REGIONE PIEMONTE BU18 03/05/2018

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALLA CO-PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO A VALERE SULL AVVISO PUBBLICO N

Modello di Manifestazione di interesse - allegato 1

Il/La sottoscritto/a. nato/a a ( ) il / / C.F. residente in (cap ) Via/Piazza n. in qualità di legale rappresentante di

Comune di San Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM CONSIDERATO CONSIDERATO RAVVISATA,

F.A.M.I OS2 - ON2

Tanto premesso, ravvisato e considerato,

AZIONE 02 PROMOZIONE DELL ACCESSO AI SERVIZI PER L INTEGRAZIONE

Tanto premesso, ravvisato e considerato si emana il seguente. Avviso Pubblico

fonte:

COMUNE DI SAN CONO C.F.: PARTITA IVA: Il Comune di San Cono (CT) indice il seguente. Avviso Pubblico

Avviso Pubblico di Coprogettazione

1. SOGGETTI PROPONENTI

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

AZIONE 01 QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN CONTESTI MULTICULTURALI ANCHE ATTRAVERSO AZIONI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Comune di Enna Area dei Servizi sociali e dell'istruzione Servizio Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

Unione Tresinaro-Secchia

REGIONE PIEMONTE BU18 03/05/2018

COMUNE DI SANTA ELISABETTA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO) AREA SOLIDARIETA SOCIALE E PUBBLICA ISTRUZIONE

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a (Prov.) in via/piazza n. tel. fax .

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

Allegato 1 MODELLO 1 - PROFESSIONISTA SINGOLO

VISTO il punto 5 dell'avviso, relativo alla modalità di selezione delle proposte;

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Allegato 1 Istanza di partecipazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto, nato a.il.., C.F..., residente in, tel. Fax, ..in qualità di leg

Allegato 2 MODELLO 2 STUDIO ASSOCIATO

Bando regionale per l assegnazione di contributi ad associazioni i cui componenti sono prevalentemente di origine straniera.

3) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di. 4) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di

Comune Di Firenze Direzione Servizi Sociali

UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini di Paesi terzi Annualità

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

Tutto ciò premesso e considerato, il Con.I.S.A. Valle di Susa emana il seguente

DOMANDA PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI

Il sottoscritto... (Nome, Cognome), C.F..., in qualità di legale rappresentante del Consorzio. (Denominazione ), P. IVA..;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione

MODELLO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA INSERIRE NELLA BUSTA A DOCUMENTAZIONE )

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

AUTOCERTIFICAZIONE DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA D.U.R.C. DICHIARA

Mod. A. domanda di ammissione

Allegato B. tel, fax , codice fiscale e partita I.v.a.

LOCAZIONE UFFICI TERMINAL CROCIERE DA REALIZZARSI CON CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REDAZIONE DI UN MASTERPLAN STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA DEL NUOVO VIALE LOMBARDIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n.

ALLEGATO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi del D.P.R. 445/2000) Spett.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DI VIAGGI DI ISTRUZIONE PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DELL I.S.I.S. GIUSEPPE DI VITTORIO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

Comune Di Firenze Direzione Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO DI COPROGETTAZIONE

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Allegato 1. Al Dipartimento di Informatica Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi Via Opera Pia Genova.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA

ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI PROGETTISTI

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

ALLEGATO B AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER LE FORNITURE

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

Comune Di Firenze Direzione Servizi Sociali

ALLEGATO N.3 AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI

I.C.FAVRIA - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C14b - Fornitori, acquist - U

Oggetto: domanda di partecipazione procedura aperta per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo IL/LA SOTTOSCRITT

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

FACSIMILE DICHIARAZIONE PUNTO III.2.1)1. DEL BANDO DI GARA

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

All albo dell Istituto Al Sito web

Tanto premesso, ravvisato e considerato, l ASC Solidalia, ente capofila dell Ambito di Romano di Lombardia, indice il seguente

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Ai sensi del D.P.R. n 445 del

ALLEGATO A) Domanda di partecipazione

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

COMUNICA. raggruppamento temporaneo di imprese già costituito ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 163/2006 dalle società indicate nell'allegata scheda;

C H I E D E. l accreditamento della seguente struttura

in qualità di (carica sociale)

