COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Documenti analoghi
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

COMUNE DI SERRAMAZZONI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA INTERPELLANZA PREENTATA DAI CONIGLIERI COMUNALI MAIMILIANO FRANCECHI E VITTORIO BORGHI DEL GRUPPO "MOVIMENTO CINQUE TELLE" IN DATA 20.09.2014 RELATIVA A PREUNTA IRREGOLARITA' DI EGNALETICA TRADALE. 58 Nr. Progr. Data 30/09/2014 eduta NR. 10 Titolo 2 Classe ottoclasse 6 0 Adunanza PUBBLICA di PRIMA convocazione in data 30/09/2014 Il PREIDENTE ha convocato il CONIGLIO COMUNALE nella apposita sala del Municipio, oggi 30/09/2014 alle ore 18:30 in adunanza PUBBLICA di PRIMA Convocazione previo invio di invito scritto a domicilio o e-mail nei modi e termini previsti dal vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. Fatto l'appello nominale all'apertura dell'adunanza e tenuto conto delle entrate e delle uscite dei Consiglieri in corso di seduta, al presente oggetto risultano: Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. VERONEI GIAMPIERO VECCHI ALEIA FACCHINI MICHELE MARCHEINI GIULIA TORLAI FABIO BORGHI VITTORIO LAFFI ELIA QUERZÈ DAVIDE FRANCECHI MAIMILIANO MADDALONI CARMINE MOCATELLI FRANCECO CRUCITTI PAOLA IOVINO PAOLO MORANDI NADIA GALLERANI GABRIELE BORTOLANI TEFANO ZAVATTARO LEONARDO Totale Presenti: 17 Totali Assenti: 0 Assenti giustificati i signori: Nessun convocato risulta assente giustificato Assenti NON giustificati i signori: Nessun convocato risulta assente ingiustificato ono presenti gli Assessori Extraconsiliari: MARCHEINI LORI, GIORDANO ANTONIO, ROMA ANNALIA, TOLOMELLI VANNA, ZACCHIROLI DANILO Partecipa il VICE EGRETARIO del Comune, AGGINI PATRIZIA. Constatata la legalità della adunanza, nella sua qualità di PREIDENTE, MADDALONI CARMINE invita a deliberare sugli oggetti iscritti all'ordine del giorno. ono designati a scrutatori i igg.: QUERZÈ DAVIDE, MARCHEINI GIULIA, ZAVATTARO LEONARDO. L'Ordine del Giorno, diramato ai igg. Consiglieri ai sensi del vigente tatuto comunale nonché del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, porta la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Tutti gli atti relativi agli argomenti iscritti all'ordine del Giorno sono depositati presso la egreteria comunale nel giorno dell'adunanza e nel giorno precedente.

DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 30/09/2014 OGGETTO: INTERPELLANZA PREENTATA DAI CONIGLIERI COMUNALI MAIMILIANO FRANCECHI E VITTORIO BORGHI DEL GRUPPO "MOVIMENTO CINQUE TELLE" IN DATA 20.09.2014 RELATIVA A PREUNTA IRREGOLARITA' DI EGNALETICA TRADALE. Durante la trattazione del presente punto entrano i Consiglieri Iovino e Laffi, pertanto i presenti sono n. 17. Il Consigliere Franceschi, illustra l interpellanza presentata in data 20.09.2014 al Prot. n. 19.677, il cui testo è allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; Facendo integrale rinvio alla registrazione in atti al n. 20.511, di seguito si precisa che ad esso risponde il indaco riferendo quanto riportato nella nota allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale e consegnata in copia agli interpellanti; Il Consigliere Franceschi dichiara che si ritengono soddisfatti della risposta.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA (c_a324) - Codice AOO: ANZOLAEM - Reg. nr.0019677/2014 del 20/09/2014

