Perché una direttiva europea? Quali le motivazioni? Finalità e tempi

Documenti analoghi
STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL FIUME PO

DELIBERAZIONE N X / 2982 Seduta del 19/12/2014

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

L allertamento in Lombardia all interno del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (P.G.R.A.) IN REGIONE LOMBARDIA NELL ANNO 2018

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

I CONTENUTI TECNICI DELLE DISPOSIZIONI, L ATTUAZIONE E I SOGGETTI COINVOLTI Cinzia Urgnani (UTR Brescia) Michele Gargantini (UTR Bergamo)

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Sommario. 1. PAI e PGRA

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 giugno 2017

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

Ambito territoriale di riferimento Allegato Modalità seguite per l individuazione delle aree nelle mappe del PGRA Normativa...

I Forum di informazione pubblica

Stato di avanzamento delle attività di recepimento della Direttiva 2007/60 Ce

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Allegato 6.5. alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

DELIBERAZIONE N X / 6738 Seduta del 19/06/2017

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

La difesa del suolo in LOMBARDIA

Il Piano di gestione del rischio da alluvione

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/ Cod. Fisc.:

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

ATTI DEL COMITATO ISTITUZIONALE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (P.G.R.A.) IN REGIONE LOMBARDIA NELL ANNO 2017

20 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 giugno 2018

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

Autorità di Bacino Regionale

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2013

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTI DEL COMITATO ISTITUZIONALE

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni Metodologia e esempi

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

Rete Idrografica), e relative misure di salvaguardia - Comune di Zola Predosa; IL COMITATO ISTITUZIONALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Incontri di informazione pubblica RIDURRE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

COMUNE DI BOFFALORA D ADDA

D.G.R del 19 giugno 2017

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e il bacino del Lura

Riordino reticoli idrici e servizio di piena. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

PROVINCIA DI VARESE DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. N. X/4229 DEL 23 OTTOBRE Ordine dei Geologi della Lombardia n.

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Transcript:

Perché una direttiva europea? Quali le motivazioni? Finalità e tempi I principi ispiratori, le novità Le azioni in capo agli stati membri Il recepimento in Italia (D.Lgs 49/2010)

Le alluvioni in Europa, alcuni numeri Non esiste una statistica né un criterio univoco e condiviso per classificare un evento «alluvione». Nel decennio compreso tra il 1991 e il 2000, in Europa le alluvioni hanno causato 2179 vittime accertate e danni diretti stimati in almeno 7 MLD di $ e circa 6 di danni indiretti. (Fonte: World Health Organization, 2015) A livello continentale va ricordata l alluvione dell agosto 2002 che ha interessato una porzione importante del bacino del Danubio in Austria, Cechia, Croazia, Germania, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria, oltre 210.000 kmq con 60 vittime, danni diretti stimati in almeno 18.5 MLD circa 340.000 persone interessate/colpite. La Direttiva prende atto di questi dati ed esplicita Le alluvioni sono fenomeni naturali impossibili da prevenire. Tuttavia alcune attività umane (come la crescita degli insediamenti umani e l incremento delle attività economiche nelle pianure alluvionali, nonché la riduzione della naturale capacità di ritenzione idrica del suolo a causa dei suoi vari usi) e i cambiamenti climatici contribuiscono ad aumentarne la probabilità e ad aggravarne gli impatti negativi.

Le alluvioni in Italia, alcuni numeri In Italia si ricordano quattro grandi eventi: Polesine: 14 novembre 1951, circa 100 vittime, 180.000 sfollati, danni stimati in 700.000.000,00* (perdita di produzione agricola e zootecnica), drammatico abbandono dell area con riduzione dei residenti del 50% circa in 15 anni. Firenze: 3-5 novembre 1966, 35 vittime, danni stimati in circa 2 MLD* di, non valutabile il danno sul patrimonio storico. Forte reazione emotiva e istituzionale, costituzione della Commissione «De Marchi». Valtellina 19 28 luglio 1987, 37 vittime, danni diretti e indiretti per circa 2 MLD*. Legge speciale per la ricostruzione e lo sviluppo. Sarno Quindici, 5-6 maggio 1998, 160 vittime. Decreto legge urgente (180/98) convertito nella 267/98, aree a rischio el, me. Ma vanno ricordate numerose alluvioni in epoca storica, ad esempio quelle del Tevere (1870) drammatica, con effetti mascherati da una sorta di omertà istituzionale (circa un migliaio di vittime). *Stima attualizzata al 2015

