Bando di Gara. BANDO DI GARA D APPALTO Procedura di Cottimo Fiduciario

Documenti analoghi
COMUNE DI AUSTIS Provincia di Nuoro UFFICIO TECNICO COMUNALE OGGETTO GARA D APPALTO DEL GIORNO MARTEDI 22 MARZO 2011 ORE

MUNICIPIO CITTA DI NASO Città Metropolitana di Messina

Comune di Bernalda Provincia di Matera

SETTORE FINANZIARIO. Prot. n giugno 2015

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

MUNICIPIO CITTA DI NASO Città Metropolitana di Messina AREA TECNICA 1

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

BANDO DI GARA. per la cessione di un credito della. CAVARZERE PRODUZIONI INDUSTRIALI S.p.A. in Amministrazione

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Durata dell affidamento

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo

P R O V I N C I A D I R O V I G O

COMUNE DI CORCIANO - Provincia di Perugia -

VÉÅâÇx w MARIGLIANO cüéä Çv t w atñéä

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena

Spett.le. In indirizzo

IL DIRIGENTE DELL AREA 3

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

DISCIPLINARE DI GARA

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

COMUNE DI MONTERONI DI LECCE PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI DELIANUOVA

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

OGGETTO SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PROSSIMO QUINQUENNIO

PROCEDURA APERTA PER: SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO DAL 01/07/2019 AL 31/12/2022 CIG. Z A7 DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO N. 1 AL DISCIPLINARE DI GARA FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

( Pr o v i n c i a d i Pavia ) U F F I C I O S E R V I Z I O S O C I A L I

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO SERVIZI DI TRASPORTO e AVVIO A RECUPERO RIFIUTI DOMANDA di PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

Durata dell appalto. Il servizio oggetto del presente appalto ha la dura di anni tre nello specifico dal al

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 2 RENDE NOTO

Allegato 1 - al disciplinare Documentazione amministrativa

DISCIPLINARE DI GARA. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Modello di dichiarazione A

FAC SIMILE DICHIARAZIONE OGGETTO: FORNITURA, TRASPORTO E MONTAGGIO DI ARREDI DI PRODUZIONE

(da inserire nel plico n. 1 documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELLA CONSORZIATA

AL COMUNE DI LENDINARA (RO)

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caltanissetta Regione Siciliana

Comune di Foggia Servizi Demografici

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Oggetto: Vendita di partecipazioni societarie detenute dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese. residente a prov.

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara)

Liceo Statale Ettore Majorana

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

Disciplinare di Gara Asa Tivoli Spa

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA del COMUNE DI NEIVE PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE 2021 CIG

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RELATIVE AUTODICHIARAZIONI

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

COMUNE DI CANTOIRA Città Metropolitana di Torino

Oggetto: SERVIZIO DI PULIZIA DEI FABBRICATI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BULCIAGO PERIODO: DALLA DATA DI AGGIUDICAZIONE AL 31/12/2016.

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

COMUNE DI ASSEMINI. Provincia di Cagliari AREA VIGILANZA BANDO DI GARA

provincia di Napoli BANDO DI GARA IL RESPONSABILE RENDE NOTO

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI PER L ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO

COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

BANDO - RICHIESTA SERVIZIO PRODUZIONE STRUMENTI AUDIOVISIVI DI COMUNICAZIONE CIG: E.

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO FORNITURA VEICOLI ATTREZZATI PER RACCOLTA RIFIUTI DOMANDA di PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

Transcript:

Treviso, 20.04.2016 Prot. AC TV 121/2016 Bando di Gara Procedura di gara per la contrazione di un mutuo ipotecario per l acquisizione di un immobile da adibire a sede istituzionale dell Automobile Club Treviso BANDO DI GARA D APPALTO Procedura di Cottimo Fiduciario OGGETTO: contrazione di un mutuo ipotecario a tasso fisso della durata di 15 anni per finanziare parzialmente l acquisizione immobiliare da adibire a sede istituzionale dell Automobile Club Treviso, gli interventi di adattamento, l arredamento e le altre spese correlate al trasferimento presso la nuova sede, per un importo di 300.000,00 (trecentomila/00). CIG 66700814F7 Visto Dato la decisione del Consiglio Direttivo dell Automobile Club Treviso (Ente pubblico non Economico L. 70/1975) di acquisire la nuova sede istituzionale (delibera n. 3.2 del 07.03.2016), già individuata*, per la quale sono in corso le procedure di compravendita, ricorrendo anche ad un finanziamento (mutuo ipotecario) parziale finalizzato all acquisto, alle spese di investimento relative e a tutti gli interventi necessari di adattamento e arredi come da delibera n. 4.4 del 14.04.2016 di conferma di adozione della procedura di finanziamento; le normative che regolano la materia per gli EE.PP.. Si rende noto che il giorno 6 maggio 2016, alle ore 12,00 presso l attuale sede dell Automobile Club Treviso, Piazza Pio X 6 avrà luogo la gara con procedura di COTTIMO FIDUCIARIO per l affidamento del finanziamento mediante mutuo indicato in oggetto. A) Oggetto La presente procedura ha per oggetto l affidamento del servizio finanziario e bancario per l acquisizione di un finanziamento di 300.000,00 (trecentomila/00), mediante mutuo immobiliare, garantito da ipoteca di primo grado, per l acquisto della nuova sede istituzionale dell Automobile Club Treviso, le spese di investimento relative e tutti gli interventi necessari di adattamento e

