PRINCIPALI LAVORI Monumento alla Vittoria, Bolzano. Chiesa di San Vincenzo, Vicenza. Tomba del Palladio, Vicenza.



Documenti analoghi
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

Progetto di pulitura dai graffiti

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Indagini termografiche

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Campagna termografica Energia ABM

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER


Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

E8. Il rilievo materico e del degrado

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

11. Criteri di analisi e di verifica

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Cos è la Termografia InfraRosso

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

Lavori di restauro, ristrutturazione e consolidamento statico della torre

INDAGINE TERMOGRAFICA

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

INCONTRO CON I TECNICI

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

I have no special gift, I am passionately curious

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

LE SEZIONI TRASVERSALI

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Analisi e diagramma di Pareto

RAPPORTO DI PROVA R-3926

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

D.M : NTC2008:

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Si classifica come una grandezza intensiva

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Area Ricerca e Sviluppo

Report tecnico informativo

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

3DEverywhere S.r.l. sito web:

INDICE. Premessa, XII

Transcript:

PRINCIPALI LAVORI Monumento alla Vittoria, Bolzano. Analisi delle pellicole pittoriche e studio della diffusione dell umidità Chiesa di San Vincenzo, Vicenza. Indagini microclimatiche e fisiche per la determinazione delle fonti di umidità Tomba del Palladio, Vicenza. Analisi delle pellicole pittoriche e degli intonaci Portogallo, Chiesa Romanica di Paço de Sousa Studio del degrado chimico e biologico dei conci in granito Magazzini del sale, Cervia (RA) Studio del degrado chimico fisico delle malte Chiesa di S.M.dei Frari, Venezia Analisi delle pellicole pittoriche di dipinto di Paolo Veneziano Chiesa di S.M.dei Servi, Dipinto su tela, Padova Studio chimico stratigrafico delle pellicole pittoriche e datazione dei pigmenti Palazzo Cavazzini Colombatti (UD) Indagine chimico-fisica sulle pellicole pittoriche degli affreschi Chiesa di S. Maria Cartigliano (VI), Affresco di J. Da Ponte Studio del degrado chimico delle superfici della Cappella del Rosario Teatro della Sena, Feltre (BL) Studio delle decorazioni policrome dei palchetti Campanile di Gorto (UD) Analisi chimica degli apparati policromi decorativi Chiesa di S. Maria della Sanità, Napoli Indagini riflettografiche su affreschi in cripta Palazzo Roncale, Rovigo Indagine termografica finalizzata alla valutazione della frangia di risalita capillare Gallerie dell Accademia, Venezia Verifica dello stato di funzionamento dei sensori per il controllo microclimatico

DIAGNOSTICA SUI BENI CULTURALI Le indagini stratigrafiche in sezione lucida sono prove microdistruttive effettuate su apparati dipinti (tele o tavole) o su supporti murari (intonaci) per lo studio delle pellicole pittoriche ma anche delle patine di alterazione e dei depositi alternati. L'indagine consiste in una osservazione microscopica, in luce riflessa, di una piccola quantità di qualsiasi materiale che presenti una certa stratigrafia preventivamente inglobato in una apposita resina da cui si ricava una sezione trasversale lucidata a specchio ortogonale rispetto alla superficie del campione. Tale indagine permette di ottenere una grande quantità di informazioni in merito a: - la successione stratigrafica delle cromie presenti - lo strato di colore originale di una superficie più volte dipinta - il riconoscimento delle tecniche pittoriche Esempio di analisi stratigrafica: a sinistra punto di prelievo su una superficie affrescata, a destra immagine al microscopio ottico in luce riflessa del frammento prelevato dove si evidenzia la stratigrafia degli strati pittorici Sui campioni prelevati è inoltre possibile effettuare analisi microchimiche attraverso l utilizzo della microsonda EDS e la spettroscopia infrarossa ATR-FT-IR al fine di ottenere le seguenti informazioni:riconoscere i pigmenti e la composizione chimica degli starti inorganici (depositi, incrostazioni) - datare i pigmenti (in base a riferimenti bibliografici) - riconoscere i leganti e la composizione chimica degli strati organici (resine, vernici, trattamenti) Esempio di analisi chimiche applicate alle sezioni lucide: a sinistra spettro relativo all indagine EDS per la caratterizzazione dei pigmenti, a destra spettro FTIR per la caratterizzazione dei leganti di natura organica

