussione finale davanti alla Commissione Giudicatrice per la prova finale Settori Scientifico Disciplinari L-LIN/12 SECS-P/10 Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale, di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o laurea specialistica/magistrale, indipendentemente dalla facoltà di provenienza, conseguito in una Università degli Studi della Repubblica o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia. Requisiti di accesso Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate, come da tabella ministeriale https://www.cun.it/uploads/3852/par_2009_04_23.pdf?v=). Possono accedere al Master candidati in possesso di un titolo accademico equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. Per l ammissione al Master di primo livello il requisito minimo è il possesso di una Laurea con durata di almeno tre anni (equivalente al Bachelor Degree nel sistema anglosassone). Numero minimo e massimo di ammessi Modalità di svolgimento della selezione Minimo 10 massimo 30 Per essere ammesso al Master il candidato viene valutato in base ai titoli e a una prova di ammissione basata su un colloquio tecnico e motivazionale. La prova orale è tesa a valutare le competenze possedute (compresa la conoscenza di lingue straniere) e l allineamento delle aspettative con gli obiettivi formativi e i valori del master.

Date presunte di inizio e fine del corso Uditori Corsi Singoli Obbligo di Frequenza Offerta di stage Modalità di Svolgimento Prova Finale Lingua di insegnamento Eventuali forme di didattica a distanza La data di inizio è prevista entro il 1 Febbraio 2020. Il termine è previsto entro il 31 luglio 2020. Sì E prevista la possibilità di frequentare alcuni moduli come Corsi Singoli ai sensi dell art. 18 del Regolamento Master La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli iscritti; assenze per oltre il 25% del monte ore complessivo delle lezioni comportano l impossibilità di conseguire il titolo Da definire La prova finale consiste nella discussione di un project work. Italiano Non previste Articolo 3 Informazioni organizzative Risorse logistiche Aula didattica, laboratori, biblioteca Risorse di personale tecnicoamministrativo n 3 Risorse di tutor d aula Da definire Risorse di docenza n 7 Sede delle attività didattiche Dipartimento di Management, Aula Gennaro Cuomo, Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma Sede della segreteria c/o il Dipartimento Dipartimento di Management, IV piano Ala A, Stanza n. 1 Articolo 4 Fonti di finanziamento del Master Importo quota di iscrizione 10.000,00 I rata (50%) o rata unica 5.000,00 II rata (se prevista) 5.000,00 Eventuali esenzioni o riduzioni di quota (fatta salva la quota a bilancio di Ateneo del 30%) Eventuali finanziamenti esterni Non previste Non previsti Riduzioni di quota derivanti da particolari convenzioni Da definire

PIANO FORMATIVO DEL MASTER Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Prof. Alberto Pastore Docenti Sapienza titolari di attività formative nel master: - Prof. Alberto Pastore - Prof. Alberto Mattiacci - Prof. Mauro Gatti - Prof. Giuseppe Sancetta - Prof.ssa Maria Vernuccio - Prof.ssa Federica Ceccotti - Prof.ssa Fabiola Sfodera Curriculum Prof. Alberto Pastore - Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove insegna Strategie d Impresa e Marketing. - Direttore del Master Universitario in Marketing Management Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management. - Presidente (e fondatore) della Società Italiana di Management, società scientifica di tutti i docenti di management italiani (SIMA). - Membro del Consiglio Direttivo della Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) - Già Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Marketing. - Già Presidente del Premio Marketing della Società Italiana di Marketing. - Socio Accademico Ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale. - Già Direttore del Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma. - Già Direttore del Dottorato di Ricerca in Economia e finanza nel governo dell impresa, Sapienza Università di Roma (2001-2008). - Co-editor in chief della rivista scientifica Sinergie Italian Journal of management - Membro del board editoriale delle riviste scientifiche: Mercati e Competitività, Micro e Macro Marketing, Esperienze d Impresa, Economia e management, Journal of marketing trends, - Editor in chief della collana di Management di Mc Graw-Hill - Editor in chief della collana internazionale SIMA-