arredi, da perfezionarsi in unica tranche all atto della sottoscrizione del mutuo davanti al notaio che potrà avvenire anche successivamente alla stipula dell atto di compravendita, comunque tra il 1 maggio e il 30 settembre 2016. L ipoteca sarà iscritta per la durata del finanziamento sulla porzione di immobile economicamente più rilevante tra quelle oggetto di acquisto ed eventualmente, se necessario, sulla seconda (rispettivamente i subb. 11 e 12). L Ente richiedente si riserva ampia facoltà di sospendere, revocare o annullare la gara in qualsiasi fase di svolgimento della stessa e anche di non procedere alla stipulazione dei contratti senza che, per questo, i soggetti partecipanti possano avanzare alcuna pretesa, accampare diritti e pretendere risarcimenti. Il presente pubblico incanto ha ad oggetto servizi esclusi, ai sensi e per gli effetti dell art.19, lettera d), dall applicazione del D.Lgs. 163/2006 Codice dei contratti pubblici. Per tutto quanto non espressamente citato negli atti di gara, sono applicabili le norme per gli EE.PP., i regolamenti di amministrazione contabilità propri dell Ente, le disposizioni del Codice dei Contratti espressamente e tassativamente richiamate, nonché le disposizioni contenute nei Codici Civile e di Procedura Civile. B) Importo complessivo presunto del mutuo ipotecario L importo complessivo del mutuo è di euro 300.000,00 (trecentomila/00), della durata di 15 anni, a tasso fisso, rimborsabili in sessanta rate trimestrali scadenti il giorno 30 dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre di ciascun anno. A seguito dell avvenuta aggiudicazione, sarà possibile anche non procedere ad alcuna assunzione, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dell aggiudicatario. C) Valore stimato complessivo dell appalto Il valore stimato indicativo dell appalto è pari all ammontare presunto degli interessi per l intera durata del finanziamento, più spese ed accessori pari ad 100.000,00, ai sensi dell art 29 comma 12 a.2 del d.lgs. 163/2006. Si precisa che non sussistono costi per la sicurezza di cui all art 26 del d.lgs. 81/2008 non presentandosi rischi da interferenze. D) Caratteristiche del mutuo L istituto di Credito ha l obbligo di garantire le seguenti condizioni minime inderogabili delle quali, pertanto, dovrà tener conto nella formulazione dell offerta: Capitale Tasso d interesse fisso annuo Durata Ammortamento Interessi di preammortamento Commissioni di affranco / estinzione anticipata 300.000,00 (trecentomila/00), a tasso fisso, per il finanziamento di investimento specifico, meglio descritto successivamente nel presente documento*; IRSden/15Y aumentato dello spread nella misura offerta in sede di gara; 15 (quindici) anni; n. 60 (sessanta) rate trimestrali posticipate (al 30/3 30/6 30/9 e 30/12 di ciascun anno), con inizio primo giorno del trimestre successivo alla data della stipula; Calcolati al tasso convenuto per il mutuo, sulla somma utilizzata prima dell inizio dell ammortamento; Nessuna commissione è dovuta nel caso di estinzione parziale o totale anticipata del mutuo, che potrà essere effettuata in qualsiasi momento previo preavviso scritto con raccomandata/pec di almeno 30 (trenta) giorni; 2

