Appr. C.F. 19 febbraio 2007 1



Documenti analoghi
REGOLAMENTO rev. 2015

Settore Pony ludico addestrativo

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2)

Dipartimento Formazione

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA PROGETTO RICLASSIFICAZIONI QUADRI TECNICI

IPPODROMO CAPANNELLE - MERCOLEDì 2 GIUGNO 2010

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Art. 5 (dal regolamento generale della lega attività equestri nazionale UISP)AFFILIAZIONI E CLASSIFICAZIONE CENTRI EQUESTRI UISP

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

3 - COMPETENZE DELL OPERATORE TECNICO EQUESTRE DI BASE

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

PROGETTO GIOVANI MARCHE S.O. 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

Comitato Regionale Emilia Romagna

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

CORSO DI FORMAZIONE PER AUSILIARI F.I.S.E. SPEC. IN RIABILITAZIONE EQUESTRE

SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

Appr. C.F 5 febbr

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

2) Giudice Una Stella di Endurance: per Giurie in gare regionali anche in qualità di Presidente di Giuria e/o Delegato Tecnico;

Commissione Nazionale Ufficiali di Gara. Concorso Completo

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Corsi di avviamento allo sport

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n.

Oggetto: Regolamento per la composizione Calendario delle manifestazioni di Concorso Completo di Equitazione per l anno 2016.

Sommario. 2 FIHP - Regolamento SIRi - Artistico

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO TESSERAMENTO FEDERALE NORME DI ATTUAZIONE ANNO 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO FORMAZIONE DISCIPLINE INTEGRATE 2015

Campionati Regionali Pony Ludico Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Sport Equestri F.I.S.E.

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

2016 STAGE OBBLIGATORIO SETTORE JUDO A.S.C. QUADRI TECNICI DELLA REGIONE LAZIO Roma 31 Gennaio 2016

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

REGOLAMENTO SETTORE INSEGNAMENTO (Modificato con Delibera del CF n.34 del 07/06/2014)

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

REGOLAMENTO GYM BOXE SETTORE AMATORIALE

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

CAMPIONATO REGIONALE VENETO CLUB

Comitato Regionale Emilia Romagna

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE

FINALITÀ DEL PROGETTO REQUISITI DI AMMISSIONE ALLEGATO 1

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia

FIDAL TOSCANA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI REGIONALI E PROVINCIALI DI CORSE SU STRADA 2008

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

FEDERAZIONE ITALIANA VELA RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI NORMATIVA 2015

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

LICEO STATALE COLUCCIO SALUTATI LICEO SCIENTIFICO-LICEO SC.UMANE opzione economico-sociale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

in collaborazione con PROGETTO

Procedura di iscrizione al corso on line

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Commissione Arbitri REGOLAMENTO. Edizione Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA)

Città di Porto Sant Elpidio (Provincia di Fermo) Via Umberto I, 485 c.a.p C.F P.I

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI DIPARTIMENTO PONY PROGRAMMA 2007 Appr. C.F. 19 febbraio 2007 1

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI DIPARTIMENTO PONY PROGRAMMA 2007 1. ORGANIGRAMMA FEDERALE 2. FORMAZIONE QUADRI TECNICI a. Animatori Pony 1 livello b. Animatori Pony 2 livello c. Specializzazioni Animatori d. Corso Istruttori Specializzazione Pony e. Ufficiali di gara Pony Games 3. ATTIVITA PROMOZIONALE a. Le Patenti promozionali FISE b. Battesimo del Pony c. Pony Day 4. ATTIVITA LUDICO-ADDESTRATIVA a. Manifestazioni: - Ponymania - Ponyshow - Ponylandia - Campionati Italiani Pony (Ludico Addestrativi) - Campionati Europei Pony Games - Ponyadi 5. ATTIVITA NAZIONALE a. Stage tecnici b. Computer List Salto Ostacoli c. Campionati Italiani Discipline Olimpiche d. Coppa Italia Pony Circuito d Eccellenza (salto ostacoli e concorso completo) e. Regolamento Concorso Completo 6. ATTIVITA AGONISTICA INTERNAZIONALE a. Partecipazione a Concorsi Internazionali b. Campionati Europei Pony 2007 c. Criteri di selezione: - Salto Ostacoli - Concorso Completo di Equitazione - Dressage 7. CAMPUS ESTIVI 8. NORMATIVA a. Norme per aggregazione/ affiliazione Giococlub b. Pony Club raccomandati FISE attività ludico - addestrativa c. Pony Club d Eccellenza d. Procedure relative ai Passaporti internazionali Pony e. Certificati di misurazione FISE f. Quote iscrizione gare pony g. Caratteristiche materiali pony games h. Moduli Richiesta Partecipazione Concorsi Internazionali i. Libretto competenze animatori j. Elenco Pony Club e Animatori 2 livello per affiancamenti k. Schede valutazione ufficiali di gara att. ludico-addestrativa Appr. C.F. 19 febbraio 2007 2

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI DIPARTIMENTO PONY PROGRAMMA 2007 Appr. C.F. 19 febbraio 2007 3 1. ORGANIGRAMMA FEDERALE La gestione dell attività federale è di competenza del Dipartimento Pony per il tramite del Responsabile di Dipartimento, nominato dal Consiglio Federale, che opererà a livello propositivo ed attuativo a seguito dell incarico ricevuto. Ai progetti proposti dal Responsabile di Dipartimento ed approvati dal Consiglio Federale, verrà data attuazione pratica dalle strutture federali per il tramite del Coordinatore di Dipartimento, che lavora in stretta e costante relazione con il Responsabile di Dipartimento stesso, e degli Uffici Federali del Dipartimento Pony. Essi opereranno con i seguenti compiti: a. Seguire e gestire i programmi approvati dal Consiglio Federale. b. Riferire sull'attività del Dipartimento al Presidente, al Segretario Generale ed al Direttore Sportivo. c. Tenere i rapporti con i Comitati Organizzatori di manifestazioni internazionali all estero, ed organizzare, congiuntamente con gli uffici federali, le trasferte. d. Tenere i rapporti con i Comitati Organizzatori di manifestazioni internazionali in Italia, e autorizzare la partecipazione dei cavalieri italiani. e. Essere di supporto ai Comitati Organizzatori dei concorsi Nazionali ed Internazionali in Italia, per la definizione del calendario nazionale, la stesura e l approvazione dei programmi. f. Tenere i contatti con i capi équipe. g. Collaborare con il Direttore Sportivo per l organizzazione dell attività tecnico-sportiva del dipartimento. h. Collaborare per la predisposizione delle delibere di Dipartimento da presentare al Consiglio Federale. i. Tenere i rapporti con la FEI per tutti gli argomenti e le attività inerenti il Dipartimento Pony. Il Responsabile del Dipartimento Pony, Prof.ssa Gabriella Moroni, si potrà avvalere, durante l esecuzione del suo mandato, delle strutture sotto specificate, nominate dal Consiglio Federale, che potranno essere di aiuto e supporto per l attuazione del programma federale: a. Commissione tecnica: Tecnici di riferimento: - salto ostacoli Sig. Gerhard Meier - concorso completo Cav. Federico Roman - dressage Sig. Pierluigi Sangiorgi - attività ludico addestrativi Sig. Jacques Cavé b. Commissione Regolamenti Prof. Mario Gennero Prof. Maria Agostini c. Referente Corse ed Ippodromi Dott. Gianni Valentini

