Analisi e pensieri su AEFFE

Documenti analoghi
Frutto di questa comunicazione di internal dealing del giorno 7 luglio 2018:

Analisi e pensieri su Massimo Zanetti- Beverage Group

Analisi e pensieri su SERVIZI ITALIA

Analisi e pensieri su PRYSMIAN

Analisi e pensieri su Tenaris

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Analisi e pensieri su FIDIA

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Ricavi consolidati pari a 72,3 milioni di Euro rispetto ai 90,3 milioni di Euro del primo trimestre 2008

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

AEFFE: Si Conferma La Crescita Di Tutti Gli Indicatori Economici Nel Primo Trimestre 2017.

Analisi e pensieri su CELLULARLINE

Ebitda pari a 17,9 milioni di Euro, rispetto ai 22,6 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2014

AEFFE: Crescita A Doppia Cifra Di Tutti Gli Indicatori Economici Nel Primo Trimestre 2018.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

AEFFE: Nel Primo Semestre 2013 Fatturato Pari A 122,9 Milioni Di Euro: +2,5% A Cambi Costanti Rispetto Al Primo Semestre 2012

Analisi e pensieri su TRIBOO

AEFFE: Nel Primo Semestre Del 2015 Continua La Crescita Del Fatturato, Trainata Da Stati Uniti E Cina

AEFFE: Nel 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici, Con Una significativa Progressione Della Redditività

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA. Ricavi consolidati

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Milano, 11 settembre 2002

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

Milano, 11 settembre 2003

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

COMUNICATO STAMPA. Da 1 gennaio 2019 applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16. Nomina per cooptazione di un nuovo amministratore.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21%

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria dei nove mesi al 30 settembre 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SABAF: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA. CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018.

Commento ai dati di bilancio

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

P R E S S R E L E A S E

Ebitda pari a 25,7 milioni di Euro (10,2% sul fatturato), rispetto all Ebitda di 20,6 milioni di Euro del 2013 (8,2% sul fatturato)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Milano, 15 maggio 2003

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010

Confermato nel fine anno il trend in miglioramento delle vendite. Utile netto percentuale in linea con il precedente esercizio

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

AEFFE: Il Consiglio Di Amministrazione Di Aeffe S.p.A Ha Approvato I Risultati Dell Esercizio 2013

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni ed integrazioni ZIGNAGO VETRO S.P.A.

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

Eccellenti risultati nel primo semestre 2010: utili raddoppiati, fatturato in forte crescita e indebitamento più che dimezzato.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010.

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

SABAF: APPROVATI I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2010

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Sant Elpidio a Mare, 28 agosto 2008

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

Milano, 12 settembre, 2001

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni ed integrazioni ZIGNAGO VETRO S.P.A.

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Analisi Fondamentale Ferragamo

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

Previsto un grande sviluppo nel biennio con EBITDA 2019 a 5,5 milioni di euro ed EBIT 2019 a 0,9 milioni di euro.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Il Cda della società bresciana approva il progetto di bilancio e i conti consolidati a fine 2010

Fatturato in Crescita del 10,1% nel 2007

Transcript:

Analisi e pensieri su AEFFE 18.12.2018 Aeffe, titolo quotato sul segmento Star di Borsa italiana, è identificabile con i marchi Alberta Ferretti, Philosofy, Moschino, Pollini ecc. Andiamo a vedere dunque come sono andati i primi mesi dell anno: Le vendite sono in aumento del 12.6% passando dai 237.6 milioni dei 9 mesi 2017 a 267.9 dell analogo periodo 2018. Anche il fronte reddituale è in aumento passando da 30.4 mln a 37.1 mln. L incidenza sulle vendite passa dal 12.9% al 14,0%. Se il totale dei costi aumenta meno che proporzionalmente i primi nove mesi evidenziano un aumento delle materie prime la cui incidenza è passata dal 30,7% al 31,8% Il peso dell Italia sulle vendite pesa per il 48,7% crescendo sia nel canale retail quanto in quello all ingrosso. Le vendite negli Usa hanno subito un calo del 4,4% a cambi costanti

Nelle immagini di questa pagina potete vedere come i diversi trimestri hanno contribuito alla formazione del risultato economico

