Circolare n. 7 Decreto dignità: anticipazioni delle novità in materia fisco e lavoro

Documenti analoghi
Circolare n. 102 del 10 Luglio 2018

Circolare n. 123 del 12 Settembre 2018

EMANA. Il seguente DECRETO - LEGGE. Titolo I Misure per il contrasto al precariato

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE

EMANA. Il seguente DECRETO - LEGGE. Titolo I Misure per il contrasto al precariato

Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di introdurre misure per la tutela della dignità dei

Fiscal News. In allegato alla Fiscal: N. 203 Del 17/07/2018. Di cosa si tratta?

Circolare 14. del 18 luglio DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni. 1 Premessa...

Circolare n. 025 del 18/07/2018. Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. Il Decreto Dignità è entrato in vigore dal 14 luglio 2018.

Decreto Legge - Decreto dignità

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia fiscale e di agevolazioni

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 13 luglio DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87.

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

STUDIO PIONA DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA AZIENDALE

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Le novità di carattere fiscale introdotte dal Decreto Dignità DL 87/2018 IN G.U. N. 161

S T U D I O G O R I N I

Brescia, 17/09/2018 UOCC Legale e Supporto Organi UOC Supporto Legale

IL DECRETO DIGNITA (DL , N. 87) COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

1 PREMESSA 2 NOVITÀ IN MATERIA FISCALE E DI AGEVOLAZIONI

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

Di seguito si propongono schematicamente le principali novità introdotte definitivamente dal Decreto Dignità.

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 13 luglio 2018, n. 161

S T U D I O G O R I N I

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - Il Decreto Dignità e le principali novità fiscali del periodo - Le principali novità:

Le novità del Decreto Dignità

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO DIGNITÀ (D.L. 87/2018)

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese. (18G00112) (GU n.161 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese. (18G00112) (GU n.161 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese. (18G00112) (GU n.161 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87. (GU n.161 del ) Capo I Misure per il contrasto al precariato

Decreto dignità: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO DIGNITÀ DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Atti Parlamentari 36 Camera dei Deputati

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni NUMERO 33-4 SETTEMBRE

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. Capo I MISURE PER IL CONTRASTO AL PRECARIATO

R O S S I & A S S O C I A T I

Decreto Dignità dei lavoratori e delle imprese Relazione illustrativa

Francesca Gerosa Dottore Commercialista Revisore Legale

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

DISPOSZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE

17 settembre 2018: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

LEGGE 9 AGOSTO 2018, N. 96 In G.U. 11 agosto 2018, n del Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87

Il Decreto Dignità. Decreto legge n. 87 del 12 luglio Novità in materia lavoristica LE GUIDE DEL CENTRO STUDI ANCL BARI

Circolare per il Cliente 1 agosto 2018

DECRETO DIGNITÀ BRIEFING LUGLIO 2018 DISINCENTIVAZIONE DEL RICORSO DA PARTE DELLE AZIENDE ALL UTILIZZO DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO Anno 2018 n. 42. D.L n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia fiscale e di agevolazioni

DISPOSZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE

Decreto dignità - Novità in materia fiscale

OGGETTO: Decreto dignità Tabella riepilogativa dei provvedimenti.

Nota - Decreto Dignità (DL 87/2018 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese )

Oggetto: Le novità del Collegato fiscale 2018 e le anticipazioni sulla legge di Bilancio

CIRCOLARE MENSILE - AGOSTO 2018

CIRCOLARE 21/2018 Genova, 30/07/2018

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

STUDIO GIULIANO OGGETTO: NOVITA INTRODOTTE DAL D.L. N.50/2017 CIRCOLARE N. 5/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

Rispo n. Risposta n. 122

Novità fiscali del periodo. Redditi 2018: ultimi controlli A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

NEWSLETTER 15/

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 8 COMUNICATO STAMPA. palazzochigipresidenzadelconsi 2/07/2018 PALAZZO CHIGI

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

DECRETO LEGGE 12 LUGLIO 2018, N. 87. Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 13 luglio 2018, n. 161

L Approfondimento SOMMARIO. Sintesi delle misure fiscali contenute nel Decreto Dignità approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 luglio 2018

Transcript:

Milano - Roma - Bergamo Segrate - Melzo Dott. Carmine Pallino Rag. Michele Pallino Dott. Fabio Sica Dott.ssa Michela Andreocci Dott.ssa Federica Mauro Dott. Antonio De Francesco Dott.ssa Francesca Sciambi Dott.ssa Manuela Sala Circolare n. 7 Decreto dignità: anticipazioni delle novità in materia fisco e lavoro Segrate, 16/07/2018 Gent. Cliente, E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018 il c.d. Decreto dignità (Decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018). Il testo, entrato in vigore il 14 luglio 2018, era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 2 luglio 2018 e poi ritoccato, prima della firma del Presidente della Repubblica. Assegnato in sede referente alle Commissioni Finanze e Lavoro della Camera, inizia l iter parlamentare il 16 luglio 2018, per poi essere convertito in legge entro l 11 settembre 2018. Con specifico riferimento alla materia fiscale si segnala i) la modifica del redditometro mediante l introduzione di una disposizione secondo cui il decreto ministeriale attualmente vigente, che elenca gli elementi indicativi di capacità contributiva non ha più effetto per i

2 controlli ancora da eseguire relativi al 2016 e agli anni successivi (si stabilisce l adozione da parte del Mef di un nuovo decreto in materia, dopo aver sentito l Istat e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori); ii) rinvio della prossima scadenza per la trasmissione della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (viene stabilito che i dati relativi al terzo trimestre 2018 possono essere inviati telematicamente al 28.02.2019, anziché entro il 30.11.2018); iii) l abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti ( split payment articolo 17-ter, Dpr 633/1972) per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o di acconto. Si rileva, inoltre, l introduzione di alcune limitazioni alla delocalizzazione delle imprese nel caso in cui queste fruiscano di aiuti ed incentivi economici. Premessa Con il c.d. Decreto dignità viene prevista l introduzione di alcune modifiche in materia fisco e lavoro. Tra le altre novità si segnala, in materia fiscale, l introduzione di alcuni vincoli alla delocalizzazione delle aziende al di fuori dell UE nel caso in cui queste abbiano ricevuto aiuti ed incentivi da parte dello Stato. Si rileva, inoltre, l abolizione dello split payment per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o di acconto. In materia lavoro, invece, si segnala la previsione di una modifica dei contratti a termine, con particolare riferimento alla durata massima (da 36 mesi a 24), al numero di proroghe (da 5 a 4) ed all obbligo di motivazione (previsto solo in caso di rinnovo e per i rapporti più rilevanti).

3 Le novità fiscali Di seguito illustriamo le principali novità di carattere fiscale contenute nello schema di decreto dignità: Redditometro - modifiche Viene introdotta una disposizione secondo cui il decreto ministeriale attualmente vigente, che elenca gli elementi indicativi di capacità contributiva (DM 16.09.2015), non ha più effetto per i controlli ancora da eseguire relativi al 2016 e agli anni successivi. Viene prevista l adozione da parte del Mef di un nuovo decreto in materia, dopo aver sentito l Istat e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori. Spesometro - rinvio Viene previsto il rinvio della prossima scadenza per la trasmissione della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute ( spesometro articolo 21, Dl 78/2010). Nel dettaglio, viene stabilito che i dati relativi al terzo trimestre 2018 possono essere inviati telematicamente all Agenzia delle entrate entro il 28.02.2019, anziché entro il secondo mese successivo al trimestre (cioè il 30.11.2018). Split payment abolizione parziale Viene prevista l abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti ( split payment articolo 17-ter, Dpr 633/1972) per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o di acconto.

4 Delocalizzazione imprese beneficiarie di aiuti Introdotta una misura volta a sanzionare le imprese beneficiarie di aiuti che delocalizzano l impresa al di fuori dell UE. Secondo quanto previsto dallo schema di decreto, infatti, fatti salvi i vincoli derivanti dai trattati internazionali, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi ai fini dell attribuzione del beneficio decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata dallo stesso ovvero un attività analoga o una loro parte venga delocalizzata in Stati non appartenenti all Unione Europea entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa agevolata. In caso di decadenza si applica anche una sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma in misura da due a quattro volte l'importo dell'aiuto fruito. Fuori dai casi sopra indicati e fatti salvi i vincoli derivanti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato e di utilizzo dei fondi strutturali europei, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi specificamente localizzati ai fini dell attribuzione di un beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata dallo stesso ovvero un attività analoga o una loro parte venga delocalizzata dal sito incentivato in favore di unità produttive situate al di fuoridell ambito territoriale del predetto sito, in ambito sia nazionale sia europeo, entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa o del completamento dell investimento agevolato.