d. Rapporti Internazionali e FEI Prof. Mario Gennero e. Veterinario Federale Dott. Luigi Pellegatta Il Responsabile del Dipartimento Pony, potrà designare, per le trasferte ufficiali, (Campionati Europei e CSIOP) e per le trasferte ove, a sua discrezione, lo ritenesse utile e necessario, un Capo Equipe, che si occupi, durante la manifestazione per la quale è stato nominato, di tutti gli aspetti di ordine non strettamente tecnico. In particolare, il Capo Equipe sarà il rappresentante ufficiale dell'italia e della Federazione, e tutti dovranno attenersi alle sue indicazioni. Egli dovrà assolvere i seguenti compiti: a. Gestire i rapporti con il Comitato Organizzatore e la Giuria. b. Rappresentare la squadra in occasione delle riunioni dei Capi-équipe e dei sorteggi di gara ed essere presente alle visite Veterinarie. c. Dichiarare i partenti per ciascuna giornata di gara. d. Gestire i rapporti con il Veterinario di squadra e con i Veterinari del concorso. e. Fornire un punto di riferimento per i Tecnici personali dei cavalieri e per i proprietari dei cavalli presenti alla gara. f. Inviare i risultati via fax alla FISE Dipartimento Pony al termine di ciascuna giornata di gara. g. Gestire i rapporti tra Comitato Organizzatore e squadra per gli aspetti amministrativi (pagamento iscrizioni ed eventuali box, ritiro premi e indennità, ecc.). h. Essere presente con la squadra a tutte le cerimonie, manifestazioni o serate organizzate dal Comitato Organizzatore e/o dalle Autorità locali. i. Verificare e garantire il corretto uso da parte della squadra di eventuali materiali o marchi di sponsor della squadra. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 4

2. FORMAZIONE QUADRI TECNICI 2.a. ANIMATORI PONY DI 1 LIVELLO 2.a.I - REQUISITI a) Età minima 18 anni. b) Brevetto B di qualsiasi specialità conseguito da almeno 3 anni o patente superiore, rinnovati per l anno in corso. c) Autocertificazione di non aver riportato condanne penali per delitti non colposi con sentenza passata in giudicato. d) Titolo di studio: Diploma di maturità o superiore. 2.a.II - CORSO Il corso di formazione prevede 2 stage di 5 giorni per complessive 100 ore, tenuti dal Tecnico Federale Jacques Cavé. Gli stage saranno organizzati in Centri in grado di ospitare a tempo pieno gli aspiranti Animatori. Gli stage avranno le denominazioni di STAGE A e STAGE B, ciascuno di 50 ore (5 gg.). Gli stage dovranno essere frequentati nell ordine; potranno accedere allo Stage B solo coloro che avranno superato positivamente l esame finale dello Stage A. Coloro che non hanno superato positivamente lo Stage A potranno ripeterlo non prima di 3 mesi. Il programma dello stage A avrà un rilevante aspetto pedagogico e verterà su argomenti di psicologia dell età evolutiva; saranno inserite nozioni di Pronto Soccorso. Il programma dello stage B sarà rivolto più specificatamente alle attività ludico-addestrative, come l organizzazione di manifestazioni, il Battesimo del Pony, le patenti promozionali, gli aspetti legali dell Animatore Pony in un Pony Club FISE, la figura dell Animatore, etc E' previsto un esame finale di idoneità, per il rilascio del titolo. 2.a.III - COMPETENZE Gli Animatori Pony di 1 livello possono operare, relativamente alle sole discipline ludicoaddestrative, in Centri FISE Discipline Olimpiche sotto la responsabilità dell Istruttore Federale di equitazione titolare dell Associazione, o in Centri FISE Discipline non Olimpiche, sotto la responsabilità del Tecnico Federale titolare dell Associazione. Possono altresì accompagnare i bambini a gare di queste specialità con delega dell Istruttore Federale o del Tecnico come sopra specificato, operare in occasione dei Battesimi dei Pony sia in manifestazioni riconosciute della Federazione Centrale, sia all interno delle scuole previa presentazione di un Progetto Scuola. 2.a.IV - ORGANIZZAZIONE STAGES L iscrizione ad ogni stage è di 250,00. I corsi saranno organizzati dai Comitati Regionali, previa richiesta alla FISE, che provvederà, accertata la disponibilità del Tecnico e l'idoneità della struttura ospitante, all'autorizzazione ed alla pubblicizzazione per il tramite dei veicoli informativi istituzionali. Nel caso in cui le iscrizioni superino le 30 unità, sarà cura del Comitato Regionale ospitante organizzare una selezione in base al curriculum. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 5

La selezione sarà effettuata dal Responsabile Regionale Pony o da persona delegata dal Comitato Regionale. Per l accesso allo stage B, avranno comunque precedenza coloro che hanno già iniziato la formazione di Animatori Pony. Per conservare il Titolo di Animatore Pony di 1 livello è obbligatorio frequentare almeno uno stage di aggiornamento riconosciuto dalla FISE ogni due anni. 2.b. ANIMATORI PONY DI 2 LIVELLO 2.b.I - REQUISITI a. Aver conseguito il diploma di Animatore Pony di 1 livello da almeno un anno, b. Aver presentato le proprie squadre nelle attività Pony Games e Carosello in almeno due competizioni di carattere Regionale e/o Nazionale in ogni anno di attività come Animatore Pony di 1 livello. c. Aver effettuato 15 giorni complessivi di affiancamento presso un Pony Club scelto nell elenco all uopo predisposto dal Dipartimento Pony. Gli affiancamenti saranno attestati in un libretto delle competenze con parere dell animatore pony di 2 livello responsabile del o dei Pony Club presso cui si sono fatti gli affiancamenti. I requisiti richiesti dovranno essere dettagliatamente autocertificati. 2.b.II - CORSO Il corso per Animatori di II livello prevede 1 stage di 5 giorni, tenuto dal Tecnico Federale Jacques Cavé. Il contenuto tecnico sarà arricchito da nozioni di problematiche fiscali, nozioni di informatica. E' previsto un esame finale di idoneità. PROGRAMMA STAGE ANIMATORI 2 livello Informazioni tecniche sulle tre discipline olimpiche, rivolte esclusivamente ad una completezza di informazioni per coloro che potranno svolgere attività di preparazione sull avviamento a categorie ludico addestrative come previsto nel programma formativo (Gimkana, Carosello, Gimkana Cross avviamento pony cat. A) in maniera autonoma e quindi non soggetta a supervisione e controllo da parte di un Istruttore Federale a tempo pieno, come previsto per la qualifica di Animatore di 1 livello. Durata: 5 giorni, nei quali verranno trattati i seguenti argomenti: La tecnica equestre di base I principi fondamentali dell equitazione, i principali errori che si possono evitare, la sicurezza in ogni disciplina (Pony Games, Salto Ostacoli, Dressage e Cross) Le cinque giornate saranno così organizzate: - il mattino dalle ore 8.30 alle ore 10.30, cinque gruppi di partecipanti tratteranno tutti gli argomenti in modo teorico - in seguito dalle ore 11.00 alle ore 13.00, con una estrazione, ciascun argomento sarà abbinato ad uno stagista che lo svilupperà in modo teorico. Nel pomeriggio lo stesso argomento sarà trattato in modo pratico dalla stessa persona. Tali interventi individuali saranno utilizzati come valutazione del candidato. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 6

