La Duecento 2009 ISTRUZIONI DI REGATA. DUECENTOx2 DUECENTO in equipaggio

Documenti analoghi
TROFEO Aprile 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA (traduzione non ufficiale, in caso di contrasto prevale il testo in inglese)

80x2 80xTUTTI ISTRUZIONI DI REGATA aprile 2015

ISTRUZIONI DI REGATA 7-8 aprile 2018

Circolo Nautico Torre Annunziata

Lega Navale Italiana Sez. Torre del Greco

Lega Navale Torre del Greco

Regata dei Parchi IV EDIZIONE

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA GOLFO X 2 E X TUTTI. Bando e Istruzioni di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE:

Regata Scoglio d Ercole

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

ISTRUZIONI DI REGATA

Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta prima delle ore 12:00 del giorno 2 Giugno 2017.

GENOVA 28 APRILE - 1 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA DELL AMICIZIA GOLFO DI NAPOLI, 21 OTTOBRE 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. Disegno a cura di Anna Laura Masturzi

XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 4-5 MAGGIO 2019 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

Regata Scoglio d Ercole

Istruzioni di Regata IRC ORC

ISTRUZIONI DI REGATA 8-9 aprile 2017

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

Istruzioni di Regata

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Castellammare di Stabia Settembre Bando di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE:

Istruzioni di Regata

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

Lega Navale Italiana Sezione

1 REGATA DELLE AREE MARINE PROTETTE DEL CILENTO Agropoli, Punta Licosa, Acciaroli, Scario, Sapri 2-3 Giugno 2017

5 CAMPIONATO ZOOM Edizione Circuito di Regate riservate alle Classi Ufo28 OD, Melges 24, Meteor, Zero, J24

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

GENOVA 28 APRILE - 1 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

II TROFEO CALIGOLA 2019 DI VELA D'ALTURA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

IV Trofeo Renzo Guidi luglio 2017 Regata e Veleggiata Notturna dei Fari

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCEO YACHT VELA CLUB CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CIRCEO 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2017 ISTRUZIONI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA giugno a MUGGIA-PORTOROSE-MUGGIA OPEN ALTURA E MONOTIPI 14 TROFEO 3 GOLFI

Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata (C.N.A.) siti internet:

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

ISTRUZIONI DI REGATA

III Trofeo Renzo Guidi luglio 2016 Regata Notturna dei Fari

ScheriaCup24 5 a EDIZIONE

GRUPPI E RAGGRUPPAMENTI Le imbarcazioni saranno suddivise in gruppi, che non potranno contare meno di 5 yacht iscritti.

14 Campionato Vele di Levante Trofeo Angelo Crispiatico

TROFEO L.N.I. LIVORNO

5 CAMPIONATO DELLE 2 LAGUNE REGATA COSTIERA LIGNANO-CAORLE Lignano Sabbiadoro, 12 novembre 2011

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

PALERMO MONTECARLO IX EDIZIONE Mondello 18 agosto 2013

XLIV Coppa CARNEVALE 10 Marzo 2018 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

CAMPIONATO Primaverile 2017

REGATA INTERNAZIONALE EST XII Edizione Valida come prova del Campionato Italiano Offshore F.I.V ISTRUZIONI DI REGATA

XLV Coppa CARNEVALE Marzo 2019 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo della Vela di Roma

ISTRUZIONI DI REGATA

3 CAMPIONATO ZOOM MONOTIPI ALTO ADRIATICO 2017 TROFEO CHALLENGE BANCA DI CIVIDALE-TROFEO ILLICA

REGATA INTERNAZIONALE ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

Istruzioni di Regata MINIALTURA

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO PRIMAVERILE

LEGA NAVALE ITALIANA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Coppa d Oro Savino del Bene

100 Miglia Adriatica - 1/2 Aprile 2017 Treviso Sailing Club - Via Terraglio 81, Treviso Caorle - Venezia - Italia

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

REGATA dei VUOVI Trofeo Giorgio Dorigo LEON Trofeo Lino Boscolo Todaro Chioggia 17 aprile 2017

REGATA INTERNAZIONALE EST 105 XIV Edizione Valida come prova del Campionato Italiano Offshore F.I.V ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo del Lido. ACT 2 Campionato del Verbano 2017 ISTRUZIONI di REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO PRIMAVERILE