Springer International series in advanced management studies - Membro dello Scientific Committee dell International Marketing Trends Conference. Autore di 110 pubblicazioni a rilevante diffusione, nazionale ed internazionale, su tematiche di management e di marketing: 9 libri, 3 curatele, 42 articoli su riviste scientifiche, 25 contributi in libri, 35 paper pubblicati in atti di convegni; cui si aggiungono ulteriori 25 comunicazioni a convegni e alcune decine di pubblicazioni divulgative. H Index: 17 - Numero citazioni: 1132 Curriculum Prof. Alberto Mattiacci Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese dal 2004. Insegna in corsi triennali, magistrali e nel dottorato Comunicazione Ricerca Sociale e Marketing. Hadiretto un Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Turismo e il Marketing del Territorio (2009-2011), è fra i fondatori del network scientifico Circle International. Dirige una collana editoriale di marketing e partecipe all Editorial Board di alcune riviste scientifiche italiane e internazionali. I principali interessi scientifici s incentrano prevalentemente sulla figura del consumatore, studiato sia nel quadro evolutivo della società e dell economia, che nella prospettiva delle strategie e politiche imprenditoriali. Ha pubblicato oltre cinquanta lavori e presentato numerosi lavori a convegni nazionali e internazionali. Nel 2002 ha fondato e da allora coordina, il più longevo Master della Sapienza il MUMM Master Universitario Marketing Management. Nel 2016 è stato incaricato dalla Agenzia ICE di dirigere il primo Master per Executive Digitali per l export (Master MADE) ed è stato eletto dai colleghi italiani della Società Italiana Marketing la società scientifica degli accademici di Economia e gestione delle imprese che si occupano di marketing- Presidente per il triennio 2015-2018, dopo aver servito nel triennio precedente come Segretario Generale. È direttore scientifico Eurispes, componente del ComitatoScientifico di Fondazione Banfi e Fondazione Qualivita, componente CdA della Fondazione Cueim e della Findazione Daddario. Curriculum Prof. Mauro Gatti Mauro Gatti, Ordinario di Organizzazione Aziendale nella Sapienza Università di Roma, svolge insegnamenti di Organizzazione Aziendale e Leadership and Organizational Change. E' autore di numerose pubblicazioni sulla teoria dell'impresa e dell'organizzazione e sui temi di gestione e sviluppo delle Risorse Umane. Collabora con la Ural Federal State University e con la Ural State University of Economics di Ekaterinburg (Russia), presso le quali è visiting professor. Collabora con diverse imprese nazionali ed internazionali su argomenti relativi alla trasformazione digitale delle imprese. Coordina la Winter School dell'assioa sulle ricerche narrative

negli studi organizzativi. Curriculum Prof. Giuseppe Sancetta Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove insegna Ristrutturazione delle imprese e Management. Socio Ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale. Socio Ordinario della Società Italiana di Management. Componente del Consiglio didattico-scientifico del Master Universitario in Marketing Management Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management. Componente del Consiglio del Centro Interdipartimentale Eurosapienza. Autore di numerose pubblicazioni in tema di management con diffusione nazionale e internazionale (9 volumi, 4 curatele, 27 articoli su riviste scientifiche, 17 contributi in opere collettanee e 24 paper presentati in convegni), nonché di lavori divulgativi riguardanti la crisi d impresa editati da riviste specialistiche. Curriculum Prof.ssa Maria Vernuccio PhD in Economia e finanza nel governo delle imprese presso Dipartimento di Management, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma. Attualmente Professoressa Associata di Economia e gestione delle imprese () presso lo stesso Dipartimento di Management e vincitrice dell abilitazione nazionale a Professore di I fascia (). Insegna Digital Marketing e Ricerche di Marketing, nell ambito del Corso magistrale di Management delle Imprese. Autrice di oltre 80 pubblicazioni accademiche a livello internazionale e nazionale, tra monografie, articoli su rivista, capitoli in volumi e proceeding a convegni, nel campo del management della comunicazione d'impresa, del branding e del digital marketing. I suoi articoli di ricerca sono apparsi su numerose riviste scientifiche, tra cui: European Management Journal; The Journal of Brand Management; Journal of Product and Brand Management, Journal of Business Communication; European Journal of Innovation Management. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Management, Banking e Commodity Sciences" presso Sapienza, Università di Roma. Coordinatrice della didattica del Master Universitario in Marketing Management della Sapienza (MUMM) e Membro del Comitato Didattico-Scientifico dello stesso Master (dal 2007). Per il MUMM è altresì responsabile delle aree didattiche di Corporate & Marketing Communication e Digital Marketing. Referente della Società Italiana Marketing per la sede di