La serata servirà come supporto alle analisi dei problemi affrontati nel corso della giornata, e ad una ulteriore verifica individuale. 1 giornata: I Pony Games 1) La sicurezza dei praticanti: i principali errori da evitare 2) Il lavoro sulla posizione 3) I giochi di precisione e di velocità 4) La discesa e la salita al galoppo 5) La girata al galoppo 2 giornata: Gimkana (Salto Ostacoli) 1) La sicurezza dei praticanti: i principali errori da evitare 2) Il lavoro sulla posizione 3) Come affrontare il salto 4) La direzione 5) La girata Carosello (Dressage) 1) La sicurezza dei praticanti: i principali errori da evitare 2) Il lavoro sulla posizione 3) Partenza e transizioni 4) Cadenza e andature 5) Flessione Gimkana Cross (Completo) 1) La sicurezza dei praticanti: i principali errori da evitare 2) Lavoro sulla posizione e lavoro di preparazione sui cavalletti 3) Come affrontare un ostacolo di campagna 4) Lavoro su un terreno con variazioni di pendenza 5) Attraversamento di un guado 3 giornata: 1) La sicurezza dei praticanti: i principali errori da evitare 2) La trasmissione di sicurezza attraverso le parole 3) Trasmissione di sicurezza attraverso il comportamento 4) Trasmissione di sicurezza per mezzo dell ambiente 5) Individuazione dell idoneità dei pony in base alle esigenze del cavaliere 6) Ogni partecipante dovrà preparare la documentazione relativa alla costituzione di un pony club in base ad uno schema prefissato e consegnarne copia al tecnico del corso prima dell inizio dello stage. Gli stagisti avranno due ore per presentarla. La presentazione servirà come supporto all esame finale che terrà conto della qualità della documentazione e della sua esposizione, della fattibilità, dell affidabilità e della coerenza del progetto oltre che dei risultati già ottenuti nel club di appartenenza. 4 giornata: 1) Il quadro giuridico e la legislazione della F.I.S.E. I vari obblighi legali, le normative per Centri F.I.S.E. e rilascio patenti. 2) L organizzazione della struttura Strutture (scuderia, accoglienza, club house). Zone di lavoro (maneggi, cura dei terreni, campo prova). Zone di riposo (paddock) Appr. C.F. 19 febbraio 2007 7

3) L aspetto economico Budget preventivo, tariffe e varie possibilità per il pagamento, organizzazione contabile. 4) Il progetto pedagogico I pony, le discipline, l organizzazione, la progressione, i mezzi di valutazione, gli obiettivi. 5) La sicurezza Prevenire i rischi: le regole per l igiene e per la salute. Materiale. Comportamento da tenere in caso di incidente. 6) La comunicazione: Esterna: pubblicità e relazioni pubbliche, redazione di supporto per l informazione. Interna: accoglienza, organizzazione amministrativa del Club e della clientela, animazione dei gruppi. Utilizzo di Internet. 2.b.III - COMPETENZE Gli Animatori Pony di 2 livello possono autonomamente operare nei Centri Pony relativamente alle discipline ludico-addestrative, e possono essere direttamente responsabili di Centri Affiliati Giococlub. Gli Animatori Pony di 2 livello possono accompagnare i bambini a gare delle specialità ludicoaddestrative. 2.b.IV - ORGANIZZAZIONE STAGES - L iscrizione allo stage è di 400,00. Gli stage per Animatori di II livello sono organizzati dalla FISE; per l'anno 2007 è prevista l'effettuazione di alcuni stage, con suddivisione logistica regionale a seconda delle richieste dei Comitati Regionali. L'effettuazione di ciascuno stage sarà subordinata all'acquisizione minima di almeno 10 iscrizioni. Le iscrizioni dovranno pervenire direttamente alla FISE, a mezzo fax, effettuando contestualmente il versamento della prescritta tassa a mezzo bonifico bancario, presso Banca Nazionale del Lavoro sportello CONI ABI 1005 CAB 003309 - conto corrente n. 10123 intestato a Federazione Italiana Sport Equestri. Alla domanda di iscrizione dovrà essere allegata copia del libretto delle competenze, attestato di 15 giorni di affiancamento, autocertificazione documentata delle partecipazioni delle proprie squadre a competizioni di carattere Regionale e/o Nazionale. Nel caso in cui le iscrizioni superino le 20 unità sarà discrezione del Dipartimento Pony organizzare una eventuale selezione in base al curriculum. 2.b.V - COMMISSIONE DI ESAME ANIMATORI PONY La commissione preposta alla valutazione dei partecipanti ai corsi per Animatori Pony dovrà essere composta come segue: - 1 Livello (stage A e stage B): il Tecnico Federale Jacques Cavè con il Delegato Tecnico Regionale, ed, eventualmente, la presenza del Referente Regionale dell attività ludicoaddestrativa e/o pony; tali nominativi dovranno essere indicati al Dipartimento Pony, contestualmente alla richiesta di effettuazione degli stage summenzionati; Appr. C.F. 19 febbraio 2007 8