all atto dell estinzione del debito l Istituto bancario dovrà rilasciare gratuitamente la documentazione necessaria per la cancellazione dell ipoteca iscritta entro 90 giorni dall ultimo pagamento effettuato dal debitore; Spese di istruttoria Spese accessorie al finanziamento di qualsiasi genere (quali ad es. non esaustivo: incasso rata, inoltro comunicazioni periodiche di prassi e/o di legge, assicurazione sull immobile) Validità dell offerta Nessuna gratuita; Nessuna gratuite; l eventuale copertura assicurativa sull immobile verrà stipulata su richiesta dell istituto finanziatore presso una compagnia assicuratrice scelta dall Ente; Fino al 30/09/2016. Il mutuo viene richiesto per finanziare l acquisto, le spese di investimento relative e tutti gli interventi necessari di adattamento e arredi della nuova sede istituzionale dell Automobile Club Treviso così identificabile; (*) ubicata in un edificio condominiale sito in Treviso, via Verdi e catastalmente censita al piano terra ed identificate catastalmente con: - Sez. D, Fo. 4, Part. 1258, Sub. 11, Cat. A10, Cl. 5, Cons. 6,5 vani, Sup. Cat. mq. 169, Rendita 2.165,25; - Sez. D, Fo. 4, Part. 1258, Sub. 12, Cat. A10, Cl. 5, Cons. 5,5 vani, Sup. Cat. mq. 135, Rendita 1.832,13; e al piano interrato identificate catastalmente con: - Sez. D, Fo. 4, Part. 1258, Sub. 86, Cat. C06, Cl. 8, Cons. 42 mq, Sup. Cat. mq. 48, Rendita 279,82; - Sez. D, Fo. 4, Part. 1258, Sub. 88, Cat. C06, Cl. 8, Cons. 16 mq, Sup. Cat. mq. 17, Rendita 106,60; - Sez. D, Fo. 4, Part. 1258, Sub. 89, Cat. C06, Cl. 8, Cons. 16 mq, Sup. Cat. mq. 17, Rendita 106,60. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Si rammenta che per partecipare a gara pubblica la verifica dei requisiti dovrà essere svolta esclusivamente sulla Banca dati Nazionale dei contratti pubblici, mediante il sistema AVCPASS (ed inserendo nella busta di presentazione delle offerte il PASS oe vedasi Codice dei Contratti e Delibera ANAC n. 157 del 17.02.2016). Possono partecipare alla gara per l affidamento del servizio in argomento i soggetti indicati all articolo 34 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i, singoli, purché siano in condizione di esercitare l attività oggetto del pubblico incanto, ai sensi dell art. 42 del D.Lgs. n.385/1993 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, o di altra disposizione degli stati membri dell Unione e che siano in possesso, pena l esclusione, dei seguenti requisiti: Requisiti di ordine generale: l'insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), m), m-ter) e m-quater) del D.Lgs. 163/2006; l'osservanza delle prescrizioni di cui all'art.38, comma 1, lettera c) D. Lgs. 163/2006 relativamente ai cessati dalle cariche sociali e dalla carica di direttore tecnico nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando; la condizione di regolarità contributiva previdenziale ed assistenziale; l osservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili; l insussistenza dei piani individuali di emersione di cui all art.1bis, c.14 della L.383/2001 e s.m.i.; l'accettazione integrale delle condizioni contrattuali indicate nel Capitolato Speciale. Requisiti di ordine speciale: requisiti di idoneità professionale a. Iscrizione nel registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (oppure in uno dei registri professionali o commerciali istituiti presso altro Stato membro) per attività inerenti l oggetto dell appalto; b. Autorizzazione ad esercitare l attività bancaria ed il credito delle opere pubbliche ai sensi degli artt. n. 10, 13 e 42 del D. Lgs. n. 385/1993, o di altre disposizioni degli Stati membri; - in particolare possedere l autorizzazione all attività bancaria di cui art. 14 del D. Lgs. n. 385/1993, ovvero analoga autorizzazione di altro Stato membro, indicando il numero di 3