ALLEGATO A: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU18 03/05/2018 Codice A15000 D.D. 27 aprile 2018, n. 349 Avviso pubblico per la selezione di un partner di progetto per il supporto all attivita' di valutazione del Piano d intervento regionale per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi InterAzioni in Piemonte 2 a valere sul Fondo Asilo Integrazione Migrazione 2014/2020 OS 2 Integrazione/Migrazione legale ON 2 Integrazione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, autorità delegata dal Ministero dell Interno in qualità di autorità responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, con decreto del 01.03.2018, ha pubblicato l Avviso multiazione n. 1/2018 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul citato Fondo 2014 2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi IMPACT Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio. I Piani regionali si articolano in quattro linee di azioni: Azione 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica; Azione 02 - Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione; Azione 03 - Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione; Azione 04 - Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni; Il termine di presentazione dei Piani d intervento regionali al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale dell'immigrazione e delle Politiche per l Integrazione è il 31 maggio 2018. Con D.G.R. n. 6-6730 del 13 aprile 2018 é stata approvata la candidatura del progetto della Regione Piemonte, denominato InterAzioni in Piemonte 2, nell ambito del summenzionato Avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per la realizzazione di Piani di intervento regionale per l integrazione dei cittadini di paesi terzi, per un ammontare complessivo, stabilito dal Ministero, pari a Euro 1.864.000,00. La Regione Piemonte, in linea con quanto previsto dall Avviso ministeriale, intende procedere all individuazione di un partner per il supporto all attività di valutazione del progetto, che dovrà garantire il raccordo con le attività di monitoraggio adottando tutte le misure necessarie per l attuazione della strategia valutativa prevista nell ambito del Programma Nazionale FAMI. I Soggetti ammessi a presentare la propria candidatura sono previsti al punto 4.3 dell Avviso ministeriale, a cui si rimanda per specifici approfondimenti. Si stabilisce quale data di scadenza del presente Avviso pubblico il 18 maggio entro le ore 12.00, pena l impossibilità per la Regione Piemonte di presentare nei termini previsti il proprio Piano regionale al Ministero. Il suddetto Avviso sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/ e alla sezione diritti Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/diritti/web/ e sul B.U.R. della Regione Piemonte

Al fine di procedere alla selezione del candidato, sarà nominata dal Direttore alla Coesione Sociale la Commissione di valutazione. Al termine della valutazione delle domande pervenute verrà redatta la relativa graduatoria. Con successivo provvedimento amministrativo si provvederà all approvazione della suddetta graduatoria e all individuazione del soggetto selezionato come partner. Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento, ai sensi della DGR n. 1-4046 del 17/10/2016. Tutto ciò premesso e considerato, IL DIRETTORE Visto il D.Lgs. n. 286/1998 e s.m.i.; visto il D.P.R. n. 179/2011; visto il D.Lgs 142/2015, visto il D.Lgs. n. 165/2001; vista la delibera ANAC n. 32/2016; vista la D.G.R. n. 6-6730 del 13.04.2018; vista la legge regionale 5 aprile 2018, n. 4 Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 vista la D.G.R. n. 26-6722 del 6 aprile 2018 Legge regionale 5 aprile 2018, n. 4 "Bilancio di previsione finanziario 2018-2020". Approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Finanziario Gestionale 2018-2020. Disposizioni di natura autorizzatoria ai sensi dell'articolo 10, comma 2, del D.lgs. 118/2011 s.m.i. per le motivazioni espresse in premessa: determina di approvare l Avviso pubblico, ivi allegato quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione, relativo alla selezione di un partner per il supporto all attività di valutazione del Piano di intervento regionale per l integrazione dei cittadini di paesi terzi; di disporre la pubblicazione del suddetto Avviso sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/ e sul sito Diritti - Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/diritti/web/ e sul B.U.R. della Regione Piemonte di stabilire quale data di scadenza per la presentazione delle candidature il giorno 18 maggio 2018 entro le ore 12.00; di demandare a successivi provvedimenti dirigenziali l individuazione della commissione di valutazione delle candidature pervenute, l approvazione delle graduatorie e l individuazione del soggetto selezionato come partner Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell'atto, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla suddetta data, ovvero l'azione innanzi al Giudice Ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice Civile.

