Bando per la erogazione di contributi

Documenti analoghi
Bando per la erogazione di contributi

Bando per la erogazione di contributi

Bando per la erogazione di contributi

Bando per la erogazione di contributi

Bando per la erogazione di contributi

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

Art. 1 Obiettivi e finalità

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

Da riprodurre su carta intestata del proponente

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

PROVINCIA DI COSENZA

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI

BANDO Arricchimento offerta formativa

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL PROGETTO CRE.S.CO CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITA NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE CAI BANCA PROSSIMA SPA

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

Art. 3 Ammontare del finanziamento

COMUNE DI SULBIATE REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

23/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 40. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

Programma degli Interventi emblematici della Fondazione Cariplo Criteri per la concessione di contributi

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Articolo 3 Finanziamento

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

BANDO ANCeSCAO 2019 /A per l erogazione di contributi a sostegno di progetti presentati da Partenariati di Centri associati

Presentazione del Bando 2013

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

C O M U N E DI P O R T O S C U S O

Il valore dello sport

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

BANDO NUOVE GENERAZIONI 2017 FAQ

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 17 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 17 novembre 2007, n. 0374/Pres.

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

Ministero per i beni e le attività culturali

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI COMUNALI

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE. Articolo 1 Oggetto del Disciplinare

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

IL DIRETTORE GENERALE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI CON L ISCRIZIONE ALL UNIVERSITA O AD ALTRI CORSI DI STUDIO EQUIPARATI

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 2018

DISCIPLINA PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER L ANNO 2015

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

AVVISO PUBBLICO. Comune di Civitanova Marche

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Transcript:

Fondazione Wanda Di Ferdinando Bando per la erogazione di contributi Anno 2018 - Italia Diritto all istruzione La Fondazione Wanda Di Ferdinando è un Ente Privato che si propone l attuazione di iniziative del più alto interesse sociale ed umanitario, quali l assistenza, la protezione sotto il profilo fisico e morale ed il soccorso di esseri umani, particolarmente bambini colpiti da calamità morbose o gravi disastri collettivi, naturali o bellici, indipendentemente da ogni condizione etnica, politica e religiosa. Nello svolgimento della sua attività la Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, anche con attività di cooperazione allo sviluppo, in favore delle popolazioni del terzo mondo. Nell ambito del percorso di attuazione della propria mission viene pubblicato il presente Bando, finalizzato alla individuazione di iniziative meritevoli di sostegno economico secondo i criteri e le modalità di seguito descritte. Il tema stabilito per il presente Bando è il Diritto all Istruzione, contenuto nell articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, secondo cui l istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e delle libertà fondamentali, al fine di promuovere la comprensione, la tolleranza, l amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi. Istruzione da intendere, quindi, in un triplice senso, con particolare riferimento ai diversamente abili ed a coloro che vivono in condizioni di marginalità: come diritto di cui occorre avere consapevolezza e tutela; istruzione come strada che rende possibile tracciare itinerari e disegnare, sin da piccoli, il proprio cammino; istruzione, infine, come strumento di dialogo. Il Bando si articola in due distinte ed alternative sezioni : A) Progettazione libera, proposta da singoli o da reti B) Progettazione, proposta esclusivamente da reti, generata dal lavoro dei tavoli attivati dalla Fondazione coinvolgendo i beneficiari di contributi concessi nelle precedenti annualità di Bando Le risorse a disposizione ammontano ad euro 50.000,00 (cinquantamila/00), così ripartiti : Sezione A) Euro 20.000,00 (ventimila/00), Sezione B) Euro 30.000,00 (trentamila/00), Eventuali somme non attribuite in una delle due sezioni saranno travasate nell altra, con preferenza della sezione A). 1. Soggetti Proponenti e Beneficiari dei contributi 1.1 Potranno presentare domanda di contributo esclusivamente i seguenti soggetti, aventi sede legale nella Regione Marche : - Enti privati senza fine di lucro, specificamente Associazioni, Comitati, Fondazioni, Società Cooperative, - Enti Religiosi Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 1