La Direttiva Europea 2007/60/CE «Direttiva alluvioni» FINALITÀ Istituire un QUADRO COMUNE EUROPEO per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni, volto a RIDURRE LE CONSEGUENZE NEGATIVE DELLE ALLUVIONI per la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche DOVE si verificano alluvioni? QUANTO SPESSO? «PERICOLOSITA» METODO GESTIRE IL RISCHIO DI ALLUVIONI, con azioni programmate su orizzonti temporali ben definiti, che mettono a sistema la difesa del suolo (opere, vincoli urbanistici) e la protezione Civile (allerte, interventi, ristoro danni), e coinvolgono anche i cittadini CHI/COSA danneggiano le alluvioni? «RISCHIO»

Finalità di lungo periodo SALVAGUARDIA dei cittadini RISPETTO del territorio + RISPARMIO di denaro pubblico BENESSERE della comunità *Resilience is the ability of an individual, a household, a community, a country or a region to RESIST, ADAPT, AND QUICKLY RECOVER FROM A DISASTER OR CRISIS such as drought, violence, conflict or natural disaster. Strengthening the resilience of populations can help greatly reduce the impacts of recurrent natural and man-made disasters, affecting millions every year. Fonte: Commissione Europea

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE. E stato predisposto a livello di distretto idrografico. Autori del piano Attori coinvolti nell attuazione del piano (competenze) Difesa del suolo: Autorità di Bacino, Regione, Autorità Idrauliche, Comuni, Consorzi di bonifica, Struttura di Missione Italia Sicura Protezione civile: Comuni, Province, Regione, Prefetture, Autorità Idrauliche, Gestori dighe, Dipartimento Nazionale, Organizzazioni di Volontariato, Cittadini

Attività di Regione Lombardia per Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) 2013 MAPPE 2015 PIANO 2016 ATTUAZIONE Elaborazione mappe di pericolosità e di rischio Invio alla Commissione Europea Partecipazione su mappe Progetto di piano (ARS, Misure) Partecipazione su misure: - Raccolta osservazioni - Evento pubblico - GdL interdirezionale - Questionario Revisione mappe a seguito osservazioni Affinamento misure Reporting alla Commissione Europea Cronoprogramma azioni Avvio azioni prioritarie Sistema monitoraggio attuazione misure (primo step 2018!) Pubblicazione online Pubblicazione online Approvazione contributo regionale al piano DGR 4549 del 10 dicembre 2015 Pubblicazione online Pubblicazione banche dati utili per la diffusione delle conoscenze acquisite Coinvolgimento degli stakeholder nell attuazione delle misure

Perimetrazione delle aree allagabili (RP) Tratti di corsi d acqua del reticolo principale (RP) non interessati da fasce PAI con perimetrazione di aree allagabili

Le aree a rischio significativo in Lombardia ARS distrettuali Lambro, Seveso e Olona - Nodo idraulico di Milano Oglio sopralacuale Oglio Nodo idraulico di Brescia Adda sottolacuale Lodi Adda sopralacuale - Valtellina Po da Torino al delta Secchia Mincio - Città di Mantova ARS regionali RL01 - Gera Lario, Sorico - Torrente San Vincenzo RL02 - Colico - Torrenti Perlino e Inganna RL03 - Adda Sottolacuale Olginate - Calolziocorte RL 04 - Adda Sottolacuale Rivolta d Adda RL05 Valmadrera, Civate - Torrenti Rio Torto e Toscio RL06 - Brembo - San Pellegrino Terme RL 07 - Serio da Nembro-Pradalunga a Villa d Ogna RL 08 - Serio Mozzanica RL 09 - Serio - Sergnano RL 10 - Rile-Tenore Cairate-Fagnano Olona, Cassano Magnago RL11 - Torrente Gandaloglio -Oggiono, Molteno, Sirone RL 12 - Molgora - Caponago-Gorgonzola-Melzo, Truccazzano RL 13 - Trobbia - Bellinzago Lombardo-Gessate RL 14 - Ticino - Pavia RL 15 - Verbano T. Boesio da Laveno Mombello a Brenta RL17-Cherio da Casazza a Bolgare RL18-Mella - Sarezzo-Villa Carcina-Concesio RL19 Torrente Gandovere, Mandolossa - Cellatica, Gussago, Rodengo Saiano, Brescia RL20-Mella - Castel Mella, Azzano Mella RL21-Oglio (sottolacuale) da Palazzolo sull Oglio a Calcio RL22-Oglio Gabbioneta Binanuova - Ostiano RL23-Garza Caino, Nave, Bovezzo RL24 Naviglio Grande Bresciano - da Nuvolento a Rezzato RL 25 Torrente Garza Ghedi, Calvisano RL26 - Chiese - Asola RL27 - Cremona

