Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE

Documenti analoghi
IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39)

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif.

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie. Anno accademico Il/La sottoscritto/a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

DECRETA. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

Il RETTORE D E C R E T A SERVIZIO DI SUPPORTO AL DELEGATO DELLA DIDATTICA E PERCORSI UNIVERSITARI QUALIFICANTI

Università degli Studi di Messina

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

Seconda Università degli Studi di Napoli

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Allegato n. 2. Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg n "Codice in materia di protezione dei dati personali"

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n.

il codice fiscale sesso chiede

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG)

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

OGGETTO Bando ammissione CdLM - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. IL RETTORE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO, A N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AREA SERVIZI AL TERRITORIO

Seconda Università degli Studi di Napoli

Facoltà di Giurisprudenza

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA DECRETA Art 1

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LAUREATI IN POSSESSO DI LAUREA QUADRIENNALE/MAGISTRALE

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E SALUTE (CLASSE LM-61)

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Servizi Didattici IL RETTORE

Università degli Studi di Messina

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

INFORMATIVA BENEFICIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

Transcript:

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno 2014 n.1071 con il quale è stato emanato il regolamento per l amministrazione e la contabilità; il decreto del 6 febbraio 2013 n.233 con il quale è stato aggiornato il regolamento di ateneo, modificato con decreto n. 812 20 maggio 2015; il decreto del 30 settembre 2013 n.1986 con il quale è stato aggiornato il regolamento didattico di ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992 n.104 così come integrata e modificata dalla legge 28 gennaio 1999 n.17 recanti norme in materia di assistenza, integrazione sociali e diritti delle persone handicappate; VISTA VISTA VISTE VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127, relativa alle misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo ; i decreti del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 16 marzo 2007, concernenti la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la legge 8 ottobre 2010 n.170, norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ed in particolate l art. 5, comma 4; il decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68 revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti ; il D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ; il D.P.R. 18 ottobre 2004 n.334 regolamento recante modifiche di integrazione al D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 sulle disposizioni in materia di immigrazione; il decreto 3 novembre 1999 n.509, regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei e il successivo decreto di modifica del 22 ottobre 2004 n. 270; il decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, codice in materia di protezione dei dati personali ; le disposizioni ministeriali dell 8 aprile 2015 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per l a.a. 2015/2016; il D.R. n. 1072 del 10/07/2015 con il quale è stato approvato il Bando Tasse, Contributi, Diritto allo Studio e Servizi per l a.a. 2015/2016; il D.P.R. n.0000350 del 15 giugno 2015 con il quale sono stati accreditati per l a.a. 2015/16 i corsi di laurea magistrale dell Università della Calabria; la delibera con la quale il consiglio del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione nella seduta del 20 luglio 2015, ha approvato il bando relativo ai corsi di laurea magistrale; RITENUTO di dover procedere alla pubblicazione del bando di ammissione del corso di laurea magistrale del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione per l a.a. 2015/2016; DECRETA

Art. 1 Indizione L Università della Calabria indice il concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione LM 61 del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell università della Calabria, per l anno accademico 2015/2016, per n. 60 posti. Il 10% dei posti è riservato a studenti stranieri. I posti non attribuiti agli studenti stranieri saranno portati in incremento al contingente assegnato ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Art. 2 Candidati Possono partecipare alla selezione i candidati che, alla data di scadenza del bando, abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio: A1) Laurea triennale in Scienze della Nutrizione o altri Corsi di Studi afferenti alla classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; Laurea triennale in Scienze della Nutrizione o altri Corsi di Studi afferenti alla classe L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche nel Corso di Studi attivato presso l'università della Calabria, secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004; A2) Lauree conseguite nelle seguenti classi: L-2 Scienze Biologiche, L-13 Biotecnologie, L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99; A3) Lauree Magistrali conseguite nelle seguenti classi: LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale, LM-41 Medicina e Chirurgia; 6/S Biologia, 9/S Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche, 78/S Scienze e Tecnologie Alimentari, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99; Sono altresì ammessi alla prova di ammissione al Corso di Studi in Scienza della Nutrizione Magistrale, previa verifica dei requisiti curriculari (possesso di almeno 60 CFU - e possesso di12 CFU CHIM e di 12 CFU BIO-), nei seguenti Settori Scientifici Disciplinari MAT/01-06, INF/05, BIO/09, BIO/06, BIO/16, BIO/13, MED/04, MED/05, FIS/01, FIS/07, BIO/10, CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, BIO/19, MED/07, MED/42, MED/49, BIO/14, AGR/15, SECS-P/13), coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: B1) Laurea triennale, nei Corsi di Studi attivati presso una università italiana, secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004, in una delle classi seguenti L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche, SNT/3 professioni sanitarie tecniche e SNT/4 professioni sanitarie della prevenzione, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99; B2) Laurea del precedente ordinamento, anche se non specificamente orientata alle Scienze Biologiche, Mediche e dell ambito nutrizionale e farmaceutico; B3) titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; B4) Laurea triennale o magistrale, anche se non specificamente orientata alle Scienze Biologiche, Mediche e dell ambito nutrizionale e farmaceutico attivati presso una università italiana secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004; B5) Laurea triennale o Magistrale, anche se non specificamente orientata alle Scienze Biologiche, Mediche e dell ambito nutrizionale e farmaceutico attivati presso una università italiana secondo l'ordinamento stabilito in base al D.M. 509 del 3 novembre 1999. I candidati stranieri (non comunitari residenti all estero) che fanno richiesta di iscrizione alle lauree magistrali ai sensi dell art. 31, comma 6 del Regolamento Didattico di Ateneo, e la cui domanda di