- 2 Livello (stage C e stage D): il Tecnico Federale Jacques Cavè con il Delegato Tecnico Regionale, il cui nominativo dovrà essere indicato al Dipartimento Pony, contestualmente alla richiesta di effettuazione degli stage summenzionati, e un Referente nominato di volta in volta dal Dipartimento Pony. L istituzione della commissione preposta alla valutazione dei partecipanti ai corsi per Animatori Pony è necessaria solo all atto del conferimento del titolo. Dopo lo stage A, il Docente Jacques Cavé sottoporrà i candidati ad un esame di verifica di idoneità alla partecipazione allo stage successivo. 2.b.VI - ISTRUTTORI FEDERALI E TECNICI FEDERALI Gli Istruttori Federali, e i Tecnici Federali di tutte le discipline, qualora abbiano autonomia di gestione di un centro ippico, potranno richiedere, per il tramite del Comitato Regionale di appartenenza, il riconoscimento del Titolo di Animatore Pony di 2 Livello, partecipando ad uno stage tipo A o B di 5 giorni, relativo agli aspetti pedagogici, organizzato per Animatori Pony. 2.b.VII - AGGIORNAMENTI E' obbligatorio, per il mantenimento del ruolo operativo di Animatore di I e II livello, uno stage di aggiornamento ogni 2 anni. Esso avrà la durata di 2 giorni. I corsi saranno organizzati dai Comitati Regionali, previa richiesta alla FISE, che provvederà, accertata la disponibilità del Tecnico e l'idoneità della struttura ospitante, all'autorizzazione ed alla pubblicizzazione per il tramite dei veicoli informativi istituzionali. Il candidato dovrà presentarsi munito del proprio Libretto delle competenze, e sosterrà un colloquio di verifica, contestualmente al quale potrà essere chiamato a rendere partecipi gli aspiranti animatori di I livello delle esperienze maturate nella propria pratica operativa. Il Docente provvederà all'aggiornamento del Libretto delle competenze. Le domande dovranno pervenire presso la Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Pony - telefax n. 06-3685.8797, entro 15 giorni precedenti all inizio del corso, redatte su carta libera e corredate dei dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico. L'ammissione all'aggiornamento è subordinata al nulla-osta del Docente del corso, che si riserva di valutare il numero di richieste pervenute, in funzione del programma specifico che intende svolgere. Sarà cura del Dipartimento Pony verificare la validità delle domande e la Trasmissione delle stesse al Comitato Regionale Interessato. L iscrizione ad ogni stage è di 100,00. Il Dipartimento si riserva di organizzare, anche per l anno 2007, sulla scorta della positiva esperienza di Verona 2004, 2005 e 2006, alcuni stage federali di Aggiornamento, i cui parametri di partecipazione saranno stabiliti in ciascun bando di convocazione. L'ammissione all'aggiornamento avviene previa richiesta del Comitato Regionale di appartenenza direttamente alla Federazione a mezzo fax o e-mail., entro 30 giorni precedenti all inizio del corso. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 9

2.c - SPECIALIZZAZIONI 2.c.I - PROGETTO SCUOLA: "UN ANIMALE PER AMICO: IL PONY A SCUOLA" CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SCOLASTICA PER ANIMATORI PONY, ISTRUTTORI FEDERALI, OTEB, TECNICI FEDERALI. Il corso è riservato ad Animatori Pony, Istruttori Federali, OTEB e Tecnici Federali che siano motivati a diffondere e promuovere la pratica dell'equitazione nelle strutture scolastiche, pubbliche e private, secondo le direttive federali di avvicinamento allo sport equestre in generale, ed in particolare secondo le linee guida sotto illustrate; è rivolto essenzialmente alle Scuole materne, elementari e medie, basandosi sulla conoscenza del pony e sugli aspetti ludico-addestrativi, oltre che sullo studio della psicologia del bambino di età compatibile col grado di scolarità sopra specificato. Il corso è strutturato in due giornate, si svolgerà presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro e presso i Comitati Regionali che ne faranno richiesta. Ammissione Saranno ammessi complessivamente 30 candidati, in possesso dell'attestato di Animatori Pony, Istruttori Federali, Tecnici Federali. I criteri di selezione delle domande, che dovranno pervenire presso la Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Pony - telefax n. 06-3685.8797, entro 15 giorni precedenti all inizio del corso, redatte su carta libera e corredate dei dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico del corso, sono i seguenti: 1. Criteri logistici: la priorità è data dalla diffusione della figura dell'animatore Pony, dell Istruttore e del Tecnico Federale, specializzato in promozione scolastica su tutto il territorio nazionale; 2. Possesso della qualifica di Animatore Pony di 1 o 2 livello, oppure di Istruttore Federale e Tecnici Federali; 3. Esperienza di lavoro e di produzione documentata da curriculum adeguato: particolare rilievo verrà dato alle domande pervenute dai Tecnici Federali Insegnanti di Educazione Fisica già operanti nella scuola; 4. Motivazioni 5. Ordine di acquisizione delle domande (farà fede la data di arrivo del fax). La tassa di iscrizione al corso è di 200,00, che dovranno essere corrisposti a mezzo bonifico bancario presso le casse della Banca Nazionale del Lavoro - Sportello CONI - Foro Italico - ABI 1005 - CAB 003309 - C/c n. 10123 intestato alla Federazione Italiana Sport Equestri - (allegare la copia comprovante l'avvenuto pagamento al fax di iscrizione) Vale come aggiornamento annuale. PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata : dalle ore 9 alle 18 : Analisi del Progetto Scuola : Appr. C.F. 19 febbraio 2007 10

Organizzazione delle scuole e approccio commerciale (il dossier, il primo contatto, l appuntamento). Presentazione del progetto scuola : le modalità, il materiale pedagogico necessario, gli obbiettivi, i sei interventi, il percorso stradale. Come adattare il progetto scuola secondo le diverse classi, le diverse fasce d età, l handicap, le diverse strutture a disposizione, Giochi di ruolo tra i corsisti sulle strategie relazionali per presentare il progetto scuola. Seconda giornata : dalle ore 9 alle 18 : La psicologia del bambino secondo tre fasce d età: da 4 a 6 anni da 6 a 10 anni da 10 a 12 anni. con analisi: a livello fisico a livello psicomotorie a livello psicologico a livello intellettuale a livello relazionale. Non è previsto l esame per l acquisizione dell attestato Specializzazione progetto scuola ; i giochi di ruolo permettono di verificare se il progetto è stato correttamente acquisito. 2.c.II ALTRI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER ANIMATORI PONY Il Dipartimento Pony potrà organizzare, su richiesta dei Comitati Regionali, dei corsi di specializzazione per Animatori pony, relativamente alle discipline del Polo, Horse-Ball, Attacchi e Western, in sinergia con i relativi Dipartimenti Federali. 2.d - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PONY PER ISTRUTTORI FEDERALI DI 1 E 2 LIVELLO Il progetto trae spunto dal sempre crescente numero di cavalieri juniores montati su pony che svolgono sia attività ludico-addestrativa che agonistica nelle tre discipline olimpiche; le manifestazioni sono sempre più numerose e diversificate, e a suo tempo si sono formati quadri tecnici specializzati nella parte ludico-addestrativa, gli Animatori pony, che non hanno, comunque, nell'ambito della loro qualifica, la possibilità di seguire i giovanissimi cavalieri nel passaggio alla pratica sportiva agonistica. Il Dipartimento Pony, in sinergia con il Dipartimento competente, ha pensato, quindi, di riproporre ai quadri tecnici esistenti, e interessati allo specifico, sulla scorta della positiva esperienza dell anno 2004, un corso di specializzazione, che affronti tutti gli aspetti di ordine tecnico, formativo, economico e promozionale strettamente attinenti all'equitazione su pony. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 11