ISTRUZIONI DI REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

ISTRUZIONI DI REGATA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

L E G A N A V A L E I T A L I A N A ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Piccolo Nastro Azzurro 2017

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

100 Miglia Adriatica 2015 ISTRUZIONI DI REGATA Caorle (VE), 18 e 19 aprile 2015

Regata delle Vele d Epoca - Classiche Spirit of Tradition

Transcript:

La Duecento 2009 ISTRUZIONI DI REGATA DUECENTOx2 DUECENTO in equipaggio COMITATO ORGANIZZATORE: Consiglio direttivo del Circolo Nautico Porto S. Margherita in collaborazione con l Unione Vela Altura Italiana (UVAI), Marina 4 e Darsena dell Orologio. La composizione del comitato di regata sarà soggetto di comunicato. DENOMINAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE: LA DUECENTO 1 - REGOLAMENTI Valgono i Regolamenti citati sul Bando e quelli delle Autorità Nazionali competenti. E fatto divieto di eludere le prescrizioni delle leggi marittime (in particolare quelle Croate) relative ai divieti di navigazione in zone particolari, di avvicinamento o ingresso in porti o acque non consentite; bisogna avere con sé un documento personale valido per l espatrio. Eventuali integrazioni, variazioni alle presenti Istruzioni saranno esposte all Albo della Regata, situato presso la segreteria del CNSM, entro le ore 09.00 del giorno della partenza. Tutti i concorrenti dovranno mantenere issata sempre la propria bandiera nazionale e, come appropriato, la bandiera di cortesia della Nazione ospitante. 2 - BRIEFINGS Sono invitati gli equipaggi delle Regate in due, e gli skipper delle Regate in equipaggio. Il briefing è fissato per le ore 19:00 di giovedì 14 maggio presso il Centro Civico del Comune di Caorle, seguirà rinfresco. 3 - ORARI E SEGNALI DI PARTENZA La procedura di partenza delle regate avrà inizio alle 10:55 di Venerdì 15 Maggio, Sarà effettuata una unica partenza. La procedura di partenza sarà secondo la RRS 26. Il segnale d Avviso sarà la bandiera U del Cis E obbligatorio per tutti i concorrenti farsi riconoscere prima della partenza La procedura di partenza sarà data anche via VHF sul canale di ascolto (72); la mancata comunicazione, comunque, non potrà essere oggetto di richiesta di ripazione. In caso di richiamo generale vi sarà la nuova procedura di partenza un minuto dopo l'ammainata del Primo Ripetitore; In caso di richiamo individuale (partenza anticipata) oltre alla bandiera X, verrà comunicato per radio il numero velico della barca OCS, a parziale modifica del RRS-ISAF, 41; la mancata o difettosa comunicazione non sarà motivo di richiesta di riparazione. Gli OCS verranno penalizzati del numero intero di posti più vicino al 20% del numero degli iscritti. 4 - LINEA DI PARTENZA La linea di partenza sarà la congiungente tra il sostegno della bandiera arancione sul battello comitato da lasciare a dritta ed una boa di colore giallo da lasciare a sinistra posizionata in direzione approssimativamente perpendicolare alla linea di costa nei pressi dell ingresso del porto. Sarà posizionato un successivo cancello di disimpegno e più precisamente due boe tra le quali le imbarcazioni dovranno passare in prossimità della Chiesa della Madonna dell Angelo di Caorle. La barca comitato indicherà i gradi bussola per il cancello di disimpegno.

