ELENCO OPERE. Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini, Manifesto of the Futurist Painters, 11 aprile 1910



Documenti analoghi

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

SITI e PORTALI PER ARTISTI

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

L ESPANSIONE FUTURISTA. Futurismo e arti applicate

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Ass. Cult. Tangoeventi

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

MARIO SCHIFANO. Homs Roma 1998

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Quotidiani. 17 febbraio l'adige. 17 febbraio Corriere del Trentino. 17 febbraio Trentino. 23 febbraio Trentino. 30 febbraio Trentino

FuturisMI è un progetto del Comune di Milano Assessorato alla Cultura. Mostre, spettacoli, eventi per celebrare il centenario del Futurismo.

--- il Surrealismo ---

FORMATO EUROPEO PER IL

ANGELO MALINVERNI Pittore piemontese ( Torino 1877 Torino 1947 )

Govoni, Corrado Le fiale / Corrado Govoni. - Firenze : Lumachi, p. ; 25 cm.

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

RASSEGNA STAMPA GAZA, DEPOSITO SEI SEGNI MARTEDì 21 APRILE, TEATRO SPAZIO ELECTA (TE)

Venezia Misteriosa - Atto 3

Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano

FUTURISMO. Vol III, pp

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

GLUE JAZZ ZEI G E R A R D O

Pietro Abbà Cornaglia

Febbraio IL MERCATO DELL ARTE CONTEMPORANEA: il marketing culturale nelle prospettive future

La storia della carta stampata dal papiro a

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

I CORSI DEL TUO COMUNE

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

1 - CATALOGO KBD PERIODICI Id AREA UNICA TESTATA/SERIE/EDIZIONE. 3 - CATALOGO KBD PERIODICI Id Rinascita. settimanale ('62/'88)

Futurismo. Ascolta il testo sul Futurismo e completa il testo

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

SABO VITERBO 1983/2001 Salone Nazionale della Bomboniera SABOPIU VITERBO 2003/2007 SABOPIU AREZZO 2008/2011

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

Genova-Italia

Curriculum Vitae Europass

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

ESTER COEN CURRICULUM VITAE

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Dea Madre, il femminino nell arte contemporanea

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

NUMERO FASCICOLI E RELATIVO PERIODO

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

F O R M A T O E U R O P E O

EXPO- MON APPÉTIT 2015

Dom I giovani amanti. Auditorio RSI, Lugano ore 17.00

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:


Curriculum artistico

Il Risorgimento e l Unità d italia

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Nicola VILLA. Controluce

CURRICULUM ARTISTICO

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO

Presentazione Associazione

1989/1999 Hardcore a Roma

Tariffa comune 3a

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Via del Pigneto 176, Roma Telefono Fax

Maiori. Operation Avalanche

CONVEGNI - SEMINARI - MOSTRE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

RASSEGNA STAMPA MARZO 2015

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Testata: Il Mattino Data: 22 Settembre 2013 Pag.: 39-43

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

Prof. Renato Belvedere Presentazione per utilizzo didattico

DOC.1 Discussione in famiglia

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

nata a Bologna il 25 luglio 1962 diploma di laurea in Architettura presso l Università degli Studi di Firenze

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno

- Galerie M. E. Thelen, Essen, aprile - Galleria Alexandre Jolas, Milano, ottobre1967- gennaio 1968.

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

- Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930

Transcript:

ELENCO OPERE F.T. Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo, 1909 F.T. Marinetti, Manifeste du Futurisme, Parigi, 20 febbraio 1909 Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini, Manifesto of the Futurist Painters, 11 aprile 1910 Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini, La Pittura Futurista Manifesto Tecnico, Milano 11 aprile 1910 Umberto Boccioni, Manifeste technique de la sculpture futuriste, 11 aprile 1912 F.T. Marinetti, Il Tattilismo. Manifesto Futurista, 11 gennaio 1921 Carlo Carrà, La Pittura dei Suoni, Rumori, Odori. Manifesto Futurista, 11 Agosto 1913 Guillaume Apollinaire, L Antitradizione Futurista. Manifesto-Sintesi, 29 giugno 1913 Giacomo Balla, Il Vestito Antineutrale. Manifesto Futurista, 11 settembre 1914 Renato Di Bosso, Ignazio Scurto, Manifesto Futurista sulla Cravatta italiana, marzo 1933 Valentine de Saint-Point, Manifeste de la Femme futuriste, 25 marzo 1912 Valentine de Saint-Point, Manifesto Futurista della Lussuria, 11 gennaio 1913 F.T. Marinetti, Contre le luxe feminin. Manifeste futuriste, 11 marzo 1920 Primo Congresso Futurista 11 febbraio 1925 F.T. Marinetti, L Immaginazione senza fili e le Parole in Libertà, 11 maggio 1913 F.T. Marinetti, Corrado Govoni, Francesco Cangiullo, Paolo Buzzi, Parole Consonanti Vocali Numeri in Libertà, 11 febbraio 1915 F.T. Marinetti, Lo Splendore geometrico e meccanico e la Sensibilità numerica, 18 marzo 1914 Luigi Russolo, L'Arte dei Rumori Manifesto Futurista, 11 marzo 1913 Mario Bartoccini, Aldo Mantia, L Improvvisazione musicale, 1 marzo 1921 F.T. Marinetti, La Danse futuriste, 1917 F.T. Marinetti, Manifesto dei Drammaturghi futuristi, 1911 F.T.Marinetti, Le Music-Hall, 21 novembre 1913 F.T. Marinetti, Francesco Cangiullo, Il Teatro della Sorpresa, 11 gennaio 1922 «Poesia» anno V, nn. 1-2, febbraio-marzo 1909. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Redazione via del Senato 2, Milano. È il numero che annuncia la nascita del movimento futurista e viene pubblicato in apertura il Manifesto di Fondazione in italiano ed in lingua francese «Poesia» anno V, nn. 3-4-5-6, aprile-luglio 1909. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Redazione via del Senato 2, Milano

Compare in copertina la scritta Futurismo a grandi lettere, viene ripubblicato il Manifesto di Fondazione, e si dà l annuncio di un Manifesto Politico futurista ancora abbozzato ma che afferma già chiaramente principi giovanilistici, belliggeranti e anticlericali «Poesia» Anno V, nn. 7-8-9, agosto-ottobre 1909. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Redazione via del Senato 2, Milano. Prima pubblicazione del manifesto Uccidiamo il chiaro di luna, in versione francese, firmato da Marinetti Venise Futuriste volantino, (27 aprile 1910 Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo). L 8 luglio 1910, 800.000 volantini contenenti questo manifesto in italiano furono lanciati dai poeti e dai pittori futuristi dall alto della Torre dell Orologio. Così inizia la campagna che i futuristi sostengono contro Venezia passatista, città «fradicia di romanticismo». In seguito Marinetti pronuncerà il Discorso contro i Veneziani alla Fenice suscitando una battaglia: i futuristi vennero fischiati e i passatisti picchiati. I pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà punteggiarono questo discorso con schiaffi sonori. I pugni del poeta futurista Armando Mazza restarono memorabili (da L. Scrivo, Sintesi del Futurismo. Storia e documenti, Bulzoni, Roma 1968) Camille Mauclaire, Le futurismo et la jeune Italie / Il futurismo e la giovane Italia, dal giornale «La Dépêche de Toulouse» del 30 ottobre 1911 F.T. Marinetti, Uccidiamo il chiaro di luna!, Edizioni futuriste di Poesia, Milano 1911 «Attualità», rivista settimanale, Milano 25 giugno 1911. Numero dedicato a F.T. Marinetti «Lacerba», Anno I, n. 16, Firenze, 15 agosto 1913. Pubblicazione di Manifeste futuriste contre Montmartre (Mac Delmarle) e Lettera aperta al Futurista Mac Delmarle (Marinetti) «Lacerba», Anno I, n. 20, Firenze,15 ottobre 1913. Pubblicazione del Programma Politico Futurista (Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo) «Lacerba», Anno II, n. 2, Firenze, 15 gennaio 1914. Pubblicazione di Il Controdolore. Manifesto Futurista (Palazzeschi) I. Tavolato, Contro la morale sessuale, Firenze 1913 I futuristi indipendenti. Lettera-Manifesto di Settimelli con risposta di Marinetti s.d. [1914] «Lacerba», Anno II, n. 14, Firenze, 1 gennaio 1914. Pubblicazione di Vital English Art (Manifesto Futurista) (Marinetti, Nevinson) «Lacerba», Anno II, n. 11, Firenze, 1 giugno 1914. Pubblicazione di Chiudiamo le scuole (Papini) F.T. Marinetti, Guerra sola igiene del mondo, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1915. La prima edizione è italiana. Contiene i maggiori proclami marinettiani, tra cui: Discorso ai triestini (Marinetti), Manifesto futurista ai Veneziani (1910, Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo); Proclama futurista agli Spagnoli (1911 - Marinetti); Contro Roma passatista (1915 - Marinetti); La guerra sola igiene del mondo (1915 - Marinetti); Contro l amore e il parlamentarismo (1915 - Marinetti); L uomo moltiplicato e il Regno della Macchina (1910 - Marinetti); Contro i professori (1915 - Marinetti); La voluttà d essere fischiati (Marinetti, è il titolo definitivo del Manifesto dei drammaturghi futuristi uscito nel 1911) Luigi Scrivo, Sintesi del Futurismo. Storia e documenti, Bulzoni, Roma 1968 «Vela Latina» Anno IV, n. 2, Napoli, 15 gennaio 1916. L orgoglio italiano. Manifesto futurista (Marinetti, Boccioni, Russolo, Sant Elia, Sironi, Piatti) «DINAMO», Rivista futurista, Anno 1 n. 5, Roma, giugno 1919. Pubblica Il proletariato dei geniali (Marinetti) F.T. Marinetti, Le Futurisme avant, pendant, après la guerre, foglio, 1920 F.T. Marinetti, Che cos è il Futurismo? Nozioni elementari