Generalità ed obiettivi Il corso si articolerà nella trattazione di diversi argomenti, di carattere sia teorico che pratico. Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula didattica, in linea di massima la mattina, con supporti, ove necessario, audio-visivi, e saranno tenute da Docenti accreditati dalla FISE, di provata esperienza in ambito specifico. Le lezioni pratiche saranno tenute dai Tecnici Federali incaricati per il Dipartimento Pony delle diverse specialità, e si svolgeranno anche in campo, indicativamente al pomeriggio, con la presenza di binomi pony di livello adeguato; potranno essere organizzati stage con binomi di interesse federale. Durante le lezioni pratiche, si darà particolare enfasi agli aspetti psico-motori del binomio nell'affrontare le difficoltà peculiari delle diverse specialità. Tutti gli argomenti trattati considereranno già acquisite le conoscenze di base, per sviluppare, anche considerato il breve tempo a disposizione, espressamente le specifiche relative ai pony. PROGRAMMA DI LAVORO 1. TECNICA EQUESTRE: A. Salto Ostacoli B. Concorso Completo C. Dressage 2. ATTIVITÀ LUDICO-ADDESTRATIVA 3. TECNOLOGIE EDUCATIVE: A. Psicologia e pedagogia B. Educazione motoria C. Il Pony nella scuola 4. NOZIONI DI VETERINARIA E MASCALCIA 5. REGOLAMENTI E REGOLAMENTAZIONI FEDERALI 6. COSTRUZIONE DI PERCORSI 7. INFORMATICA 8. MARKETING E COMUNICAZIONE Per ulteriori specifiche si veda il programma dettagliato del corso. 2.e - UFFICIALI DI GARA Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa : L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di sensibilizzare ed informare correttamente coloro che vogliono collaborare fattivamente a questo programma di sviluppo formativo/educativo. I candidati, a ricoprire i vari ruoli, non sono necessariamente obbligati a seguire tutta la progressione in quanto eventuali collaboratori volontari per un periodo di tempo determinato, e non necessariamente professionisti a lungo periodo (Direttore di Campo e Arbitro Ufficiale). Tutti potranno dare un ottimo contributo temporale allo sviluppo al fine di tutelare i giovani cavalieri coinvolti in questo programma. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 12

2.e.I - PONY GAMES Il candidato, maggiorenne, dovrà avere i seguenti requisiti: - Essere residente in Italia (salvo deroga del Consiglio Federale) - Non avere riportato condanne per delitti dolosi o colposi passati in giudicato; - Non avere subito squalifiche o inibizioni superiori ad un anno da parte del CONI o da una Federazione sportiva; - Non essere in posizione di incompatibilità così come previsto dall Art. 54 dello Statuto Federale; - Conoscenza ed eventuale esperienza nel settore equestre del pony; - Motivazione a svolgere il ruolo di Ufficiale di gara; - Habitus morale idoneo all'età e alle caratteristiche psicologiche dell'utenza; - Attitudine a prendere decisioni rapide e corrette; - Buona capacità di concentrazione; - Autorevolezza e imparzialità; - Rispetto della sicurezza; - Capacità gestionale e organizzativa. I corsi di formazione hanno come obiettivo l'acquisizione dei seguenti punti: - Regolamento e regolamentazione dei Pony Games e sua applicazione pratica; - Preparazione del terreno di gara; - Conoscenza del materiale caratteristico di ciascun gioco; - Verifica e posizionamento del materiale caratteristico di ciascun gioco; - Funzioni specifiche dei diversi ruoli; E' previsto un esame finale, per la valutazione di idoneità. I Corsi di Formazione avranno le finalità di: - Creare un gruppo di Ufficiali di gara in ogni regione. - Creare dei responsabili della formazione degli Ufficiali di gara a livello regionale. - Creare, a livello nazionale, un gruppo di responsabili dell evoluzione della regolamentazione Arbitro di Corsia Programma tecnico di formazione : 1) 4 ore (mezza giornata) di formazione teorica sulla regolamentazione generale con verifica. 2) 4 ore (mezza giornata) di formazione teorica sui 16 giochi della serie 3 con esame. 3) Assistente Arbitro di Corsia : 2 giornate complete di gara in affiancamento, sotto la responsabilità dell Arbitro Ufficiale. La formazione sarà a carico di un Formatore Regionale riconosciuto o dell Arbitro Ufficiale. La valutazione, durante le gare, sarà a cura dell Arbitro Ufficiale e/o dell Aiuto Arbitro Ufficiale. La qualifica verrà attribuita dal Presidente del Comitato Regionale di Competenza previo parere favorevole del Responsabile Pony Regionale e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. L aggiornamento : al fine di avere un elenco aggiornato annualmente, è previsto un incontro di 4 ore (mezza giornata) con un Formatore Regionale o un Arbitro Ufficiale per verificare la disponibilità per l anno in corso e comunicare aggiornamenti su regolamento. Arbitro all arrivo Requisiti tecnici : avere conseguito la qualifica di Arbitro di Corsia Programma tecnico di formazione : Appr. C.F. 19 febbraio 2007 13

1) formazione pratica come Assistente Arbitro all arrivo sulla regolamentazione generale con particolare riferimento ai compiti specifici dell arbitro di arrivo (tabella punteggi, ordine di arrivo, identificazione delle squadre, rapporti con l Arbitro Ufficiale, comunicazione dei punteggi e classifica, ecc). : 2 giornate complete di gara in affiancamento, sotto la responsabilità dell Arbitro Ufficiale e/o dell arbitro all arrivo. La formazione sarà a cura dell arbitro all arrivo e/o dell Arbitro Ufficiale La valutazione, durante le gare, sarà a cura dell arbitro all arrivo e/o dell Arbitro Ufficiale La qualifica verrà attribuita dal Presidente del Comitato Regionale di Competenza previo parere favorevole del Responsabile Pony Regionale e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. Direttore di campo Requisiti tecnici : avere conseguito la qualifica di Arbitro di Corsia. Programma tecnico di formazione : 1. 8 ore (una giornata) di formazione teorica sulla regolamentazione generale con particolare riferimento ai compiti specifici del Direttore di campo con esame finale (verifica del materiale, posizionamento, preparazione del campo, rapporti con l Arbitro Ufficiale, organizzazione della squadra dei posizionatori dei materiali, ecc). 2. Assistente Direttore di Campo : 2 giornate complete di gara in affiancamento sotto la responsabilità dell Arbitro Ufficiale. La formazione sarà a carico del Tecnico Nazionale. La valutazione di idoneità sarà a cura di una Commissione del Dipartimento Pony La qualifica verrà attribuita dal Consiglio Federale previo parere favorevole della Commissione Dipartimento Pony e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. L aggiornamento : 1 giornata completa all anno, di formazione teorica col Tecnico Nazionale. Aiuto Arbitro Ufficiale Requisiti tecnici : avere operato come Arbitro di Corsia almeno per 8 giornate di gara complete a livello regionale e 1 giornate di gara completa a livello nazionale La formazione sarà pratica e a carico di un Arbitro Ufficiale La valutazione sarà a cura dell Arbitro Ufficiale. La qualifica verrà attribuita dal Presidente del Comitato Regionale di Competenza previo parere favorevole del Responsabile Pony Regionale e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. Arbitro Ufficiale Requisiti tecnici : Avere conseguito la qualifica di : Aiuto Arbitro Ufficiale almeno per 5 giornate di gara complete a livello regionale e 2 giornate di gara complete a livello nazionale e con una votazione di minimo 15/20 punti e a. 1 giornata di gara completa come Arbitro all Arrivo con una votazione di minimo 15/20 punti. b. 1 giornata di gara completa come Direttore di Campo Pony Games, con una votazione di minimo 15/20 punti. c. Avere svolto compiti e mansioni del Commissario in campo prova almeno per 1 giornata di gara completa. Programma tecnico di formazione : 1) Formazione teorica di almeno 2 giornate complete col Tecnico Nazionale con esame finale La formazione sarà a carico del Tecnico Nazionale. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 14

