Piano di Protezione Civile - Comune di Campi Bisenzio SCHEDA X15 MODELLO DI RICHIESTA ACCREDITAMENTO DITTA

Documenti analoghi
MODULISTICA RELATIVA ALLE CRITICITA. Modello di segnalazione criticità Modello per relazione finale

Piano Comunale di emergenza D. Lgs. 112/1998 L.R. 1/2005 D.Lgs. 1/2018

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

Manuale per la gestione del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile (COI)

8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6)

Piano Comunale di emergenza

La gestione delle procedure e delle attività da porre in essere per fronteggiare l evento neve ha

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

MODALITA PER LA SEGNALAZIONE DI CRITICITA, IL MONITORAGGIO E LA PRIMA VERIFICA DEI DANNI E RELATIVA MODULISTICA

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Modulistica. Piano Comunale di emergenza. Provincia di Modena Comune di Mirandola. L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012.

Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

dichiarazione sostituiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 68/2018

Oggetto: Richiesta applicazione benefici di legge art. 9 e art. 10 del DPR 194/2001 Evento:

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

COMUNE DELL AQUILA - Ufficio stampa

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO GENERALE SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI EMISSIONE BOLLETTINO Procedura B04 ALLERTA METEO CODICE ROSSO

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Provincia il. residente a Provincia. via/piazza n. C.A.P. altro (indicare) della ditta/società denominata

A MODULO PER PRIVATI (Da consegnare entro il termine del 13 novembre 2015)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero

Piano Comunale di Emergenza

Aree a rischio - pianificazione

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Modello Operativo di Coordinamento

SEZIONE A SCHEDA INSERIMENTO DATI SOGGETTO RESPONSABILE DELLA SPESA LE SCHEDE DELLE SEZIONI SUCCESSIVE)

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Il sottoscritto (nome e cognome): nato a.. il. residente a... cap... in via. Codice fiscale Tel... E.mail PEC

Spett.le. autosufficienza. Via Gilli n TRENTO

INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Richiesta risarcimento danni

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

STRUTTURA SOCIO-ASSISTENZIALE E/O A INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

OPCM 3906/2010 EVENTO ALLUVIONALE DAL 30/10/2010 AL 02/11/2010

Procedure Sistema di Allerta Meteo

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO)

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Provincia il. residente a Provincia. via/piazza n. C.A.P. Codice Fiscale. altro (indicare)

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare, in

INCIDENTE STRADALE GRAVE

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

OGGETTO: Segnalazione svolgimento spettacolo / intrattenimento temporaneo (Artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S.)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

SCHEDA. Dichiarazione per il monitoraggio dei danni provocati da incendi boschivi (art. 2 della Legge n. 353 del 2000)

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Modello di intervento

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

RELAZIONE C. Sub relazione C4 Ordinanza (modulistica di emergenza) Mod. 10 MASTERPEC rc4 r06

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45

_l_ sottoscritt nat_ a. il Codice Fiscale residente in C.A.P. via/piazza n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Provincia il. residente a Provincia. via/piazza n. C.A.P. Codice Fiscale. altro (indicare)

BILANCIO EMERGENZA MALTEMPO. FERMO, S.O.I.(Sala Operativa Integrata di Protezione Civile) 5 marzo 2011 ore 11

SOCIETÀ LUPIAE SERVIZI S.P.A. ISTANZA DI ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

Spett.le AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI P.zza V. Emanuele, MENAGGIO. Marca da bollo Euro 16,00 Esente Enti Pubblici

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.071/2018

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

COMUNE SAN LORENZO NUOVO

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 28 AGOSTO 2017

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 31/10 e 1-2/11/2010 MODULO PER PRIVATI RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLA VIA DELLA CASA COMUNALE (VIA FITTIZIA) Al Signor SINDACO del COMUNE DI LIVORNO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

Transcript:

SCHEDA X5 MODELLO DI RICHIESTA ACCREDITAMENTO DITTA Al Sig. Sindaco del Comune di Campi Bisenzio Servizio Protezione Civile OGGETTO: Richiesta di accreditamento all elenco delle ditte per interventi d urgenza di protezione civile. Il/la sottoscritt, nat _ a il, residente in via/piazza n in qualità di titolare/ legale rappresentante della Ditta con sede a in via/piazza n C H I E D E che la suddetta Ditta venga accreditata al Vostro elenco per interventi d urgenza di protezione civile nell ambito del territorio comunale di competenza in quanto disponibile ad operare in emergenza per () : Effettuare la movimentazione/escavazione/rimozione dei materiali con apposite macchine operatrici; Effettuare il trasporto di materiali con appositi mezzi; Effettuare la rimozione della neve o il trattamento anti-ghiaccio sulle strade; Effettuare il taglio e rimozione della vegetazione; Intervenire nel campo dell idraulica con pompe o idrovore; Produrre energia con generatori mobili; Predisporre impianti di illuminazione temporanei; Effettuare demolizioni o la messa in sicurezza di strutture pericolanti; Fornire ed effettuare il montaggio di ponteggi; Effettuare il sollevamento di materiali con appositi mezzi; Effettuare il ripristino di sedi stradali; Fornire e collocare segnaletica stradale temporanea o transenne; Prelevare e smaltire liquami, rifiuti nocivi, carcasse di animali; Fornire materiale da campeggio quali tende, letti, tavoli, ecc..; Fornire ed effettuare il montaggio di servizi igienici provvisori; Effettuare il trasporto collettivo di persone con appositi mezzi; Fornire prodotti farmaceutici o per la medicazione sanitaria; Fornire ed attivare sistemi di comunicazione radio di emergenza; Fornire carburanti; Fornire indumenti e dispositivi personali per interventi di protezione civile; Fornire alimenti / generi di conforto; Come meglio specificato nella descrizione dettagliata allegata. () Contrassegnare solo le voci interessate

A tale scopo ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 D I C H I A R A Che la ditta possiede sede operativa / deposito materiali entro Km. 30 dal municipio del Comune di Campi Bisenzio e precisamente nel Comune di in via / piazza n ; Di disporre dei seguenti strumenti di telecomunicazione per garantire una facile reperibilità (2) ; : numero telefono fisso numero telefono cellulare numero telefax indirizzo e.mail indirizzo P.E.C. Di essere in possesso di tutti i requisiti di legge per contrarre con la Pubblica Amministrazione; Di essere abilitati al Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (MePA); Di non aver riportato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione; Di essere esenti da pregiudizi fiscali o relativi alla regolarità contributiva; Di attenersi per le forniture o i lavori a tutte le prescrizioni di norma in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; S I O B B L I G A A comunicare tempestivamente al Servizio Protezione Civile Comunale ogni variazione che dovesse intervenire alle informazioni fornite. A L L E G A Descrizione dettagliata dei mezzi / materiali / lavori disponibili (3) ; Fotocopia di documento in corso di validità. TIMBRO DELLA DITTA IL/LA RICHIEDENTE Firma da apporre per esteso e leggibile Lì TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati relativi al presente procedimento amministrativo sono trattati nel rispetto delle norme sulla tutela della riservatezza contenute nel D. Lgs. 96/2003 e successive modifiche e integrazioni. I dati sono archiviati e trattati sia in formato cartaceo che in supporto informatico presso il Servizio Protezione Civile Comunale secondo le finalità per le quali sono stati forniti e nel rispetto delle misure minime di sicurezza di cui al D.P.R. 38/999 e successive modifiche e integrazioni. (2) Indicare almeno un numero di telefono cellulare di riferimento (3) La descrizione dovrà riportare il numero e la tipologia dei mezzi o materiali disponibili, le principali specifiche tecniche quali ad esempio la portata, la capienza o l altezza massima raggiungibile, il tipo di lavoro eseguibile. 2

SCHEDA X6 MODELLO RICEZIONE SEGNALAZIONE Il giorno alle ore è pervenuta tramite: direttamente dalla persona telefono sms e.mail / PEC telefax la segnalazione in materia di protezione civile al: Ce.Si. Servizio Protezione Civile Comunale in merito a: in località: Il segnalante risulta essere: Sig./sig.ra residente in via/piazza n note: (firma di chi ha ricevuto la segnalazione)

SCHEDA X7 SEGNALAZIONE DI CRITICITA' Al CeSi della Città Metropolitana di Firenze Comune: Campi Bisenzio Data:... Ora:... Segnalazione N.... EVENTO Condizioni meteo avverse Allerta in corso Pioggia/Temporale con: Frane Esondazione corsi d acqua principali Esondazione reticolo minore Esondazione reticolo di bonifica Allagamento per mancata ricezione sistema fognario Vento forte/tromba d aria Mareggiata Neve Altro...................................... Sisma - Pervenute segnalazioni di: Crolli edifici/infrastrutture in località......................................................... Danni edifici/infrastrutture in località......................................................... Altre situazioni di rilievo in località.......................................................... Incendio interfaccia Ricerca dispersi Incidente sulla grande viabilità Esodi sulla grande viabilità Incidenti industriali/ambientali Ritrovamento ordigni bellici Altro........................................................... Descrizione testuale evento e sintesi attività di contrasto in corso (con indicazione delle località interessate): La presente descrizione è completa, non viene trasmesso dettaglio Criticità significative Vedi dettaglio Criticità significative STATO DI OPERATIVITA Sedi operative presidiate: Comune di Campi Bisenzio Istituito COC presso:..................................................................... Volontariato attivato dal Comune - Stima N. volontari..... Attività................................... Altri soggetti attivati: Provincia VVF 8 CFS Forze dell ordine Prefettura VALUTAZIONI DI SINTESI Stato complessivo dell attività emergenziale: IN CORSO - prossimo aggiornamento previsto per le ore:... del:... TERMINATA - il presente report è da considerarsi conclusivo: SEGUIRÀ relazione finale entro le prossime 48 ore per la verifica delle criticità residue NON SEGUIRÀ relazione finale poiché tutte le criticità risultano superate REFERENTE COMUNALE: Nome Cognome... Tel.... Fax... e-mail... Firma Spazio riservato alla Provincia/SOUP Regionale (in caso di acquisizione telefonica dell informativa): Parlato con Tel. Fax Firma Addetto Provincia/SOUP

CRITICITA SIGNIFICATIVE CRITICITA SIGNIFICATIVE IN ATTO ATTIVITA DI CONTRASTO Riportare le criticità significative di protezione civile riscontrate, Descrivere l attività, il soggetto attuatore e lo stato: in indicando località e cause relative (descritte nella sezione corso, da iniziare, terminata, stimare tempi di Evento ) conclusione Viabilità interrotta (indicare la viabilità stradale o ferroviaria totalmente o parzialmente interrotta): Centri abitati/frazioni isolate (indicare località e numero residenti): Edifici pubblici/opere pubbliche/di interesse pubblico danneggiati (indicare tipologia, gravità del danno, situazioni di evacuazione/inagibilità): Edifici privati: evacuazione/inagibilità (indicare strutture evacuate/inagibili: abitazioni, campeggi, ecc., numero e attuale sistemazione alternativa): Edifici privati: altri gravi danneggiamenti Servizi essenziali interrotti (acqua, energia elettrica, gas, telefonia fissa): Opere idrauliche/officiosità idraulica compromesse POSSIBILI CRITICITA SIGNIFICATIVE ATTESE Descrivere le criticità attese, indicando località, tempistica e cause relative (descritte nella sezione Evento ) ATTIVITA DI CONTRASTO Descrivere l attività, il soggetto attuatore e lo stato: in corso, da iniziare, terminata 2