AlMinisterodeiTrasporti DirezioneGeneraledelPersonaleedegliAffariGeneralie DirezioneGeneraleperlaicurezzatradale AllaPrefetturadiBologna, ViaIVNovembre,24Bologna(BO) AllaProvinciadiBologna(URP), eassessorepianificazioneterritorialeeurbanistica.trasporti.politicheabitative ViaBenedettoXIV,n.3 Bologna(BO) AlindacodiAnzoladell Emilia GiampieroVeronesi ViaGrimandi,1Anzoladell'Emilia(BO) All UfficioRelazioniconilPubblicodelComunediAnzoladell Emilia PiazzaGiovanniXXIII,1Anzoladell'Emilia(BO) AlervizioLavoriPubblicieManutenzionedelComunediAnzoladell Emilia ViaGrimandi,1 Anzoladell Emilia(BO) Oggetto:EPOTO/RECLAMO Lapresenteperinformareleautoritàsopracitateperlerispettivecompetenze,chesullastradaprovinciale P568, in località an Giacomo del Martignone (Anzola dell Emilia Bologna) direzione an Giovanni in Persiceto, il dispositivo elettronico di controllo della velocità fisso qui installato, in gestione alla polizia comunaledelcomunedianzoladell Emilianonrisultaadeguatamentesegnalatoconlaprescritta,visibile, avvistabileericonoscibilesegnaleticaprevistadalcodicedellastradaedalrelativoregolamentoattuativo. Inparticolare,comedadocumentazionefotograficacheallego: ildispositivoadoggettoeilcartellodiprescrizionesuquestoapposto,cosìcomeprescrittodalcodice della strada, risulta integralmente coperto da un cartello precedente che lo sovrappone per intero in violazionedellenormedilegge(art.79regolamentodiattuazionedelcodicedellatrada)cheprescrivono lavisibilitàdellepostazionielaavvistabilità(spazio di avvistamento ) adistanzadituttiisegnali. ilsegnaleprecedente,cheanormadileggeavvisalapresenzadeldispositivoelettronicodicontrollodella velocità,giace,oramai,sepoltodafoltavegetazionechenonpermettelaletturanemmenodelladicitura

controllo elettronico della velocità né da lontano (avvisabilità spazio di avvistamento) né da vicino (visibilità) impedendo all utente della strada il riconoscimento del cartello e delle relative informazioni. Inoltretalecartelloèstatoappostosuuncartellocompositocheèdotatodi3pannelli,anziché(massimo) duecomeprescriveilcodice,e,inviolazionedell art.131,punto7,èstatoinseritodiseguitoadunsegnale dilocalità(oltretuttoditipofacoltativo),eart.134comma2cheriportointegralmentequidiseguito: Isegnaliconleindicazionidicuialcomma1possonoesserepostiinposizioneautonomaesingola,come segnalididirezioneisolati,ocomesegnalidilocalizzazione,maintalcasonondevonointerferirecon l'avvistamentoelavisibilitàdeisegnalidipericolo,diprescrizioneediindicazionedicuialpresente regolamento. Talecostruzioneèdievidenteostacoloall utentedellastradailqualepercepisceilsegnalesoloinseconda battuta,comesefossedotatodiimportanzasecondariarispettoalfacoltativosegnaledilocalità. Medesime considerazioni valgono per il cartello ancora precedente, che risulta coperto in parte dalla vegetazione,inpartedallabarrieradicontenimentoeinpartedaldossocheneimpediscelaavvistabilità come a norma di legge (art. 79 Regolamento di Attuazione del Codice della trada). Risulta, inoltre, inclinatoeinstabile,inquasitotalestatodiabbandono. i chiede, pertanto, che le autorità provvedano, alle verifiche del caso, alla corretta manutenzione della strada,alcorrettoposizionamentodeicartellidiprescrizioneche,sisuggerisce,(cosìcomeaisensidell art. 124cod.dellastrada)debbanoessereomogeneiaquelliinstallatidallaprovinciasullamedesimastrada itinerariooalmenotradiloro,oltrechecongruentiedcoerenti. ichiede,inoltre,alprefettodiverificareseinconcretosussistanolecondizionidicuiministerodell'interno Circ.1482009n.300/A/10307/09/144/5/20/37ParteIIIModalitàdicontrolloedicontestazione,comma 1. ichiede,inoltre,seillimitedivelocitàdi60km/hsuqueltrattodistradasiaadeguatoecoretto,perchésia primachedopo,chesull altracorsiadimarciavigeildiversolimitedei90km/hedi70km/h. Riferimentinormativi: L'art.142 cod. str. (modif. dal D.L. 117 del 3 agosto 2007, conv. dalla legge n.160/2007) prevede che le postazionidicontrollodebbanoesseresegnalateebenvisibili. IlD.M.15agosto2007elacircolareministerialedell'8ottobre2007ribadisconol'esigenzadisegnalarele postazionidicontrolloconadeguatoanticipoeinmododagarantirneiltempestivoavvistamento. La legge 29 luglio 2010, n. 120 (note all'art.25, 6bis) ribadisce che le postazioni di controllo sulla rete stradaleperilrilevamentodellavelocitàdevonoesserepreventivamentesegnalateebenvisibili. La legge 29 luglio 2010, n. 120 (art.25, 2) sono definite, altresì, le modalità di collocazione e uso dei dispositiviomezzitecnicidicontrollo,finalizzatialrilevamentoadistanzadelleviolazionidellenormedi comportamentodicuiall'articolo142deldecretolegislativon.285del1992,chefuorideicentriabitatinon possonocomunqueessereutilizzatioinstallatiadunadistanzainferioreadunchilometrodalsegnaleche imponeillimitedivelocità. Ministerodell'internoCirc.1482009n.300/A/10307/09/144/5/20/37ParteIIIModalitàdicontrolloedi contestazione, comma 1: Le postazioni fisse in modalità automatica di controllo remoto delle violazioni senzalapresenzadiunoperatoredipolizia,possonoessereutilizzatesoloquandoricorronolecondizioni