La valutazione di idoneità sarà a cura di una Commissione del Dipartimento Pony La qualifica verrà attribuita dal Consiglio Federale previo parere favorevole della Commissione Dipartimento Pony e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. L aggiornamento : 1 giornata completa all anno, di formazione teorica col Tecnico Nazionale. 2.e.II DIRETTORI DI CAMPO Potranno partecipare ai corsi di formazione per Direttori di campo Gimkana e Pony Games coloro che sono già in possesso di qualifica di Arbitri Starter, Ufficiali di gara Salto Ostacoli, Direttori di Campo di Salto Ostacoli. PROGRAMMA TECNICO DI FORMAZIONE - 8 ore (una giornata) di formazione teorica sul Regolamento in generale con particolare riferimento ai compiti specifici del Direttore di Campo. - esame finale (verifica materiale, posizionamento, preparazione del campo, rapporti con l arbitro ufficiale, organizzazione della squadra, dei posizionatori, dei materiali, etc ). - Assistente Direttore di Campo: 2 giornate complete di gara in affiancamento sotto la responsabilità dell Arbitro Ufficiale. La formazione sarà a carico del Tecnico Nazionale. La valutazione di idoneità sarà a cura di una commissione del Dipartimento Pony. La qualifica verrà attribuita dal Consiglio Federale previo parere favorevole della Commissione Dipartimento Pony e verifica dei requisiti tecnici sul libretto individuale. L aggiornamento: una giornata completa all anno, di formazione Teorica con il Tecnico Federale. Le iscrizioni al Corso dovranno pervenire alla FISE Dipartimento Pony, a mezzo fax, al n. 06/3685.8797, entro la settimana precedente l inizio del corso, redatte su carta libera e corredate dei dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico ed eventuali esperienze nell ambito specifico dei Pony Games. L iscrizione e la partecipazione al Corso sono gratuite; saranno a carico dei partecipanti le spese di viaggio, vitto ed alloggio. 2.d.III - CAROSELLO Tale specialità, per le evidenti analogie e connessioni, verrà giudicata da Ufficiali di gara scelti nell'elenco dei Giudici e Candidati Giudici di Dressage. In accordo con il Responsabile del Dipartimento Dressage e il Referente per il Giudici di Dressage, le modalità di giudizio del Carosello saranno opportunamente e specificatamente trattate durante i corsi di formazione ed aggiornamento degli Ufficiali di gara di Dressage. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 15

3. ATTIVITA PROMOZIONALE 3.a.I - LA PATENTE PROMOZIONALE FISE I Comitati Regionali potranno utilizzarla per i giovani di età compresa fra 4 e 16 anni, durante le manifestazioni promozionali Battesimo del Pony autorizzate dalla FISE, ed è finalizzata a fornire l idonea copertura assicurativa in tale occasione. Permetterà inoltre agli interessati di poter usufruire di una lezione gratuita presso un Pony club affiliato FISE, entro un lasso di tempo prestabilito. Potrà essere utilizzata anche per il Battesimo. NORME DI ATTUAZIONE 1. I moduli delle patenti promozionali verranno consegnate direttamente ai Comitati Regionali, dietro richiesta scritta, in funzione del numero di manifestazioni Battesimo del Pony autorizzate dalla FISE, che gli stessi intendono promuovere e organizzare, direttamente o per il tramite di un Centro affiliato, nel corso dell anno. 2. Esse saranno timbrate dal Comitato Regionale e rilasciate, da un responsabile dell evento, nominato dal Comitato Regionale, al bambino durante la manifestazione, debitamente compilate, con particolare attenzione alla data, che ne stabilisce la validità; essendo il modulo strutturato in due parti simili, una resta al bambino e l altra dovrà essere rinviata al Comitato Regionale. 3. La validità della patente promozionale decorre dalla data di rilascio sino a quella di effettuazione della lezione gratuita presso un Pony club affiliato FISE, che comunque non potrà essere fruita oltre due mesi dalla data di emissione: quindi, la patente cesserà di avere valore o dopo i due mesi dalla data di emissione oppure contestualmente all effettuazione della lezione gratuita. 4. Si potrà usufruire della lezione gratuita previa presentazione del certificato medico di sana e robusta costituzione, valido alla data della lezione stessa, oltre che del tesserino della patente promozionale; quest ultimo andrà consegnato a persona responsabile del Pony club. 5. Il Pony club affiliato FISE provvederà ad apporre la data di effettuazione della lezione ed il proprio timbro sul sopra menzionato tesserino, dopodiché dovrà inoltrarlo al proprio Comitato Regionale di appartenenza. 6. Il Comitato Regionale provvederà alla registrazione delle patenti promozionali tramite il programma F.I.S.E. Battesimo della sella, che ne consentirà la successiva immissione nella Banca dati del Tesseramento On-Line. Per tale scopo, è pertinenza dei Comitati Organizzatori delle attività promozionali, consegnare la copia cartacea delle Patenti nonché l archivio del Programma al Comitato Regionale che provvederà a inviare, previo controllo incrociato, il file relativo al Battesimo effettuato per e-mail alla Federazione pony@fise.it. 7. Non potrà essere emessa più di una patente promozionale per lo stesso bambino nel corso dell anno solare, ma non è preclusa la possibilità di rilasciare la patente stessa negli anni successivi, sempre in ragione di non più di una all anno; ciò al fine di dare più possibilità allo stesso bambino di avvicinarsi al mondo equestre. 8. E prevista la possibilità di trasformare la patente promozionale in patente A, entro e non oltre l anno solare di emissione della patente promozionale, ad un costo pari al 50% di quello stabilito. Oltre l anno di emissione, tale facilitazione decadrà automaticamente. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 16

