AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, GENOVA INSEDIAMENTO: FERROVIA GENOVA-CASELLA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, GENOVA INSEDIAMENTO: FERROVIA A CREMAGLIERA PRINCIPE-GRANAROLO

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA INSEDIAMENTO: DIREZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA INSEDIAMENTO: PONTI RADIO S.I.MON. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008)

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, GENOVA INSEDIAMENTO: FUNICOLARE S. ANNA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

Azienda Appaltatrice. CPV Arredo scolastico CIG [ ] CUP [J96J ]

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 D. Lgs. 81/08)

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

ALLEGATO 5 DATI GENERALI DELL INTERVENTO

METROPOLITANA AMT S.P.A. IMPIANTO AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI SPILIMBERGO

DEPURATORE DI SONDRIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

Il presente documento deve essere allegato al contratto di appalto.

AMT S.P.A. IMPIANTI SPECIALI AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

RICHIESTA DI UNA CARTA DI ACCESSO ALL ABBONAMENTO INTEGRATO PER PENDOLARI VALIDO NELLA PROVINCIA DI GENOVA

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

CITTA DI GRAVINA IN PUGLIA (Città Metropolitana di Bari) P.I C.F II Direzione Area Finanziaria

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

Appalto: LOTTO 4- AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL ADISU DI VITERBO, PIAZZA SAN SISTO, 8 - CIG N

Coordinamento interferenze D.U.V.R.I.

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE:

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

AMT S.P.A. IMPIANTO FERROVIARIO GENOVA-CASELLA AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

Transcript:

Pagina 1 di 11 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: FERROVIA GENOVA-CASELLA DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ORDINE Pagina 1 di 11

Pagina 2 di 11 I GESTIONE DEL DOCUMENTO Responsabilità: firma del datore di lavoro Committente Approvazione: datore di lavoro committente FIRMA DATA Presa Visione: datore di lavoro appaltatore FIRMA DATA II LISTA DELLE REVISIONI Revisione 1 2 3 4 5 Pagina 2 di 11

Pagina 3 di 11 1. DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ OGGETTO DELL APPALTO Servizio di manutenzione degli impianti elettrici aziendali. FGC01 Via Cà Bianchi (Capanne Vicomorasso) FGC02 Viale Europa (Casella Paese) FGC03 Via Cà Bianchi 10 (SSE Vicomorasso) FGC04 Via Costa di Pi (Pi) FGC05 Via Alla Stazione Di Casella 15 (Stazione - uffici - officina Ge) FGC06 Via A. De Gasperi (S. Olcese Tullo) FGC07 Via Vallombrosa (Sardorella) FGC08 Via Timossi (Crocetta) FGC10 Via San Olcese (S. Olcese Chiesa) FGC11 Via Cava (Bado) FGC12 Via Stazione (Casella Deposito) FGC13 Via Busalletta 25 (Busalletta) FGC14 Via Bastia (Campi) FGC15 Salita Superiore Alla Stazione (Torrazza) FGC16 Via Forte Diamante 16 (Forte Diamante) FGC17 Via Vicomorasso (SSE Vicomorasso) Pagina 3 di 11

Pagina 4 di 11 2. FIGURE DI RIFERIMENTO a. Azienda Committente AMT spa Datore di lavoro AMT spa Dott. Pesci Stefa Direzione AMT spa committente l attività Funzione IMP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione AMT spa Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione AMT spa Medico competente AMT spa FUGAZZA MAURO Rinaldo COSTANTINI Andrea Dott. ri MONTEMANNI E PARDINI Baldassarre Stefa Parodi Marco Tassara Andrea Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza AMT spa Bonafè Andrea Paganini Maurizio Bolleri Alessandro Centanaro Maurizio Pasini Massimilia Addetti antincendio impianto (formati mediante corso): Addetti primo soccorso impianto (formati mediante corso): E garantita la presenza all inter dell impianto di Addetti Antincendio impianto (formati mediante corso) e Addetti Primo Soccorso (formati mediante corso). Pagina 4 di 11

Pagina 5 di 11 b. Azienda Appaltatrice Caposquadra o capocantiere Referente aziendale appalto o preposto Datore di lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Medici Competenti Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Recapiti telefonici appaltatore Pagina 5 di 11

Pagina 6 di 11 3. RISCHI SPECIFICI ESISTENTI NELL'AMBIENTE DI LAVORO OGGETTO DELL APPALTO (a cura del committente: da desumere dal documento di valutazione dei rischi e/o dalle informazioni specifiche fornite all appaltatore) riassumo a titolo n esaustivo i seguenti rischi specifici dell area: Lavori in quota e caduta dall alto, Condizioni atmosferiche avverse (vento, pioggia,...), Condizioni atmosferiche pericolose (neve, ghiaccio,...), Temperature eccessive in estate e sotto zero in inver, Cadute, Scivolamenti, Inciampi, Presenza di fango e/o erba alta, Presenza di terre cedevole, Presenza di insetti pericolosi/velesi (calabroni, vespe, api, ragni, ) Presenza di animali selvatici pericolosi/velesi (cinghiali, vipere, ) Scivolamento Movimento imprevisto e incontrollato del pia di lavoro con conseguente rischio caduta, schiacciamento, cesoiamento. Schiacciamento, Cesoiamento, Cabina di trasformazione a 15 kv, Folgorazione elettrica per contatto diretto con parti in tensione proprie dell impianto (linee in cavo di forza motrice, luce e segnale a 400 Vac concatenata, 230 Vac fase) Folgorazione per contatto indiretto con masse e masse estranee rischio Rumore Vibrazione, Incendio, Allagamento Linea aerea in tensione 3 kv a 4.75/5 m dal suolo Passaggio treni Le lavorazioni saran eseguite in accordo con AMT, ove possibile e compatibile ai fini sicurezza, durante il rmale orario di lavoro. Pagina 6 di 11

Pagina 7 di 11 Pagina 7 di 11

Pagina 8 di 11 4. RISCHI INTRODOTTI IN AZIENDA DA PARTE DELL APPALTATORE (a cura dell appaltatore: da desumere dal POS Pia Operativo di curezza redatto dall appaltatore se esaustivo) Dovran essere indicati alme: i macchinari o gli attrezzi utilizzati dall appaltatore all inter della struttura prodotti chimici eventualmente utilizzati i rischi portati dall appaltatore all inter della struttura rischio vibrazioni e rumore dispositivi di protezione individuale utilizzati dai lavoratori OPPURE È POSSIBILE UTILIZZARE LA CHECK LIST SOTTO RIPORTATA: Vengo utilizzati macchinari per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell appalto? Vengo utilizzati utensili manuali per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell appalto? Vengo utilizzati prodotti chimici per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell appalto? CHECK LIST RISCHI APPALTATORE Quali? Quali? Quali? Pagina 8 di 11

Pagina 9 di 11 Vengo introdotti rischi aggiuntivi a carico dei lavoratori? I lavoratori dell appaltatore utilizza dispositivi di protezione individuale? Quali? (polvere, rumore, vibrazioni, ecc.) Quali? 5. Misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare i rischi dovuti alle interferenze dei lavoratori (tra committente e appaltatore o tra i diversi appaltatori) 1. Nei siti in oggetto l accesso deve avvenire solo dopo il permesso del Responsabile Tecnico o dei suoi Assistenti, fan parte dell impianto in oggetto le stazioni, i caselli, i depositi, la SSE e tutto quanto è inerente alla Ferrovia in questione; 2. Durante le lavorazioni potrebbero essere presenti nei locali oltre al personale AMT anche dipendenti di altre ditte. AMT farà il possibile perché ciò n accada per evitare interferenze; 3. Nei principali locali in questione so presenti presidi medicali, e antincendio; 4. Presenza di pubblico presso la stazione e le fermate; 5. raccomanda massima attenzione alla segnaletica di sicurezza presente, le vie di esodo ed il punto di raccolta; Pagina 9 di 11

Pagina 10 di 11 6. Nel siti considerati da AMT Ferrovia Geva-Casella si tenga sempre presente il passaggio del tre in entrambe le direzioni. raccomanda quindi massima attenzione! Pagina 10 di 11

Pagina 11 di 11 CHECK LIST INTERFERENZE Orario di lavoro operatori committente Orario di lavoro appaltatore... Orario di lavoro appaltatore... Le attività del committente e dell appaltatori avvengo o posso avvenire contemporaneamente? Vi so dei rischi dovuti alle interferenze? Quali? Quali? Pagina 11 di 11

Pagina 12 di 11 VERBALE DI RIUNIONE PREVENTIVA PER IL COORDINAMENTO RISCHI INTERFERENZIALI ORDINE AMT Spa n. (art.26 D.Lgs 81/08 e s.m.i.) L an.. il gior del mese di alle ore presso l impianto si è tenuta una riunione preventiva inerente il coordinamento della sicurezza per i lavori da eseguirsi presso i seguenti siti: Alla riunione, indetta dal Committente l attività di so state invitate le persone responsabili, ognuna per le proprie competenze, per la realizzazione dell opera di che trattasi........... nella qualità di Committente/Responsabile dei Lavori Responsabile dell impresa esecutrice dei lavori Lavoratori automi Responsabile Manutenzione Metropolitana Nel corso della riunione so stati discussi i sotto elencati argomenti : Presentazione del pia di sicurezza e di coordinamento impresa esecutrice lavori se previsto; Esposizione sugli interventi che saran effettuati, dalla impresa esecutrice lavori, in relazione all opera da realizzare; Eventuali caratteristiche particolari dell opera utili per la elaborazione, da parte della impresa esecutrice i lavori, del P.O.S.; Definizioni modalità e tempi per le future riunioni in materia di Igiene e curezza sul lavoro. Il rappresentante della azienda appaltatrice dichiara: di aver preso visione delle aree in cui devo essere eseguiti i lavori e delle relative limitazioni; di essere stato ben informato sull assetto funzionale delle aree relative all ambiente di lavoro in cui deve operare e dei relativi aspetti antinfortunistici; di essere perfettamente a coscenza dei pericoli che posso derivare dalla mamissione delle misure di sicurezza adottate e dall operare all ester delle aree di cui sopra; di aver ricevuto dettagliate informazioni sulle misure di prevenzione e di protezione adottate da A.M.T. S.p.A. per il proprio personale. Letto, approvato e sottoscritto in Geva, il Pagina 12 di 11