ANALISI PETROGRAFICHE Le analisi petrografiche consentono di ottenere informazioni sulla composizione mineralogica e petrografìca di campioni lapidei naturali e artificiali, nonché sul loro stato di conservazione. Tali indagini risultano quindi di fondamentale importanza nel campo del Restauro dei Beni Culturali per la corretta impostazione metodologica degli interventi di restauro e più in generale nel settore Edile per la risoluzione di numerose problematiche costruttive. PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE: - Restauro Architettonico/Monumentale - Restauro Archeologico - Edilizia Le analisi petrografiche vengono condotte attraverso lo studio in sezione sottile del materiale: il campione viene opportunamente preparato in modo che i costituenti del campione diventino trasparenti alla luce e quindi osservato tramite microscopio polarizzatore da mineralogia per il riconoscimento. Sezione sottile di campione di malta di allettamento tra mattoni: si notino cristalli aciculari di gesso al contatto maltamattone MALTE E INTONACI L analisi può essere applicata a qualsiasi tipo di impasto artificiale (intonaco, stucco, malta di allettamento, laterizio) e consente l'analisi dei principali parametri tessiturali-compositivi del campione prelevato. Si potrà valutare la composizione percentuale e mineralogica della carica o aggregato, la sua granulometria, la composizione del legante (calce aerea, calce idraulica, tipo di cemento, gesso), la tipologia della porosità (primaria e/o secondaria), la percentuale dei pori, il rapporto carica-legante, lo stato di conservazione dell'impasto. MATERIALI LAPIDEI L analisi condotta su materiale lapideo naturale consente di individuare la composizione mineralogico - petrografica del campione, il contenuto micropaleontologico e la tessitura. Tale analisi permette quindi di individuare il nome geologico della pietra, il nome locale (commerciale) fornendo utili informazioni circa la località di provenienza (regione) e di estrazione (cava). Sezione sottile di campione di materiale lapideo identificato come marmo di Carrara, si noti la struttura isotropa con cristalli di Calcite che presentano limiti intergranulari lobati

ANALISI BIOLOGICHE Il Biodeterioramento I manufatti artistici, specialmente se esposti all aperto (statue, paramenti lapidei, ecc.) sono soggetti a deterioramento prodotto da agenti microbici. Tale degrado risulta spesso amplificato dai fattori climatici. I microrganismi possono colonizzare tutti i tipi di manufatti culturali (dai siti archeologici alle miniature, dalle pergamene illuminate ai monumenti di pietra) causando spesso danni estesi ed irreversibili. Danni prodotti da microrganismi biodeteriogeni su manufatti culturali Danno estetico Velatura delle superfici Formazione di patine o croste colorate Formazione di macchie colorate dovute a prodotti del metabolismo Danno strutturale (chimico-fisico) Indebolimento meccanico della struttura del substrato Lacune e mancanze Polverinazione del materiale Solubilizzazione dei sali minerali Decomposizione dei costituenti organici Formazione di composti di alterazione dovuti a prodotti del metabolismo Le indagini biologiche mirano principalmente al rilevamento della presenza e quantificazione dei seguenti microrganismi: Conta Microbica Totale aerobia Funghi e Lieviti Attinomiceti Microflora fototrofa Batteri solfo-ossidanti Batteri nitrosanti Batteri nitricanti Successivamente, attraverso l allestimento di antibiogrammi è possibile giungere all individuazione del biocida maggiormente efficace per ogni singola situazione Nell immagine a lato: prova di tre biocidi su coltura microbiologica