iscrizione all albo di cui agli artt. 13 e 64 del D. Lgs stesso, ovvero di analogo albo istituito presso gli altri Stati membri. N.B.: In relazione alla natura dell'appalto, non sono previste cauzioni. ELABORATI DI GARA E CHIARIMENTI Chiarimenti e precisazioni potranno essere richiesti all Automobile Club Treviso Direttore dott. Stefano Gardano, 0422.56070 int. 5 e/o actreviso@acitv.it o, in caso di sua indisponibilità, alla Responsabile della Ragioneria dell Ente sig.ra Wally Conte. I chiarimenti e le precisazioni, oltre ad essere trasmessi all Istituto richiedente, verranno contestualmente pubblicati sul sito web, in calce ai documenti di gara. Il presente Bando, comprensivo degli allegati, nonché il relativo Capitolato speciale di appalto sono pubblicati - nella loro versione integrale e con accesso libero, diretto e completo - sul sito web dell Ente, all indirizzo web www.treviso.aci.it nella sezione Bandi di gara. Tutte le comunicazioni inerenti la procedura in oggetto saranno effettuate ove possibile dall Amministrazione mediante posta elettronica certificata (oppure per raccomanda postale AR o a mano). A tal fine il ricorrente dovrà indicare, nel modulo Allegato B, oltre al domicilio eletto, l indirizzo di posta elettronica certificata al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni. In caso di impedimento all uso della pec per ragioni tecniche eccezionali si richiede di segnalare un numero di fax utilizzabile. In caso di indicazione di più indirizzi per le comunicazioni, la Stazione Appaltante si riserva a suo insindacabile giudizio di scegliere il mezzo di comunicazione più idoneo. Accesso agli atti: Ai sensi di quanto disposto dall articolo 13 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, il diritto di accesso è differito in relazione: a) all elenco dei soggetti invitati che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime; b) alle offerte, fino all aggiudicazione. È inoltre escluso il diritto di accesso ed ogni forma di divulgazione in relazione: a) alle informazioni fornite dagli offerenti nell ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell offerente, segreti tecnici o commerciali; b) eventuali ulteriori aspetti riservati delle offerte; c) ai pareri legali eventualmente acquisiti per la soluzione di liti, potenziali o in atto. Validità dell offerta: L offerta presentata dagli Istituti di Credito concorrenti sarà valida fino al 30 settembre 2016. Qualora, in esito all esperimento della gara non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, si ricorrerà ad una procedura in economia di contrattazione diretta possibilmente tra almeno due soggetti. In caso di offerte uguali si procederà a richiedere un rilancio migliorativo dell offerta (con informativa inoltrata via pec agli istituti creditizi migliori offerenti) da far pervenire via pec all Ente entro le ore 13,30 del giorno di gara. Vicende soggettive dell esecutore del contratto e cessione dei crediti derivanti dal contratto: Il contratto di mutuo non può essere ceduto sotto pena di nullità. Le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi all aggiudicatario del servizio sono ammessi entro i limiti e con l osservanza degli obblighi di cui all articolo 116 del D.L.vo 163/2006 e s.m.i.. Le cessioni dei crediti derivanti dal contratto di affidamento dell appalto sono ammesse entro i limiti e con l osservanza degli obblighi di cui all articolo 117 del D.L.vo 163/2006 e s.m.i.. Subappalto: È assolutamente vietato all'aggiudicatario di subappaltare e comunque cedere il contratto in tutto o in parte, pena l'immediata risoluzione dello stesso. Aggiudicazione provvisoria della gara: Mentre l'offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell'offerta, l'ente non assumerà verso di questa alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti la gara in questione e ad essa necessari o da essa dipendenti avranno conseguito piena efficacia con l'aggiudicazione definitiva. 4