3.a.II - PATENTE COLLETTIVA SCOLASTICA La patente collettiva scolastica FISE, è rilasciabile solo per le classi elementari e medie, che fanno attività equestre con la scuola. La patente collettiva scolastica FISE è valida solo ed esclusivamente per lezioni collettive o a gruppi, in presenza dell'insegnante, pertanto, non è valida singolarmente. La summenzionata patente si estende anche alle Scuole Materne, purchè i bambini abbiano compiuto l età di 4 anni, in accordo con quanto previsto dalla regolamentazione pony inerente l attività ludico-addestrativa, e alle Scuole Superiori, per alunni fino al 18 anno di età (vale la regola del millesimo dell anno). Resta inteso che la patente collettiva scolastica FISE è valida solo ed esclusivamente per lezioni collettive o a gruppi, in presenza dell'insegnante, pertanto, non è valida singolarmente. 3.b - BATTESIMO DEL PONY Il Battesimo del Pony è uno strumento utile e divertente per creare i presupposti per l avvicinamento dei bambini al mondo del cavallo. Per questo motivo, i Comitati Regionali organizzeranno, nell ambito di altre manifestazioni equestri, siano esse promozionali (tipo fiere) o agonistiche, o più specificatamente rivolte alla probabile utenza pony (es. Pony Day), i Battesimi del Pony, previa autorizzazione della Federazione. Essi verranno inseriti, ove e quando possibile, anche in manifestazioni agonistiche di interesse nazionale ed internazionale. In tale occasione, verranno rilasciate le Patenti Promozionali, che fungono, in questo caso, principalmente da copertura assicurativa, e le cui specifiche sono riportate al precedente punto 3.a.. Nell attuazione del Battesimo del Pony si deve sempre prestare la massima attenzione alla sicurezza. Su suggerimento del Tecnico Federale Jacques Cavé si indicano, di seguito, le linee-guida in merito all organizzazione dei battesimi. 3.b.I - BATTESIMO DEL PONY TIPO PONY GAMES Per ogni battesimo occorre la disponibilità di un minimo di 2 pony di piccola taglia, per formare la coppia che lavora sulla stessa linea. E consigliata la presenza di più di una coppia di pony. Per quanto riguarda il materiale da utilizzare per una linea durante il battesimo Pony Games, si necessita di : - 4 paletti - 2 coni a bandiera - 4 bandiere - 4 tazze - 4 cap o caschi Appr. C.F. 19 febbraio 2007 17

3.b.II - BATTESIMO DEL PONY TIPO PERCORSO STRADALE La caratteristica di questo tipo di battesimo è un interessante tracciato multidisciplinare, che permette di combinare l'approccio al pony parallelamente all'educazione stradale, il tutto mutuato dal gioco, strumento utile per creare un mezzo di comunicazione con la scuola e i media..il tracciato contiene dei parametri fissi, come semafori, stop, rotonde, incroci, che potranno essere adattati alle realtà logistiche delle differenti ubicazioni; il pony viene condotto a mano da un animatore (come per il Battesimo sopra descritto), mentre i bambini che attendono il loro turno potranno percorrere il tracciato a piedi o in bicicletta, approfondendo, in quel modo, l'aspetto relativo all'educazione stradale. Il tracciato potrà essere sottoposto preliminarmente all'insegnante, che ne discuterà con gli allievi in classe. Per ogni battesimo occorre la disponibilità di un minimo di 3 pony di piccola taglia. Per quanto riguarda il materiale da utilizzare durante il battesimo Percorso Stradale (si veda il grafico in calce al presente programma) si necessita di: - 33 barriere di 4 mt. o 5 barriere di 4 mt. + 150 mt. nastro plastica bianco/rosso con 120 paletti in plastica o circa 35 balle di paglia o transenne per delimitare un totale di mt. 240 circa. - 4 barriere di 2 m per stazione di rifornimento - 30 coni in gomma - 25 cartelli segnaletici stradali. Per poter effettuare i battesimi sopra menzionati con celerità e soprattutto con criterio ed organizzazione, si consiglia di prevedere personale come segue : - 1 2 addetti alle patenti promozionali ed alla consegna del materiale dei circoli e dei diplomi (se previsti). - E consigliabile, prevedere la presenza di un numeratore, per la consegna del numero di partenza. - n 2 Istruttori Federali, O.T.E.B., o Animatori Pony per condurre i pony a mano durante il battesimo; - 1 Addetto alle operazioni di sistemazione in ingresso ed uscita dei cap o caschi 3.b.III - BATTESIMO DEL PONY TIPO VOLTEGGIO La caratteristica di questo tipo di battesimo è presentare una vasta gamma di esercizi, atti a creare quei pre-requisiti, indispensabili per la preparazione di un giovane cavaliere e/o volteggiatore. Il Pony, con la bardatura da volteggio, è condotto da un istruttore al passo, a mano, o alla longia, se è già un esperto pony da volteggio, mentre al bambino sono proposti tanti esercizi, sotto forma di gioco atti a sollecitare la presa di coscienza del movimento del cavallo, l equilibrio, la mobilità articolare, il senso del ritmo, etc. In tal modo i giovani saranno i protagonisti di questa esperienza ludico-motoria, in condizioni di assoluta sicurezza. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 18

3.c - PONY DAY Sono giornate interamente dedicate al mondo pony, nell'ambito della promozione dell'attività ludico-addestrativa. Potranno essere organizzate in accordo con le Scuole e le Autorità Comunali, anche in aree cittadine, nelle piazze o nei circoli affiliati/aggregati in occasione di altre manifestazioni. Si predilige, in questo tipo di manifestazione, l effettuazione del battesimo tipo "Percorso Stradale". Durante i Pony Day potranno essere inserite anche gare e/o dimostrazioni delle attività ludico addestrative (Pony Games, Gimkane, Carosello e Gare di Presentazione). 4. ATTIVITA' LUDICO-ADDESTRATIVA Comprende le seguenti specialità: a. Gare di Presentazione b. Salto ostacoli: - Gimkana 2 e 3 - BP 40, 50, 60, 70 Questi tracciati avranno le caratteristiche di mini-percorsi, nel rispetto delle tipologie degli ostacoli tradizionali. c. Concorso Completo - Gimkana cross - Avviamento al Completo d. Dressage - Carosello - E 50, 60, 70, 80 e. Pony Games f. Endurance Pony g. Horseball h. Pony trotto e galoppo i. Attacchi pony j. Volteggio Pony k. Polo Pony l. Monta da lavoro Pony m. Pony Western per le specifiche tecniche delle quali si rimanda agli appositi paragrafi del Regolamento Pony attualmente in vigore. In Particolare: ATTACCHI PONY: Il Dipartimento Pony, in sinergia con il Dipartimento Attacchi, ha acquistato, durante gli anni 2005 e 2006, sei Attacchi per piccoli pony, creando altrettanti poli per l avviamento al PonyAttacchi: Appr. C.F. 19 febbraio 2007 19