5- PERCORSO - LA DUECENTO: dopo il disimpegno, le imbarcazioni dirigeranno verso la boa foranea di Grado da lasciare a dritta; quindi all isola di Sansego da lasciare a dritta; da qui faranno ritorno a Porto S. Margherita, dove è posta la linea di arrivo. Il grafico allegato indica la posizione del punto di controllo su Sansego. Le comunicazioni VHF con la postazione di Sansego dovranno avvenire sul canale 72. 6 - ARRIVO La linea di arrivo sarà posta tra la testata del molo di ponente d ingresso al porto di S. Margherita di Caorle e la boa posta in allineamento con quest ultima (sarà posata prima della partenza in modo da permettere agli equipaggi di poter prendere le coordinate). La boa, che dovrà essere lasciata a sinistra, è arancione, e, salvo guasti, sarà munita nelle ore notturne di una luce intermittente bianca. Nell eventualità che nessuna imbarcazione (della classe IRC di appartenenza) abbia concluso in tempo utile l intero percorso, la regata sarà considerata valida con i tempi dei passaggi a Sansego. 7 - TEMPO LIMITE Il tempo limite è fissato per tutte le imbarcazioni alle ore 20:00 di Domenica 17 Maggio. Questo modifica la reg.35 RRS. 8 - CONTROLLI Le imbarcazioni concorrenti dovranno essere a disposizione del Comitato di Regata per controlli nella darsena di Porto S. Margherita nel giorno antecedente la partenza. Dopo i controlli effettuati prima della partenza non sono più ammessi sbarchi ed imbarchi di attrezzature e di qualsiasi dotazione di navigazione. A giudizio insindacabile del Comitato di Regata potranno essere effettuati controlli prima, dopo e durante la regata. In quest ultimo caso non potrà essere richiesta riparazione (modifica dei tempi). I concorrenti hanno l onere ed obbligo di farsi riconoscere dai Commissari di percorso al punto di controllo di SANSEGO - molo del porto omonimo. La procedura di riconoscimento al punto di controllo è allegata in coda. In avvicinamento alle postazioni di Sansego, ed arrivo, sono obbligati a chiamare via radio le postazioni stesse fino ad ottenere il collegamento, pena il mancato compimento del percorso. Le chiamate devono iniziare a 10 miglia circa dalle postazioni. Dopo l arrivo le imbarcazioni potranno essere ormeggiate in attesa di controlli: in tal caso non potrà essere sbarcato nulla, tranne l equipaggio. 9 - NAVIGAZIONE NOTTURNA Al fine dell uso delle luci di via, OBBLIGATORIE, si considera in via convenzionale: - Tramonto ore 21.00 - Alba ore 05.30, A MENO CHE NON SERVA UN UTILIZZO PIU ESTESO. Durante la navigazione notturna il Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare sostituirà le regole del RRS parte seconda. 10 - DICHIARAZIONE DI OSSERVANZA Al termine delle regate le dichiarazioni di osservanza dovranno essere compilate in tutte le voci e sottoscritte da entrambi i membri dell equipaggio per le regate in due o dallo skipper per le regate in equipaggio, e consegnate al Comitato di Regata o in segreteria del Circolo entro due ore dall arrivo. Per gli arrivi notturni, con la segreteria temporaneamente chiusa, la dichiarazione va imbucata nella apposita cassetta postale del Circolo segnando l ora. La compilazione del documento non corretta o non in tutte le sue parti, o la sua consegna oltre i termini stabiliti, penalizzerà l imbarcazione del 2% sul tempo reale. 11 - PROTESTE