ammissione sia stata preventivamente e positivamente valutata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione sono esonerati dal test selettivo di ingresso, nei limiti della riserva dei posti del 10%, ma sottoposti alla prova di verifica della conoscenza della lingua italiana,. La verifica sarà effettuata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione entro il 31 dicembre 2015. Resta confermata l obbligatorietà per l ammissione a quei Corsi di Studio ove il suddetto test sia previsto per legge. Art. 3 Domanda I candidati che aspirano ad ottenere l ammissione al corso di laurea magistrale in Scienza della Nutrizione dovranno compilare la domanda, solo attraverso il sito:http://www.segreterie.unical.it, entro le ore 24:00 del giorno 25settembre 2015. Possono concorrere ai benefici previsti dal diritto allo studio solo coloro che hanno i requisiti per immatricolarsi entro il 31 0ttobre 2015. I candidati che aspirano ad ottenere i benefici previsti dal diritto allo studio, di cui al Bando Tasse, Contributi e Diritto allo Studio e Servizi (di seguito BTCDSS), consultabile sul sito http://www.segreterie.unical.it, o quelli che intendono determinare l importo della tasse e del contributo universitario in ragione della condizione economica, devono, unitamente alla domanda di partecipazione, compilare il modulo relativo al valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il Diritto allo Studio Universitario (di seguito ISEEU, riferito ai redditi 2013) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente Universitario (di seguito ISPEU, riferito alla situazione patrimoniale al 31 dicembre 2014). L ISEEU e l ISPEU sono certificazioni rilasciate dai CAF (centri di assistenza fiscale autorizzati), o dai Comuni o dall INPS, o da altri soggetti autorizzati. La mancata compilazione del modulo relativo ai valori ISEEU ed ISPEU determina il pagamento di euro 430 per la prima rata comprensiva della tassa del diritto allo studio e di euro 1.300 per la seconda rata. Tutte le dichiarazioni sono sottoposte a controllo. In caso di accertate dichiarazioni non veritiere si procederà nel caso dei valori ISEEU ed ISPEU ad una sanzione amministrativa, ai sensi dell art. 10 comma 3 del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68, consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto al valore evaso oltre alla tassa e contributo rideterminato sui valori accertati. Il candidato, inoltre, perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi. Oltre alle sanzioni di cui al comma precedente restano, a carico del dichiarante tutte le responsabilità amministrative e penali previste in tema di false certificazioni. Art. 4 Modalità di selezione e graduatorie L ammissione si articola in un concorso per titoli (laurea) ed esami (prova scritta). La valutazione del titolo di laurea dei candidati, l accertamento (attraverso la prova scritta) delle conoscenze minime richieste per le diverse discipline, costituiranno i requisiti culturali per l ammissione al corso di laurea magistrale in scienza della nutrizione. La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla di 60 domande su argomenti riguardanti le seguenti discipline: chimica, biochimica, matematica, fisiologia, biologia e farmacologia. A tale prova saranno attribuiti fino ad un massimo di 60 punti. Ad ogni risposta esatta verrà attribuito il punteggio di 1.0 punti; ad ogni risposta sbagliata o non data verranno attribuiti rispettivamente -0.25 e 0 punti. Sarà oggetto di valutazione soltanto la laurea richiesta quale titolo di partecipazione alla selezione; il punteggio sarà attribuito con i seguenti criteri: 5 punti per la votazione di 110/110 e lode; 4 punti per la votazione di 110/110; 3 punti per la votazione da 105/110 a 109/110; 2 punti per la votazione