D. Braga, Il futurismo giudicato da una grande rivista francese, foglio, 15 aprile 1920 Auguste Joly, Il Futurismo e la Filosofia, dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», luglio 1912 Foglio con Manifesto dei Futuristi Siciliani e sul verso Il futurismo italiano nel 1921 Il Gruppo Futurista Padovano, volantino Manifesto del gruppo futurista padovano Futurist aristocracy, a cura di N.L. Castelli, n. 1 April 1923 con Speed City (Castelli); Manifesto di Fondazione (1909 - Marinetti) Che cos è il futurismo (Marinetti) Tattilismo e tavole tattili (Marinetti) «Marciare non Marcire» con Manifesto di Fondazione (1909 Marinetti), Mantova 23 nov 1923 F.T. Marinetti, M. Carli, E. Settimelli, L Impero Italiano, all interno F.T. Marinetti, L inegualismo Rivista sintetica illustrata IL FUTURISMO, Milano 1 maggio 1923 Giovanni Papini, Contro Roma e contro Benedetto Croce, 21 febbraio 1913 F.T. Marinetti, Le Futurisme Mondiale. Manifeste à Paris, Revue synthétique illustrée «Le Futurisme», Milano 11 gennaio 1924 volantino pubblicitario del libro di F.T. Marinetti, Spagna veloce e Toro Futurista, con Il testamento di negro il Toro di Andalusia (1931 - Marinetti) F.T. Marinetti, Ideologia del futurismo e dei movimenti che ne derivano, Roma 1933 «Gazzetta del Popolo», Anno XIII, 15 gennaio 1935, Poesia plastica musica e architettura africane. Manifesto Futurista (Marinetti) «Stile Futurista», Anno II nn. 15-16, dicembre 1935. Rivista mensile d arte-vita, architettura, plastica murale, arti decorative, poesia, musica. Vi sono pubblicati i seguenti Manifesti: Manifesto di Fondazione (1909 - Marinetti); manifesto tecnico della letteratura futurista (1912 - Marinetti), Manifesto dell Aeropoesia (1931 - Marinetti); Manifesto del Teatro Sintetico Futurista (1915 - Marinetti, Settimelli, Corra); Manifesto della cinematografia futurista (1916 - Marinetti, Corra, Settimelli, Ginna, Balla, Chiti); Manifesto tecnico della pittura futurista (1912 - Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini) «Lacerba», Anno I, n. 12, Firenze, 15 giugno 1913. Pubblicazione di L immaginazione senza fili e le parole in Libertà (Marinetti) «Lacerba», Anno I, n. 22, Firenze, 15 novembre 1913. Pubblicazione di Dopo il verso libero le parole in libertà (Marinetti) «Lacerba», Anno II, n. 1, Firenze, 1 gennaio 1914. Pubblicazione di Lirismo sintetico e sensazione fisica (Folgore) «Lacerba», Anno II, n. 6, Firenze, 15 marzo 1914. Pubblicazione di Lo splendore geometrico e meccanico nelle parole in libertà. Manifesto futurista (Marinetti) F. Cangiullo, Piedigrotta, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1916. Pubblicazione del Manifesto della declamazione dinamica e sinottica (Marinetti) F.T. Marinetti, Les mots en liberté futuristes, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1919. con 4 tavole ripiegate nel testo dell autore. Contiene testi tratti da: manifesto tecnico della letteratura futurista (1912 - Marinetti); Supplemento al manifesto tecnico della letteratura futurista (1912 - Marinetti); L immaginazione senza fili e le parole in libertà (1913 - Marinetti); Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica (1914 - Marinetti) F.T. Marinetti, Zang Tumb Tumb, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914