Toscana Gruppo Toscano Attacchi (Ippodromo di S. Rossore) Piemonte C.I. San Biagio (Momo - NO) Lazio - Ass. Sportiva S. Elia (Capranica - VT) Emilia Romagna Associazione Equirides (SME Modena) Toscana - C.I. La California (Bibbona) Abruzzo un ulteriore attacco, sarà assegnarto al: Alto Adige - Circolo Ippico Bujese di Buja (UD) per proseguire il lavoro promozionale intrapreso con successo. PONY POLO: LA SCUOLA FEDERALE POLO PONY Per favorire la diffusione del gioco del Polo in Italia, il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri ed il Roma Polo Club, hanno dato il via ad un iniziativa dedicata esclusivamente ai bambini tra i 5 e i 13 anni. Sulla scia di Paesi come l Inghilterra, dove la tradizione del polo è radicata da decenni, si è quindi costituita la 1a Scuola Federale Polo Pony Italiana, che ha iniziato la propria attività nello scorso mese di giugno, sui campi del Club capitolino, dove i corsi tri-settimanali si tengono durante tutto l anno. Istruttori di provata esperienza nel settore polo e nel settore dell animazione pony, formeranno i futuri giocatori che potranno divenire le promesse del polo italiano. Non appena saranno pronti i primi giocatori in erba, verranno organizzate partite di allenamento e formazione, sino a giungere alla realizzazione di veri e propri mini-tornei. L esperimento pilota, presso il Roma Polo Club, sarà presto ripetuto in altri club di polo italiani, dando vita così ad altre scuole federali di questo tipo. La scuola è aperta a tutti e, grazie al supporto economico della FISE, ha un costo politico di 240 per un pacchetto di 12 lezioni. Per informazioni: Roma Polo Club Via dei Campi Sportivi n 43 Roma, tel. 068070907, email: romapolo@tin.it. PONY MONTA DA LAVORO: Il Dipartimento Monta da Lavoro, in sinergia con il Dipartimento Pony, ha redatto un regolamento per le manifestazioni Pony Monta da Lavoro. Le gare di Monta da Lavoro Pony si articolano in quattro diverse specialità, che, nella loro totalità, si definiscono Completo di Monta da Lavoro : 1. Addestramento 2. Attitudine 3. Gimkana 4. Sbrancamento 4.a MANIFESTAZIONI 4.a.1 - PONYMANIA E' programmata nei giorni dal 28 Aprile al 1 Maggio 2007. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 20

Comprenderà, in linea di massima, gare di: - Pony Games - Gimkana 2-3 - Presentazione - Concorso nazionale di salto ostacoli - Categorie di dressage - Carosello - Endurance (da definire) Il programma della manifestazione verrà reso noto entro il 1 Aprile 2007. 4.a.2 PONYSHOW E' programmata nei giorni dal 15 al 17 giugno 2007. Comprenderà, in linea di massima, categorie ludico addestrative e il Battesimo del Pony. 4.a.2. - PONYLANDIA E programmata i giorni 7/8/9 dicembre a Manerbio, con programmazione da definire. 4.a.3 - CAMPIONATI ITALIANI LUDICO - ADDESTRATIVI Si svolgeranno dal 29 giugno al 4 luglio pp.vv.. Il programma di massima della manifestazione comprende: - Pony Games - Gimkana 2-3 - Carosello - Presentazione - Gimkana cross Un trofeo di Gimkana-cross sarà inoltre programmata in occasione dei Campionati Italiani di Concorso Completo al centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro 7 ottobre p.v.. Per ulteriori specifiche si rimanda al programma tecnico della manifestazione. 4.a.4 - CAMPIONATI EUROPEI PONY GAMES Saranno programmati in Inghilterra, Broadlands Romsey, Hampshire, i giorni 26/28 maggio 2007. La Responsabile del Dipartimento Pony si riserva, visto il programma della manifestazione, di valutare l'opportunità di inviare la squadra A e/o la squadra B, anche in funzione dei risultati che verranno conseguiti durante l'attività nazionale programmata prima di detti campionati. La partecipazione delle squadre ai Campionati Europei Pony Games sarà deliberata dal Consiglio Federale su proposta della Responsabile del Dipartimento Pony, sentito il parere del Tecnico, che osserverà le squadre e i relativi binomi nel corso delle varie manifestazioni. E' previsto un contributo alle Associazioni Sportive di appartenenza degli atleti convocati ai Campionati, di entità da definirsi, per ciascun atleta effettivamente partecipante alla trasferta. 4.a.5 PONYADI (Giochi della Gioventù) Si svolgeranno presso le strutture del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, i giorni dal 30 agosto al 1 settembre; saranno organizzate gare di ogni disciplina equestre, che si possa praticare con i pony, aperte a cavalieri da 6 a 14 anni di età (vale il millesimo dell anno). Il programma della manifestazione, originato dalle sinergie del Dipartimento Pony con tutti i Dipartimenti federali coinvolti, sarà reso noto entro il 30 maggio. Appr. C.F. 19 febbraio 2007 21

5. ATTIVITA NAZIONALE 5.a STAGE TECNICI La Federazione stabilirà un programma di stage di preparazione e verifica tecnica, nel corso del corrente anno, con l intervento dei Tecnici Federali scelti per ciascuna disciplina. Le convocazioni saranno effettuate dalla FISE ai Centri Ippici di appartenenza dei binomi convocati, per il tramite dei Comitati Regionali. E indispensabile che i cavalieri siano accompagnati dai loro Istruttori, in quanto il lavoro del Tecnico Federale è sempre e comunque da intendersi come momento di ausilio tecnico al loro operato. Gli stage si rivolgono innanzitutto ai binomi di interesse federale in preparazione ad eventi agonistici di rilievo. Considerata la possibile rapida crescita tecnica ed agonistica, tipica dell età dei ragazzi che montani i pony, si prevede di sottoporre all'attenzione dei tecnici federali anche binomi di nuova composizione e giovanissimi promettenti, che abbiano eventualmente conseguito risultati di interesse regionale, segnalati dai rispettivi Comitati di appartenenza. 5.a.I SALTO OSTACOLI Verranno organizzati, nel corso dell' anno, frequenti stage, nelle varie regioni d Italia, tenuti dal Tecnico Federale incaricato per il Salto Ostacoli Gerhard Meier. Potranno essere convocati i binomi fino al numero massimo di 15. I Comitati Regionali interessati all organizzazione di detti stage dovranno farne richiesta al Dipartimento Pony. I Comitati Regionali sosterranno solamente le spese relative alla trasferta del Tecnico. Potranno essere organizzati alcuni stage mirati a binomi di interesse federale, direttamente dal Dipartimento Pony. Inoltre, il Tecnico Federale sarà presente, per l'assistenza tecnica ai cavalieri e ai loro istruttori, in occasione di tutte le tappe del Circuito Coppa Italia, e ove il Dipartimento ritenesse opportuna la sua presenza. E' previsto il ritiro della squadra che parteciperà ai Campionati Europei di Freudenberg (GER,19/22 luglio) indicativamente dall 11 Luglio p.v., in località da definire. 5.a.II CONCORSO COMPLETO Verranno organizzati, durante il corrente anno, stage tecnici, tenuti dal Tecnico Federale incaricato per il concorso completo Federico Roman. I primi appuntamenti saranno in concomitanza con i corsi di specializzazione Pony per Istruttori nel mese di marzo. Le date degli altri stage saranno rese note non appena concordate col Tecnico e si svolgeranno comunque successivamente all inizio delle Coppa Italia.. Il numero dei binomi verrà definito nel programma dettagliato degli stages e sarà legato anche al livello dei partecipanti. Nel periodo iniziale dell anno si allargherà la presenza anche alle fasce Appr. C.F. 19 febbraio 2007 22