Le aree a rischio significativo in Lombardia Comuni appartenenti alle ARS Per ogni ARS: scheda di dettaglio, con informazioni disponibili di tipo idraulico e relative al rischio. Nelle schede delle ARS di distretto sono riportate anche le azioni strutturali e non strutturali previste.

DPCM 27 ottobre 2016 pubblicato il 6 febbraio 2017 sulla GURI e il 27 febbraio sul BURL a) Approva il PGRA: cartografia, relazioni, allegati, annessi, rapporto ambientale, documenti VAS b) Il PGRA è stralcio funzionale del piano di bacino del Distretto Idrografico Padano, ha valore di piano territoriale di settore c) Il PGRA è strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo per pianificare e programmare azioni per il perseguimento degli obiettivi di riduzione del rischio d) Le amministrazioni e gli enti pubblici si conformano alle disposizioni del PGRA (d.lgs. 152/2006 art. 65, c. 4, 5 e 6), e) Il PGRA è aggiornato ogni 6 anni (prox. agg. mappe 2019, prox agg. piano 2021) * * Per il bacino del Po già previsti aggiornamenti più frequenti Deliberazione Comitato Istituzionale Autorità di Bacini del fiume Po n. 4 del 7 dicembre 2016

Contenuti del PGRA 2016 Mappe di pericolosità di alluvione RP - Reticolo principale di pianura RSCM - Reticolo secondario collinare e montano RSP - Reticolo secondario di pianura naturale e artificiale ACL - Aree costiere lacuali Alluvione frequente (P3 o H) Alluvione poco frequente (P2 o M) Alluvione rara (P1 o L) Mappe di rischio - Residenziale, produttivo, strutture strategiche e sedi di attività collettive (ospedali, scuole, attività turistiche), Infrastrutture viarie e ferroviarie, Impianti allegato I D.L. 59/2005 + ARIR, Depuratori, inceneritori, discariche, beni culturali vincolati, Aree per l estrazione delle risorse idropotabili R4, R3, R2, R1 Aree a rischio significativo (ARS bacino, regionali, locali) Misure di prevenzione, protezione, preparazione, ritorno alla normalità e analisi Contenuti PAI rischio alluvioni (2001) Elaborato 8 Tavole di delimitazione delle fasce fluviali Elaborato 2 Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici Allegato 4 Delimitazione delle aree in dissesto (delimitazione e classificazione di pericolosità, di fenomeni di dissesto sul reticolo idrografico di montagna (Ca, Cp, Cn Ee, Eb, Em) Allegato 4.1 all Elaborato 2 Perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato (perimetrazione e zonazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato in ambiente collinare e montano - zona 1 e zona 2 - e sul reticolo idrografico principale e secondario nelle aree di pianura - zona I e zona BPr) Elaborato 7 Norme di attuazione

Adeguamento del PAI al PGRA Il PGRA non contiene NORME (limitazioni e/o prescrizioni), che sono demandate ad una variante al PAI (in corso), adottata in via definitiva il 7 dicembre 2016, pubblicata GURI l 1 marzo 2017. In attesa DPCM di approvazione. Attuazione nel settore urbanistico. Entro 90 giorni dalla pubblicazione del DPCM sul BURL, Regione deve emanare disposizioni - Misure di salvaguardia - demanda alle regioni l emanazione di disposizioni concernenti l attuazione del PGRA nel settore urbanistico coordinate con quelle assunte in materia di protezione civile dando degli indirizzi di coerenza rispetto alle norme vigenti - Innesca una fase di verifica/aggiornamento degli strumenti urbanistici e di pianificazione dell emergenza a livello comunale