FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

Documenti analoghi
Opere FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

Leon Battista Alberti

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

L arte Bizantina Architettura

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Antichi romani grandi costruttori

IL RINASCIMENTO. Il 400

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

La cappella Pazzi

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

4. Usando la formula: = si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1, x = 3, A) B) C) D) E)

La Sacrestia vecchia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Il Museo dell Opera del Duomo

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Programma di disegno e storia dell arte

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica


MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

La basilica fu fondata nel 393 nei pressi del fiume Mugnone, su un altura donata da Giuliana, una nobildonna di origine ebraica. Fu consacrata come

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Quattrocento La prospettiva

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

La diagnostica strutturale nel settore dei beni culturali Venerdì 29 settembre :45-18:00. 4 casi studio

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Colonne di S. Lorenzo

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Lessico Storia dell arte

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

L'Abbazia di Casamari

LOCALIZZAZIONE DEI MANUFATTI

Santuario della Madonna del Rosario

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Introduzione CLASSICISMO

Basilica di S. Nazaro - complesso

FERRARA Restauro: sinergie tra pubblico e privato

Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore ( )

Santuario della Madonna del Rosario

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

N E Foto: da archivio

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

Nella villa di Livia di Prima Porta, a Roma, venne scoperto nel 1863 un ninfeo sotterraneo, dove si è conservata una notevole pittura parietale di

VAT

NUOVI FERMENTI A BIBBONA NEL SEGNO DI LEONARDO 4 AGOSTO 2015, ETRUSCHERIE MARCO ANDRENACCI

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

1

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

S. Angelo alla Morsara, Santeramo.

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Santuario di S. Maria della Vittoria

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Chiesa della Martorana

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa)

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1

Ravenna Chiesa di Santa Giustina RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO

Corso di Teoria e Storia del Restauro

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

PROGRAMMA PREVENTIVO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Transcript:

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio. A dimostrazione dei suoi esperimenti Brunelleschi dipinge due tavolette prospettiche, in una delle quali è raffigurato il Battistero di Firenze.

L architettura Fondamentale per Brunelleschi è la lezione dell antico. L architetto: si reca a Roma con Donatello per studiare i monumenti antichi; mutua dall architettura romana l impiego degli ordini architettonici e dell arco a tutto sesto; recupera antiche tecniche costruttive. Brunelleschi concepisce un architettura razionale basata su forme geometriche semplici e rapporti proporzionali armonici fra le parti.

La cupola di Santa Maria del Fiore Nel 1418 Brunelleschi vince il concorso per la realizzazione della cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Per la prima volta un architetto ha il controllo dell intera opera. La cupola riveste un alto valore simbolico politico e religioso per il Comune di Firenze.

La cupola di Santa Maria del Fiore Il problema da risolvere è l enorme base ottagonale del tamburo già costruito. L idea vincente di Brunelleschi è il sistema autoportante, cioè una struttura capace di sostenersi da sé senza armature in legno. L occhio sommitale è chiuso da una lanterna (1) La cupola ha due calotte, una interna più spessa (3) e una esterna più sottile (2), tra le quali corre un intercapedine con scale e corridoi. La muratura è in mattoni, disposti a spinapesce e inclinati verso l interno in modo da seguire il profilo della cupola. Lo scheletro è formato da otto costoloni d angolo (5) e da sedici costole intermedie (4).

Lo Spedale degli Innocenti Una delle prime opere è l orfanotrofio per i bambini abbandonati. La loggia è rialzata da nove gradini ed è scandita da nove arcate sormontate da nove finestre timpanate. Nuova è l adozione del modulo come misura per scandire lo spazio sulla base di precisi rapporti proporzionali tra le parti.

Sagrestia Vecchia di San Lorenzo Nel 1422 Brunelleschi avvia la costruzione della cappella funeraria di Giovanni di Bicci de Medici, poi denominata Sagrestia Vecchia. La cappella è uno spazio cubico giustapposto a un abside (scarsella) a pianta quadrata con due vani laterali. Entrambi gli ambienti (cupola e scarsella), sono coperti da cupole, di cui la maggiore a ombrello. Quattro pennacchi triangolari raccordano la pianta quadrata alla cupola emisferica. Ai vani laterali si accede da due porte incorniciate da colonne ioniche e da un timpano.

Il linguaggio architettonico membrature a risalto capitelli corinzi paraste scanalate dado brunelleschiano colonne dal fusto liscio

Cappella de Pazzi Compiuta nel 1461 ca, su progetto di Brunelleschi, è la cappella funeraria della famiglia dei Pazzi. L architetto porta alle estreme conseguenze le premesse della Sagrestia Vecchia. La pianta diviene rettangolare ed è preceduta da un portico colonnato. La cupola centrale è affiancata da due volte a botte. L inserimento di una panca in muratura lungo il perimetro interno dà alle paraste una stessa altezza.

Basilica di San Lorenzo Progettata fin dal 1418, la Basilica di San Lorenzo è conclusa dopo la morte dell architetto. Una trabeazione sostenuta da paraste inquadra sia gli archi della navata sia le arcate delle cappelle laterali. Come di consueto in Brunelleschi, la colonna non è mai architravata ma sostiene l arco.

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito La svolta degli anni Trenta La linea curva soppianta la linea retta e modella l intero edificio. Le cappelle laterali proseguono oltre il transetto Le paraste di San Lorenzo sono sostituite da semicolonne (c), tre quarti di colonna (b) e un quarto di colonna (d) Queste colonne hanno la stessa altezza di quelle libere (a) Secondo il progetto le cappelle dovevano avere una forma convessa all esterno della chiesa