Pertanto, l'aggiudicazione provvisoria effettuata in sede di gara non costituisce la conclusione del contratto, che sarà stipulato solo dopo l'aggiudicazione definitiva. L'aggiudicazione verrà revocata e resterà senza effetto, qualora l'aggiudicatario abbia reso dichiarazioni false; non ottemperi a quanto previsto dal Capitolato d Oneri, ovvero negli altri casi previsti dalla legge, fatto salvo ogni diritto dell Automobile Club Treviso. Patto d integrità: l Ente è impegnato nella lotta alla corruzione in ogni sua manifestazione. In particolare, allo scopo di evitare le occasioni di pratiche illecite e di distorsioni nelle gare di appalto per forniture, lavori e servizi, l Automobile Club Treviso ha introdotto l'obbligo per tutti i partecipanti, di sottoscrivere e consegnare a garanzia dell'offerta, il Patto di Integrità, il cui modello viene messo a disposizione di tutti i concorrenti contestualmente agli atti di gara. Con tale Patto di Integrità si intende garantire una leale concorrenza a tutti i partecipanti nonché una corretta e trasparente esecuzione del contratto assegnato compreso la gestione delle procedure di gara e quella interna all Ente del medesimo. Il patto di Integrità deve essere sottoscritto dal legale rappresentante della concorrente. Rinvio: Per quanto non disciplinato dal presente Bando di gara e dal relativo Capitolato d oneri si fa espresso ed integrale rinvio alla vigente legislazione in materia di appalti di servizi. Qualora il presente Bando di gara o il Capitolato prevedano una disciplina in tutto o in parte difforme rispetto a quanto disposto dal D. Lgs. n.163/2006, quest ultimo, se trattasi, nel caso specifico, di norme inderogabili, verrà considerato prevalente rispetto alla lex specialis di gara contenuta nel presente bando. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA La documentazione amministrativa, e l'offerta dovranno essere contenuti in due distinti plichi, sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura e recanti, all esterno: Busta A: la dicitura Documentazione Amministrativa Busta B: la dicitura Offerta economica I due plichi dovranno essere inseriti in un unico plico più grande sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indirizzo del mittente. Esso dovrà pervenire, pena esclusione dalla gara, al Automobile Club Treviso, Piazza Pio X n. 6 31100 TREVISO entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 5 maggio 2016 il plico potrà essere recapitato esclusivamente a mano, ovvero mediante posta raccomandata o tramite corriere debitamente autorizzato. Si rammenta la necessità di inserire nella busta di presentazione delle offerte, Documentazione Amministrativa, il PASS oe vedasi Codice dei Contratti e Delibera ANAC n. 157 del 17.02.2016. Si precisa che la Segreteria dell Ente accetterà le offerte dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il lunedì e martedì anche dalle 15.00 alle 17.00. Sul plico dovrà essere posta la seguente dicitura, ben visibile: Procedura di gara per la contrazione di un mutuo per l acquisizione di un immobile da adibire a sede istituzionale dell Automobile Club Treviso. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. La data e l'orario di arrivo, risultanti dal timbro apposto dal Protocollo, fanno fede ai fini dell'osservanza del termine utile sopra indicato. PRECISAZIONI E RISERVE Si precisa che: non sarà ammessa alla gara l'offerta, nel caso in cui manchi o risulti incompleta od irregolare e non sia contenuta in apposita busta debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante la dicitura offerta economica. La Commissione si riserva: 1) di valutare anche le dichiarazioni contenenti irregolarità formali, purché sanabili e non espressamente decisive ai fini dell'esatta valutazione dell'offerta presentata, nel rispetto della par condicio tra tutte le concorrenti; 2) di non far luogo alla gara stessa o di prorogarne la data, dandone - comunque - comunicazione ai concorrenti presenti, senza che gli stessi possano addurre alcuna pretesa al riguardo; 5

3) di sospendere la seduta di gara ed aggiornarla ad altra ora o al giorno successivo; 4) la Commissione si riserva, altresì, la facoltà, in sede di gara, di acquisire il parere degli Uffici competenti, dandone comunicazione ai presenti; 5) di non procedere all'aggiudicazione in favore di alcun concorrente, per comprovati motivi; 6) di effettuare l aggiudicazione in favore dell unico concorrente quando sia rimasta in gara una sola offerta, anche se si tratta dell'unica offerta presentata. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La documentazione appresso indicata va inserita nella Busta A. A) Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà presentare: 1) apposita istanza redatta utilizzando il modulo Allegato B Istanza per la partecipazione alla procedura di COTTIMO FIDUCIARIO e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti di partecipazione, predisposto dalla Stazione appaltante (ovvero in conformità ad esso), 2) Modulo Allegato C - dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 (redatta con le modalità di cui al modulo C ) ed accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, concernente l inesistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto per l esecuzione di appalti pubblici di cui alle lettere b) c) ed m ter) del comma 1 dell art.38 del D.Lgs. n.163/2006 relativa ai sottoelencati soggetti: a) titolare e direttore/i tecnico/i per le imprese individuali; b) tutti i soci e il direttore/i tecnico/i per le società in nome collettivo; c) i soci accomandatari e il direttore tecnico per le società in accomandita semplice; d) tutti gli Amministratori muniti di poteri di rappresentanza, il direttore/i tecnico/i, o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, per gli altri tipi di società; e ciò ai sensi e per gli effetti dell art.38, comma 1, lettera b) e c) ed m ter) del D. Lgs. 163/2006. 3) dichiarazione di adesione al Patto di Integrità Ulteriori dichiarazioni per l ammissione alla gara: I concorrenti debbono altresì dichiarare: - di aver preso esatta cognizione della natura dell appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sia sull espletamento del servizio sia sulla formulazione dell offerta; - di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel Capitolato di appalto ed in ogni relativo allegato; - di assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010 n. 136 s.m.i. e di impegnarsi ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati per movimenti finanziari relativi al presente appalto comunicandone gli estremi identificativi nonché la generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi nei modi e nei termini di legge; - di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto, nella formulazione dell offerta, di tutti gli obblighi a carico dell aggiudicatario e di giudicare, pertanto, remunerativa, l offerta economica presenta; - di applicare pienamente ed integralmente i contratti collettivi nazionali di settore, gli accordi sindacali integrativi, con particolare riferimento al rispetto dei salari minimi contrattuali derivanti dagli stessi; - di essere in regola con le norme sulla sicurezza dei lavoratori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 ed, in particolare, di aver effettuato il censimento dei rischi, il relativo esame e la definizione delle prestazioni previste; - di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri, compresi quelli relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e di assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il servizio; - di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti daranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; - di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall articolo 76 DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. 6

L istanza va sottoscritta dal titolare dell impresa individuale o dal legale rappresentante della società. Ogni facciata del Bando, Capitolato e gli altri documenti devono essere siglati dal soggetto firmatario, accompagnato con un timbro dell impresa. Il Modulo Allegato B va corredato dal documento di identità del sottoscrittore in corso di validità ai sensi del DPR 445/2000. Ai sensi del combinato disposto degli articoli 73 comma 3 e 74 comma 3 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i., l utilizzo dei Moduli Allegato B e C non è obbligatorio, a condizione che siano ugualmente trasmesse tutte le dichiarazioni in essi richieste. OFFERTA ECONOMICA Nella busta C "Offerta economica", l Impresa partecipante dovrà inserire l Offerta redatta su carta bollata da 16,00 modulo Allegato A sottoscritta dal Legale rappresentante o da suo Procuratore (in tal caso allegare procura, tra i documenti). Il servizio verrà aggiudicato, ai sensi dell art. 82 del D.Lgs. n. 163/2006, a favore del concorrente che avrà presentato la migliore offerta economica consistente nel: - minor spread annuo su tasso fisso. Lo spread dovrà essere espresso con due decimali; dovrà essere indicato in lettere ed in cifre e, in caso di discordanza, sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l Ente. Lo spread, non potrà, comunque, essere superiore al 2,75% (due virgola settantacinque %). Il tasso complessivo (IRSden/15Y + spread) sarà fisso per tutta la durata del mutuo. Offerte superiori non saranno considerate. L offerta non potrà presentare correzioni o abrasioni se non espressamente confermate e sottoscritte dal soggetto che sottoscrive l offerta medesima. Scaduto il termine per la presentazione dell offerta non sarà considerata valida alcun altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Non saranno comunque ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altro appalto. L offerta va sottoscritta dal legale rappresentante dell Istituto di Credito concorrente. Al termine della procedura di gara la Commissione stilerà la graduatoria degli offerenti, dalla quale verrà individuato l Istituto di Credito che avrà proposto l offerta migliore come sopra individuata e la gara sarà aggiudicata all Istituto di Credito che avrà presentato il minor spread su tasso fisso. La stazione appaltante si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D. Lgs. n.196 del 30 giugno 2003 (legge sulla Privacy) si informa che: a) le finalità e le modalità di trattamento cui sono destinati i dati raccolti ineriscono al procedimento in oggetto; b) il conferimento dei dati costituisce presupposto necessario per la partecipazione alla gara; c) l eventuale rifiuto a rispondere comporta esclusione dal procedimento in oggetto; d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale interno dell Amministrazione implicato nel procedimento; i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 e della legge n.241/90; i soggetti destinatari delle comunicazioni previste dalla legge in materia di Lavori Pubblici; gli Organi dell Autorità Giudiziaria; e) soggetto attivo nella raccolta dei dati è l Automobile Club Treviso. Il titolare dei dati è l Ente appaltante. Il responsabile dei dati è il Direttore dott. Stefano Gardano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile del procedimento di gara è il Direttore dell Automobile Club Treviso, dott. Stefano Gardano. Direttore AC Treviso dott. Stefano Gardano 7

A u t o m o b i l e C l u b T r e v i s o P i a z z a S. P i o X 6 3 3 1 0 0 T r e v i s o - t e l. 0 4 2 2. 5 6 0. 7 0 / 0 4 2 2. 5 4 7. 8 0 1 - f a x. 0 4 2 2. 5 4 8. 2 1 4 w w w. t r e v i s o. a c i. i t - a c t r e v i s o @ p e c. a c i t v. i t - a c t r e v i s o @ a c i t v. i t 8