MEDICINA TRASLAZIONALE E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Documenti analoghi
CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Innovazione e Management di Alimenti ad Elevata Valenza Salutistica XXX ciclo

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Medicina e Chirurgia.

1. Informazioni generali

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

MEDICINA TRASLAZIONALE ED ALIMENTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E MANAGEMENT

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

REGOLE DI CORRISPONDENZA

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

Classe delle lauree magistrali in Biologia

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Malattie dell'apparato digerente

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXX ciclo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Medicina di comunità e delle cure primarie

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

Dermatologia e venereologia

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

LIBERA SCELTA. Ecologia BIO/ BANDO D BIO/ BANDO D

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Corso di Laurea in Infermieristica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.


Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Dottorato di ricerca in Innovazione e Management di Alimenti ad Elevata Valenza Salutistica XXXI ciclo

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

Università di Cagliari

Transcript:

UNIFGCLE - Prot. n. 0030964 - III/6 del 25/07/2019 - Decreto del Rettore n. 940/2019 Denominazione del corso MEDICINA TRASLAZIONALE E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Ciclo 35 Data presunta di inizio del corso 01/10/2019 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Coordinatore Prof. Teresa Antonia Santantonio- P.O. MED/17 Università degli Studi di Foggia Posti disponibili 9 6 con borsa di studio finanziate dall Ateneo (di cui n. 3 borse riservate a laureati in università estere). Le borse di studio riservate a studenti con laurea estera saranno assegnate, secondo l ordine della graduatoria di merito, tra i candidati con laurea estera che al termine del concorso avranno ottenuto l idoneità dell ammissione. Nel caso di mancata assegnazione, i posti con borsa riservati a studenti con laurea estera andranno ad aumentare il numero delle borse disponibili stanziate per il Corso di Dottorato. 1 con borsa di studio finanziata dal Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale con fondi del progetto "Dipartimenti di Eccellenza". Il progetto dovrà riguardare esclusivamente l Area 05 o 06 attinente agli obiettivi strategici del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale nell'ambito dell'intervento Dipartimenti di Eccellenza. 2 senza borsa. Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): NO Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): SI 1/7

Requisiti richiesti per l'ammissione Lauree magistrali Tutte ovvero tutte le Lauree Specialistiche o tutte le Lauree conseguite secondo l ordinamento previgente al D.M. 509/99 e titoli equipollenti. Modalità di ammissione Modalità di ammissione Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? NO Titoli Prova orale Lingua Progetto di ricerca Prove di ammissione Il calendario delle prove sarà reso noto esclusivamente mediante pubblicazione sul sito Internet www.unifg.it nonché mediante affissione all Albo Telematico di Ateneo.Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e avverrà almeno 20 giorni prima rispetto alle date stabilite per lo svolgimento delle prove. Descrizione e obiettivi del corso Il CdDR adotta un approccio multidisciplinare per la formazione di ricercatori con competenze specifiche, capaci di sviluppare linee di ricerca nella medicina traslazionale e nel management sanitario, in linea con gli indirizzi di Horizon 2020.Il CdDR forma interdisciplinariamente nelle scienze bio ed economiche ed è articolato nelle seguenti aree di apprendimento: - Medicina Traslazionale e di precisione.caratterizzazione biomolecolare delle patologie infiammatorie, degenerative e proliferative umane con riferimento alle problematiche patogenetiche e terapeutiche, in settori innovativi come lo studio della interazione ospite-microbioma. Sviluppo preclinico e clinico di nuovi target terapeutici molecolari terapie personalizzate basate sul profilo biomelocolare delle malattie.. o- Economia Sanitaria, trasferimento tecnologico e innovazione. Economia agroalimentare, dell innovazione e della salute. Economia sanitaria pubblica. Bisogni, beni e servizi sanitari. Analisi domanda ed offerta sanitaria. Regimi di mercati della sanità. Analisi delle innovazioni tecnologiche della ricerca biomedica con riferimento agli aspetti patogenetici, terapeutici e metodologico-operativi. Gestione della proprietà intellettuale. Valutazione dei sistemi sanitari/assistenziali, pubblici e privati, management delle aziende e ottimizzazione delle performance della spesa sanitaria.n Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il dottorando acquisirà competenze per rendere più efficiente ed efficace il trasferimento delle conoscenze ottenute dalla ricerca traslazionale biomedica nell ambito delle patologie infiammatorie, degenerative e proliferative attraverso la cooperazione interdisciplinare. Il dottorando diventerà un esperto di valutazione ed analisi della qualità e dei costi dei sistemi sanitari per gestire processi di cura orientati al raggiungimento di migliori livelli di health technology assessment (HTA). Al termine del percorso il dottorando avrà, quindi, la preparazione necessaria per svolgere la funzione di Research facilitator for innovation all'interno di centri servizio, di hub e start-up per il trasferimento delle innovazioni e di centri di ricerca nell'ambito del servizio sanitario nazionale e per essere membro 2/7