impegnati a rafforzare la rete di protezione sociale e che sviluppino una o più delle seguenti attività riferite prioritariamente ma non esclusivamente alla popolazione di età inferiore ai 18 anni : Sviluppo di progetti ed azioni che, a partire da eventi e/o situazioni di emergenza socio-educativa propongano risposte, prioritariamente innovative e di rete, in termini di iniziative e/o servizi strutturati con l obiettivo di consentire o sostenere processi educativi e formativi; Interventi diretti a favorire l accesso all istruzione e contrastare l abbandono scolastico; Acquisto di materiale didattico finalizzato alla frequenza scolastica ed al sostegno allo studio; Accompagnamento alle e nelle attività di formazione professionale per ragazzi dai 16 ai 18 anni; Contestualizzazione nelle rispettive realtà territoriali di esperienze virtuose elaborate in altri contesti. 1.2 In caso di istanza da parte di più soggetti in formale partenariato, la maggioranza dei componenti la rete dovrà essere numericamente rappresentata da enti appartenenti alle categorie elencate al precedente 1.1 1.3 Il soggetto con cui la Fondazione intratterrà ogni rapporto di natura amministrativa dovrà obbligatoriamente appartenere ad una delle categorie elencate al precedente 1.1 1.4 Ogni soggetto può essere coinvolto solo in una proposta progettuale, sia come capofila della proposta, sia come partner. Il realizzarsi di modalità di partecipazione diverse da quelle di cui sopra, comporterà l esclusione del soggetto da tutte le proposte in cui figura e di conseguenza saranno dichiarate inammissibili quelle proposte progettuali che, in seguito all esclusione, venissero a perdere uno dei requisiti obbligatori minimi previsti per la presentazione e l ammissibilità. 1.5 Il limite di una sola proposta progettuale di cui al punto precedente vale per l intero Bando: chi partecipa, come capofila o partner, ad una proposta presentata nella Sezione A) non può partecipare, né come capofila o partner, a proposte presentate nella Sezione B) e viceversa. 2. Caratteristiche dei progetti finanziabili 2.1 Le istanze di contributo presentate devono riguardare : progetti esclusivamente realizzati all interno del territorio della Regione Marche; attività conformi agli standard strutturali ed organizzativi richiesti dalle normative vigenti; interventi che rappresentino una richiesta non superiore ai.000 euro e prevedano almeno il 20% di co-finanziamento da parte dei soggetti proponenti, intendendo a tal fine l assunzione degli oneri connessi all acquisto di beni e/o servizi ed escludendo dal computo ogni forma di valorizzazione figurativa; interventi della durata massima di 18 mesi dalla data di accettazione del contributo a seguito della comunicazione di avvenuta ammissione a finanziamento. Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 2