La presente determinazione dirigenziale sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. dell art. 5 della L.R. 22/2010, nonché ai sensi dell art. 26, comma 1, del D.Lgs n. 33/2013 sul sito istituzionale dell Ente, nella sezione Amministrazione Trasparente. La Dirigente di Settore Manuela Ranghino Il Direttore Regionale Gianfranco Bordone Allegato

Avviso pubblico per la selezione di un partner di progetto per il supporto alle attività di valutazione del Piano d intervento regionale per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi InterAzioni in Piemonte 2 a valere sul Fondo Asilo Integrazione Migrazione 2014/2020 OS 2 Integrazione/Migrazione legale ON 2 Integrazione PREMESSA: Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, autorità delegata dal Ministero dell Interno in qualità di autorità responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, con decreto del 01.03.2018, ha pubblicato l Avviso multiazione n. 1/2018 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul citato Fondo 2014 2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi IMPACT Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio. I Piani regionali si articolano in quattro linee di azioni: Azione 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica; Azione 02 - Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione; Azione 03 - Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione; Azione 04 - Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni; Il termine di presentazione dei Piani d intervento regionali al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale dell'immigrazione e delle Politiche per l Integrazione è il 31 maggio 2018. La Regione Piemonte, in questa prima fase di elaborazione progettuale, ha individuato quali possibili attività da realizzare quelle di seguito descritte lasciando ai tavoli di co-progettazione la definizione puntuale e di dettaglio oltre alla possibilità di inserire nuove azioni o nuove strategie. (Azione 01) Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica Obiettivo Promuovere l inclusione sociale di minori e giovani stranieri, anche di seconda generazione; contrastare la dispersione scolastica, fronteggiare i gap di rendimento. Attività a) Interventi di rafforzamento dell offerta formativa in materia di insegnamento della lingua italiana e potenziamento di percorsi di sensibilizzazione ai temi dell integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico; b) Interventi di prevenzione dell insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni e studenti stranieri; c) Interventi volti a ridurre i processi di dispersione scolastica e formativa e favorire i processi di inclusione degli studenti, soprattutto nel passaggio tra i cicli scolastici anche attraverso il coinvolgimento degli IFP; d) Interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie di migranti alla vita scolastica, valorizzando la capacità di accoglienza e di comunicazione da parte delle scuole; e) Interventi di valorizzazione dell identità culturale e delle esperienze di peer education, attraverso il coinvolgimento attivo di studenti e giovani, in particolare delle seconde generazioni;

Destinatari alunni con cittadinanza di paesi terzi di età compresa fra i 3 e i 16 anni alunni di età compresa fra i 3 e i 16 anni regolarmente presenti in Italia con background migratorio o nati in Italia, da almeno un genitore straniero, (Azione 02) Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione Obiettivo Attività Facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri attraverso l organizzazione di un sistema integrato di servizi territoriali (lavoro, integrazione, alloggio, salute e istruzione). a) Interventi per migliorare l offerta di servizi ai migranti, attraverso servizi informativi, di mediazione linguistica culturale, accesso alla casa e ai servizi sanitari. b) Interventi volti alla semplificazione delle informative/comunicazioni relative ai servizi attivi sul territorio (per es. modulistica multilingua, semplificazione di terminologie amministrative e sanitarie) Destinatari Cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia (Azione 03) Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione Obiettivo Favorire un informazione integrata e completa sui servizi e sulle opportunità presenti sul territorio nazionale, in particolare attraverso la valorizzazione di strumenti di comunicazione istituzionale e il consolidamento delle reti esistenti dal livello locale fino a quello nazionale Attività a) Interventi volti al consolidamento di canali di comunicazione integrati fra amministrazioni centrali, regionali e locali attraverso lo strumento del Portale Integrazione Migranti quale punto di raccordo nazionale di informazioni e diffusione di esperienze virtuose realizzate a livello Destinatari Cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia Operatori istituzionali Associazioni ed enti del terzo settore Associazioni di migranti e di seconde generazioni Associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori Soggetti del privato sociale operanti in materia di integrazione (Azione 4) Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni Obiettivo Attività Valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri nella promozione di processi di integrazione dinamici e trilaterali, basati sul coinvolgimento attivo dei migranti, delle comunità locali e dei paesi d origine a) Interventi volti alla promozione della partecipazione attiva e diretta dei cittadini stranieri e delle loro associazioni quali agenti qualificanti di promozione dei processi di inclusione e mediazione sociale b) Interventi volti alla pianificazione di politiche di integrazione attraverso il coinvolgimento delle associazioni di migranti

