ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
riscopriamo assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica,

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE RICERCA E MONITORAGGIO ZONE A RISCHIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

+ informazione + integrazione Garanzia Giovani

La donazione tra passato, presente e futuro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A06 ASSISTENZA DISABILI

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

Garanzia Giovani al Centro TAU

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

Animazione Solidale Filogaso

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: G*Local ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione nel territorio Codifica:E10 OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma e) dell articolo 1 della legge 64/2001, il progetto G*Local assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che svolgeranno il servizio civile. La presente proposta progettuale ha il precipuo obiettivo di fornire ai giovani dai 18 ai 28 anni che vogliono impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario una forte valenza educativa e formativa. Offrire loro una importante occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, rafforzare la cultura della solidarietà, del rispetto e dell inclusione sociale, nonchè il rispetto e l amore per la storia e la cultura di ogni territorio, contribuendo così allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Il primo obiettivo dell azione d animazione territoriale è attivare una riflessione collettiva sulle opportunità di sviluppo in ogni territorio. Alla base dello sviluppo non ci stanno solo numeri e indicatori statistici, ci sono le persone, con i loro interessi, i loro progetti, la loro cultura. Allo stesso modo ci sono le comunità locali, con la loro identità, con la loro coesione sociale, ma anche con le loro paure: specialmente in un periodo di grandi trasformazioni come quello che stiamo vivendo. E quindi importante cominciare a fare racconto dei territori e delle comunità, fare lavoro d inchiesta territoriale, in sostanza, fare un lavoro di ricerca azione. Scopo della ricerca azione non è solo approfondire dal punto di vista qualitativo la conoscenza del contesto locale, ma anche rendere partecipi i soggetti sociali al processo di programmazione dello sviluppo della propria comunità. Sulla base di quanto emerso nella fase di ricerca-azione vengono attivate iniziative di animazione socio-economica e di assistenza tecnica finalizzate ad un più vasto coinvolgimento e partecipazione della popolazione nell elaborazione di piani e programmi, nella definizione di azioni di sistema e nell elaborazione di specifiche progettualità private. In quest ambito, è possibile definire percorsi volti ad un integrazione tra progettualità pubbliche e private, alla promozione dell imprenditorialità, alla creazione di filiere e reti d impresa, alla promozione di iniziative di welfare locale, alla valorizzazione dei beni comuni che costituiscono il patrimonio della comunità, all individuazione di modelli di sviluppo sostenibili sul piano ambientale, sociale, economico e culturale.

Obiettivi generali Favorire la crescita personale e professionale dei giovani in SCN, l acquisizione o lo sviluppo di competenze in ambito socioeducativo e di promozione culturale attraverso esperienze sul campo, percorsi formativi ad hoc, e lo scambio di esperienze all interno di una dimensione di gruppo. Acquisire comportamenti personali, sociali e civili corretti per la realizzazione di una società migliore in tutti i suoi aspetti Educare i giovani ad essere soggetti attivi di diritti nel presente, ovvero cittadini di oggi Conoscenza e comprensione del patrimonio ambientale, storicoartistico e socio-culturale del territorio di appartenenza di ogni popolo, inteso come patrimonio e ricchezza dell umanità tutta Valorizzazione dei beni comuni che costituiscono il patrimonio della comunità, individuazione di modelli di sviluppo sostenibili sul piano ambientale, sociale, economico e culturale Inserimento attivo e consapevole nella società civile e nell ambiente naturale Obiettivi specifici Favorire la coesione sociale, economica, e istituzionale Fare emergere e rafforzare classi dirigenti locali Mobilitare risorse locali nascoste o, comunque, sotto utilizzate (come i beni comuni) Favorire la crescita di saperi locali Rafforzare il ruolo e il radicamento nel territorio delle forze sociali Incrementare un attitudine all auto imprenditorialità Fornire strumenti per far fronte ai processi di modernizzazione e di

apertura dei mercati Attuare, nei territori interessati, percorsi didattici sul tema della sostenibilità ambientale Sollecitare comportamenti attivi per l utilizzo sano delle risorse ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il background dei giovani in SCN, le esperienze da loro maturate, le loro competenze ed abilità specifiche, così come le loro idee e proposte, indirizzeranno la costruzione di percorsi più personalizzati, capaci cioè di valorizzare l impegno del singolo volontario sia nella dimensione della squadra-gruppo di lavoro, sia nello sviluppo di eventuali microprogetti personali. Un approccio flessibile all operatività ci permette da un lato di garantire risposte concrete a motivazioni, aspettative e desideri dei giovani in SCN, sviluppando le potenzialità dei loro contributi, dall altro di ottimizzare il loro impegno e la loro creatività nella quotidianità del progetto presente e di accogliere la spinta all innovazione che viene dalla volontà di mettersi in gioco, di offrire le proprie competenze e, nello stesso tempo di raggiungere quello che è l obiettivo fondamentale del servizio civile, cioè la formazione di individui consapevoli del valore e della dignità della persona umana. Si precisa che tutte le attività previste dal progetto saranno condotte nel rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n 81, così come modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 3 Agosto 2009, n 106 e di quella relativa al settore cui si riferiscono. Il progetto prevede, in breve, l affiancamento dei volontari agli operatori preposti alla gestione dell idea progettuale e la loro partecipazione all accoglienza, all ascolto, alla gestione delle attività previste, nonché la loro partecipazione alle modalità di progettazione. Il piano progettuale prevede per il volontario civile diverse attività connesse agli obiettivi prefissati, qui di seguito elencate: ATTIVITA RUOLO DEI VOLONTARI Accoglienza e formazione Contattare ed incontrare realtà territoriali potenzialmente interessate a collaborare sulla proposta di interventi di animazione e promozione locale. Analisi delle esigenze e delle problematiche legate alla realtà giovanile nell ambito territoriale del Comune. Impegno e partecipazione agli incontri dedicati al coordinamento, monitoraggio e alla formazione individuale. Sensibilizzazione della cittadinanza Svolgimento delle attività informative. di comunicazione, di relazione. Raccolta e organizzazione della banca dati locale. Periodica produzione di volantini, opuscoli o quant altro sia utile

all attività di promozione e sensibilizzazione sul tema della salvaguardi e sostenibilità ambientale, bellezze paesaggistiche e artistiche, e sulle peculiarità locali. Attività di informazione e promozione presso gli Istituti scolastici e i vari enti ed associazioni presenti nel comune. Pubblicizzare adeguatamente il ruolo dell associazionismo e del volontariato per la creazione di condizioni ambientali e socioeconomiche tese ad eliminare le cause che determinano le problematiche ambientali e socioculturali del territorio. Attivazione di: percorso di formazione continua presso gli istituti scolastici Organizzazione di conferenze, meeting, dibattiti sul tema dell importanza dell animazione territoriale, la salvaguardia e la sostenibilità dell ambiente, ecc. Laboratorio Intergenerazionale Il progetto prevede funzioni e compiti in ambito relazionale, di supporto, di sostegno e prevenzione per portare un contributo progettuale alla creazione/formazione della cultura della sostenibilità ambientale e socio-culturale: Sostegno durante le attività formative. Raccolta dati, visite, sopralluoghi. Ricerche (internet e altri strumenti mediatici), telefonate, incontri con esperti, e-mail.. Recupero di materiali attrezzi. Supporto operatori specializzati. Predisposizione ed organizzazione dei turni. Montaggio attrezzature. Contatti con gli uffici preposti alle varie tematiche da affrontare. Varie ed eventuali. Ricerche internet, incontri con esperti, telefonate, e-mail. Programmazione degli eventi ed organizzazione minuziosa dello svolgersi delle manifestazioni. Sopralluoghi e conferma della idoneità dei luoghi deputati all accoglienza degli eventi. Reperimento delle attrezzature e degli strumenti utili e montaggio e smontaggio degli stessi. Reperimento delle figure professionali più appropriate per l esplicazione dei diversi eventi in programmazione. Varie ed eventuali. Progettare e attivare un laboratorio intergenerazionale

