CAMPIONATO PRIMAVERA /2020 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

Documenti analoghi
CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

CAMPIONATO PRIMAVERA /2019 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

a) Terreno di gioco caratteristiche, dimensioni e segnature

ALL. C MANUALE DELLE LICENZE NAZIONALI FIGC CRITERI INFRASTRUTTURALI

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2019/2020 e norme programmatiche Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie B

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 e norme programmatiche Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie A

Allegato A) STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 STAGIONI SPORTIVE 2019/2020 E 2020/2021 A 1. DIMENSIONI DEL TERRENO DI GIOCO 2. INVARIATO

Solo in caso di limitazioni strutturali non eliminabili, è tollerata la riduzione della distanza dalle linee di porta sino ad un minimo di m 2,5.

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 e norme programmatiche Criteri Infrastrutturali Lega Italiana Calcio Professionistico

APPENDICE IV - Requisiti Infrastrutturali - VINCOLANTE -

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2014/2015 Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie B 1. DIMENSIONI DEL TERRENO DI GIOCO

COMUNICATO UFFICIALE N. 125/L 4 OTTOBRE 2019

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2016/2017 Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie A 1. DIMENSIONI DEL TERRENO DI GIOCO

Solo in caso di limitazioni strutturali non eliminabili, è tollerata la riduzione della distanza dalle linee di porta sino ad un minimo di m 2,5.

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo II Criteri Infrastrutturali. Questionario Dati Stadio

Allegato A) STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 STAGIONE SPORTIVA 2019/ DIMENSIONI DEL TERRENO DI GIOCO 2. INVARIATO

LICENZE NAZIONALI LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A

Allegato A) Sistema Licenze Nazionali 2019/2020 e norme programmatiche Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie A

Comunicato Ufficiale N. 369

COMUNICATO UFFICIALE N. 264/L DEL 2 APRILE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 50/L DEL 22 LUGLIO 2014

2. INVARIATO 2. CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI GIOCO

Deve essere, inoltre, sempre disponibile una porta di riserva di uguali materiali e dimensioni. 4. BANDIERINE D ANGOLO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

CAMPIONATO PRIMAVERA /2019 REGOLAMENTO

CAMPIONATO PRIMAVERA /2020 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE ABRUZZO NORD OVEST

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REGOLAMENTO

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

REGOLAMENTO DEGLI STADI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2006/2007

COMUNICATO UFFICIALE N. 87/L 6 SETTEMBRE 2017

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

Bando per l assegnazione dell organizzazione Delle Finali Regionali Dei Campionati di Categoria

REGOLA N 1 IL TERRENO DI GIOCO REGOLAMENTO

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

CAN B Roma. Si ricorda altresì alle Società l obbligo dell osservanza delle seguenti disposizioni:

Allegato n. 3 al Comunicato ufficiale n. 21 dell 8 agosto /99

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

AVELLINO BENEVENTO. Stagione Agonistica BANDO ORGANIZZAZIONE FINALI CAMPIONATI CATEGORIA FESTE MINIVOLLEY

DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E CON IL MINISTRO PER L INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

LA PORTA DELLA CITTA INQUADRAMENTO LA CITTA DI FROSINONE

================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 NORME GENERALI COMPETIZIONI UFFICIALI

ESECUZIONE INNO LEGA SERIE A O

SOLARO PER ATTIVITÀ GINNICO-SPORTIVE E ANNESSA ATTIVITÀ COMMERCIALE DI SERVIZIO BAR-

FIPAV Comitato Regionale Campania Stagione Agonistica BANDO ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE

Sezione Velocità in Salita

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

ALL. C MANUALE DELLE LICENZE NAZIONALI FIGC CRITERI INFRASTRUTTURALI. Requisiti Infrastrutturali per gli Stadi di I Divisione e II Divisione INDICE

Indice Introduzione Requisiti generali Porte... 4

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana)