5- PERCORSO - LA DUECENTO: dopo il disimpegno, le imbarcazioni dirigeranno verso la boa foranea di Grado da lasciare a dritta; quindi all isola di Sansego da lasciare a dritta; da qui faranno ritorno a Porto S. Margherita, dove è posta la linea di arrivo. Il grafico allegato indica la posizione del punto di controllo su Sansego. Le comunicazioni VHF con la postazione di Sansego dovranno avvenire sul canale 72. - TROFEO SUSAK: dopo il disimpegno, le imbarcazioni dirigeranno verso la boa foranea di Grado da lasciare a dritta; quindi all isola di Sansego. 6 - ARRIVO La linea di arrivo sarà posta tra la testata del molo di ponente d ingresso al porto di S. Margherita di Caorle e la boa posta in allineamento con quest ultima (sarà posata prima della partenza in modo da permettere agli equipaggi di poter prendere le coordinate). La boa, che dovrà essere lasciata a sinistra, è arancione, e, salvo guasti, sarà munita nelle ore notturne di una luce intermittente bianca. Nell eventualità che nessuna imbarcazione (della classe IRC di appartenenza) abbia concluso in tempo utile l intero percorso, la regata sarà considerata valida con i tempi dei passaggi a Sansego. 7 - TEMPO LIMITE Il tempo limite è fissato per tutte le imbarcazioni alle ore 20:00 di Domenica 17 Maggio. Questo modifica la reg.35 RRS. 8 - CONTROLLI Le imbarcazioni concorrenti dovranno essere a disposizione del Comitato di Regata per controlli nella darsena di Porto S. Margherita nel giorno antecedente la partenza. Dopo i controlli effettuati prima della partenza non sono più ammessi sbarchi ed imbarchi di attrezzature e di qualsiasi dotazione di navigazione. A giudizio insindacabile del Comitato di Regata potranno essere effettuati controlli prima, dopo e durante la regata. In quest ultimo caso non potrà essere richiesta riparazione (modifica dei tempi). I concorrenti hanno l onere ed obbligo di farsi riconoscere dai Commissari di percorso al punto di controllo di SANSEGO - molo del porto omonimo. La procedura di riconoscimento al punto di controllo è allegata in coda. In avvicinamento alle postazioni di Sansego, ed arrivo, sono obbligati a chiamare via radio le postazioni stesse fino ad ottenere il collegamento, pena il mancato compimento del percorso. Le chiamate devono iniziare a 10 miglia circa dalle postazioni. Dopo l arrivo le imbarcazioni potranno essere ormeggiate in attesa di controlli: in tal caso non potrà essere sbarcato nulla, tranne l equipaggio. 9 - NAVIGAZIONE NOTTURNA Al fine dell uso delle luci di via, OBBLIGATORIE, si considera in via convenzionale: - Tramonto ore 21.00 - Alba ore 05.30, A MENO CHE NON SERVA UN UTILIZZO PIU ESTESO. Durante la navigazione notturna il Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare sostituirà le regole del RRS parte seconda. 10 - DICHIARAZIONE DI OSSERVANZA Al termine delle regate le dichiarazioni di osservanza dovranno essere compilate in tutte le voci e sottoscritte da entrambi i membri dell equipaggio per le regate in due o dallo skipper per le regate in equipaggio, e consegnate al Comitato di Regata o in segreteria del Circolo entro due ore dall arrivo. Per gli arrivi notturni, con la segreteria temporaneamente chiusa, la dichiarazione va imbucata nella apposita cassetta postale del Circolo segnando l ora. La compilazione del documento non corretta o non in tutte le sue parti, o la sua consegna oltre i termini stabiliti, penalizzerà l imbarcazione del 2% sul tempo reale. 11 - PROTESTE

Le proteste dovranno essere compilate sull apposito modulo, disponibile presso la segreteria del circolo, e consegnate alla segreteria del circolo, accompagnate dalla tassa di 25, entro due ore dall arrivo dello yacht protestante, o, nel caso di arrivo notturno, imbucate con l annotazione dell ora, unitamente alla Dichiarazione di Osservanza ed a segnalazione ai Commissari di percorso che presidiano l arrivo. Per le proteste di stazza, la tassa è di 300 da versarsi sia da parte del protestante che del protestato. Tutti i costi della protesta di stazza saranno a carico del soccombente 12 - PREMIAZIONI Premiazioni nel pomeriggio di Sabato 20 Giugno unitamente alle premiazioni de LA CINQUECENTO. Saranno premiati i primi classificati in IRC overall della 200. Per la formazione di una Classe in Libera è richiesta la partecipazione di almeno TRE imbarcazioni, in caso contrario l imbarcazione iscritta sarà inserita nella classe superiore alla propria, fino al raggiungimento delle imbarcazioni previste. Per la classe 0 e I, se in numero inferiore a tre, l accorpamento sarà con la classe II. 13 DIVIETI E PRESCRIZIONI PARTICOLARI In caso di ritiro dalla regata, i concorrenti dovranno darne tempestiva comunicazione al CdR, mediante la radio di bordo o via telefono ai numeri +39.0421.260001 e fax +39.0421.1880234, cell +39.336.829581 o alla postazione di controllo di Sansego +39.348.2303317, direttamente, o anche a mezzo ponte radio con altri concorrenti. Qualora ciò non fosse possibile, dal primo scalo effettuato a terra, i concorrenti dovranno far pervenire al più presto l apposito modulo compilato anche a mezzo telefax alla segreteria. L inosservanza di detta prescrizione sarà considerata grave infrazione al regolamento ed il concorrente dovrà rifondere tutti i costi sostenuti per la sua ricerca. Le vele di prua,murate con o senza dispositivi avvolgibili al di fuori dello scafo, su tangoni, buttafuori, o bompressi, devono poter essere manovrate e disarmate dall'interno del pulpito, anche senza dover arretrare i buttafuori, se mobili. Il motore, potrà essere usato in Regata soltanto per la carica delle batterie e per il funzionamento delle apparecchiature elettriche di bordo; potranno essere comunque istallati a bordo dispositivi elettrici o meccanici di servizio ai ballast. Apparato radio: Tutte le imbarcazioni debbono essere dotate di radio ricetrasmittente VHF, in regola con le disposizioni vigenti in materia, avente una potenza non inferiore a 20W e funzionante almeno sui canali 16 e 72. E' superfluo ricordare l'obbligo al ritiro per l'imbarcazione con l'apparecchio radio in avaria, perché l'imbarcazione non è più rispondente ai requisiti di legge riguardanti le dotazioni di sicurezza. Allegati:- Grafico percorso regata e partenza - Grafico passaggio Sansego - Procedura di riconoscimento - Dichiarazione di osservanza o ritiro - Autorizzazione autorità croata