Giornate a tema/dedicate: ecologia e raccolta differenziata, gastronomia, usi e costumi tradizionali, giochi popolari, ecc. Monitoraggio giornalistico, con la partecipazione dei giovani e degli anziani residenti del comune di riferimento. Sostegno durante le attività formative. Raccolta dati, visite, sopralluoghi. Ricerche (internet e altri strumenti mediatici), telefonate, incontri con esperti, e-mail Recupero di materiali attrezzi. Supporto operatori specializzati. Predisposizione ed organizzazione dei turni. Montaggio attrezzature. Contatti con gli uffici preposti alle varie tematiche da affrontare. Varie ed eventuali. Raccolta dati, visite, sopralluoghi. Ricerche (internet e altri strumenti mediatici), telefonate, incontri con esperti, e-mail.. Montaggio e recupero di materiali e attrezzi. Predisposizione ed organizzazione delle tematiche da sviluppare nelle giornate. Contatti. Varie ed eventuali Somministrare schede raccolta, di ingresso, di soddisfazione ed elaborazione dati ai giovani beneficiari del progetto. Accoglienza ed analisi delle stesse schede e degli elaborati. CRITERI DI SELEZIONE Criteri UNSC. Determinazione del Direttore Generale dell 11/6/2009 n. 173. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 2) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 3) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

Al volontario in Servizio Civile verrà richiesto:

4) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Requisiti richiesti dalla legge n.64 del 6 marzo 2001 SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: 1) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 2) Numero posti con vitto e alloggio: 0 3) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 4) Numero posti con solo vitto: 0 SEDE DI SVOLGIMENTO: Comune di Colosimi CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: 5) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Bisogna sottolineare l aspetto fondamentale del servizio civile volontario che è quello di garantire ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Durante l espletamento del servizio, i volontari che parteciperanno alla realizzazione di questo progetto acquisiranno quindi, non solo competenze specifiche riguardanti le tematiche proprie del progetto, ma anche saperi trasversali (leadership, lavorare in team, brainstorming, ecc ), le quali costituiscono importanti competenze utili alla propria crescita professionale, che saranno opportunamente documentate e certificate dall Ente. Durante le primissime fasi progettuali ai giovani in SCN verrà rilasciato un attestato di partecipazione alle attività di formazione, mentre a conclusione dello stesso sarà rilasciata una certificazione delle competenze raggiunte. Competenze e professionalità acquisibili Competenze specifiche Specifiche dell esperienza vissuta nel progetto:

Conoscenza e consapevolezza della storia e della cultura locale. Organizzazione e gestione di un evento. Animazione territoriale. Tecniche di produzione di uno cortometraggio. Progettazione e realizzazione di una rivista culturale. La comunicazione intergenerazionale: dinamiche e modalità. Leggi e normative territoriali sulle materie specifiche del progetto (promozione culturale, i beni culturali locali, le interazioni tra gli enti territoriali, ecc.) Tecniche Competenze trasversali Capacità di gestire le informazioni Capacità di documentare le attività svolte Capacità di lavorare per progetti Capacità di relazionarsi, comunicare e coinvolgere in maniera adeguata Capacità di ideare, progettare e gestire momenti di aggregazione per ragazzi Procedure amministrative Comunicazione visiva Comunicazione pubblica Relazioni con il pubblico Organizzazione di eventi Utilizzo delle tecnologie informatiche Redazione di testi, anche complessi, comunicati, articoli Tecniche di rilevazione statistica e sociologica Cognitive Le competenze cognitive saranno funzionali ad una maggiore efficienza lavorativa e organizzativa: capacità di analisi, ampliamento delle conoscenze, capacità decisionale e di iniziativa nella soluzione dei problemi (problem solving). Sociali e di sviluppo Dinamiche Competenze utili alla promozione dell organizzazione che realizza il progetto, ma anche di se stessi: capacità nella ricerca di relazioni sinergiche e propositive, creazione di reti di rapporti all esterno, lavoro all interno di un gruppo. Importanti per muoversi verso il miglioramento e l accrescimento della propria professionalità: competitività come forza di stimolo al saper fare di più e meglio, gestione e valorizzazione del tempo di lavoro, ottimizzazione delle proprie risorse.