da 100/110 a 104/110; 1 punto per la votazione da 95/110 a 99/110; 0 punti per la votazione di 94/110 o inferiore. Ulteriori 15 punti saranno attribuiti ai soli candidati in possesso della laurea triennale di cui al precedente art. 2, lett. A1). La graduatoria verrà redatta sulla base della somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella valutazione del titolo di laurea. A parità di punteggio, la precedenza verrà data al candidato anagraficamente più giovane. La prova scritta avrà luogo il giorno 29 settembre 2015, alle ore 09:30 presso l Aula Gialla dell edificio polifunzionale dell Università della Calabria, ed avrà la durata di 1 (una) ora. La commissione preposta alla definizione delle graduatorie è composta dal Prof. Luigi Antonio Morrone (presidente e responsabile del procedimento), Prof. Giancarlo Statti, Dott.ssa Donatella Restuccia, Dott.ssa Adele Vivacqua, Dott.ssa Antonella Santoro (componenti), Dott.ssa Monica Loizzo (segretario).membri supplenti: Prof. Vincenzo Pezzi, Dott.ssa Erika Cione. Al termine delle prove la commissione stilerà la graduatoria provvisoria che verrà pubblicata entro il 3 ottobre 2015. Ciascun candidato, entro le ore 11:00 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, potrà presentare ricorso alla commissione esaminatrice avverso la collocazione propria nella graduatoria stessa. Il giorno seguente i candidati ricorrenti si intendono convocati per la valutazione dei ricorsi. La graduatoria definitiva sarà pubblicata entro il 9 ottobre 2015. I candidati vincitori devono immatricolarsi nei 10 giorni successivialla data di pubblicazione della graduatoria definitiva. L immatricolazione consiste nel pagamento della prima rata, (di importo variabile da 370 430 euro), che deve essere effettuata in modalità on-line sul portale dei pagamenti all indirizzo: http://www.segreterie.unical.it/htm/pagamentionline.html Il pagamento effettuato sul portale determina, una riduzione di 5 euro sulla seconda rata. Eccezionalmente, il pagamento può essere effettuato con bonifico SEPA a favore dell Università della Calabria IBAN IT 61 S 02008 80883 0001 0349 5463, in questo caso il candidato deve obbligatoriamente presentare, agli sportelli del Centro Residenziale, la ricevuta entro e non oltre il termine indicato all atto della pubblicazione delle graduatorie. Il mancato pagamento, così come l eventuale mancata consegna della ricevuta nel caso del bonifico, determina l esclusione dalla graduatoria ed i posti disponibili saranno attribuiti per surroga. I candidati risultati vincitori devono immatricolarsi nei 6 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria. Art. 5 Attribuzione posti vacanti La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni avrà luogo attraverso lo scorrimento della relativa graduatoria, operata per una sola volta, con fissazione del termine per l immatricolazione entro i successivi sette giorni. I posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni per scorrimento saranno assegnati ai candidati ancora presenti nelle graduatorie che saranno chiamati direttamente dagli uffici del centro residenziale secondo la posizione acquisita in graduatoria. L inizio delle attività didattiche è previsto per il 19 ottobre 2015.

Art. 6 Candidati in situazioni di handicap e affetti da disturbi specifici di apprendimento Per lo svolgimento della prova, i candidati in situazioni di handicap, a norma della legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge 17/99, in relazione alle proprie esigenze, potranno fare esplicita richiesta al Presidente della Commissione preposta per lo svolgimento della prova. Per quanto attiene i candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento, ai sensi della legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento rispetto a quello definito per le prove di ammissione. Art. 7 Trattamento dei dati personali e responsabile del procedimento Responsabile del trattamento dei dati personali e del procedimento è il dott. Francesco Santolla, Direttore del Centro Residenziale dell Università. Relativamente al trattamento e all informativa dei dati sono garantiti agli interessati i diritti previsti dagli articoli 7 e 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n.196. (Allegato 1). Art. 8 Norme finali Tutte le graduatorie saranno pubblicate sul sito:http://www.segreterie.unical.it e affisse all albo del dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione. Gli immatricolati dovranno ritirare il libretto universitario presentandosi personalmente nei trenta giorni successivi, muniti di un documento di identità presso gli sportelli del Centro Residenziale. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni dettate dal Regolamento Didattico dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, dai Regolamenti di Ateneo e dalla normativa vigente in materia. Il presente decreto verrà sottoposto a ratifica del Senato Accademico. Il Rettore (Prof. Gino Mirocle CRISCI)

Allegato 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30.6.03 n. 196 - codice in materia di dati personali Finalità di trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell Università. Modalità del trattamento e soggetti interessati Il trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, direttore del centro residenziale e i responsabili del procedimento del presente bando. Diritti di cui all art. 7 del d.lg. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.