attivo dell'industria farmaceutica e biotecnologica. Il profilo formativo sarà, quindi, spendibile non solo in ambito regionale e nazionale, ma anche in ambito internazionale essendo l'offerta formativa in sintonia con le aspettative di sviluppo territoriale e con le esigenze di crescita del settore della salute nell'ambito delle tematiche di Horizon 2020. La conoscenza delle discipline e tecnologie bio e delle metodologie di analisi e valutazione dei sistemi sanitari sarà il background del research facilitator for innovation della medicina traslazionale, 'benchside, bedside and community', ossia dal laboratorio, al letto del paziente, al dialogo con la comunità. Settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- VQR interessate 1. AGR/01 % 5,00 ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO 07/A - ECONOMIA AGRARIA E ESTIMO 07 - Scienze agrarie e veterinarie 2. AGR/16 % 5,00 MICROBIOLOGIA AGRARIA 07/I - MICROBIOLOGIA AGRARIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie 3. BIO/10 % 10,00 BIOCHIMICA GENERALE 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 05 - Scienze biologiche 4. BIO/16 % 5,00 ANATOMIA UMANA 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA 05 - Scienze biologiche 5. MED/03 % 5,00 GENETICA MEDICA 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 6. MED/04 % 5,00 PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 3/7

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- VQR interessate 7. MED/06 % 5,00 MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 8. MED/09 % 5,00 MEDICINA INTERNA 06/B - CLINICA MEDICA GENERALE 9. MED/10 % 5,00 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 10. BIO/14 % 5,00 FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA 05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE 05 - Scienze biologiche 11. MED/17 % 5,00 MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 12. MED/28 % 25,00 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA 13. MED/41 % 5,00 ANESTESIOLOGIA 06/L - CLINICA ANESTESIOLOGICA 14. MED/42 % 5,00 IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA 06/M - SANITA PUBBLICA 15. SECS-P/13 % 5,00 SCIENZE MERCEOLOGICHE 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13 - Scienze economiche 4/7

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- VQR interessate e statistiche TOTALE % 100,00 Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 30 n.ro insegnamenti: 11 di cui è prevista verifica finale: 11 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI n.ro: 1 di cui è prevista verifica finale: 1 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 5/7

Descrizione delle attività di formazione Tipologia Linguistica Descrizione sintetica Corso di 4 CFU. Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di presentare e scrivere un report scientifico in lingua inglese. L obiettivo è, quindi, formare ricercatori altamente qualificati a livello internazionale che sappiano interagire e relazionarsi con il mondo accademico italiano ed estero. Course 4 CFU. The course is aimed at the acquisition of the ability to present and write a scientific report in English. The objective is therefore to form highly qualified researchers worldwide who are able to interact and relate with the academic Italian and foreign. Informatica Corso di 4 CFU. Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di impostare un disegno sperimentale, compiere analisi dei dati e interpretare i risultati di statistica descrittiva, inferenziale e multivariata, dei modelli econometrici e matematici. Course 4 CFU. The course is aimed at the acquisition of the ability to set up an experimental design, perform data analysis and interpret the results of descriptive statistics, inferential and multivariate econometric models and mathematical. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Corso di 4 CFU. Dalla redazione di una richiesta, alla sua valutazione ed eventuale finanziamento. In particolare, saranno acquisite capacità di pianificazione delle attività (attività di ricerca e sviluppo, suddivisione in Wp e Task, identificazione dei deliverables e delle milestones) e pianificazione delle risorse (metodi di ripartizione dei compiti in base alle risorse, mezzi per l acquisizione di competenze e risorse esterne, bilanciamento delle risorse di progetto). Course 4 CFU. From writing a request, its evaluation and possible funding. In particular, will be acquired capacity planning of activities (research and development division in WP and Task, identification of deliverables and milestones) and resource planning (methods of distribution of tasks according to the resources, the means for the acquisition skills and external resources, resource balancing of the project). 6/7

Tipologia Descrizione sintetica Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Corso di 4 CFU. Saranno acquisite le conoscenze per la valorizzazione dei risultati della ricerca mediante la protezione della proprietà intellettuale (brevetti) e la costituzione di attività imprenditoriali, nonché lo sfruttamento dei risultati della ricerca attraverso la rete degli uffici di trasferimento tecnologico e la collaborazione con il sistema economico ed industriale, le istituzioni, le associazioni industriali, i venture capitalist e la finanza. Course 4 CFU. Will be acquired knowledge to the exploitation of research results through the protection of intellectual property (patents) and the establishment of business activities, as well as the exploitation of research results through the network of technology transfer offices and collaboration with the economic system and industry, institutions, industry associations, venture capitalists and finance. 7/7