Procedure di riconoscimento PASSAGGIO A SANSEGO Le imbarcazioni in avvicinamento a Sansego devono, per tempo, contattare la postazione di controllo a mezzo canale 72 VHF, comunicando il numero velico, il nome dell imbarcazione ed eventuali informazioni utili al riconoscimento (ad esempio la posizione propria rispetto ad altre imbarcazioni in vista e così via). La postazione a terra chiederà all imbarcazione uno o più rilevamenti della postazione stessa, il riscontro dei quali potrà essere sufficiente al riconoscimento. Nel caso sussistano dubbi sull identificazione dell imbarcazione alla stessa verranno chieste ulteriori verifiche a mezzo di segnali acustici o luminosi e in caso estremo l imbarcazione verrà invitata ad avvicinarsi per rendere possibile la lettura dei numeri di identificazione. PASSAGGIO AI CONTROLLI CON APPARATO RADIO IN AVARIA Le imbarcazioni con apparato radio in avaria devono ritirarsi venendo a mancare uno dei requisiti fondamentali di sicurezza del regolamento OSR, per questo si deve imbarcare un apparecchio radio portatile di emergenza. Nel caso che la postazione del comitato soffra una avaria, le imbarcazioni dovranno passare a una distanza tale dalle postazioni stesse da rendere leggibili i numeri di identificazione, che di notte dovranno essere idoneamente illuminati e comunicare attraverso il cellulare della postazione di Sansego +393482303317. Se anche ciò non accadesse, farà fede la compilazione della dichiarazione di osservanza con annotato il tempo al rilevamento e la comunicazione via radio con l'imbarcazione che ha preceduto e che ha seguito.

DICHIARAZIONE DI OSSERVANZA O DI RITIRO Da consegnarsi entro due ore dall arrivo, in caso di arrivo notturno impostare nella cassetta postale del circolo In caso di ritiro da inviare a mezzo fax 0421 1880234 alla prima occasione e comunque comunicarlo immediatamente telefonicamente o a mezzo ponte radio AL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA MANIFESTAZIONE : LA DUECENTO 2009 Il sottoscritto.responsabile dell imbarcazione.n di regata. DICHIARA di aver portato a termine il percorso di gara nel pieno rispetto delle prescrizioni contenute nel bando, nelle istruzioni, ed integrazioni ufficiali, nonché delle altre norme ivi richiamate, e la veridicità delle seguenti tabelle riguardanti i tempi dei passaggi e dell uso del motore a scopo di produzione di energia elettrica per la ricarica delle batterie. BOA DATA ORA IMBARCAZIONE PRECEDENTE BOA DI GRADO A. SANSEGO ARRIVO IMBARCAZIONE SEGUENTE ZONA DEL RITIRO il ritiro è avvenuto in zona.. coord per il seguente motivo: 0 RET (infrazione al regolamento).. 0 DNF (un motivo di carattere tecnico) 0 DNF (percorso concluso fuori tempo massimo). 0 YMP (aver subito un danno da parte di terzi).. USO MOTORE PER CARICA BATTERIA DATA DALLE ORE ALLE ORE ZONA Altre Notizie: data. Il responsabile..