Linee guida per lo svolgimento dei tirocini curriculari 1. - Definizioni

Documenti analoghi
Art. 1 - Descrizione dell attività di tirocinio

Art. 1 - Descrizione dell attività di tirocinio

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

SCUOLA POLITECNICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA DEI MATERIALI CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM53

Tirocini Formativi Curriculari (documento aggiornato al 5 Maggio 2006)

REGOLAMENTO TIROCINI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CARTA DEL TIROCINANTE. Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017

Corso: SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2063

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA

VADEMECUM PER I TIROCINI A SCELTA PRESSO ENTI ESTERNI (diversi dalle Farmacie)

Scienze degli Alimenti

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIC COMMUNICATION

Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli VADEMECUM TIROCINI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO TIROCINI PRE-LAUREA CdS MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA Approvato dal Consiglio di Dipartimento For.Psi.Com in data

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E D IMPRESA LM 59 D.M. 270

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO PER IL C.D.S. IN SCIENZE MOTORIE (FINO ALLA COORTE 2017/18) E PER IL C.D.S.M

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Statistiche (2068) e Statistica per l'analisi dei dati (2131)

Il tirocinio a SIA. «Formazione pratica e tirocinio 2» - 14 CFU- Tirocinio è di 350 h

3. Nella richiesta potranno essere indicate le preferenze rispetto al Soggetto ospitante e sulla data di inizio

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI

Università degli studi di Palermo

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

1) REQUISITI MINIMI PER L AMMISSIONE AL TIROCINIO CURRICULARE

(Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà del 16/1/04 e modificato dai Consigli di Facoltà del 9/09/04 e del 7/09/07)

GUIDA ALL ATTIVITÀ DI TIROCINIO

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7

STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE

TIROCINI FORMATIVI CURRICULARI

Il tirocinio a SIA. Obbligatorio. La frequenza a partire dal 6 semestre Contatto Ufficio Stage se ho i requisiti alla fine 5 semestre

Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

Il tirocinio a SIA. «Formazione pratica e tirocinio 2» - 14 CFU- Tirocinio è di 350 ore

L ESPERIENZA DI TIROCINIO CURRICULARE

Il tirocinio a SIA. REQUISITI e attivazione

VADEMECUM PER I TIROCINI A SCELTA

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

Istruzioni per la compilazione dei Moduli

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

F Maggio 2017 Revisione Maggio 2017 Revisione Data Descrizione Data approvazione CdL

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

E.3 Modulistica scaricabile on line

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

Corso: SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2064

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE

DIPARTIMENTO SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (DISPAC)

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio?

REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO. Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche psicologiche (L-24) fino all a.a

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 04/09/2014 VERBALE N 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99)

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

SERVIZIO STAGE E CAREER SERVICE. Dott.ssa Silvia Spiandore

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PRATICO-APPLICATIVO

Regolamento per il tirocinio

1. STAGE DI ORIENTAMENTO AL LAVORO 2. STAGE CURRICULARI

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CURRICOLARE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ZOOTECNICHE E IN SCIENZE AGRARIE

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA CLASSE L-41 REGOLAMENTO DI TIROCINIO CURRICULARE

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Corso di laurea in Animal Care Tutela del benessere animale. Linee guida per la stesura della RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

Formattato: Superiore: 2 cm

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

VADEMECUM TIROCINI Corso di Laurea in Economia Aziendale (EA) (a.a. 2018/2019)

VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3

REGOLAMENTO DI ATENEO PER TIROCINI Emanato con decreto rettorale Rep. 668 /2013 prot. n /I/3 del

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO DEI TIROCINI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Procedura di attivazione tirocinio ai Corsi di Studio (CdS) Area Sociologica

REGOLAMENTO TIROCINI CURRICULARI. Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione dei servizi. Facoltà di Economia - sede di Roma

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA SCUOLA E L IMPRESA. Giuseppina De Vito USR Piemonte

NOTE PER LA DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI TIROCINIO. 2) Lo/a studente/ssa deve presentare, insieme al registro di tirocinio,

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO (L 15 E CL 39) L anno duemilasedici, il giorno 29 del mese di settembre, alle ore 10,00 presso l Aula Magna Vincenzo Li Donni del Dipartimento SEAS, sita in Palermo Viale delle Scienze, si riunisce il Consiglio di Coordinamento del Corso di Studi, convocato per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Linee guida tirocinio curriculare; 3. Offerta formativa 2014/2015; 4. Offerta formativa 2016/2017; 5. valutazione finale della Summer School Malta 2016 ; 6. Pratiche ERASMUS; 7. Pratiche studenti; 8. Varie ed eventuali. Presenti i proff.: Balsamo Giuseppa, Bevilacqua Stefania, Cuffaro Miranda (entra alle h. 10,00 esce alle h. 12), Cracolici Maria Francesca, De Cantis Stefano, Ingrassia Raimondo, Levanti Gabriella, Li Donni Anna, Mazzola Maria Giuseppina, Pensabene Lionti Salvatore, Ruggieri Giovanni, e i proff. a contratto: Anselmo Aurelio, Bonacasa Nicoletta, Pagano Ninfa (entra alle h. 11,15 esce alle h. 12,35). Presenti i rappresentanti degli studenti: Piazza Rosariofabio, Sparacino Andrea, Picarella Laura, Harabagiu Vladut detto Vlad. Assenti giustificati i proff.: Amenta Carlo, Berrittella Maria, Picciotto Loredana, Piraino Fabrizio Ruisi Marcantonio. Assenti i proff.: Balletta Luigi, Buttitta Ignazio, Cusimano Girolamo, Giuffrida Antonio, Provenzano Davide, Rizzuto Francesca e lo studente: Di Franco Andrea Constatata l esistenza del numero legale, il Coordinatore, prof. Anna Li Donni, dichiara aperta la seduta e chiama a svolgere le funzioni di segretario verbalizzante la prof. Stefania Bevilacqua. [omissis] Punto 2. Linee guida tirocinio curriculare: Il coordinatore dà lettura delle linee guida relative ai tirocini curriculari elaborate dalla Commissione tirocini; tale documento si va ad aggiungere al Regolamento di tirocinio. Si apre il dibattito: intervengono i proff.: Cracolici, Cuffaro, De Cantis, Ruggieri, Balsamo e gli studenti. Alla fine del dibattito, il documento, con le integrazioni alla proposta, risulta così formulato: Linee guida per lo svolgimento dei tirocini curriculari 1. - Definizioni Puntualizzazioni sui principali termini adottati:

a) "Tirocinio": Il Tirocinio di Orientamento e Formazione, previsto dal D.M. 25 marzo 1998 n. 142, a completamento dell'attività didattica complessiva per mettere Io studente/laureato in contatto con la realtà delle imprese e degli enti, pubblici e privati; b) Tirocinio curriculare": quello obbligatorio, svolto durante il corso degli studi universitari e che comporta l'acquisizione di CFU, e quello facoltativo, pure svolto durante il corso degli studi universitari, ma non soggetto alle comunicazioni obbligatorie, in quanto esperienza prevista all'interno del percorso formale di istruzione o di formazione e che non comporta I'acquisizione di CFU; c) "Tirocinanti": Studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L15), presso I'Università degli studi di Palermo; d) Soggetto promotore": I'Università degli studi di Palermo; e) Tutor Universitario": il Docente riportato nella Tabella A del Verbale CdS L15 del 4 Luglio 2016, che assumerà la funzione di responsabile didattico-organizzativo delle attività del tirocinante; f) Soggetto Ospitante": la Struttura, pubblica o privata, sia nazionale sia estera, che accoglie soggetti tirocinanti come risulta nella Tabella C del Verbale CdS L15 del 4 Luglio 2016; g) Tutor Aziendale": il soggetto, nominato dal Soggetto Ospitante, che assumerà la funzione di responsabile dell'inserimento del tirocinante; h) Progetto formativo": il documento in cui vengono indicati gli obiettivi (vedi tabella B del Verbale CdS L15 del 4 Luglio 2016), le attività e le modalità esecutive del tirocinio. i) Attività lavorativa : attività di lavoro subordinato, coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, prestata durante il percorso di studio universitario in aziende esclusivamente convenzionate. 2. - Ambito di applicazione Il presente documento si rivolge agli Studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L 15) i quali dovranno riferirsi a quanto scritto nelle tabelle A, B e C del Verbale CdS L15 del 4 Luglio 2016. L avvio del tirocinio da parte dello studente deve avvenire entro tre mesi dal raggiungimento dei 90 CFU e concluso entro due mesi dal conseguimento del titolo. Si precisa che, per l avvio del tirocinio, il presente documento richiede un numero minimo di CFU in modo tale da dare allo studente interessato la possibilità di sostenere materie utili a tal fine. È preferibile comunque non aspettare il raggiungimento dei 90 CFU di cui sopra per iniziare l iter di ricerca dell impresa dove svolgere il proprio tirocinio.

3. - Moduli richiesti per l avvio al tirocinio Come specificato anche nella pagina internet del Dipartimento, per avviare l attivazione del tirocinio lo studente deve presentare: a) Domanda di attivazione del tirocinio: in cui bisogna riportare le materie conseguite e le motivazioni della scelta di tirocinio compiuta, come da modulistica nella pagina web del CdS; b) Progetto formativo: in esso sono riportati gli obiettivi da raggiungere ed è sottoposto all approvazione del tutor aziendale, che si occuperà di verificare, ed eventualmente integrare, gli obiettivi stessi, di apporre la firma e il timbro dell azienda. Infine, lo stesso progetto deve essere approvato anche dal tutor universitario. Il progetto resta vincolante per le parti aderenti. La Domanda di attivazione del tirocinio (una copia) e il Progetto formativo (tre copie) devono essere consegnati presso l Ufficio stage e tirocini almeno 20 giorni prima la data d inizio indicata nel progetto formativo. In prossimità dei periodi di sospensione per le vacanze natalizie e per quelle estive il periodo di consegna è anticipato di ulteriori 10 giorni (30 giorni totali). Passati 10 giorni lavorativi dalla consegna, lo studente potrà ritirare due copie del Progetto formativo approvate dal Coordinatore del Corso di Laurea. 4. - Svolgimento del tirocinio Prima di iniziare il tirocinio, lo studente deve consegnare al tutor aziendale una copia del Progetto formativo approvato. Non è possibile cominciare il tirocinio prima della data indicata nel Progetto formativo. Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente ha l obbligo di annotare nel Registro di Tirocinio giorni, ora di entrata e di uscita e attività svolta. Raggiunte circa 100 ore di tirocinio lo studente tirocinante deve inviare una e-mail al tutor universitario e al referente dell'ufficio stage e tirocini, con indicate le attività svolte, l elenco e le competenze già acquisite. Ogni CFU che il piano di studi assegna allo studente per il tirocinio equivale a 25 ore da svolgere in forma di stage. 5. - Fine del tirocinio Finito il tirocinio occorre chiedere l'approvazione al Consiglio di Corso di Studio, previa consegna all Ufficio stage e tirocini della Relazione di fine tirocinio corredata da: Domanda di riconoscimento crediti, Valutazione del tirocinio da parte del tutor aziendale (con firma e timbro

dell azienda, controfirmata dal tutor universitario), Valutazione del tirocinio da parte del tirocinante (da compilare on line) e Registro di tirocinio (con firma e timbro dell'azienda). Struttura 6. - Relazione di fine tirocinio La relazione finale di tirocinio, controfirmata dal tutor universitario e dal tutor aziendale (e timbro dell'azienda), deve essere articolata come segue: 1) Introduzione (200 caratteri spazi esclusi): ambito dello stage/tirocinio; 2) Descrizione dell'azienda (500 caratteri spazi esclusi): il suo settore di attività, i servizi offerti, il confronto con la concorrenza, l'organizzazione interna, ecc.; 3) Descrizione dell'attività svolta durante il tirocinio e delle singole competenze acquisite (1000 caratteri spazi esclusi): mansioni, strumenti a disposizione, apporto del proprio lavoro in seno all'impresa, capacità di relazioni interpersonali acquisite, ecc; 4) Autovalutazione (500 caratteri spazi esclusi): in termini di coerenza fra obiettivi del progetto formativo e risultati conseguiti; 5) Conclusioni (200 caratteri spazi esclusi): contestualizzare questo stage/tirocinio nel quadro generale della propria formazione facendo la sintesi delle nuove competenze acquisite. Sottolineare i valori aggiunti dello stage/tirocinio nella propria formazione; 6) Considerazioni personali (400 caratteri spazi esclusi): critiche, commenti e suggerimenti. Obiettivi della relazione: La relazione di tirocinio mira a: a) stimolare lo studente ad un autovalutazione dell esperienza di tirocinio; b) valutare il numero e la qualità delle competenze acquisite; b) indirizzare lo studente ad apprendere o migliorare le modalità di stesura di una relazione che contenga anche elementi di valutazione personale; c) permettere al Tutor universitario di verificare l esperienza di stage aziendale svolta dallo studente. L elaborato dovrà, di norma, essere scritto in carattere Times New Roman, 12 punti, con interlinea 1,5 e lasciando 2 cm di margine ai bordi superiore, inferiore e destro e 3,5 cm al bordo sinistro.

7. Riconoscimento di attività lavorative in luogo del tirocinio. Lo studente, in luogo del tirocinio, può svolgere un'attività lavorativa, che potrà essere riconosciuta previa presentazione al Consiglio di Corso di Studi del contratto di lavoro e di una breve relazione firmata dal datore di lavoro. Quanto delineato entra in vigore a partire dall a.a. 2016/2017. Messo ai voti il documento contenente le linee guida del tirocinio curriculare, il Consiglio approva all unanimità. [omissis]