2.2 Saranno considerati elementi di premialità i seguenti aspetti: coinvolgimento nelle fasi di progettazione, esecuzione e valutazione anche di altri soggetti pubblici e privati; azioni in linea con l analisi del bisogno ed in sinergia con gli interventi di enti pubblici e soggetti privati attivi sul territorio; esperienza pregressa dei proponenti / componenti delle reti 2.3 Non saranno ammessi a finanziamento progetti che rappresentino una sostanziale continuazione di quelli già sostenuti in precedenza dalla Fondazione. 3. Natura degli oneri ammissibili a finanziamento 3.1 Saranno ritenuti ammissibili a finanziamento esclusivamente i costi strettamente connessi e direttamente imputabili ai servizi ed alle azioni descritte nell istanza. 3.2 Nel piano economico dovranno essere specificate le modalità di calcolo degli oneri affinché sia possibile riscontrare la diretta imputazione e correlazione al progetto nonché la congruità della loro determinazione. 3.3 Non sono ammissibili gli oneri previsti per : acquisto e ristrutturazione, manutenzione straordinaria di immobili; attività di consulenza relative alla predisposizione e presentazione del progetto; attività di gestione ordinaria dei proponenti (capofila e componenti la rete) non afferente le azioni ammissibili di cui al precedente 1.1; attività produttive e commerciali che originano comunque entrate; attività inserite nel progetto e svolte prima della comunicazione formale dell approvazione; spese per locazioni ed altre sostenute a qualsiasi titolo, comprese le utenze e le spese di pulizia, per l utilizzo dei locali in cui si svolgerà l attività progettuale; spese non strettamente finalizzate alla realizzazione delle attività descritte nell istanza e/o già coperte da altro contributo; oneri i cui documenti giustificativi non siano intestati al soggetto capofila di progetto 4. Modalità di presentazione delle istanze 4.1 Le istanze, sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto proponente / capofila dovranno essere presentate attraverso la compilazione del formulario allegato al presente bando. 4.2. Il formulario ed i relativi allegati dovranno pervenire alla Fondazione entro il termine tassativo del 21 dicembre 2018, a mezzo posta o corriere, utilizzando il seguente indirizzo : Fondazione Wanda Di Ferdinando, Piazzale Degli Innocenti n. 23, 61121 Pesaro (PU) Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 3

È possibile, inoltre, inviare l istanza tramite PEC al seguente indirizzo: pec@pecfondazionediferdinando.org 4.3 Le domande che pervenissero dopo tale data non saranno accolte. 5. Criteri e modalità di selezione dei progetti 5.1 La valutazione di tutte le proposte progettuali consisterà in un primo controllo formale sui requisiti previsti e sul numero massimo di proposte ricevibili per ogni soggetto, secondo le indicazioni dei punti 1.1, 1.2, 1.4, 2.1, 2.3, 4.1 e 4.2 del presente bando, che vengono espressamente richiamati. 5.2 Le domande di contributo pervenute, superato il vaglio di regolarità formale, verranno valutate dalla struttura interna con un punteggio numerico che consenta la formazione di una graduatoria di merito sulla base della quale sarà deliberata dal Consiglio di Amministrazione l assegnazione delle risorse disponibili, ferma restando l assoluta discrezionalità al riguardo e senza che la Fondazione possa ritenersi obbligata in tal senso. 5.3 Il processo di analisi ed esame delle Proposte di Progetto ricevute avverrà facendo riferimento alle caratteristiche dei progetti finanziabili citate al precedente punto 2.2 ed ai parametri di valutazione di seguito elencati : per la SEZIONE A) Criterio Descrizione Punteggio Qualità dei proponenti esperienza pregressa dei proponenti / componenti delle reti; affidabilità degli enti richiedenti intesa quale esperienza nella realizzazione di azioni nel medesimo settore e negli anni precedenti 15 Integrazione con le politiche territoriali Qualità della progettazione Utilizzo e gestione delle risorse finanziarie coinvolgimento nelle fasi di progettazione di altri soggetti pubblici e privati; azioni in linea con l analisi del bisogno ed in sinergia con gli interventi di enti pubblici e soggetti privati attivi sul territorio corretta identificazione degli obiettivi, esaustiva individuazione e descrizione delle azioni, coerente temporizzazione, adeguata assegnazione dei compiti alle risorse organizzative disponibili, elementi di innovazione e sostenibilità indicazione delle modalità di calcolo degli oneri; congruità della loro determinazione; sarà titolo preferenziale 25 35 15 Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 4

