IMPORTANTE : QUESTA PAGINA NON VA ALLEGATA AL P.D.P.

Documenti analoghi
aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunnidsa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

B.E.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali. (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n.

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Liceo scientifico G. Peano AS Piano didattico personalizzato: 1

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

S. Alfonso M. de Liguori

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DELIBERA GLI )

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n.

Piano Didattico Personalizzato

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti

Transcript:

IMPORTANTE : QUESTA PAGINA NON VA ALLEGATA AL P.D.P. ESSA CONTIENE ISTRUZIONI UTILI A REDIGERE IL P.D.P. PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (IL PRESENTE MODELLO NON E' DESTINATO AD ALUNNI DVA O CON D.S.A., PER I QUALI E' PREVISTA SPECIFICA DOCUMENTAZIONE) PER UNA CORRETTA STESURA DEL DOCUMENTO, SI INVITANO I DOCENTI A COMPILARLO IN FORMATO DIGITALE. IN TAL MODO SARA' POSSIBILE: CANCELLARE LE VOCI CHE NON VENGONO SELEZIONATE. INSERIRE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE LADDOVE NECESSARIO. LA SEZIONE IN ASSENZA DI DIAGNOSI ESCUDE LA SEZIONE IN PRESENZA DI DIAGNOSI E VICEVERSA PERTANTO OCCORRE CANCELLARE LA SEZIONE NON SELEZIONATA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola secondaria di primo grado I.C. E. Fermi Via Donizetti, 4 - Cusano Milanino Tel. 026132812- fax 026192757 Anno Scolastico Insegnante coordinatore DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data di nascita: / / Luogo di nascita: Classe: Presenza di diagnosi medico-specialistica SI NO IN ASSENZA DI DIAGNOSI Elementi oggettivi e difficoltà rilevate da cui derivano bisogni educativi speciali A. Rilevati dal C.d.c. sulla base di fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche B. Segnalati da operatori dei servizi sociali SVANTAGGIO LINGUISTICO SVANTAGGIO SOCIO- ECONOMICO SVANTAGGIO CULTURALE DISAGIO COMPORTAMENTALE / RELAZIONALE ALTRO B.E.S. Indicare gli elementi di rilievo oggettivi, individuati dal C.d.C. o segnalati dagli operatori dei servizi sociali, per cui si evidenziano bisogni educativi speciali (Il C.d.C. può avvalersi della griglia di osservazione che segue, per individuare gli elementi di rilievo da descrivere in modo circostanziato in questa sezione)

DISTURBO DEL LINGUAGGIO DISTURBO DELLE ABILITA' NON VERBALI IN PRESENZA DI DIAGNOSI DISTURBI DELL ANSIA E DELL UMORE DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO (DOP) DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA ADHD ( DISTURBO DELL'ATTENZIONE / IPERATTIVITA' FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE SPETTRO AUTISTICO LIEVE DISTURBO DELLA CONDOTTA. FUNZIONAMENTO COGNITIVO MISTO (CONFINE TRA DISABILITA' E DISTURBO SPECIFICO) ALTRO D.E.S. Compilare i campi che seguono relativi alla diagnosi pervenuta Redatta da _ presso in data Specialista/i di riferimento: Eventuali raccordi fra specialisti ed insegnanti Tipo di difficoltà (grado se presente in diagnosi) Altro (stile di apprendimento prevalente, compensazione del disturbo, ) Caratteristiche percorso didattico pregresso ¹ Interventi extrascolastici educativo-riabilitativi ² Sì No Se sì, quali: ¹ Informazioni/documentazione circa il percorso scolastico pregresso (indicare se era stato predisposto un piano educativo personalizzato; eventuali ripetenze) ² Indicare eventuali interventi extrascolastici educativo-riabilitativi (logopedia, ippoterapia, applicazione di particolari metodologie di apprendimento Feuerstein o altre)