Sapienza Università di Roma e responsabile della sezione tematica Internet e Digital Marketing per la stessa Società. Fa parte del comitato editoriale di Riviste scientifiche quali International Journal of Electronic Marketing and Retailing e Mercati e Competitività ed è Reviewer per diversi Journal, tra cui: Sinergie; European Journal of Marketing; The Journal of Brand Management; Journal of Product and Brand Management; European Journal of Innovation Management; International Journal of Retail and Distribution Management; Management Research Review. Vincitrice di diversi Award nazionali e internazionali per la qualità dei suoi prodotti di ricerca. E associata a: Società Italiana Management; Società Italiana Marketing e European Marketing Academy. Curriculum Prof.ssa Federica Ceccotti Ricercatrice confermata di Economia e gestione delle imprese presso Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio con lode nel 2003 e il Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza delle imprese nel 2007 presso Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management. Dopo un assegno di ricerca biennale presso l Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia, ha preso servizio come Ricercatrice presso Sapienza nel 2009. Dal 2009 svolge attività didattica e dal 2014 ha la titolarità dell insegnamento di Corporate and Marketing Communication nell ambito del Corso di laurea magistrale in Management delle Imprese, presso Sapienza Università di Roma. Dal 2011 è membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master Universitario in Marketing Management (MUMM), promosso dal Dipartimento di Management, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma e dal 2016 ricopre il ruolo di Coordinatrice della Didattica dello stesso Master. Nell ambito del MUMM, svolge attività di docenza e ha la responsabilità dell area didattica Sponsored Marketing Projects. Dal 2011 è membro del Consiglio Scientifico della Collana Best in Class MUMM (FrancoAngeli editore). È socia della Società Italiana di Management (SIMA) e della Società Italiana Marketing (SIM). Nell ambito di quest ultima Associazione, partecipa ai lavori della Consulta junior ed è Coordinatrice della Sezione tematica Marketing communication and branding. Autrice di un volume monografico e di numerose pubblicazioni su riviste accademiche italiane e straniere, partecipa attivamente ai principali Convegni scientifici di Marketing in Italia e all estero. Curriculum Prof.ssa Fabiola Sfodera Fabiola Sfodera, Ph.D in Marketing, è aggregato e

ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, dell Università Sapienza di Roma. Insegna Marketing Strategico nel Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d Impresa, di cui è vice presidente. Il suo campo di ricerca principale è quello del marketing con particolare riferimento al settore del turismo e dei beni culturali (destination marketing & management, tourism experience co-creation e tourism behavior). Auditor per la qualità nella formazione turistica per conto della Themis Foundation - Tourism World Organization - United Nations, ha ricoperto numerosi incarichi di coordinamento scientifico di progetti e ricerche scientifiche internazionali e nazionali, partecipato a gruppi di lavoro governativi per la definizione di piani e linee strategiche di sviluppo e svolto incarichi di gestione di progetti strategici per lo sviluppo di destinazioni turistiche. E coordinatrice del comitato scientifico internazionale della Fondazione Attua. Calendario didattico Da definire

Piano delle Attività Formative del Master in: Marketing Management Denominazi one attività formativa Modulo 1 - BUSINESS ADMINISTR ATION Descrizione obiettivi formativi Il marketing si occupa dell approccio al mercato delle organizzazioni imprenditoriali e delle altre entità socioeconomiche, secondo i principi del management. Tali organizzazioni sono sistemi complessi, dove le problematiche di mercato sono strettamente interrelate a quelle produttive, finanziarie, amministrative e organizzative. L area didattica Business Administration è finalizzata a costruire quelle competenze di General Management che consentano al futuro marketing manager di interpretare correttamente il ruolo del marketing e le relazioni con le entità interne ed esterne all organizzazione. Responsabile insegnamento Prof. Alberto Pastore Prof. Mauro Gatti (Organizzazione aziendale) Prof. Giuseppe Sancetta (Strategie d'impresa) Settore scientifico disciplinare (SSD) (5 CFU) SECS-P/10 (1 CFU) CFU Ore Tipologia (lezione, esercitazione, laboratorio, seminario) 6 150 Lezioni Testimonianze Esercitazioni Casi Aziendali Verifiche di profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento) Test scritto al termine del modulo

Modulo 2 - MARKETING MANAGEME NT Sezione Conoscenza e strategie di mercato: La sezione Conoscenza e Strategie di mercato affronta i temi del marketing analitico e strategico che, valutata l attrattività dei mercati e la competitività dell impresa, porta alla definizione del mercato obiettivo, del posizionamento, delle strategie di marketing Sezione product offering management: La sezione Product Offering management tratta la gestione del sistema di offerta, nelle sue componenti: funzionale (prodotto, servizio), simbolica (marca), strumentale (comunicazione, distribuzione, vendita), economica (prezzo). Vengono affrontati dunque tutti gli argomenti fondamentali ai fini dell attuazione di un piano di Prof. Alberto Mattiacci Prof. Alberto Pastore Prof.ssa Maria Vernuccio (4 CFU) (5 CFU) (3 CFU) 19 475 Lezioni Testimonianze Esercitazioni Casi Aziendali Visite aziendali Test scritto al termine del modulo 10

marketing Sezione Marketing and Corporate Communication: La sezione dedicata alla Corporate Communication si approfondiscono le principali aree della comunicazione d impresa con un attenzione particolare alla comunicazione di marketing e all advertising. Sezione Digital Marketing: L area Digital Marketing, vera frontiera del marketing management, è ampliata e arricchita rispetto alle passate edizioni, per adeguare sempre più il profilo degli allievi in uscita alla domanda di professionalità delle imprese. L obiettivo è acquisire una visione ampia delle contaminazioni digitali del marketing management e sviluppare competenze tecniche adeguate: analisi dei mercati virtuali, strumenti di comunicazione e relazione con i clienti e gli stakeholder, nuovi strumenti e logiche strategico-operative. Sezione Marketing & Prof.ssa Maria Vernuccio Prof. Alberto Pastore (3 CFU) (2 CFU) (2 CFU) 11