ANALISI TERMOGRAFICHE La termografia è una tecnica di indagine non distruttiva che consiste nel rilevamento della radiazione infrarossa emessa da ogni corpo (principio di corpo nero). La termografia trasforma i valori di emissività e le diverse temperature registrate su delle superfici continue in un immagine visibile con una gamma di colori caratteristica. L apparecchiatura è in grado di captare l energia emessa dai corpi caldi sotto forma di radiazioni elettromagnetiche della banda infrarosso /LW (onde lunghe), nonché di trasformarla in immagine termografica con precisione sino a 0,1 C, evidenziabile e certificabile con immagini termiche e mappe termiche a falsi colori, che evidenziano tutte le anomalie riscontrate. Tale tecnica può essere utilizzata per indagini - all interno - all esterno Per indagini all interno è necessario forzare un gradiente di temperatura che evidenzi eventuali anomalie, attraverso un riscaldamento artificiale, mentre per indagini esterne si sfrutta il naturale riscaldamento prodotto dalla radiazione solare. In fase di riscaldamento è possibile rilevare: - decoesioni degli intonaci - lesioni profonde, anche se risarcite con stuccatura - umidità di risalita e residua presente a quote diverse - umidità di infiltrazione presente sulle volte e soffitti intonacati Localizzazione di una iscrizione lapidea al di sotto dell intonaco Esempio di analisi termografica: le chiazze azzurre rappresentano infiltrazioni d acqua dal soffitto In fase di raffreddamento è possibile rilevare la presenza di elementi architettonici celati sotto gli intonaci quali: - archi, architravi, bifore ecc - camini occlusi e percorsi di canne fumarie - porte e finestre tamponate o modificate - modifiche strutturali.

MONITORAGGI MICROCLIMATICI Frequenza (%) 30,0 27,0 24,0 21,0 18,0 15,0 12,0 9,0 6,0 3,0 0,0 Il controllo del microclima di un ambiente è di fondamentale importanza per la conoscenza dei processi fisici di degrado che possono interessare le opere d arte. Il monitoraggio microclimatico si realizza in maniera semplice e non invasiva attraverso la collocazione nell ambiente in oggetto di sensori termoigrometrici. I dati registrati permettono di ottenere informazioni in merito a: andamenti di T e UR nell ambiente eventuale insorgenza di situazioni di rischio condensa o degrado di altro tipo controllo della funzionalità e efficienza degli impianti di climatizzazione Monitoraggi continui Il rilievo in continuo dei parametri microclimatici permette di definire le GENNAIO 04 caratteristiche microclimatiche tipiche dell ambiente oggetto dello Grafici di frequenza UR5 100 90 studio, identificando i fattori perturbativi, naturali o artificiali che 80 70 60 possono compromettere la conservazione dell ambiente stesso o di 50 40 oggetti d arte in esso contenuti. 30 20 10 Elaborazioni statistiche 0 UR (%) Frequenza Freq. cumulata Analisi puntuali di fenomeni particolarmente rilevanti Analisi in frequenza LAMBDA Scientifica s.r.l. 41,5 41,6 41,7 41,9 42,0 42,1 42,2 42,4 42,5 42,6 42,8 42,9 43,0 43,1 43,3 43,4 43,5 43,6 43,8 43,9 44,0 Esempio di analisi in frequenza per evidenziare indici di scostamento Frequenza cumulata (%) UR (%) 70,0 66,0 62,0 58,0 54,0 50,0 46,0 42,0 38,0 34,0 30,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930 Giorni UR1 UR2 UR3 UR4 UR5 URext Esempio di diagramma dei valori medi di UR Monitoraggi puntuali E possibile effettuare mappature della distribuzione termoigrometrica su piani orizzontali, al fine di evidenziare eventuali punti anomali o particolarmente rischiosi per la conservazione di opere d arte. Esempio di mappatura verticale dei valori di UR nelle murature I servizi offerti: Monitoraggi microclimatici periodici e/o puntuali (misure di T, UR, temperatura delle superfici, luce, umidità delle strutture) Report periodici per i prestatori d opere Schede microclimatiche delle singole opere esposte Consulenza per l individuazione di fattori di degrado legati al microclima e proposte di intervento Consulenza per la progettazione di impianti Consulenza in fase di allestimento di ambienti espositivi Monitoraggio delle condizioni microclimatiche durante cantieri di restauro