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI³ LETTURA (velocità, correttezza, comprensione) SCRITTURA (tipologia di errori, grafia, produzione testi:ideazione, stesura,revisione) _ CALCOLO (accuratezza e velocità nel calcolo a mente e scritto) _ ALTRI DISTURBI ASSOCIATI ³ Riportare in sintesi le informazioni ricavate dalla Diagnosi.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE LEGENDA 0 L elemento descritto dal criterio non mette in evidenza particolari problematicità 1 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità lievi o occasionali 2 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 9 L elemento descritto non solo non mette in evidenza problematicità, ma rappresenta un punto di forza dell allievo, su cui fare leva nell intervento Lettura 2 1 0 9 Scrittura 2 1 0 9 Espressione orale 2 1 0 9 Abilità logico-matematiche (esecuzione dei calcoli) 2 1 0 9 Abilità logico-matematiche (procedimenti) 2 1 0 9 Rispetto delle regole 2 1 0 9 Frequenza scolastica 2 1 0 9 Attenzione durante le spiegazioni 2 1 0 9 Svolgimento compiti a casa 2 1 0 9 Svolgimento delle consegne proposte in classe 2 1 0 9 Comprensione delle consegne proposte 2 1 0 9 Pertinenza delle domande rivolte all insegnante/educatore 2 1 0 9 Azioni di disturbo rivolte a compagni o docenti 2 1 0 9 Attenzione ai richiami dell insegnante o dell'educatore 2 1 0 9 Capacità di restare seduto al proprio posto senza alzarsi continuamente 2 1 0 9 Predisposizione a farsi distrarre dai compagni 2 1 0 9 Timidezza nei confronti dei compagni 2 1 0 9 Timidezza nei confronti delle figure adulte 2 1 0 9 Esclusione da parte dei compagni dalle attività di gioco/ricreative 2 1 0 9 Autoesclusione dalle attività didattiche 2 1 0 9 Autoesclusione dalle attività di gioco/ricreative 2 1 0 9 Attenzione nel portare i materiali necessari alle attività scolastiche 2 1 0 9 Cura dei materiali per le attività scolastiche (propri e della scuola) 2 1 0 9 Fiducia nelle proprie capacità 2 1 0 9

Capacità motorie coordinative e condizionali 2 1 0 9 Percezione del ritmo 2 1 0 9 Produzione di sequenze sonoro-musicali 2 1 0 9 Orientamento spazio-temporale 2 1 0 9 SEZIONE DESCRITTIVA COMPLEMENTARE Questa sezione consente di inserire elementi descrittivi aggiuntivi e di ampliare la descrizione di quelli precedentemente analizzati. DIDATTICA PERSONALIZZATA Strategie e metodi di insegnamento (selezionare le voci che interessano) In relazione alla tipologia del disturbo, verrà adattato il metodo d insegnamento. Tenendo conto delle peculiarità specifiche di ogni singola disciplina, il CdC opererà al fine di: valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi diversi dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce; insegnare a costruire ed utilizzare schemi e mappe concettuali; utilizzare dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini); promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline; dividere gli obiettivi di un compito o verifica in sotto obiettivi ; calibrando opportunamente le attività proposte; predisporre schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno alla discriminazione delle informazioni essenziali; privilegiare l apprendimento legato all esperienza e alla didattica laboratoriale; promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell alunno l autocontrollo e l autovalutazione dei propri processi di apprendimento; predisporre azioni di didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari; promuovere l apprendimento collaborativo. altro

Misure dispensative (selezionare le voci che interessano) Dove necessario, a seconda dello svantaggio o del disturbo rilevato, per agevolare il processo di apprendimento, è prevista la dispensa da: lettura ad alta voce scrittura veloce sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna altro Saranno inoltre previsti: riduzione dei compiti a casa svolgimento di prove valutative che non avvengano in tempi ravvicinati accompagnamento o la sostituzione della scrittura con il linguaggio verbale e/o iconografico altro Strumenti compensativi (selezionare le voci che interessano) Per favorire il processo di apprendimento dell alunno, a compensazione delle carenze derivate dallo svantaggio o dal disturbo rilevato, è previsto l'utilizzo dei seguenti stumenti: sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento linea del tempo tavola pitagorica fotocopie di supporto al testo in dotazione testi alternativi, semplificati nella forma, con contenuti essenziali registratore, audiolibri, libri digitali software didattici specifici su PC o Tablet vocabolario multimediale. altro _ Valutazione (selezionare le voci che interessano) Ai fini della valutazione degli apprendimenti si avrà cura di: predisporre verifiche scalari per difficoltà; programmare e concordare con l alunno modalità e tempi di svolgimento delle verifiche; prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte; valutare tenendo conto maggiormente del contenuto più che della forma; valutare i lavori nel piccolo gruppo, frutto di collaborazione tra pari privilegiare negli elaborati grafici la valutazione degli aspetti ideativi e procedurali rispetto alla precisione nell'esecuzione. altro _

PATTO CON LA FAMIGLIA (selezionare le voci che interessano) Si concordano: 1. la riduzione del carico di studio individuale a casa; 2. l organizzazione, da parte della famiglia, di un piano di studio settimanale con distribuzione giornaliera del carico di lavoro; 3. le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline l alunno verrà seguito nello studio: 4. le strategie da utilizzare a casa: sottolineare, identificare parole-chiave costruire mappe, schemi, tabelle, diagrammi utilizzare immagini, colori, riquadrature per favorire la memorizzazione dividere gli obiettivi di un compito in sotto-obiettivi 5. altro N.B. Il patto con la famiglia e con l alunno deve essere costantemente arricchito dalla ricerca della condivisione delle strategie e dalla fiducia nella possibilità di perseguire il successo formativo (a tal fine sono molto utili i rilevamenti oggettivi dei progressi in itinere). I docenti del Consiglio di classe Il Dirigente Scolastico Cusano Milanino, I Genitori