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

Edizione

Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

FIHP. Regolamento per l omologazione degli IMPIANTI PER IL PATTINAGGIO ARTISTICO. Approvato dal Consiglio Federale il 17/07/2009 Con Delibera 92/2009

HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV

Sezione Velocità in Salita

FIPAV Comitato Regionale Campania Stagione Agonistica

COMUNICATO UFFICIALE N. 230/L DEL 7 MAGGIO 2013

STAGIONE SPORTIVA

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

Nuovo campo da calcio Comunale Progetto recinzione perimetrale e indicazione future opere di completamento

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione. Emana il seguente regolamento regionale: Capo I. Case per ferie

E p.c. Spettabile CAN A ROMA

IGIENE SICUREZZA QUALITA PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE LINEE GUIDA CONI

Il regolamento nel gioco del calcio Regola N 1: il terreno di gioco.

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO

Progetto Definitivo. Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI

F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI P A R M A. Internet:

Convenzione fra il Comune di Rottofreno e la Pro Loco Rottofreno per la Gestione Area ricreativa di Via Papa Giovanni XXIII

Nr. 555/ONMS/183/2016 Roma, 13 maggio 2016 AL PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE VALLE D AOSTA AL COMANDO GENERALE DELL ARMA DEI CARABINIEIRI

RICHIESTA ORGANIZZAZIONE GARE E/O EVENTI REGIONALI

Allegato B) Sistema Licenze Nazionali 2012/2013 Criteri Infrastrutturali Lega Nazionale Professionisti Serie B 1. DIMENSIONI DEL TERRENO DI GIOCO

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

Micropiscina Isolotto

Piazza Italia, VITTUONE P.IVA/C.F

Transcript:

CIRCOLARE N. 9 Spett.li Società partecipanti al Campionato Primavera 2 2019/2020 Loro Sedi e p.c. Spett.le CAN PRO Roma Milano, 14 agosto 2019 CAMPIONATO PRIMAVERA 2 2019/2020 REQUISITI CAMPI DI GIOCO 1) TERRENO DI GIOCO Tutte le Società partecipanti al Campionato Primavera 2 2019/2020 devono obbligatoriamente disporre di due campi di gioco (uno principale e uno sussidiario), di cui uno dei due deve sempre essere a disposizione: entrambi i campi devono essere strutture effettivamente disponibili e utilizzabili, non indicate solo formalmente. In caso di accertata e giustificata indisponibilità di entrambi i campi di gioco indicati, durante il corso della stagione sportiva, le Società sono tenute a individuare un ulteriore impianto sportivo rispondente ai requisiti previsti, previa informazione e richiesta a mezzo e-mail alla LNPB (agli indirizzi competizioni@legab.it e alessandro.camponeschi@legab.it), con successiva trasmissione della documentazione relativa, entro le ore 24.00 del martedì precedente la gara. Il terreno di gioco deve essere rettangolare, dotato di superficie in erba naturale o artificiale. Le dimensioni minime sono di mt. 100 x 60. Per ciascuno è necessario trasmettere a mezzo e-mail alla LNPB (agli indirizzi competizioni@legab.it e alessandro.camponeschi@legab.it), entro il 2 settembre, i seguenti documenti in corso di validità o, al massimo, non più vecchi di 5 anni: verbale di omologazione; certificazione FIFA o LND (solo per i terreni di gioco in erba artificiale). Lungo il perimetro del terreno di gioco deve essere prevista una fascia larga mt. 1,50, complanare con il terreno stesso, priva di asperità e di ostacoli, denominata campo per destinazione.