F.T. Marinetti, Manifesto dell'aeropoesia. Nell ottobre del 1931, durante la mostra di pittura alla Galleria Pesaro di Milano, Marinetti declama le sue prime Aeropoesie e il 30 dello stesso mese la «Gazzetta del Popolo» di Torino pubblica il Manifesto dell Aeropoesia dedicato ai poeti e agli aviatori «Stile Futurista», anno I, n. 3, settembre 1934. Estetica della macchina. Rivista mensile d arte-vita. contiene la versione in francese del Manifesto dell Aeropoesia (1931 - Marinetti) «Gazzetta del Popolo», Anno XV, 10 aprile 1937, Poesia e arti corporative. Manifesto Futurista (Marinetti) F.T. Marinetti, La poesia dei tecnicismi. Manifesto Futurista, Milano 1938 P. Bellanova, Picchiata nell Amore, romanzo sintetico, Roma 1940. Vi è pubblicato il Manifesto del Romanzo sintetico (1939, Marinetti, Scrivo, Bellanova) «Lacerba», Anno I, n. 10, Firenze,1 ottobre 1913. Pubblicazione di Il Teatro di Varietà. Manifesto Futurista (Marinetti) F. Azari, Il Teatro Aereo Futurista, 1919 Il Teatro Futurista, 1941 (collana Teatro italiano contemporaneo a cura di Giuseppe Longo) in cui sono pubblicati i seguenti manifesti: Il Teatro sintetico (1915 Marinetti, Settimelli, Corra); Il Teatro Antipsicologico Astratto, di puri elementi e il Teatro tattile (1924 - Marinetti) Il Teatro Futurista a Sorpresa (1941 - De Angelis, Marinetti, Cangiullo, Corra, Carli, Settimelli, Prampolini, Depero, Tato, Casavola, Mix, Bragaglia, Scrivo, Bellanova) Il Teatro Futurista Caffè Concerto (1913 - Marinetti); Il Teatro Futurista Aeroradiotelevisivo (1931 - Marinetti); Il Teatro Futurista Radiofonico (1933 - Marinetti, Masnata) Francesco Cangiullo, Caffèconcerto/Alfabeto a sorpresa, Edizione Futuriste di Poesia, Milano 1919 Grande Esposizione Nazionale Futurista, catalogo, Galleria Centrale d Arte, Milano-Genova-Firenze, 1919. Pubblicazione di Tavole parolibere (Marinetti); Alfabeto a sorpresa (1918 - Marinetti) «Teatro» rivista mensile, anno V, n. 3, marzo-aprile 1927. Numero dedicato a Marinetti e futurismo, pubblica il Scenosintesi plastica, dinamica. Spazioscenico polidimensionale, l attore-spazio, il teatro poliespressivo (1924 - Prampolini) La Radia, Manifesto futurista dell ottobre 1933 (Pubblicato nella «Gazzetta del Popolo»), estratto da «Autori e scrittori» «Teatro Futurista Sintetico» Supplemento teatrale settimanale, Anno II, n. 15, Milano 2-9 aprile 1916 «Teatro Futurista Sintetico» Supplemento al n. 114 de Gli Avvenimenti fascicolo n. 11 s.d. Pubblicazione del Manifesto del Teatro Futurista Sintetico (1915 - Marinetti, Settimelli, Corra) «Noi». Rivista d Arte Futurista, Anno I II serie, numero speciale Teatro e Scena futurista, Roma 1924. Con pubblicazione dei manifesti: Le Futurisme Mondial. Manifeste à Paris (Marinetti); L atmosfera scenica futurista. Scenosintesi, scenoplastica, scenodinamica, spazioscenico polidimensionale, l attore-spazio, il teatro poliespressivo (Prampolini) «Artecrazia» Supplemento di «Futurismo», Anno I, fascicolo n. 2, 15-30 giugno 1932. Vi sono pubblicati i manifesti: L atmosfera scenica futurista. Manifesto tecnico e La cinematografia futurista «Futurismo» Settimanale, Anno II, n. 19, Roma, 15 gennaio 1933. F.T. Marinetti, Il Teatro totale futurista «Lacerba», Anno I, n. 17, Firenze, 1 settembre 1913. Pubblicazione di La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto Futurista (Carrà) «Vela Latina» Anno IV, n. 4, Napoli, 5 febbraio 1916. Manifesto futurista di Boccioni ai pittori meridionali Esposizione futurista internazionale brochure, Salone del Winter Club di Torino, 27 marzo 27 aprile 1919. Contiene Contro tutti i ritorni in pittura. Manifesto futurista (Russolo) e Che cos è il Futurismo? (Marinetti, Settimelli, Carli)