indicatedall'art.201,comma1bis,lett.f)delcodicedellastrada(d.lgs.n.285/1992)cherichiamal'art.4 dellaleggen.168/2002[18]eprecisamente: a)sulleautostradeesullestradeextraurbaneprincipali.l'utilizzazioneol'installazionedeidispositiviodei mezzi tecnici in argomento è ammessa senza la necessità di una preventiva verifica della possibilità di procedereallacontestazioneimmediata[19]inragionedell'oggettivadifficoltàdiprocederealfermo dei veicolideitrasgressoridapartedichisvolgeattivitàdivigilanzastradale; b)suglialtritrattidistradaindividuatidalprefettoaisensidell'art.4dellal.n.168/2002.ututtelealtre strade, cioè su quelle classificate dall'art. 2 del Codice della strada lettere C e D come extraurbane secondarieovverourbanediscorrimento,l'utilizzazioneol'installazionedeipredettidispositivièsottoposta adunapreventivavalutazionedapartedelprefettotendenteaverificareche,inconcreto,sussistanole obiettiveragioniperl'impiegodistrumentidiaccertamentoadistanzadelleviolazioni,inderogaal principiogeneraledellacontestazioneimmediatasancitodall'art.200delcodicedellastrada. Ministero dell'interno Circ. 1482009 n. 300/A/10307/09/144/5/20/37 comma 7 egnalazione delle postazionidicontrollo:l'art.142,comma6bis,delcodicedellastrada(d.lgs. n.285/1992)imponechele postazionidicontrolloperilrilevamentodellavelocitàsiano: a)preventivamentesegnalate; b)benvisibili. Il rispetto delle esigenze di informazione dell'utenza, allo scopo di fornire la massima trasparenza all'attivitàdiprevenzionerealizzataconl'impiegodiapparecchiaturedicontrollodellavelocità,deveessere garantitomediantel'usol'usodisegnaliodidispositividisegnalazioneluminosa.lelorocaratteristicheele modalitàdiimpiegosonostatestabilitecondecretoadottatodalministrodeitrasporti,di concerto con il Ministro dell'interno, D.M. 15 agosto 2007. In proposito, nel rinviare a tale provvedimento per quantoconcerneleindicazionirelativealcontenutodelmessaggio,sirichiamal'attenzionesugliarticoli2e 3precisandoche: a)ildecretononfissaunadistanzaminimatrailsegnalestradaledipreavvisoelapostazionedicontrollo acuisi riferiscema,piùgenericamente,stabiliscechetaledistanzadeveessere"adeguata"inmododa garantirneiltempestivoavvistamento,inrelazioneallavelocitàlocalepredominante.alvocasiparticolari, in cuil'andamentoplanoaltimetricodellastrada o altre circostanze contingentirendonoconsigliabile collocarloadunadistanzamaggiore, si può ritenere che tra il segnale o il dispositivo luminoso e la postazione di controllo possa essere "adeguata" la distanza minima indicata, per ciascun tipo di strada, dall'art.79,comma3,delregolamentodiesecuzionedelcodicedellastrada(d.p.r.n.495/1992)perla collocazionedeisegnalidiprescrizione;taledistanzaminima,infatti,consentedigarantireilcorretto avvistamentodelsegnaleodeldispositivoluminosodapartedegliutentiintransito. Inallegato:

DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 30/09/2014 Letto, approvato e sottoscritto. IL PREIDENTE MADDALONI CARMINE IL VICE EGRETARIO AGGINI PATRIZIA ANZOLA DELL'EMILIA, Lì 03/10/2014