5 Disposizioni integrative in materia di iperammortame nto L incentivo conosciuto come iperammortamento spetta a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato. Se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo i beni agevolati vengono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, si procede al recupero del beneficio. Il recupero avviene attraverso una variazione in aumento del reddito imponibile del periodo d imposta in cui si verifica la cessione a titolo oneroso o la delocalizzazione degli investimenti agevolati per un importo pari alle maggiorazioni delle quote di ammortamento complessivamente dedotte nei precedenti periodi d imposta, senza applicazione di sanzioni e interessi. Disposizioni integrative in materia di ricerca e sviluppo Agli effetti della disciplina del credito d imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, non si considerano ammissibili i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei beni immateriali derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. In deroga all articolo 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente, la disposizione si applica a decorrere dal periodo d imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto legge, anche in relazione al calcolo dei costi ammissibili imputabili ai periodi d imposta rilevanti per la determinazione della media di raffronto.

6 Per gli acquisti derivanti da operazioni infragruppo intervenute nel corso dei periodi d imposta precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto legge, resta comunque ferma l esclusione dai costi ammissibili della parte del costo di acquisto corrispondente ai costi già attributi in precedenza all impresa italiana in ragione della partecipazione ai progetti di ricerca e sviluppo relativi ai beni oggetto di acquisto. Resta comunque ferma la condizione secondo cui, agli effetti della disciplina del credito d imposta, i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei suddetti beni immateriali assumono rilevanza solo se i suddetti beni siano utilizzati direttamente ed esclusivamente nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo considerate ammissibili al beneficio. Le novità in materia lavoro Di seguito illustriamo le principali novità in materia lavoro contenute nello schema di decreto dignità: Contratti di lavoro a termine Attuata la modifica della disciplina dei contratti a termine con particolare riferimento ai seguenti elementi: 1. la durata massima del rapporto viene ridotta a 24 mesi; 2. il datore di lavoro deve giustificare l apposizione del termine per tutti i rapporti di durata superiore a 12 mesi (esigenze temporanee e oggettive, estranee all ordinaria attività per esigenze sostitutive di altri lavoratori, esigenze connesse a

7 incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell attività ordinaria); 3. nel caso di rinnovo, deve essere sempre apposta la giustificazione del termine, ed il contributo addizionale viene incrementato a 0,5%; 4. il termine deve avere forma scritta; 5. il numero delle proroghe viene ridotto a 4. Tutela dell occupazione Le imprese italiane ed estere che beneficiano di misure di aiuto di Stato operanti nel territorio nazionale che prevedono la valutazione dell impatto occupazionale qualora, al di fuori dei casi riconducibili a giustificato motivo oggettivo, riducano i livelli occupazionali degli addetti all unità produttiva o all attività interessata dal beneficio nei cinque anni successivi alla data di completamento dell investimento decadono dal beneficio in presenza di una riduzione superiore al 10%. La decadenza dal beneficio è disposta in misura proporzionale alla riduzione del livello occupazionale ed è comunque totale in caso di riduzione superiore al 50%. Indennità licenziamento Nel caso in cui non ricorrano i presupposti per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, le indennità previste sono incrementate del 50%. Impugnazione contratti a termine Il termine per proporre l impugnazione di un contratto a termine passa da 120 a 180 giorni.

8 Altre novità Di seguito riportiamo le altre novità contenute nello schema di decreto: Divieto pubblicità giochi - scommesse Ai fini del rafforzamento della tutela del consumatore e per un più efficace contrasto alla ludopatia, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto è vietata qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni ed internet. Dal 1 gennaio 2019 il divieto si applica anche alle sponsorizzazioni di eventi, attività, manifestazioni programmi, prodotti o servizi e a tutte le altre forme di comunicazione di contenuto promozionale, comprese le citazioni visive ed acustiche e la sovraimpressione del nome, marchio, simboli, attività o prodotti la cui pubblicità, ai sensi del presente articolo, è vietata. Sono escluse dal divieto di cui al presente comma le lotterie nazionali a estrazione differita di cui all articolo 21, comma 6, del decreto-legge 1º luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 e i loghi sul gioco sicuro e responsabile dell Agenzia delle dogane e dei monopoli. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse.