GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI



Documenti analoghi
La progettazione e i benefici economici

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Cos è una. pompa di calore?

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Condominio: Riqualificazione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POMPE DI CALORE A.C.S.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Esercizi di analisi della combustione

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

LAVANDERIA I QUATTRO CASTELLI TOSCANELLA DI DOZZA (IMOLA) Informazioni generali

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Rapporto ambientale Anno 2012

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Risparmi sulla bolletta delle famiglie per 873milioni di euro in Campania con gli interventi di eco-efficientamento energetico.

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Impianti tecnici nell edilizia storica

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

ESERCIZI EVAPORAZIONE

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Riassunto della tesi di Laurea

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Bollette del gas metano Analisi e valutazione dei consumi

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Programma di sperimentazione

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività.

COGENERAZIONE DIFFUSA

Pompe di calore elio-assistite

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Emissioni in atmosfera

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Progettazione e gestione degli impianti di produzione. Le misure di produttività

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Transcript:

2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 1. In un azienda di lavorazione del caffè il processo di tostatura avviene mediante una macchina torrefattrice a metano di cui la figura che segue fornisce uno schema semplificato. Fumi al camino Torrefattrice Caffè crudo Acqua evaporata Gas naturale GENERATORE DI CALORE COTTURA Caffè tostato Il caffè è tostato a cicli: 240 di caffè crudo vengono introdotti nella macchina - che lavora a pressione ambiente - alla temperatura di 20 C, portati a 220 C mediante contatto termico con l aria calda prodotta dal generatore di calore e quindi scaricati. Anche l acqua che evapora esce alla temperatura di 220 C. L umidità del caffè crudo è pari al 10%, mentre quella in uscita è trascurabile. Il rendimento del generatore di aria calda è pari all 87%. Sapendo che in un anno la macchina ha consumato 48091.4 m 3 di gas naturale e che sono state processate complessivamente 1095 tonnellate di caffè crudo, determinare: l efficienza della fase di cottura; l efficienza dell intero processo di tostatura. Altri dati: calore specifico della frazione secca del chicco di caffè: c ps = 1 -------------- calore specifico dell acqua: c pa = 4.186 -------------- densità del gas naturale: ρ = 0.76 ------ m 3 potere calorifico del gas naturale: H i = 47451 ----- calore latente di evaporazione dell acqua: 2258 / calore di surriscaldamento: 240 /

2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - TEORIA 1. Come avviene la determinazione del costo unitario standard di un vettore energetico? 2. (facoltativa) Quali tra gli strumenti di gestione dell energia presentati durante il corso potrebbero essere utilizzati nella fase di CHECK all interno di un SGE e perché? N.B. La risposta va scritta su questo foglio. Chiedere altri fogli, se necessario. La consegna degli elaborati deve avvenire entro 20 minuti dalla consegna.

ESAME DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 1. La figura e la tabella che seguono sono relative alla caratterizzazione dei consumi di gasolio ad uso riscaldamento di uno stabilimento in funzione dei gradi giorno nel PERIODO DI SETUP. consumi di gasolio per riscaldamento (/mese) 300000 250000 200000 150000 100000 50000 Periodo di setup: ottobre 03 - febbraio 05 (n = 12) y = 610.34x - 31151 R 2 = 0.9673 0 0 100 200 300 400 500 GG/m ese Mese Residui (/mese) ott-03-11878 nov-03-1939 dic-03-23552 gen-04 13125 feb-04-14418 mar-04-272 apr-04 23989 ott-04-2340 nov-04-10667 dic-04 10400 gen-05 3677 feb-05 13876 A) Calcolare il limite H per la carta di controllo CUSUM tabulare con parametri k = 0.5 e h = 4 da utilizzare per il monitoraggio. B) Stabilire se nell ultima stagione di riscaldamento (ottobre 05 - aprile 06) il sistema si è mantenuto in controllo oppure no. Mese Consumi GG (/mese) (GG/mese) ott-05 42228 131 nov-05 122470 262 dic-05 189654 360 gen-06 252451 450 feb-06 206747 390 mar-06 159422 315 apr-06 68804 154

2. In un azienda di lavorazione del caffè il processo di tostatura avviene mediante una macchina torrefattrice a metano di cui la figura che segue fornisce uno schema semplificato. Fumi al camino Torrefattrice Caffè crudo Acqua evaporata Gas naturale GENERATORE DI CALORE COTTURA Caffè tostato Il caffè è tostato a cicli: 240 di caffè crudo vengono introdotti nella macchina - che lavora a pressione ambiente - alla temperatura di 20 C, portati a 220 C mediante contatto termico con l aria calda prodotta dal generatore di calore e quindi scaricati. Anche l acqua che evapora esce alla temperatura di 220 C. L umidità del caffè crudo è pari al 10%, mentre quella in uscita è trascurabile. Il rendimento del generatore di aria calda è pari all 87%. Sapendo che in un anno la macchina ha consumato 48091.4 m 3 di gas naturale e che sono state processate complessivamente 1095 tonnellate di caffè crudo, determinare: l efficienza della fase di cottura; l efficienza dell intero processo di tostatura. Altri dati: calore specifico della frazione secca del chicco di caffè: c ps = 1 -------------- calore specifico dell acqua: c pa = 4.186 -------------- densità del gas naturale: ρ = 0.76 ------ m 3 potere calorifico del gas naturale: H i = 47451 ----- calore latente di evaporazione dell acqua: 2258 / calore di surriscaldamento: 240 /

ESAME DEL 10 LUGLIO 2006 - TEORIA 1. Come avviene la determinazione del costo unitario standard di un vettore energetico? 2. Caratterizzazione dei consumi energetici: fase di analisi dei dati storici. 3. (facoltativa) Quali tra gli strumenti di gestione dell energia presentati durante il corso potrebbero essere utilizzati nella fase di CHECK all interno di un SGE e perché? N.B. La risposta va scritta su questo foglio. Chiedere altri fogli, se necessario. La consegna degli elaborati deve avvenire entro 30 minuti dalla consegna.