«Il Mondo» settimanale illustrato, anno V, n. 13, 30 marzo 1919 in Copertina ritratto della Marchesa Casati di Giacomo Balla Esposizione d arte futurista. Pittura, scultura e architettura, catalogo, Teatro Modernissimo, Bologna, 21 gennaio 1922. Pubblica: Che cos è il futurismo. Nozioni elementari (1919 - Marinetti, Settimelli, Carli) e Agli artisti giovani d Italia! (Boccioni, Balla, Carrà, Russolo, Severini) Aeropittura Aeroscultura Arte sacra futuriste e mostra postuma Fillia, brochure, Salone della Gazzetta del Popolo, Torino, 19 febbraio -15 marzo 1938. Contiene L aeropittura futurista. Inizia una nuova era della plastica (Marinetti) e Manifesto dell arte sacra (1931 Marinetti, Fillìa) Aeropittura e Arte sacra futuriste, catalogo, Casa d Arte di La Spezia 1932. Contiene Manifesto della aeropittura (Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato) e Manifesto sull arte sacra futurista (Marinetti e Fillia) Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens, brochure, Galerie de la Renaissance, Paris, 2-16 mars 1932, in cui vi è pubblicato il Manifeste de l Aeropeinture (1931 Marinetti, Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Prampolini, Somenzi, Tato) «Gazzetta del Popolo», Anno XIII, 1 dicembre 1934, La plastica murale futurista. Un manifesto polemico (Marinetti) «Stile Futurista», Anno I, n. 5, dicembre 1934. Estetica della macchina. Rivista mensile d arte-vita. Contiene La plastica murale futurista. Un manifesto polemico (1934 - tra gli altri, Marinetti, Benedetta, Depero, Dottori, Munari, Prampolini) e Le Manifeste de la Radia Futuriste (1933 Marinetti, Masnata) Plastica Murale per l edilizia fascista in Italia e in Africa, catalogo II mostra nazionale di ott-nov 1936, con il Manifesto La plastica murale futurista (1934 Marinetti + altre 45 firme) L aeropittura dei bombardamenti (1943 - Marinetti) L ardentismo nell aeropittura futurista. Manifesto (1941 - Forlin) F.T. Marinetti, Manifesto d Aeropittura Maringuerra, 1941 F.T. Marinetti, Aeropittura di Guerra, s.d. [1941] F. B. Pratella, Musica futurista, Bongiovanni editore, Bologna 1912. Musica futurista per orchestra, riduzione per pianoforte. Contiene il Manifesto dei musicisti futuristi (1910 - Pratella); il Manifesto tecnico della musica futurista (1910 - Pratella); La distruzione della quadratura (1912 - Pratella) «Lacerba», Anno I, n. 10, Firenze,15 maggio 1913. Pubblicazione di Contro il grazioso in musica... e di altro ancora (Pratella) «Lacerba», Anno I, n. 21, Firenze, 1 novembre 1913. Pubblicazione di Conquista totale dell Enarmonismo mediante gl intonarumori futuristi (Russolo) F.T. Marinetti, À bas le Tango et le Parsifal, Milan, Direction du Mouvement futuriste, 1914 L. Russolo, L arte dei rumori, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1916. vi è pubblicato il Manifesto dell arte dei rumori (1913 - Russolo) «DINAMO» Rivista futurista, Anno 1, n. 4, maggio 1919. Vi è pubblicato Musica avanguardista e futurista europea (Lugo, 29 marzo 1919 Pratella) H. Bidou, Gl intonarumori futuristi di Luigi Russolo, 1921 (articolo apparso su «l Opinion», Paris, 25 giugno 1921) 3 concerts exceptionnels des bruiteurs futuristes italiens, volantino, venerdì 4 giugno 1921 «Stile Futurista», Anno I, n. 2, agosto 1934. Estetica della macchina. Rivista mensile d arte-vita. Contiene Manifesto futurista della Aeromusica. Sintetica geometrica e curativa (1934 Marinetti, Giuntini)