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Il percorso di formazione specifica offerto ai giovani in Servizio Civile sul presente progetto mira a: 1) costruire il bagaglio di conoscenze teoriche e di strumenti concreti necessari ad affrontare al meglio le attività previste dal progetto; 2) dare risposte personalizzate ed individualizzate ai giovani in SCN, mettendoli in grado di approfondire ulteriormente temi della formazione specifica e del lavoro sul progetto che fossero per loro di particolare interesse, costruendo insieme percorsi formativi ad hoc; 3) permettere ai giovani in SCN di costruire ed affinare competenze spendibili al di fuori del progetto di Servizio Civile nella propria vita personale e professionale. I momenti formativi si propongono di facilitare l elaborazione di esperienze e vissuti dei giovani rispetto al servizio: partendo dall esperienza concreta si vuole favorire il passaggio graduale all astrazione, ossia il passaggio da una conoscenza concreta e contestualizzata, ad una competenza spendibile anche in contesti differenti. Inizialmente i momenti formativi si focalizzeranno sull acquisizione di strumenti fondamentali per svolgere le attività previste dal progetto, in seguito i moduli formativi andranno a restituire complessità e articolazione alla riflessione sul quotidiano, attraverso approfondimenti e momenti di confronto più allargati, anche attraverso il coinvolgimento di altri Enti e realtà. In coda al percorso sono infine stati inseriti due moduli relativi all imprenditorialità e all iniziativa giovanile, per stimolare nei giovani in servizio valutazioni sulle opportunità di progettualità future. Si riporta qui di seguito un programma di massima del percorso formativo suddiviso in fasi e si fa espressamente riferimento a alle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale con specifico riferimento a tutte le macroaree ed a tutti i moduli formativi elencati nelle predette Linee Guida Nel primo mese verranno svolti incontri Prima fase preliminari di formazione personale e di gruppo, riguardante l organizzazione del servizio pubblico, sulle normative specifiche dei progetti, in particolare la legge sulla privacy. Si prevede il modulo formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari Per complessive 10 ore in 2 giornate formative Seconda fase Storia e cultura locale. La conoscenza dei bisogni e dei servizi del territorio. Le associazioni e le realtà organizzate nel territorio. Elementi paesaggistici architettonici, naturalistici e gestionali. Normativa di tutela ambientale, Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia: aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale. Lettura e utilizzo di cartografia tematica e aspetti naturalistici ambientali. Gestione degli ecosistemi. Lo studio dell'ambiente nella sua complessità ed in relazione alle attività prodotte dall'uomo con particolare attenzione ai diversi comparti che lo compongono: biosfera, geosfera, idrosfera, atmosfera. Comunicazione e didattica ambientale

Elementi base per la progettazione educativa e la comunicazione ambientale. Responsabilità sociale. La normativa di settore con particolare riferimento alla tutela ambientale e alla salvaguardia delle culture e tradizioni locali. Le politiche ambientali dell ente locale. Il riciclaggio e la raccolta differenziata. La raccolta differenziata è importante perché è la base di ogni operazione di recupero e riciclo sia di materia che energetico. E dunque interesse di tutti praticarla per recuperare energia dalle cosiddette materie seconde, ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti e, con maggior senso civico, rispettare costantemente l ambiente e le risorse naturali. Elementi base tecica audio-visiva. Elementi base di giornalismo. Per complessive 40 ore distribuite in 10 incontri Terza fase Quarta fase Verranno svolti alcuni incontri di formazione di gruppo, riguardante la capacità di gestire le dinamiche relazionali, i metodi e la conduzione di gruppi di lavoro, come riconoscere le dinamiche nei gruppi di lavoro. Il raggiungimento degli obiettivi del percorso formativo prevede un lavoro teorico pratico su: - gli aspetti motivazionali, - le dinamiche relazionali, - il lavoro di gruppo, - la capacità di gestire situazioni di difficoltà, - la gestione e la risoluzione di conflitti interpersonali nell ambito lavorativo. Per complessive 13 ore distribuite in 3 giorni di stage residenziale. - Il progetto individuale di educazione. - Il lavoro di gruppo e il lavoro sul caso. - Il contesto sociale territoriale degli interventi. - la rete dei servizi e i soggetti utenti. Per complessive 12 ore distribuite in 3 incontri. 6) Durata: 75 ore (tutte le ore di formazione dichiarate saranno da erogare entro il 180 giorno dall avvio del progetto)