A fronte di un aumento marginale degli ammortamenti l ebit sale più che proporzionalmente Passando da 21.6 mln a 27 mln con un aumento del 45% Gli oneri finanziari in significativo calo grazie a minori spese bancarie e minori perdite su cambi, portano ad una crescita dell utile netto del 35% da 11.9 mln a 16.1mln. Il peso delle tasse passa dal 34,9% al 37% Andiamo a vedere la contribuzione delle diverse tipologie di prodotto: Sia il pret a porter che calzature e pelle sono cresciute in modo significativo (rispettivamente 20% e 26%) apportando un contributo accreativo in termini di marginalità. Passando allo stato patrimoniale il patrimonio netto arriva a 163 mln di euro. In significativo miglioramento la posizione finanziaria con l indebitamento netto in calo da 66mln a 39 mln

Capitale circolante diminuito e quindi in miglioramento. La voce che maggiormente vi contribuisce sono i 7 milioni di debiti verso fornitori con un aumento delle rimanenze di circa 5 mln. Mi sembra ci si possa fermare qui in attesa dei dati consuntivi di fine anno Valutazioni di mercato e considerazioni finali: Nel concludere questa breve visione di Aeffe mi soffermerei sul commento rilasciato nel comunicato da Massimo Ferretti: La visibilità sulla prima parte del 2019 risulta quindi incoraggiante sia per quanto attiene alla chiusura dell esercizio 2018 quanto per il 2019. Certo i dati di sell out nei negozi sarà determinante viste le difficoltà congiunturali e metereologi che che stanno affliggendo molti operatori del settore. A questo proposito vi suggerisco la lettura di due articoli apparsi sui business insider italia relativi ad OVS e Asos https://it.businessinsider.com/ovs-upim-risultati-conti-9-mesi-mercato-borsa/ https://it.businessinsider.com/asos-zalando-retailer-abbigliamento-allarme-conti/ le difficoltà dettate dalla meteorologia però non devono essere, per ora, considerate un elemento strutturale quanto occasionale. Attualmente Aeffe quota 2.26 euro con una capitalizzazione di circa 242 milioni. La forte generazione di cassa degli ultimi anni dopo il turnaround ha permesso di migliorare significativamente la posizione finanziaria portandola a 37mln. Valore che a fine anno non dovrebbe discostarsi molto. In termini di marginalità l ebitda è poco sotto il 12%, in miglioramento rispetto al recente passato ma pur sempre esigua. Per termine di paragone Moncler ha un ebitda margin superiore al 30%. Questo può giustificare multipli più bassi..

Il dividendo auspicato è di circa 6 cents che ai prezzi attuali rappresenta il 2.7% Aeffe pertanto gira a circa 15 volte gli utili. Attualmente chi segue il titolo per il 2019 proietta risultati reddituali simili a quelli del 2018. Il miglioramento patrimoniale darebbe spazio all azienda per investire accelerando nell apertura di nuovi punti vendita. I mercati emergenti rappresentano ancora una parte limitata nella composizione del fatturato e quindi una opportunità inespressa. Aeffe gira a sconto sui suoi multipli storici, Purtroppo siamo in un momento di mercato particolare. I flussi sembrano governare il prezzo delle aziende più di quanto non facciano i dati aziendali; non ci si deve stupire se spesso la borsa esprime valori che non appaiono consoni soprattutto quando i timori per una possibile recessione attanagliano le menti degli operatori. L importante in una azienda che si dimostri profittevole e capace di generare cassa non diventa quindi il tempo. I rischi rimangono i soliti che vengono usualmente identificati dagli studi sul titolo.. DISCLAIMER: L analista Curioso è un blog di analisi finanziaria. La presente scheda è frutto dei pensieri personali di ogni singolo Analista Curioso. Non è assolutamente da intendersi come sollecitazione al pubblico risparmio. L Analista Curioso non può fornire alcuna garanzia in merito all affidabilità, completezza, esattezza ed attualità delle notizie riportate e, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo Sito. Pertanto, per un investimento più consapevole e documentato l Analista Curioso consiglia sempre una attenta lettura dei bilanci e dei prospetti periodici delle aziende e di riferirsi al proprio intermediario finanziario.