«Noi» Rivista d arte futurista diretta da E. Prampolini, Anno I, II serie, giugno-luglio 1923, numero speciale su l arte decorativa futurista «La ceramica futurista», volumetto pubblicato dalla manifattura G. Mazzotti, Marina d Albisola 1939, in cui viene pubblicato il Manifesto futurista della ceramica e aeroceramica (1938 - Marinetti, d Albisola) F.T Marinetti, Il paesaggio e l estetica Futurista della macchina s.d. (1930 ca) «Saggio futurista 1932», Anno X, Rovereto 1932. Numero unico redatto da Depero in occasione dell andata di Marinetti nel Trentino. Vi sono pubblicati i seguenti Manifesti: Realtà ed astrazione (1932 - Depero); Il cinematografo e la pittura dinamica (1932 - Depero); il Manifesto dell Aeropittura futurista (Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato) «Artecrazia» Supplemento di «Futurismo», Anno I, fascicolo n. 15-30, maggio 1932. Vi sono pubblicati: Fondazione e Manifesto del futurismo; L architettura Futurista e l elenco dei manifesti lanciati dal 1909 al 1913 A.G. Bragaglia, Fotodinamismo futurista, terza edizione, Nalato Editore, Roma s.d. [1913] F.T. Marinetti, Tato, La fotografia futurista, 11 aprile 1930 in Rivista sintetica illustrata Il Futurismo 11 gennaio 1931 Numero unico futurista Campari 1931 con F. Depero, Il futurismo e l arte pubblicitaria F.T. Marinetti, Il poema del vestito di latte SNIA Viscosa 1937 «Campo Grafico. Aeroporto della rivoluzione futurista delle parole in libertà poesia pubblicitaria», rivista di estetica e tecnica grafica. Anno VII, n. 3-5, marzo-maggio 1939 «Graphicus» Rivista mensile di tecnica ed estetica grafica, Anno XXXII, n. 5, Roma maggio 1942. Vi è pubblicato L arte tipografica di guerra e dopoguerra. Manifesto Futurista (1940 Marinetti, Trimarco, Scrivo, Bellanova) «Lacerba», Anno I, n. 17, Firenze, 1 settembre 1913. Pubblicazione di Il Teatro di Varietà (1913 Marinetti) Franco Casavola, La Musica futurista. Manifesto futurista; contiene anche Le sintesi visive della Musica (Luciani, Casavola); Le atmosfere cromatiche della Musica (Casavola); Le versioni sceno-plastiche della Musica (Casavola) Targa del Movimento Futurista che stava sulla porta di casa Marinetti in via Senato 2 a Milano Lampada di moschea che stava nel salotto arabo di F.T.Marinetti