Il terreno di gioco e il campo per destinazione devono essere: dotati di superficie piana e regolare; di colore verde; in ottime condizioni; dotati di un idoneo sistema di drenaggio; dotati di idoneo sistema di irrigazione che garantisca la maggiore uniformità possibile nella distribuzione dell acqua. Il terreno di gioco deve essere segnato con linee visibili, la cui larghezza deve essere compresa tra cm. 10 e 12. Le linee possono essere tracciate con gesso o altro materiale non nocivo, purché ben visibili, e devono essere realizzate mantenendo la linearità della superficie del campo. La distanza minima degli ostacoli fissi (es. muretti, ringhiere, pannelli pubblicitari, etc.) dal terreno di gioco deve essere di mt. 2,50 dalle linee laterali e di mt. 3,50 dalle linee di porta. Solo in caso di limitazioni strutturali non eliminabili, è tollerata la riduzione della distanza dalle linee di porta sino ad un minimo di mt. 2,50. Ove possibile, deve essere prevista un apposita area per il riscaldamento dei calciatori durante la partita, lungo le linee laterali oppure predisposta dietro le porte, alle spalle eventualmente dei pannelli pubblicitari. In caso contrario, il riscaldamento dei calciatori avverrà lungo le linee laterali del terreno di gioco. E fatto obbligo alle Società di garantire la perfetta efficienza dei campi di gioco e in particolare a mantenere condizioni di uniforme inerbimento e complanarità del terreno per tutta la durata della stagione sportiva. Altresì, è fatto obbligo alle Società di provvedere allo sgombero della neve fino a 24 ore prima dell orario ufficiale previsto per l inizio della gara. 2) PORTE E BANDIERINE D ANGOLO Per le caratteristiche delle porte e delle bandierine d angolo si veda l Allegato A del Sistema Licenze Nazionali 2019/2020 LNPB (Criteri Infrastrutturali), artt. 4 e 5. 3) PANCHINE Ai bordi del terreno di gioco, alla distanza minima di mt. 2,50 dalla linea laterale e ubicate indicativamente a mt. 5,00 a sinistra e a destra dalla linea mediana, devono essere installate le due panchine, adeguatamente coperte, che devono essere provviste di protezione, eseguita nel modo ritenuto più opportuno, purché idonea a proteggere sia verso l alto che sui lati e alle spalle. I materiali della tettoia di protezione delle panchine non devono essere pericolosi per gli occupanti e, in particolare, le sporgenze della copertura devono essere protette al fine di salvaguardare l incolumità dei partecipanti al gioco. L area tecnica, ovvero la superficie all interno della quale l allenatore può muoversi liberamente per dare istruzioni ai calciatori, deve essere delimitata con apposite linee di segnatura tratteggiata attorno alla panchina, a mt. 1,00 ad ogni lato della stessa e in avanti fino a mt. 1,00 dalla linea laterale.

La panchina aggiuntiva, di cui all art. 66, comma 1 bis, delle N.O.I.F., deve essere una struttura diversa, separata da quella per tecnici e calciatori. 4) PANNELLI PUBBLICITARI I pannelli pubblicitari, se presenti, devono essere conformi alle seguenti indicazioni: la posizione, la forma, i materiali utilizzati e le modalità di installazione non devono costituire un pericolo per l incolumità dei calciatori, degli ufficiali di gara e degli addetti ai lavori; i pannelli devono avere un altezza massima di mt. 1,20 e comunque tale da non ostacolare la visibilità del terreno di gioco da parte degli spettatori retrostanti; i tabelloni con meccanismo rotativo o LED munito di impianto elettrico, devono essere alimentati in bassa tensione nel rispetto delle vigenti norme in materia. 5) IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E vivamente consigliata (almeno per uno dei due campi di gioco) la presenza dell impianto di illuminazione, soprattutto in caso di programmazione televisiva di gare. 6) RECINZIONE ESTERNA Il campo deve essere fornito di recinzione esterna, in muratura o altro sistema, purché non abbattibile né scavalcabile, di altezza pari ad almeno mt. 2,50 lungo tutto il perimetro dell impianto. 7) RECINZIONE INTERNA Il terreno di gioco deve essere recintato e protetto, dalla parte degli spettatori, con rete metallica sostenuta da profilati in ferro dell altezza minima di mt. 2,20, in buono stato di conservazione, senza buchi o danneggiamenti che possano favorire lo scavalcamento o la penetrazione. Per gli impianti sportivi senza barriere è necessario depositare a mezzo e-mail alla LNPB (agli indirizzi competizioni@legab.it e alessandro.camponeschi@legab.it) copia del parere favorevole all utilizzo, rilasciata dalle autorità competenti, in conformità alla Determinazione dell Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive n. 28/2010 del 17 giugno 2010 e alle relative linee guida ad essa allegate. 8) PASSAGGIO CARRABILE ALL AREA DI GIOCO Deve essere previsto almeno un varco nella recinzione interna per l accesso diretto all area di gioco dei veicoli in servizio d urgenza e dei mezzi per la manutenzione. 9) ACCESSI INDIPENDENTI L ingresso degli ufficiali di gara e dei calciatori deve essere reso indipendente, anche con accorgimenti provvisori durante le gare, senza interessare la zona percorsa dal pubblico, dall esterno del campo sportivo agli spogliatoi e da questi al terreno di gioco, in modo che gli