Entrepreneurship: La sezione di Marketing & Entrepreneurship intende rispondere ad una crescente domanda di formazione di eccellenza funzionale allo sviluppo pro-attivo di iniziative imprenditoriali orientate al cliente e all innovazione. La sezione Marketing Focus è dedicata infine all approfondimento di argomenti di particolare rilevanza pratica, come ad esempio il Customer Relationship Management, che devono costituire parte della competenza del marketing manager di domani. Sezione Marketing Focus: La sezione Marketing Focus è dedicata infine all approfondimento di argomenti di particolare rilevanza pratica, come ad esempio il Customer Relationship Management, che devono costituire parte della competenza del marketing manager di domani. Prof.ssa Federica Ceccotti Prof.ssa Fabiola Sfodera (Marketing Turistico) 12

Modulo 3 SPONSORE D MARKETING PROJECTS Modulo 4 MANAGEME NT TOOLS E SOFT SKILLS L area didattica Sponsored Marketing rojects, che si svolge in parallelo con l area Marketing Management, impegna gli allievi nella realizzazione di quattro project work, co-gestiti con le aziende partner del Master, e del business game Markstrat. Ogni marketing project prevede alcuni giorni di lavoro su problematiche reali d impresa; il progetto viene svolto in team, con uno stretto tutoraggio da parte della Faculty, e prevede, al suo termine, una presentazione formale dei risultati Contenuti: CRM; Sales Management; Piano di comunicazione; Marketing plan; Field marketing research; Business Game; Project work competition. L area didattica Management Tools offre agli allievi la possibilità di acquisire delle competenze che sono fondamentali per operare in modo efficiente ed efficace nelle organizzazioni e che non vengono in alcun modo trattate Prof.ssa Federica Ceccotti Prof. Alberto Mattiacci (7 CFU) SECS-P10 (2 CFU) 7 175 Lezioni Testimonianze Esercitazioni Project work Business Game 2 50 Lezioni Esercitazioni Presentazione dei Project work Assessment 13

Modulo 6 BUSINESS ENGLISH nei tradizionali percorsi di studio universitari. Si tratta sia di conoscenza delle problematiche di comportamento organizzativo o di lavoro in gruppo, sia di acquisizione di skill tecnici, inerenti le applicazioni informatiche, le tecniche di presentazione e di public speaking, il project management. Gli allievi verranno inoltre preparati alla fase di placement. Nell area Business English gli allievi approfondiscono la conoscenza dell inglese tecnico, nella prospettiva di ottenere una certificazione internazionale riconosciuta dalla business community Prof. Alberto Pastore L-LIN/12 (4 CFU) 4 100 Lezioni Test scritto e colloquio Denominazi one attività formativa Tirocinio/ Stage Descrizione obiettivi formativi Il Master è finalizzato a preparare profili professionali in grado di raggiungere in poco tempo, dopo un'opportuna esperienza in azienda, ruoli di responsabilità nell'area commerciale e marketing di organizzazioni complesse: Settore scientifico disciplinare CFU Ore Modalità di svolgimento 20 500 A partire dal mese di settembre hanno luogo gli stage di progetto presso le imprese partner del Master. Tale attività ha una durata compresa tra i tre e i sei mesi e viene svolta sotto la 14

Prova finale TOTALE Marketing manager, Brand Manager, Product manager, Key account manager, Trade marketing manager, Category manager, Distribution manager, Responsabile merchandising, Responsabile di punto vendita, Buyer, Sales MAnager, Commercial developer, Capo Area, Export manager, Sales analyst, Sales account, Marketing analyst, Communication manager, Responsabile pubblicità, Responsabileraccolta fondi, Responsabile media, Responsabile CRM, Digital marketing manager, Responsabile franchising, Responsabile relazioni esterne, Community manager, Store manager, Media consultant, Digital media planner, Web marketing, Manager, E-commerce manager, Account planning. Il Master offre, inoltre, una adeguata preparazione a coloro che intendono realizzare progetti imprenditoriali. Sulla base dell esperienza di stage, il partecipante provvederà alla stesura di un project work, che sarà oggetto di una presentazione e di una valutazione finale supervisione di un tutor aziendale e di un docente del Master. Sulla base dell esperienza di stage, il partecipante provvederà alla stesura di un project work, che sarà oggetto di una presentazione e di una valutazione finale 2 50 Presentazione del Project work 60 cfu 1500 ore F.to IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO 15