546. Regio decreto 3 novembre 1927 n Approvazione del nuovo Statuto organico della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Documenti analoghi
CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

Associazione Italiana di Acustica

b)di riunire e mettere a contatto gli studiosi ed i tecnici specialisti che, a qualunque titolo, si interessano alle sostanze grasse;

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

L AGROU ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO STATUTO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

C.R.E.S.M.E. Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell Edilizia STATUTO. art. 1 Costituzione

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI VERCELLI

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI


LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO DEL FONDO SANITARIO ANMVI

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE)

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

S T A T U T O DELL ASSOCI AZI ONE

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F

STATUTO. 12 Dicembre 1997 ITALIAN IN ITALY

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015)

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE

STATUTO Statuto FASDAC - sottoscritto dalle Parti il 13/10/2015

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI.

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

Statuto. STATUTO (Assemblea del 22/11/2005)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

STATUTO ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Statuto. STATUTO (Assemblea del 22/11/2005)

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3

LO STATUTO TITOLO UNO. Denominazione Sede Scopi - Durata. Articolo 1

S T A T U T I (versione )

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE SOMMELIER DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO *********** Art.1 COSTITUZIONE E costituita la ASSOCIAZIONE SOMMELIER DELLA REPUBBLICA

ATTO COSTITUTIVO DELLA ASSOCIAZIONE SOCIETA ITALIANA DI ENDOSCOPIA TORACICA. STATUTO della SOCIETA ITALIANA DI ENDOSCOPIA TORACICA

ASSOCIAZIONE DOTTORI IN SCIENZE AGRARIE E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA STATUTO

(APPROVATO IL 30 MARZO 2016 e MODIFICATO DALL ASSEMBLEA IL 30 MARZO 2017)

STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE DEI LAVORATORI DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA FILIALE DI ROMA

COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna

Transcript:

546. Regio decreto 3 novembre 1927 n. 2138. Approvazione del nuovo Statuto organico della Società Italiana degli Autori ed Editori. Questo decreto è stato pubblicato in Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia, Provveditorato generale dello Stato-Libreria, Roma, 1927, n. 2138, ed in GU 30 novembre 1927 n. 277. È entrato in vigore il 15 dicembre 1927. Vittorio Emanuele III, per grazie di Dio e per volontà della Nazione Re d Italia Visto il nuovo testo di Statuto che il Commissario straordinario della Società italiana degli Autori ha presentato chiedendone l approvazione, per coordinare con la legge 3 aprile 1926 n. 563, l ordinamento della Società stessa, al fine di costituirne un istituto di collaborazione fra Autori ed Editori di tutte le arti con rappresentanza paritaria delle rispettive associazioni sindacali; Veduto il Nostro decreto 1 febbraio 1891 n. LIII (parte supplementare) col quale la predetta Società fu eretta in Ente morale e ne fu approvato lo statuto organico, successivamente modificato con la Nostra approvazione; Visto l articolo 2, comma terzo, della legge 3 aprile 1926, n. 563; Udito il parere del Consiglio di Stato; Sulla proposta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato e Ministro per le Corporazioni, di concerto col Ministro Segretario di Stato per l economia nazionale; Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue: 1. È approvato il nuovo statuto organico della Società Italiana degli Autori ed Editori, nel testo annesso al presente decreto e visto d ordine Nostro dal Ministro proponente. 2. I bilanci annuali della Società dovranno essere inviati entro il termine di un mese dalla loro approvazione al Ministero delle Corporazioni. STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI 1. La Società italiana degli autori ed editori ha sede in Roma. 2. La Società ha per iscopo: l esercizio e la tutela giuridica ed economica del diritto d autore in genere e dei diritti spettanti ai singoli soci in ispecie. Nel concetto di tutela del diritto d autore di cui sopra si comprendono come funzioni sociali: a) lo studio e la cura del diritto d autore in ogni sua manifestazione artistica, scientifica, economica e legislativa; b) le consultazioni sulle materie attinenti alla proprietà letteraria ed artistica; c) la composizione amichevole o anche arbitrale di controversie in materia di diritti d autore a norma, rispettivamente, degli articoli 32 e 43; d) la riserva dei diritti d autore a norma delle vigenti legislazioni; e) l accertamento, l incasso e il reparto dei diritti di autore. 3. La Società comprende: 1. la Sezione drammatica; 2. la Sezione lirica; 3. la Sezione d operette e riviste; 4. la Sezione piccoli diritti musicali, varietà e riproduzioni meccaniche; 5. la Sezione cinematografica; 6. la Sezione libro. Altre Sezioni si potranno formare ulteriormente purché abbiano scopi rispondenti all oggetto fondamentale della Società. La Società comprende inoltre i seguenti servizi: 1. servizio riscossione diritti erariali e demaniali; 2. servizio riscossione diritti d autore: 3. servizio stampa e propaganda estera. Comprende infine la Consulta legale. 4. La Società può assumere la rappresentanza di sodalizi affini stranieri ed italiani per l esercizio e la tutela dei loro diritti d autore. 2369

Può del pari delegare la propria rappresentanza a sodalizi stranieri per l esercizio e la tutela all estero dei diritti ad essa affidati. L assunzione e la delegazione di rappresentanza e le relative condizioni e modalità sono deliberate dal Consiglio direttivo. 5. Le funzioni della Società sono esercitate: a) dal Presidente; b) dal Consiglio direttivo; c) dalle Commissioni delle singole Sezioni; d) dal Direttore generale; e) dai vice Direttori delle Sezioni; f) dalla Consulta legale; g) dai Revisori dei conti; h) dagli Agenti. SOCI 6. Possono essere soci della Società italiana degli autori ed editori: a) i cittadini italiani eredi e loro aventi causa, autori, editori e proprietari di opere letterarie, artistiche e scientifiche; b) coloro che per ragioni di studio odi particolare competenza siano interessati alla materia del diritto d autore e siano cittadini italiani; c) i cittadini e gli enti italiani che siano titolari di diritti d autori stranieri. 7. Potranno essere nominati soci onorari i cittadini italiani e stranieri che siano designati dal consiglio direttivo. 8. Chi intende entrare a far parte della Società deve presentare domanda scritta al consiglio direttivo con espressa dichiarazione di aderire a tutte le singole disposizioni del presente statuto e dei regolamenti relativi. La domanda deve essere controfirmata da due soci ed indicare per quale sezione si chiede la iscrizione. Essa sarà presentata al consiglio direttivo e sottoposta alla commissione della sezione competente affinché deliberi, a schede segrete, senza motivazione a verbale. Nel caso di non ammissione, il richiedente ha facoltà di ricorrere al consiglio direttivo. Un socio può appartenere a più sezioni. 9. La partecipazione della nomina a socio porta di pieno diritto la immediata efficacia legale all adesione al presente statuto, data nella domanda di ammissione. Sarà tenuto dalla Società il libro dei soci, indicante le generalità di ciascun socio, se esso sia effettivo od onorario, la data della sua iscrizione e la designazione della sezione o delle sezioni a cui appartiene. 10. La qualità di socio è impegnativa per sei anni. Si rinnova tacitamente per altrettanto periodo ove il socio non si dimetta se mesi avanti la scadenza del sessennio; e così successivamente. Il socio, che presenta le dimissioni rimane impegnato ai soli effetti patrimoniali per il tempo residuo a raggiungere il sessennio e per la esecuzione dei contratti in vigore, stipulati dalla Società per conto di esso socio prima delle sue dimissioni. 11. I soci sono tenuti ai contributi che verranno determinati dal Consiglio direttivo. 12. Per tutti gli effetti del presente statuto e per tutte le controversie dipendenti da esso o riflettenti lo stato di scioglimento o liquidazione della Società, il domicilio dei soci s intende eletto a Roma presso la sede sociale. 13. Il socio, il quale contravvenga alle disposizioni del presente statuto e dei regolamenti speciali da emanarsi a norma dell art. 21, può essere escluso dalla Società. L esclusione da socio è pronunciata dal consiglio direttivo con deliberazione motivata. RENDITE SOCIALI 14. Le rendite sociali sono costituite a) dalle tasse d ammissione e dai contributi annui stabiliti per i soci a norma dell articolo 21; b) dalle percentuali sulle esazioni, di qualunque genere, fatte dalla Società per conto dei soci o di terzi mandanti. 15. L esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ogni anno. L approvazione del bilancio è di competenza del Consiglio direttivo, sentiti i revisori dei conti. PRESIDENTE 16. Il presidente è nominato dal Capo del Governo, ha la rappresentanza legale della Società, e dura in carica sei anni. 2370

Esso fa parte del consiglio direttivo e, nel caso di deliberazioni prese a parità di voti, il suo voto prevale. CONSIGLIO DIRETTIVO 17. Il consiglio direttivo è composto di 24 membri, compreso il presidente. I consiglieri sono: a) tre nominati rispettivamente dai Ministeri delle finanze, dell economia nazionale e delle corporazioni; b) dieci designati dalla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti e cioè otto scelti fra gli autori drammatici e musicali, che siano soci della Società italiana degli autori; uno fra coloro che sono legalmente rappresentati agli effetti sindacali dal sindacato nazionale fascista autori e scrittori e appartenga alla società italiana degli autori come socio; un cultore del diritto d autore, scelto fra i soci della Società e appartenente alla consulta legale; c) dieci designati dalla Confederazione generale fascista dell industria italiana, e cioè: otto scelti fra coloro che siano legalmente rappresentanti, agli effetti sindacali, dalla Federazione nazionale fascista del teatro, cinematografo ed affini, e siano soci della Società italiana degli autori; uno scelto fra coloro che sono legalmente rappresentati, agli effetti sindacali, dalla Federazione nazionale fascista delle industrie editoriali, e sia socio della Società; un cultore del diritto d autore, scelto, parimenti, fra i soci della Società e appartenente alla consulta legale. I consiglieri durano in carica sei anni e sono rieleggibili. 18. I consiglieri che, senza giustificato motivo, non intervengano consecutivamente a tre sedute del consiglio si ritengono dimissionari. 19. Il consiglio elegge ogni tre anni tra i propri componenti due vice presidenti, l uno fra i consiglieri designati dalla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, l altro fra i consiglieri designati dalla Confederazione generale fascista della industria, e nominerà il proprio segretario, che potrà anche essere scelto fuori del consiglio. 20. Il consiglio direttivo si riunisce almeno una volta ogni tre mesi, ed ogni volta che il presidente lo ritenga necessario. 21. Il consiglio direttivo ha la sorveglianza generate dell esercizio sociale e dell amministrazione del patrimonio della Società. Approva il bilancio, determina i contributi sociali, e le percentuali di trattenuta della Società per i servizi resi ai soci. Delibera su tutti gli affari che eccedono l ordinaria amministrazione e sull ammissione dei soci in sede di appello. Redige, infine, ed approva i regolamenti speciali per la attuazione del presente statuto. I detti regolamenti sono pubblicati nel Bollettino della Società ed entrano in vigore trenta giorni dopo quello della loro pubblicazione. DIRETTORE GENERALE 22. La gestione ordinaria della Società e l esecuzione delle deliberazioni del consiglio direttivo sono affidate ad un direttore generale secondo le norme che saranno stabilite nel regolamento. Il direttore generale assiste a tutte le sedute del consiglio, con voto consultivo; ed interviene, con voto deliberativo, nelle riunioni di tutte le commissioni. Esso deve essere sentito per la compilazione dei regolamenti di cui al precedente articolo. 23. Il direttore generale è proposto dal presidente, e nominato dal consiglio direttivo. 24. Il direttore generale nomina e revoca gli impiegati della sede centrale, esclusi i vicedirettori, preposti alle sezioni, i quali, previo parere della commissione della sezione e del direttore generale, sono nominati e revocati dal presidente. DELLE SEZIONI IN GENERALE 25. Ogni sezione è competente a determinare le norme riferentisi alla tutela economica dello speciale diritto di autore che essa rappresenta e del repertorio che essa amministra, a condizione che non leda gli interessi delle altre sezioni e non incida il bilancio generale. Le deliberazioni prese dalle sezioni sono immediatamente notificate al consiglio direttivo, il quale delibererà nella prima tornata successiva giusta l art. 29. 26. Ogni sezione è retta da una commissione di sette membri, di cui tre nominati dai consiglieri designati dalla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, e tre dai 2371

consiglieri designati dalla Confederazione generale fascista dell industria italiana. La nomina deve avvenire fra le persone che abbiano i requisiti di cui al successivo art. 30 e siano soci della Società. Il settimo membro è, di diritto, il direttore generale della Società. 27. La Commissione nomina fra i suoi componenti, all infuori del direttore generale, il presidente ed il segretario, i quali durano in carica il periodo di tempo della commissione. La commissione è convocata quando il presidente di essa lo creda opportuno o quando lo richiedano tre dei componenti di essa, o il presidente della Società o il direttore generale. Le deliberazioni della commissione sono prese a maggioranza di voti. Alle deliberazioni della commissione hanno diritto di prendere parte i vice direttori delle sezioni, con voto consultivo. 28. Contro le deliberazioni della commissione ogni socio ha diritto di reclamo al consiglio direttivo. Il reclamo deve essere proposto entro venticinque giorni da quello della comunicazione all interessato, fatta a norma del regolamento. Esso sospende la esecuzione della deliberazione, qualora sia presentato nei tre giorni successivi alla detta comunicazione. Solo il consiglio direttivo può revocare o modificare la deliberazione, oggetto di reclamo, e annullarne o sospenderne gli effetti. 29. Il Consiglio direttivo delibera sul reclamo, nella prima tornata. I membri della Commissione che hanno emesso la deliberazione, qualora facciano parte del consiglio direttivo, non hanno voto nelle deliberazioni che decidono sul reclamo. 30. I membri delle commissioni, da nominarsi a norma dell art. 26 del presente statuto, sono scelti secondo le seguenti disposizioni: 1. per la sezione drammatica, tre fra gli autori drammatici, e tre fra gli editori drammatici; 2. per la sezione lirica, tre fra gli autori e compositori lirici, e tre fra gli editori lirici; 3. per la sezione di operette e riviste, tre fra gli autori e compositori di operette, riviste e spettacoli similari, e tre fra gli editori delle stesse; 4. per la sezione piccoli diritti musicali, tre fra gli autori e compositori lirici, e tre fra gli editori lirici; 5. per la sezione cinematografo, tre fra gli autori, e tre fra gli editori; 6. per la sezione libro, tre fra gli autori, e tre fra gli editori. 3l. Le commissioni sono nominate ogni tre anni, nella prima tornata del consiglio. Possono aggregarsi membri consultivi quando lo credano opportuno. 32. Le commissioni dovranno funzionare come collegio arbitrale quando siano richieste da entrambe le parti in contesa. Perché possano deliberare, è necessario che siano rappresentati ambedue i contendenti e che sia presente alla riunione della commissione almeno un membro per parte. In mancanza del presidente, presiederà il direttore generale, o il vice direttore della sezione per sua delega. 33. Ad ogni sezione è preposto un vice direttore, nominato dal presidente, sentita la commissione della sezione. Più sezioni possono avere lo stesso vice direttore. DELLE SEZIONI IN PARTICOLARE 34. La sezione drammatica comprende gli autori drammatici, loro eredi od aventi causa, i quali siano soci della Società ed abbiano diritti derivabili dalla rappresentazione di lavori drammatici. 35. La sezione lirica comprende gli autori ed i compositori lirici, loro eredi od aventi causa, che siano soci ed abbiano diritti derivabili dalla rappresentazione delle opere liriche. 36. La sezione operette comprende gli autori e compositori di operette, vaudevilles, feeries, riviste e spettacoli similari, loro eredi od aventi causa, che siano soci e che abbiano diritti derivabili dalla rappresentazione degli spettacoli di cui sopra. 37. La sezione piccoli diritti musicali comprende gli autori, eredi o loro aventi causa, che siano soci e che abbiano piccoli diritti musicali derivabili dalla esecuzione di pezzi staccati di opere liriche, di operette e di composizioni musicali di ogni genere per grande e piccola orchestra, bande, canto, pianoforte e strumenti diversi, anche meccanici. 2372

La commissione per i piccoli diritti musicali studia tutte le questioni riferentisi all accertamento ed all incasso dei piccoli diritti musicali; stabilisce i criteri generali in base ai quali debbano essere fatti dalla Società i riparti degli incassi; rivede ed approva gli stati di riparto; sorveglia che siano osservate le convenzioni con le società straniere; studia e propone al Consiglio le nuove convenzioni che ritenga utile di concludere nell interesse dei soci; riceve ed esamina i reclami presentati dai soci in ordine ai riparti, e delibera su di essi; rivede le tariffe, ne studia l applicazione e giudica sui reclami che ad essa si riferiscono. 38. La sezione dei diritti cinematografici comprende gli autori del soggetto della film e i legittimi proprietari dei negativi, loro eredi od aventi causa che siano soci ed abbiano diritti derivabili dalla proiezione delle pellicole cinematografiche. 39. La sezione del libro ed arti figurative comprende gli autori di opere letterarie, scientifiche, artistiche, loro eredi od aventi causa che siano soci della Società, e che abbiano diritti derivabili dalla pubblicazione delle opere loro in volumi o a dispense. RISCOSSIONE DEI DIRITTI ERARIALI E DEMANIALI 40. Il servizio della riscossione dei diritti erariali e demaniali fatto per delegazione dello Stato comprende la esazione delle imposte e tasse sui pubblici spettacoli, con quelle forme e modalità che saranno concordate con le autorità competenti. STAMPA E PROPAGANDA ALL ESTERO 41. Il servizio di stampa e propaganda all estero si occupa della diffusione e propaganda delle opere dei soci e raccoglie le notizie informative sui singoli mercati. L ufficio dipende direttamente dalla presidenza. ISPETTORI ED AGENTI 42. Gli ispettori e gli agenti sono nominati dal presidente della Società, su proposta del direttore generale. Le mansioni, i poteri, i diritti e gli obblighi degli ispettori ed agenti sono stabiliti da apposito regolamento. CONSULTA LEGALE 43. La Consulta legale è composta di nove membri, eletti ogni anno dal Consiglio direttivo, fra i soci laureati in giurisprudenza. Essa elegge ogni anno fra i suoi componenti il presidente, il vice presidente ed il segretario. Quest ultimo può anche non essere membro della consulta; ed in questo caso esso non ha voto. La consulta legale: a) attende ad ogni studio e lavoro che interessi la proprietà letteraria ed artistica; b) dà pareri in tema di diritti d autore sulle questioni che le vengono sottoposte dai presidente della Società, per iniziativa di esso, o dietro domanda di soci; e) presta ufficio per conciliare le controversie in tema di diritto di autore. 44. I membri del consiglio direttivo e delle sezioni non hanno diritto ad alcun compenso; però i soci, i quali chiedano pareri alla consulta legale, debbono, prima che sia dato corso alla loro domanda, versare alla cassa della Società quelle somme, per competenze e spese, che il presidente della consulta indicherà a mezzo del direttore generale. Tali somme costituiscono un fondo spettante ai membri della consulta, da ripartirsi fra loro a titolo d indennità e rimborso spese, in ragione delle rispettive presenze alle adunanze di essa. 45. I pareri della consulta legale sono, dal presidente di questa, trasmessi al consiglio direttivo, il quale ne cura la comunicazione agli interessati, e può disporne la pubblicazione nel Bollettino della Società. REVISORI DEI CONTI 46. Il Consiglio direttivo elegge tre revisori dei conti, anche non soci. Il loro ufficio è annuale, e il consiglio ne determina gli emolumenti. I revisori sorvegliano le operazioni sociali e l adempimento delle disposizioni dello statuto, stabiliscono col consiglio direttivo le norme per la compilazione dei bilanci, hanno diritto di intervenire alle riunioni del consiglio stesso e compiono, in genere, le altre funzioni demandate dal codice di commercio ai sindaci delle società anonime o per azioni in quanto siano applicabili alla Società italiana degli autori ed editori. 2373