ufficiali di gara e gli atleti abbiano tutte le garanzie e le protezioni idonee per la loro incolumità. Il percorso che dagli spogliatoi conduce al campo di gioco deve essere dotato di pavimentazione antiscivolo. Pubblico e stampa non devono avere alcuna possibilità di accesso a tale percorso. 10) SPOGLIATOI E SERVIZI RELATIVI I locali adibiti a spogliatoi devono essere nel numero di vani sufficienti, idonei e rispondenti a tutte le norme igienico-sanitarie, con servizi separati (docce e WC), per squadre e ufficiali di gara. Deve essere previsto uno spogliatoio per ogni squadra e due per gli ufficiali di gara, distinti per sesso. I servizi igienici devono essere provvisti di sapone e carta igienica. Tutti i suddetti locali devono avere adeguata illuminazione, sufficiente ricambio d aria e riscaldamento. Devono inoltre essere dotati di pavimentazione antiscivolo, nonché di armadietti, panche, ecc. in quantità commisurata al numero degli utenti cui sono destinati (atleti, tecnici e ufficiali di gara). Le porte degli spogliatoi devono essere in buono stato e munite di adeguate serrature di sicurezza, tutte regolarmente funzionanti. 11) INFERMERIA PER GIOCATORI E UFFICIALI DI GARA Deve essere allestita, anche provvisoriamente, un infermeria annessa all area degli spogliatoi, igienicamente idonea e adeguatamente areata. Detto locale deve essere arredato con un lettino medico, un armadietto, un tavolino e almeno due sedie. Deve inoltre essere dotato di impianto di illuminazione, riscaldamento e lavandino con acqua corrente, nonché dell attrezzatura medica indispensabile. 12) AMBULANZA E DEFIBRILLATORE In tutte le gare le Società ospitanti devono garantire la presenza: di almeno un ambulanza, con personale sanitario specializzato, con le seguenti specifiche: - pre-gara: si richiede che sia a disposizione nel luogo della partita 60 minuti prima dell inizio della stessa o comunque entro l inizio del riscaldamento di calciatori e degli ufficiali di gara; - post-gara: si richiede che rimanga a disposizione nel luogo della partita 60 minuti dopo la fine della stessa o comunque fino a quando calciatori e ufficiali di gara non abbiano lasciato il luogo della partita. di un defibrillatore, regolarmente funzionante, e di una persona debitamente formata all utilizzo del dispositivo, eventualmente coincidente con il personale sanitario di cui sopra. 13) LOCALE ANTIDOPING Deve essere allestito, anche provvisoriamente, un locale antidoping situato nelle vicinanze degli spogliatoi, igienicamente idoneo e adeguatamente areato, inaccessibile da parte del pubblico e dei media.

