PROFESSIONI IN AMBITO «CULTURALE» UNIVERSITÀ E MERCATO DEL LAVORO NELL AMBITO DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA

Documenti analoghi
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN DISCIPLINE CULTURALI UNIVERSITÀ E MERCATO DEL LAVORO NELL AMBITO DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA

La laurea alla prova del lavoro

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

Formazione universitaria umanistica e condizione occupazionale. Marina Timoteo Direttore AlmaLaurea Milano, 19 marzo 2018

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

Esperienze lavorative dei diplomati AFAM e ruolo della mobilità internazionale

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015

Lauree umanistiche: una fabbrica di disoccupati? Andrea Cammelli Bari, 16 ottobre 2014

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Elena MESCHI (Univ. Ca Foscari - Venezia)

Opportunità di lavoro. Roma, 8 marzo 2012 C. Cimini (ALMALAUREA), S. Ghiselli (ALMALAUREA)

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

ingegneria per Collettivo

Diplomati I.T.S Risultati indagine Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

Numero di intervistati Donne 69,1 69,8 73,0. Voto di laurea in 110 mi (medie) 111,0 111,2 111,9

ingegneria elettronica e delle Collettivo telecomunicazioni (L ingegneria 1. Collettivo indagato selezionato(1)

ingegneria dell'automazione industriale (L 9,L 8) ingegneria

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Professione Laurea Profilo e Condizione occupazionale dei laureati in Filologia moderna. Davide Cristofori (AlmaLaurea) Bologna, 15 giugno 2016


XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

RAPPORTO ALMALAUREA 2014 SU DATI 2013

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

Numero di laureati 133. Numero di intervistati 115. Tasso di risposta 86,5. Uomini 19,5. Donne 80,5. Età alla laurea (medie) 24,4


CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI A ANNO. COLLETTIVO INDAGATO

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post laurea. 3. Condizione occupazionale Collettivo. 17/9/2015 scheda dati occupazione

23) 23) Scuola di specializzazione 3 4,8 n/d. Master universitario di I livello 3 2,7 2,2 8,3 4,2 n/d

tecniche di Collettivo laboratorio biomedico 1. Collettivo indagato

Università e mercato del lavoro


CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

L occupabilità dei Dottori in Chimica

1 di 6 15/09/ :03

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

1 di 4 16/09/ :48

Collettivo selezionato:

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato (per anni dalla laurea)

Qual è il mercato attuale dei periti industriali?

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

1 of 5 08/03/ :23

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Laureati 2012 a 1 anno. Laureati 2012 a Laureati 2010 a Laureati 2008 a

Ateneo di Catania - Laureati 2006 ad UN anno PRE-RIFORMA Condizione occupazionale ad UN anno per facoltà Totale Catania 42,8 21,3 35,8 1.

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE,

Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo

Stesso ateneo di conseguimento della laurea di primo livello 37, , ,

Collettivo selezionato: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA. cambia

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo

Liana Verzicco ISTAT

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

1 di 7 30/12/

1. Collettivo indagato Collettivo selezionato. 2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato. Numero di laureati 17. Numero di intervistati 11

Strategie di orientamento e manutenzione dei percorsi formativi Il caso di studio di Sapienza. Silvia Ghiselli Roma, 6 giugno 2019

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Collettivo selezionato: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA/MAGISTRALE

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Università Campus Bio Medico di Roma Corso di laurea in Infermieristica Studenti iscritti immatricolati 2009/ / / /13

Collettivo selezionato:

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Consorzio AlmaLaurea ALMALAUREAAUREA FIRENZE, 13 MAGGIO 2011

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

2a. Formazione magistrale Collettivo selezionato

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE LOMBARDIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE LOMBARDIA

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO


RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1)

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

Estratto Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati ad un anno dalla laurea

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA

1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato

1. COLLETTIVO INDAGATO. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo. Collettivo selezionato. Numero di laureati. Numero di intervistati.

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 1

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI AD UN ANNO DALLA LAUREA

Transcript:

PROFESSIONI IN AMBITO «CULTURALE» UNIVERSITÀ E MERCATO DEL LAVORO NELL AMBITO DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA Silvia Ghiselli Matera,

Le professioni in ambito «culturale» Nel 2018, tra i laureati di secondo livello del occupati a 5 anni dalla laurea, 5.571 svolgono una professione in ambito «culturale» altre professioni 88,7% professioni in ambito culturale 11,3% architetti e ingegneri edili 6,9% 1,3% altre professioni in ambito culturale 3,1% Tra i laureati di primo livello le professioni in ambito «culturale» sono il 5,7%! valori percentuali mancate risposte escluse dall analisi promozione del patrimonio culturale 0,8% conservazione del patrimonio culturale 0,2% disegnatori ci e tecnici 0,8% media e intrattenimento 0,4% 0,3% 0,3% 0,2% artigianato 0,0% S. Ghiselli 2

Le professioni in ambito «culturale» Nel 2018, tra i laureati di secondo livello del occupati a 5 anni dalla laurea, 5.571 svolgono una professione in ambito «culturale» altre professioni 88,7% professioni in ambito culturale 11,3% architetti e ingegneri edili 6,9% 1,3% altre professioni in ambito culturale 3,1% Nel 2012, tra i laureati di secondo livello del 2007 occupati a 5 anni dalla laurea, le professioni in ambito «culturale» erano il 10,1% valori percentuali mancate risposte escluse dall analisi S. Ghiselli 3

Inquadramento professionale a cinque anni 4,7 51,9 35,2 62,4 4,1 7,7 9,4 12,3 51,3 5,0 4,2 13,8 19,8 18,4 mancate risposte escluse dall analisi 43,4 29,4 17,7 27,5 95,9 90,7 90,6 86,9 48,7 91,1 67,5 60,6 17,7 7,1 7,7 4,2 media e intrattenimento promoz. patrimonio culturale architetti e ingegneri edili conserv. patrimonio culturale disegnatori ci e tecnici TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» TOTALE OCCUPATI alta dirigenza elevata specializzazione Professioni «da laureato» (di secondo livello) valori percentuali tecnici prof. di livello inferiore prof. esecutive d'ufficio S. Ghiselli 4

Composizione per gruppo disciplinare architetti e ingegneri edili 93,9 Architettura e Ingegneria civile conserv. patrimonio culturale 81,1 Letterario-Umanistico 55,5 Scientifico disegnatori ci e tecnici 37,7 Archit. e Ing. civile 30,7 Arch. e Ing. c. 30,6 Arte e Design promoz. patrimonio culturale 28,0 Arte D. 24,4 Econom. media e intrattenimento 21,3 Arte D. valori percentuali S. Ghiselli 5

Composizione per gruppo disciplinare architetti e ingegneri edili 93,9 Architettura e Ingegneria civile conserv. patrimonio culturale 81,1 Letterario-Umanistico 55,5 Scientifico 18,0 Arch. disegnatori ci e tecnici 37,7 Archit. e Ing. civile 34,6 Arte e Design 30,7 Arch. e Ing. c. 26,4 Arte D. 12,4 Ing. ind. inf. 30,6 Arte e Design 20,4 Lett. 11,1 Pol.-soc. e com. promoz. patrimonio culturale 28,0 Arte D. 19,0 Pol. 16,7 Letterario-Uman. 24,4 Econom. 20,3 Ling. 14,6 Polit.-soc. e comunic. media e intrattenimento 21,3 Arte D. 17,2 Pol. 13,9 Letterario-Umanistico valori percentuali Vi è una forte eterogeneità: ad alcune professioni approdano laureati di pochi gruppi disciplinari, ad altre accedono laureati di numerosi gruppi S. Ghiselli 6

Efficacia * della laurea a cinque anni * combina richiesta della laurea e uso delle competenze acquisite all università conserv. patrimonio culturale architetti e ingegneri edili disegnatori ci e tecnici promoz. patrimonio culturale media e intrattenimento TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» 88,4 9,5 87,1 11,5 72,4 15,512,1 49,6 36,1 14,3 49,4 40,1 10,5 48,9 36,8 14,3 35,0 33,5 31,5 34,8 36,5 28,7 17,9 33,9 48,2 69,3 19,6 11,1 TOTALE OCCUPATI 65,3 24,5 10,2 valori percentuali molto eff./efficace abb. efficace poco/per nulla eff. 0% 100% S. Ghiselli 7

Quota di donne promoz. patrimonio culturale conserv. patrimonio culturale disegnatori ci e tecnici media e intrattenimento architetti e ingegneri edili TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» 74,8 71,0 65,5 56,7 55,4 50,6 50,2 45,0 44,6 52,0 TOTALE OCCUPATI 58,4 valori percentuali Rispetto al complesso degli occupati, quelli in ambito «culturale» sono più equi-distribuiti, ma le differenze tra le varie professioni sono rilevanti S. Ghiselli 8

Esperienze di tirocinio e di studio all estero maturate durante gli studi universitari gli assi rappresentano i valori medi generali *riconosciute dal corso % tirocini curriculari 65,0 63,0 61,0 59,0 57,0 55,0 53,0 51,0 49,0 47,0 conserv. patrimonio culturale disegnatori ci e tecnici media e intrattenimento architetti e ingegneri edili TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» promoz. patrimonio culturale 45,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 22,0 % esperienze di studio all estero* valori percentuali Tra i laureati occupati in professioni in ambito «culturale» sono generalmente più diffuse anche le esperienze lavorative nel corso degli studi S. Ghiselli 9

Tempi* di ingresso nel mercato del lavoro *dall inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro 8,7 8,6 Reperimento lavoro 9,4 conserv. patr. cult. 9,9 media e intrattenimento 8,1 promoz. patrimonio culturale 7,8 TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» 7,5 7,4 architetti e ingegneri edili 7,0 disegnatori ci e tecnici 6,9 Inizio ricerca lavoro valori medi, in mesi S. Ghiselli 10

Tipologia dell attività lavorativa a cinque anni architetti e ingegneri edili conserv. patrimonio culturale media e intrattenimento promoz. patrimonio culturale disegnatori ci e tecnici TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» 60,5 25,4 52,9 7,8 16,1 14,3 48,4 14,7 22,1 8,9 46,3 25,6 14,6 26,1 35,8 18,5 12,0 25,9 50,6 11,6 19,1 34,7 37,4 17,8 53,2 20,5 12,1 27,4 42,5 7,4 47,7 29,0 13,2 TOTALE OCCUPATI 21,1 52,9 18,4 0% 100% valori percentuali autonomo non standard senza contratto tempo indeterminato parasubordinato non risponde contratti formativi altro autonomo S. Ghiselli 11

Retribuzione mensile netta a cinque anni % architetti e ingegneri edili 1.427 7,4 disegnatori ci e tecnici media e intrattenimento conserv. patrimonio culturale promoz. patrimonio culturale TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» PART-TIME 1.416 9,4 1.399 9,1 1.349 18,6 1.331 25,8 1.232 27,1 1.149 23,2 1.140 41,2 1.123 36,6 1.363 14,2 TOTALE OCCUPATI 1.459 14,0 valori medi in euro S. Ghiselli 12

Retribuzione mensile netta a cinque anni architetti e ingegneri edili disegnatori ci e tecnici media e intrattenimento conserv. patrimonio culturale promoz. patrimonio culturale TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» TOTALE OCCUPATI 1.427 1.416 1.399 1.349 1.331 1.232 1.149 1.140 1.123 1.363 1.459 retribuzione proporzionata alle ore lavorate valori medi in euro Le retribuzioni dipendono da numerosi fattori (es. ore lavorate) ma, anche a parità di ogni altra condizione, gli occupati in ambito «culturale» guadagnano significativamente meno degli occupati in altri ambiti (circa 60 euro mensili netti) S. Ghiselli 13

Quota di cittadini stranieri e di occupati all estero a cinque anni considerati i soli laureati occupati a. CITTADINI STRANIERI (con diploma conseguito all estero) b. OCCUPATI ALL ESTERO b / a PROPORZIONE DI CAPITALE UMANO «ESPORTATO» media e intrattenimento 5,3 9,5 1,8 3,5 13,2 3,7 3,1 5,6 1,8 architetti e ingegneri edili 2,5 10,4 4,2 promoz. patrimonio culturale 2,4 8,7 3,7 disegnatori ci e tecnici 1,3 10,2 7,8 1,1 8,9 8,2 conserv. patrimonio culturale - 11,4 / - 2,2 / TOTALE PROF. AMBITO «CULTURALE» 2,5 10,3 4,1 TOTALE OCCUPATI 2,0 6,7 3,4 valori percentuali Per ogni laureato occupato in ambito «culturale» a cinque anni dal titolo, che è stato attratto dal sistema formativo terziario italiano, ne esportiamo 4,1, con differenze rilevanti tra le professioni S. Ghiselli 14

Qualche considerazione conclusiva Tra i laureati in discipline «culturali» si evidenzia una forte eterogeneità per ambito disciplinare, sia in termini di percorso formativo sia in termini di esiti occupazionali Anche tra i laureati occupati in professioni in ambito «culturale» le differenze sono rilevanti Vi sono tratti comuni, che consentono l individuazione di 3 insiemi: Architettura Economia del Archeologico e Arte e design Emerge l urgenza di potenziare i settori nei quali il nostro Paese è leader mondiale (arte, beni culturali, ): Investendovi ancora più risorse. Nel 2016 l Italia ha investito lo 0,48% del PIL per la spesa per servizi culturali e protezione di biodiversità e paesaggio (la media UE è dello 0,51%) Istat, BES Qualificando le relative professioni, per adeguarle alla professionalità richiesta per mantenere il settore competitivo (es. o tutela ambiente) S. Ghiselli 15

silvia.ghiselli@almalaurea.it S. Ghiselli 16