Destinatari Associazioni di migranti e delle seconde generazioni Enti/Associazioni iscritti al Registro di cui all art. 42 del T.U. sull immigrazione o iscritti ad altri Registri di natura pubblica Cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia 1. Oggetto dell Avviso Il presente Avviso è finalizzato al reperimento di un partner per il supporto all attività di valutazione del Piano di intervento regionale per l integrazione dei cittadini di paesi terzi, in riferimento all Avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 1/2018 IMPACT. Il soggetto che verrà selezionato dovrà garantire il raccordo con le attività di monitoraggio adottando tutte le misure necessarie per l attuazione della strategia valutativa prevista nell ambito del Programma Nazionale FAMI. Per tale attività si prevede una somma indicativa di Euro 50.000,00 che potrebbe subire delle modifiche in fase di coprogettazione in base alle esigenze che potrebbero emergere. La Regione Piemonte procederà con il soggetto selezionato alla co-progettazione al fine di presentare al Ministero il progetto regionale entro il termine previsto del 31 maggio 2018. 2. I soggetti I Soggetti ammessi sono previsti al punto 4.3 dell Avviso ministeriale, a cui si rimanda per gli specifici approfondimenti. Il partner che verrà individuato dovrà mettere a disposizione per l espletamento delle attività di valutazione in merito alle quattro Azioni sopra indicate il seguente gruppo di lavoro composto da almeno tre esperti senior di cui: - N. 1 senior con esperienza di almeno 10 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e valutazione su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri; - N. 2 senior, con esperienza di almeno 5 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e valutazione di progetti finanziati da fondi europei su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri 3. Durata e decorrenza dell attivita Le attività progettuali prenderanno avvio dalla comunicazione di avvenuta registrazione del decreto di approvazione della Convenzione di Sovvenzione da parte dei competenti organi di controllo e si concluderanno entro il 31/12/2020. 4. Requisiti di partecipazione Possono partecipare al presente Avviso i soggetti che non siano incorsi, all atto della presentazione della domanda: a) nelle situazioni di esclusione di cui all art. 80 del d.lgs. n.50/2016 e s.m.i. I soggetti partecipanti attestano il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000;

b) in procedimenti pendenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una o più cause ostative previste dall'art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i; c) in una delle cause di decadenza, divieto o sos pensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e dei tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all art. 4, del d.lgs. 8 agosto 1994, n. 490; d) in sentenze di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18. e) in violazioni del divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17, della legge del 19 marzo 1990, n. 55; f) in gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed di ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; g) in gravi negligenze o di azioni in malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall'amministrazione; di errori gravi nell'esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell'amministrazione; h) in violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; i) in false dichiarazioni nell'anno antecedente la data di pubblicazione dell'avviso in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e di selezione per l'assegnazione di contributi, né per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; j) in gravi negligenze o malafede nell'esecuzione di prestazioni professionali derivanti da procedure di gara finanziate con fondi comunitari e/o nazionali; k) in violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito; l) in sanzioni interdittive di cui all'art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i., o di altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis, comma 1, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248. m) di avere disponibilità di firma digitale in corso di validità e di una casella di posta elettronica certificata; Altri requisiti: n) di avere autonomia finanziaria per lo svolgimento delle attività del progetto; o) di rispettare tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in caso di assegnazione di budget p) in caso di soggetto privato di essere in possesso di regolarità contributiva (DURC); q) di mettere a disposizione per l espletamento delle attività di valutazione in merito alle quattro Azioni sopra indicate il seguente gruppo di lavoro composto da almeno tre esperti senior di cui: - N. 1 senior con esperienza di almeno 10 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e valutazione su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri; - N. 2 senior, con esperienza di almeno 5 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e

valutazione di progetti finanziati da fondi europei su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri Si applicano le ulteriori condizioni di partecipazione di cui al punto 4.4 dell'avviso del Ministero dell'interno. I requisiti sono dimostrati mediante autodichiarazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. 5. Modalita e termini di presentazione Ai fini della candidatura al presente Avviso si rimanda ad un attenta lettura dell Avviso ministeriale e dei relativi allegati pubblicato con decreto del 01.03.2018 nonché dei documenti connessi al Programma Nazionale FAMI. L istanza, redatta secondo le modalità sotto indicate e con i relativi allegati, dovrà essere inviata esclusivamente via PEC al seguente indirizzo famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro le ORE 12,00 del 18/05/2018, recante il seguente oggetto: Avviso multi-azione n.1/2018 IMPACT valutazione La PEC dovrà contenere due allegati: Allegato A documentazione amministrativa Allegato B Scheda tecnica e CV dei componenti del gruppo di lavoro L Amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti relativi alla documentazione presentata ai fini della candidatura. Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. L allegato A - Documentazione amministrativa deve contenere, a pena di esclusione: istanza di candidatura (all. A del presente avviso) sottoscritta dal legale rappresentante dell organismo proponente; dichiarazione di messa a disposizione di un gruppo di lavoro, come sopra specificato, per l espletamento delle attività di valutazione in merito alle quattro Azioni in cui si articola il Piano di intervento regionale; copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità

L allegato B deve contenere: la scheda tecnica debitamente compilata (all. B del presente Avviso) i cv dei componenti del gruppo di lavoro 6. Commissione incaricata della scelta del partner A seguito della ricezione delle candidature per la co-progettazione, preliminarmente la Regione Piemonte valuterà la regolarità formale delle candidature e la corrispondenza con i requisiti richiesti dal presente avviso regionale e dall Avviso pubblico dell Autorità Delegata del Fondo FAMI. Successivamente, in una o più sedute riservate, la commissione valuterà le candidature presentate nei termini previsti dall Avviso ed ammissibili, applicando i criteri di valutazione ed i criteri motivazionali riportati nel presente avviso regionale. All esito delle predette operazioni la commissione procederà alla redazione della graduatoria di merito e all individuazione del soggetto vincitore Tutte le operazioni relative alla presente procedura saranno verbalizzate e l Amministrazione regionale provvederà a comunicare a tutti i candidati l esito della valutazione, approvata con apposita determinazione dirigenziale, in tempi compatibili con le scadenze previste dall avviso ministeriale. All esito della valutazione del merito, la graduatoria sarà altresì pubblicata sul sito dell Amministrazione regionale nella sezione Il suddetto Avviso sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/ e alla sezione diritti Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/diritti/web/ e sul B.U.R. della Regione Piemonte. 7. Ammissibilità formale delle candidature La candidatura sarà ritenuta ammissibile se: pervenuta entro la data e l ora di scadenza e secondo le modalità indicate nel presente avviso regionale; contenente tutta la documentazione amministrativa, all. A della PEC; contenente l allegato B della PEC Scheda tecnica e CV dei componenti del gruppo di lavoro 8. Valutazione di merito delle candidature La valutazione delle candidature avverrà in maniera comparativa, ad insindacabile giudizio della Commissione a tal fine incaricata dall Amministrazione regionale, a seguito dell attribuzione dei punteggi effettuata in base alla seguente griglia di valutazione:

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI MERITO Elementi di valutazione Punteggio attribuibile Criteri motivazionali Valore economico complessivo (somma) dei progetti su tematiche migratorie incluse quelle specifiche collegate alle quattro azioni in cui si articola il Piano di intervento regionale per i quali si è svolta, negli ultimi dieci anni (2007-2017) attività di analisi delle politiche pubbliche e valutazione Max punti 40 Fino a 1.000.000,00: punti 20 Da 1.000.000,00 a 3.000.000,00 : punti 30 Oltre 3.000.000,00: punti 40 Numero di progetti su tematiche migratorie ai quali l ente ha partecipato in qualità di capofila o di partner negli ultimi dieci anni (2007-2017) Max punti 25 Da 1 a 5 progetti: 15 punti Oltre 5 progetti:25 punti Metodologie e strumenti che si intendono adottare per la realizzazione del servizio: massimo 15 punti Qualità dell offerta tecnica Max punti 35 Chiarezza espositiva: massimo 8 punti Completezza: massimo 12 punti PUNTEGGIO TOTALE 100 9. Graduatoria A seguito di valutazione delle candidature pervenute, la commissione procederà a stilare una graduatoria di merito. Il soggetto che verrà individuato come partner sarà informato tempestivamente tramite PEC e convocato per una prima riunione di co-progettazione. 10. Verifiche e controlli L amministrazione regionale si riserva di effettuare gli opportuni controlli rispetto alle dichiarazioni rese o di richiedere copia autentica della documentazione.

Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo e non comporta l'instaurazione di posizioni giuridiche, obblighi negoziali o all attivazione di rapporti di collaborazione con la Regione Piemonte che si riserva la potestà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento di cui trattasi, con atto motivato, ai sensi della normativa vigente, nonché di procedere anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida. 11. Pubblicazione dell avviso Il presente Avviso sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/ e alla sezione diritti Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/diritti/web/ e sul B.U.R. della Regione Piemonte 12. Informativa privacy I dati raccolti saranno trattati, ex D.Lgs. 196/03, esclusivamente nell ambito del presente procedimento e nel rispetto della suddetta normativa. Tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza e diritti dell operatore. 13. Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è il Direttore regionale alla Coesione sociale, dott. Gianfranco Bordone. Per informazioni: immigrazione@regione.piemonte.it

Allegato A Oggetto: Avviso pubblico per la selezione di un partner di progetto per il supporto alle attività di monitoraggio e valutazione del Piano d intervento regionale per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi InterAzioni in Piemonte 2 a valere sul Fondo Asilo Integrazione Migrazione 2014/2020 OS 2 Integrazione/Migrazione legale ON 2 Integrazione. SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE E AL MONITORAGGIO ISTANZA DI CANDIDATURA Il/la sottoscritto/a.. in qualità di Legale Rappresentante.. del Soggetto.. CHIEDE di partecipare alla selezione indetta con l Avviso pubblico di cui in oggetto. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del d.p.r. n. 445 del 28.12.2000 e successive modifiche, nonché consapevole di quanto previsto all art. 75 del predetto d.p.r. n. 445/2000. ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000: DICHIARA di essere nato a..... (Prov. ) il..; di essere residente a. in Via... n.. c.a.p. C.F...; di essere legale rappresentante del Soggetto denominato... sede legale a..... in Via... c.a.p.. Tel.., Fax. PEC... Email..; posizione INPS. INAIL e CCNL applicato.. C.F..., P.I.V.A...; dichiara inoltre: non siano incorsi, all atto della presentazione della domanda:

a) nelle situazioni di esclusione di cui all art. 80 del d.lgs. n.50/2016 e s.m.i. I soggetti partecipanti attestano il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000; b) in procedimenti pendenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una o più cause ostative previste dall'art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i; c) in una delle cause di decadenza, divieto o sos pensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e dei tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all art. 4, del d.lgs. 8 agosto 1994, n. 490; d) in sentenze di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; e) in violazioni del divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17, della legge del 19 marzo 1990, n. 55; f) in gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed di ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; g) in gravi negligenze o di azioni in malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall'amministrazione; di errori gravi nell'esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell'amministrazione; h) in violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; i) in false dichiarazioni nell'anno antecedente la data di pubblicazione dell'avviso in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e di selezione per l'assegnazione di contributi, né per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; j) in gravi negligenze o malafede nell'esecuzione di prestazioni professionali derivanti da procedure di gara finanziate con fondi comunitari e/o nazionali; k) in violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito; l) in sanzioni interdittive di cui all'art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i., o di altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis, comma 1, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248. m) di avere disponibilità di firma digitale in corso di validità e di una casella di posta elettronica certificata; n) di avere autonomia finanziaria per lo svolgimento delle attività del progetto; o) di rispettare tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in caso di assegnazione di budget p) in caso di soggetto privato di essere in possesso di regolarità contributiva (DURC); dichiara, altresì, a pena di esclusione q) di mettere a disposizione per l espletamento delle attività di valutazione in merito alle quattro Azioni sopra indicate il seguente gruppo di lavoro composto, a pena di esclusione, da almeno tre

esperti senior di cui: - N. 1 senior con esperienza di almeno 10 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e valutazione su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri; - N. 2 senior, con esperienza di almeno 5 anni in analisi delle politiche pubbliche, monitoraggio e valutazione di progetti finanziati da fondi europei su temi legati all immigrazione e all integrazione sociale dei cittadini stranieri dichiara, infine: Il seguente nominativo del referente di progetto.. Il seguente indirizzo e-mail.. Il seguente numero di telefono.. A tal fine, ALLEGA: copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità (pena esclusione); CV dei componenti il gruppo di lavoro di cui sopra. Data, Firma del Legale Rappresentante del Soggetto Proponente Timbro