Il locale deve comprendere, possibilmente, una zona di attesa, una zona prelievi e un bagno. Le zona di attesa e la zona prelievi devono essere adiacenti e adeguatamente separate da un divisorio permanente o mobile. Devono essere, inoltre, assicurate le seguenti dotazioni: A) zona di attesa: posti a sedere per n. 4 persone; appendiabiti e/o armadietti, se possibile; n. 1 frigorifero per bevande. B) zona prelievi: n. 1 scrivania; n. 2 sedie; n. 1 lavandino; n. 1 armadietto con serratura. Il bagno deve essere accessibile dalla sala prelievi e deve essere dotato di: n. 1 lavandino; n. 1 WC; n. 1 doccia, se possibile. Relativamente ad eventuali controlli incrociati sangue e urine, il prelievo ematico deve avvenire in ambiente adeguatamente attrezzato, separato da quello dove avviene il prelievo antidoping ordinario da un divisorio permanente o mobile. 14) PARCHEGGI SQUADRE E UFFICIALI DI GARA Devono essere messi a disposizione delle squadre e degli ufficiali di gara i seguenti parcheggi nelle immediate vicinanze degli spogliatoi (laddove non vi siano limitazioni strutturali non eliminabili): almeno n. 2 posti di stazionamento per i pullman delle squadre; almeno n. 3 posti di stazionamento per le vetture. Pubblico e stampa non devono avere alcuna possibilità di accesso a tali parcheggi e al relativo percorso di accesso agli spogliatoi. 15) TRIBUNE RISERVATE AGLI SPETTATORI I posti riservati agli spettatori possono essere sedute individuali, gradinate o posti in piedi. La capienza di ogni impianto di gioco deve essere di almeno 100 spettatori. 16) SERVIZI IGIENICI Un numero adeguato di servizi igienici deve essere distribuito equamente in tutte le aree dell impianto di gioco.

17) WI-FI (zona spogliatoi) L impianto di gioco deve essere dotato di rete WI-FI e stampante nella zona adiacente gli spogliatoi per consentire l utilizzo della nuova modalità on-line delle distinte gara. 18) POSTAZIONI PER TELECAMERE E TELECRONISTI, E OB VAN AREA Almeno uno dei due campi di gioco (principale o sussidiario, ove possibile il medesimo in cui è presente anche l impianto di illuminazione) deve risultare idoneo alle riprese televisive e quindi deve essere dotato: di una tribuna centrale coperta oppure di un idonea postazione coperta per le riprese televisive posizionata centralmente rispetto alla linea mediana del campo (altezza minima per il posizionamento delle telecamere centrali di mt. 6,00); di un idonea postazione per la telecamera 3 (cd. piattina ), situata esternamente alle linee laterali del terreno di gioco, posizionata tra le due panchine, ad altezza della linea mediana del campo; di alcune postazioni coperte per i telecronisti, situate all interno della tribuna principale o del settore opposto, e comunque ubicate nel settore tecnicamente più idoneo, e di un adeguato spazio in grado di ospitare un minimo numero di giornalisti. Tali postazioni devono, in ogni caso, garantire una visuale senza ostacoli del terreno di gioco e un accesso agevole alle altre aree riservate ai media. Le postazioni devono altresì essere dotate di presa elettrica, superficie di lavoro sufficiente ad ospitare computer portatili e possibilmente di connessione internet; di una OB Van Area. 19) IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA E consigliata la presenza di un impianto di diffusione sonora per le informazioni relative alla gara (formazioni, sostituzioni, ecc.), per gli annunci di pubblica utilità e di emergenza. 20) RICHIAMI REGOLAMENTARI Per tutto quanto non previsto dai presenti requisiti, si fa riferimento alle Regole del Giuoco del Calcio, alle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., alle norme del CONI e alle Leggi dello Stato. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Mauro Balata