Qualità dei processi gestionali l'aver coinvolto nell'impegno economico in capo al richiedente anche altre istituzioni pubbliche o soggetti privati previsione di sistemi di regia o coordinamento; presenza e congruità di un sistema di controllo in itinere e di valutazione ex-post Per la SEZIONE B) Criterio Descrizione Punteggio Qualità dei proponenti esperienza pregressa dei proponenti / componenti delle reti; affidabilità degli enti richiedenti intesa quale esperienza nella realizzazione di azioni nel medesimo settore e negli anni precedenti.. Integrazione con le politiche territoriali Qualità della progettazione Utilizzo e gestione delle risorse finanziarie coinvolgimento nelle fasi di progettazione di altri soggetti pubblici e privati. azioni in linea con l analisi del bisogno ed in sinergia con gli interventi di enti pubblici e soggetti privati attivi sul territorio.. corretta identificazione degli obiettivi esaustiva individuazione e descrizione delle azioni, coerente temporizzazione, adeguata assegnazione dei compiti alle risorse organizzative disponibili elementi di innovazione. sostenibilità indicazione delle modalità di calcolo degli oneri; congruità della loro determinazione.. sarà titolo preferenziale l'aver coinvolto nell'impegno economico in capo al richiedente anche altre istituzioni pubbliche o soggetti privati. 5 15 20 5 5 Qualità dei processi gestionali previsione di sistemi di regia o coordinamento; presenza e congruità di un sistema di controllo in itinere e di valutazione ex-post 5.4 In entrambe le Sezioni saranno sostenibili solo quelle proposte che riceveranno una valutazione di almeno 70 / 0. Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 5

6. Criteri di realizzazione delle azioni e modalità di erogazione dei contributi 6.1 Terminato il processo di valutazione delle proposte progettuali, la Fondazione provvederà alla comunicazione di ammissione a finanziamento e sarà cura del soggetto proponente / capofila trasmettere alla Fondazione, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della Fondazione, formale accettazione del contributo secondo le modalità contenute nella lettera di ammissione. Trascorso tale temine il contributo si riterrà revocato. 6.2 Le attività non potranno essere state avviate prima della comunicazione formale dell ammissione a finanziamento e non potranno avviarsi oltre 60 giorni dal ricevimento della medesima. 6.3 L erogazione del contributo sarà di norma così strutturata: - una prima quota equivalente al 50% del contributo previsto verrà trasferita alla comunicazione di accettazione del contributo e delle modalità di gestione dello stesso; - una seconda quota equivalente al 40% del contributo previsto verrà trasferita dopo una dettagliata analisi dello stato di avanzamento dei lavori e del rendiconto della prima tranche; - una terza ed ultima quota equivalente al % del contributo previsto verrà trasferita alla conclusione del progetto, dopo la presentazione del rendiconto finale e la verifica delle azioni realizzate. 6.4 Modalità diverse di erogazione del contributo potranno essere valutate a seguito di formale richiesta motivata e fondata su esigenze specifiche e funzionali alla migliore realizzazione delle iniziative approvate. 6.5 La Fondazione verificherà la correttezza e la completezza della rendicontazione delle spese, ivi compresa la quota coperta dal co-finanziamento dichiarato nell istanza. 6.6 Le spese sostenute dovranno risultare da documenti contabili intestati al soggetto capofila, essere corredati da comprovabile quietanza di pagamento e coerenti con le relazioni delle attività realizzate. 6.7 La mancata rendicontazione delle attività svolte e delle risorse spese comporterà la sospensione del progetto ed il congelamento delle risorse a disposizione, sino alla revoca del contributo ed alla conseguente interruzione del progetto. In presenza di gravi irregolarità e/o sostanziale incapacità ed impossibilità di portare a termine le azioni, la Fondazione potrà richiedere la contestuale restituzione di quanto ricevuto e non riconoscibile ai fini delle spese già effettuate. 6.8 La Fondazione si riserva, sin dal momento dell'assunzione di un impegno a favore dei progetti presentati, di attuare un monitoraggio per conoscerne i risultati e valutarne l'efficacia, i punti di forza e di debolezza, anche in corso d opera. Fondazione Wanda Di Ferdinando - Bando Italia 2018 Pagina 6