IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE

Documenti analoghi
Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM

Rossella Guerrato Data di nascita 13/10/1973 Funzionario Tecnico LL.PP.

Azienda certificata N 9175.GEOT

Rilievi territoriali con drone

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Coordinatore. Emidio Pagnoni, AD Pegaso Group.

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

I contenuti del progetto

Il progetto BABEL. come costruire e sviluppare un sistema di gestione documentale

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

FATTURAZIONE ELETTRONICA Tutto ciò che devi sapere: obblighi dal 1 gennaio 2019

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

Building Information Modeling:

Agenda. Chi siamo. Servizi. Programma Partnership

del 21/08/2015

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Relazione Attività ANNO 2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016

NUOVI SCENARI DI MERCATO

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

SEMINARIO ESAMI DI STATO INGEGNERI LAVORI PUBBLICI

Gruppo: PERIMETRI, AREE E VOLUMI Classe I della Scuola Primaria. BILANCIO DI UNA SFIDA Silvia Leopardi

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

Servizi di gestione integrata degli immobili

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005.

La tua banca per la vita

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing.


RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

SNPA verso nuove modalità di controlli: droni, osservazioni aeree. Giuseppe Sgorbati

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il BIM in condominio

Profilo Professionale

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

CON IL PATROCINIO DI

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

Droni per la protezione civile, si avvicina il primo campo di Rescue Drones Network

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

nazca Managing your Building is our profession

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Il sistema partenariale nella programmazione

Elaborazione e analisi dei dati delle rilevazioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Esercitazioni pratiche con dati acquisiti da missioni SAPR: aspetti di restituzione fotogrammetrica Andrea LINGUA

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI

PIATTAFORMA SMART-GIS

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste

Audizione presso il Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità.

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE

Società a Responsabilità Limitata con Socio Unico Sede Legale: Cadeo (PC) Via Roncaglia 27/a cap 29010

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

Datacenter. Al centro dell innovazione

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

Transcript:

IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE Emidio Pagnoni, AD Pegaso Group

Il nostro gruppo ha maturato esperienze: nella Direzione Lavori, nel Coordinamento per la Sicurezza e nel Project Control nella realizzazione di grandi opere; nella progettazione di sistemi di trasporto a guida vincolata; nello sviluppo e gestione di sistemi informativi a supporto dell ingegneria, dalla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere. Ci candidiamo (siamo già candidati) fra gli utilizzatori di sistemi innovativi

Nel marzo 2011 sulla rivista pubblichiamo

La legislazione pone da sempre attenzione sul tema della corretta: Progettazione delle opere; Esecuzione delle opere; Collaudo delle opere; (e in questo particolare momento) manutenzione delle opere

(specifica manutenzione opere) Fonte: 4 EMME SPA

Nel realizzazione delle opere, è ormai consuetudine, predisporre sistemi di rilevamento che tracciano la risposta delle opere in relazione alla funzionalità e al tempo di vita dell opera. Da remoto, quindi, si dispone del «monitoraggio» in tempo reale delle parti dell opera ritenute significative per la sua corretta funzionalità e stabilità. Ora viene di attualità/necessità il monitoraggio di opere già realizzate e in uso da un periodo prossimo a quello progettato della vita dell opera.

Diverse sono le Stazioni Appaltanti che hanno programmi per il censimento, l ispezione dello stato dell infrastruttura, approfittando dell evoluzione tecnologica che permette l esecuzione di queste attività con l ausilio di aeromobili a pilotaggio remoto (APR). Operazioni queste che nel passato erano affidate a personale tecnico e rilevamento diretto dello stato delle opere, con conseguenti tempi e costi impegnativi.

Ambizione sono le attese di Stazioni Appaltanti che, oltre queste attività, fanno esplicita richiesta di «software di catalogazione del difetto e del materiale fotografico»!!! Bottone magico??? Sicuramente ricorrere a questi supporti innovativi darebbe un ulteriore importante contributo, ma a nostro avviso, non possono sostituirsi all esperienza, professionalità, capacità professionale di tecnici preposti per l incarico.

Vi segnalo le iniziative del CIAS sull argomento e una loro pubblicazione: LE NORMATIVE SUI PONTI di Stefano Cecchinato che trovo particolarmente utile per orientarsi nel quadro normativo di riferimento.

L evoluzione legislativa dal 1806, (candela) al 1865, (LL.PP.) dal 1895, (Regolamento) al 1994 (Merloni), al 1999, (Regolamento) 59 ANNI 129 ANNI 104 ANNI Negli ultimi 9 anni, il codice ha subito 597 modifiche. Il 60 % delle sue norme almeno una modifica. 6.000 sentenze amministrative

perché????? Come evitare insuccessi? Carenze del Progetto, dei controlli!!!! Cosa «sfugge» alla normativa? Responsabilità dei soggetti coinvolti nella filiera della realizzazione? i sistemi innovativi sono una opportunità per i diversi operatori: Droni?

SI PUO FARE!!!!

I NOSTRI PUNTI CARDINALI: 1 CAPITALE UMANO; COMPETENZA; PROGETTAZIONE TRASPARENZA; INNOVAZIONE Contributo = LEGALITÀ

È un compito che pretende piena responsabilità «sociale» per il ruolo cui si è chiamati a svolgere. Siamo sollecitati da una determinata curiosità e interesse, verso un settore in forte crescita, che si dovrà proporre alleato e supporto di competenze insostituibili dei diversi operatori; ognuno, nel proprio ruolo, potrà portare e stimolare con esigenze e specifiche esperienze. Certamente va evitato che l immissione di sistemi innovativi possa alimentare l attesa del «bottone magico» nella risoluzione dei problemi.

Attori del processo realizzativo: Committente RUP/RdL Progetto Impresa Ufficio Direzione Lavori Progettisti Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione Datore di lavoro Direttore Tecnico Direttore dei Lavori Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione Direttore Op. Ispettori C. Contributo C o m m i s s i o n e d i c o l l a u d o G E S T I O N E D E L L O P E R A

Quale «dote» la filiera del processo di realizzazione può/deve portare al gestore?? La documentazione prodotta nel corso del processo impegna depositi per archivi che occupano superfici e volumi «importanti», ma, purtroppo, di scarsissima utilità per l utilizzatore dell opera anche sotto l aspetto manutentivo.

Lo sviluppo digitale offre un alternativa alla documentazione cartacea, ma la gestione della mole delle informazioni dovrà essere accompagnata da una piattaforma informatica «esperta», tale da associarle, contestualizzandole, nello «spazio e tempo» di realizzazione. Oggi l evoluzione BIM pretende anche una «contestualizzazione» tridimensionale dei dati.

Nella nostra esperienza ci siamo già misurati con questo tema e abbiamo progettato e sviluppato una nostra piattaforma informatica denominata «GENESIS», che abbiamo sperimentato con soddisfazione in molte commesse, sia nell ambito del nostro impego, sia direttamente adottate dal Committente. Riteniamo possa proporsi quale fascicolo tecnico dell opera «digitale»

GENESIS

Attraverso la nostra partecipata

Abbiamo anche sperimentato, con soddisfazione, nel monitoraggio dell opera, l uso del drone come strumento di supporto alla Direzione dei Lavori: I controlli durante la realizzazione dell opera; I controlli di sicurezza nel cantiere; l archiviazione dei dati e loro disponibilità; la rappresentazione grafica dell avanzamento e delle fasi critiche dei lavori.

Ulteriore sperimentazione, oltre alle riprese aeree, è stata rivolta a rilevi aerofotogrammetrici mediante l acquisizione di fotogrammi nadirali ad altezza costante, con il necessario posizionamento a terra di punti di riferimento (Ground Control Point) rilevati con sistemi tradizionali (GPS-Stazione Totale), indispensabili per la georeferenziazione nel sistema di riferimento geografico richiesto ed in fase di postelaborazione per scalare ed orientare il modello

Come pure, in altre operazioni di ricostruzione di modelli 3D di fabbricati, di strutture in elevazione, volumi scavati o di riporto di materiale, mediante la creazione di nuvole dense, mesh, texture e la successiva generazione di elaborati in ambiente Autocad utili nella fase di progettazione.

Abbiamo partecipato ad alcune procedure negoziate per il "Servizio di censimento ed ispezione di ponti e viadotti. Fra i requisiti di idoneità professionale era richiesto di: avere adeguate competenze tecniche e professionali in relazione alla tipologia di incarico; avere assolto agli obblighi di aggiornamento professionale obbligatorio; avere espletato, negli ultimi 10 anni, almeno 3 attività professionali relative a progettazione o direzione lavori o collaudi o ispezioni, relative a ponti e viadotti, debitamente dimostrabili.

Ma abbiamo affrontato queste esperienze non per sviluppare un nuovo settore di business, ma per «sperimentare» e «misurare» direttamente le effettive potenzialità di questi sistemi innovativi, tale da rappresentare un «utilizzatore adeguato» del settore sia per le collaborazioni ma anche quale stimolo a superare gli eventuali «scostamenti» tra i dati restituiti e quelli attesi.

Ecco perché ci siamo formati il convincimento che una «alleanza» fra gli sviluppatori di settori innovativi e, fra questi, gli operatori di aeromobili a pilotaggio remoto (APR) e gli operatori coinvolti nella realizzazione/gestione delle opere possa dare un adeguata risposta e restituire una «dignità» e «fiducia» in questa fase di emergenza per la salute delle opere.

IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE Grazie per l attenzione Emidio Pagnoni, AD Pegaso Group