FONDAZIONE FILIPPO CARACCIOLO. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

Documenti analoghi
FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2018

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015

SVILUPPO TURISTICO LERICI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2011

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio al 31/12/2015

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

SVILUPPO TURISTICO LERICI S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2012

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

Bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2014

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) CODICE FISCALE E PARTITA IVA: Bilancio Abbreviato al 31/12/2009

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

SASOM SOCIETA AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ENERGY AGENCY SRL Societa soggetta a direzione e Coordinamento della Provincia di Livorno. Bilancio al 31/12/2010

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Bilancio al 31/12/2012

CASA LIVORNO E PROVINCIA SPA. Bilancio al 31/12/2015

TUTELA AMBIENTALE DEL MAGENTINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

Bilancio consolidato al 31/12/2013

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SORARIS S.P.A. Sede in VIA GALVANI, 30/ SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.

LAMEZIAEUROPA SOCIETA' PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2015

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE DI IMPRESE INNOVATIVE DEL POLITECNICO DI TORINO. Bilancio al 31/12/2015

SANIT SERVICE S.R.L. Bilancio al 31/12/2013

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2015

GESAM GAS E LUCE SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

APUAFARMA S.P.A. Bilancio chiuso al 31/12/2015

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2014

MOBILITA' E TRASPORTI MOLFETTA S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

SALERNO ENERGIA S.P.A. Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE Descrizione Importi 31/12/ /12/2017

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2009

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2013

Rapporto di esercizio 2017

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

Bilancio al 31/12/2013

GRUPPO VENETO DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE SRL. Bilancio al 31/12/2013

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012

SEVAS SRL. Bilancio al 31/12/2015

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

Transcript:

Codice fiscale 97135220586 Rea 1059790 Sede in Via Solferino n. 32 00185 Roma Fondo di dotazione euro 516.456,89= Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 2.494 2.494 - (Ammortamenti) 2.494 2.213 - (Svalutazioni) II. Materiali 75.232 72.959 - (Ammortamenti) 70.958 69.166 - (Svalutazioni) 281 4.274 3.793 III. Finanziarie 608.129 590.073 - (Svalutazioni) 608.129 590.073 Totale Immobilizzazioni 612.403 594.147 C) Attivo circolante I. Rimanenze 342.441 II. Crediti - entro 12 mesi 706.203 685.671 - oltre 12 mesi 706.203 685.671 III. Attività finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 145.540 88.182 Totale attivo circolante 851.743 1.116.294 D) Ratei e risconti 234 4.206 Totale attivo 1.464.380 1.714.647 Stato patrimoniale passivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Patrimonio netto I. Fondo di dotazione 516.457 516.457 II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni III. Riserva di rivalutazione IV. Riserva legale Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 Pagina 1

V. Riserve statutarie VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Altre riserve 465.424 465.424 VIII. Utili (perdite) portati a nuovo (242.518) 112.633 IX. Utile d'esercizio 224.038 IX. Perdita d'esercizio () (355.151) Totale patrimonio netto 963.401 739.363 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 156.638 136.869 D) Debiti - entro 12 mesi 344.341 838.415 - oltre 12 mesi 344.341 838.415 E) Ratei e risconti Totale passivo 1.464.380 1.714.647 Conti d'ordine 31/12/2014 31/12/2013 1) Rischi assunti dall'impresa 2) Impegni assunti dall'impresa 3) Beni di terzi presso l'impresa 4) Altri conti d'ordine Totale conti d'ordine Conto economico 31/12/2014 31/12/2013 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 702.498 200.619 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione (342.441) 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi: - vari 45.709 14.188 - contributi in conto esercizio 1.200.000 900.000 - contributi in conto capitale (quote esercizio) 1.245.709 914.188 Totale valore della produzione 1.605.766 1.114.807 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 15.282 11.315 7) Per servizi 900.791 1.055.301 8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il personale Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 Pagina 2

a) Salari e stipendi 333.441 300.763 b) Oneri sociali 101.359 91.519 c) Trattamento di fine rapporto 26.050 22.105 d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi 13) Altri accantonamenti 281 1.792 460.850 414.387 14) Oneri diversi di gestione 1.124 3.004 Totale costi della produzione 1.380.120 1.484.007 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 225.646 (369.200) 2.073 C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni: - da imprese controllate - da imprese collegate - altri 16) Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 18.056 20.119 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 2.367 450 20.423 20.569 20.423 20.569 17) Interessi e altri oneri finanziari: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 505 505 17-bis) utili e perdite su cambi Totale proventi e oneri finanziari 19.918 20.569 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 Pagina 3

18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - plusvalenze da alienazioni - varie 6.058 53.498 6.058 53.498 21) Oneri: - minusvalenze da alienazioni - imposte esercizi precedenti 22.684 - varie 2.198 9.904 2.198 32.588 Totale delle partite straordinarie 3.860 20.910 Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) 249.424 (327.721) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate a) Imposte correnti 25.386 27.430 b) Imposte differite c) Imposte anticipate d) proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale 25.386 27.430 23) Utile (Perdita) dell'esercizio 224.038 (355.151) Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 Pagina 4

Codice fiscale 97135220586 Rea 1059790 Sede in Via Solferino n. 32 00185 Roma Fondo di dotazione euro 516.456,89= Premessa Il bilancio consuntivo al 31/12/2014, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, evidenzia un utile d esercizio pari a euro 224.038. Criteri di formazione La Fondazione non è tenuta alla redazione del bilancio consuntivo in conformità agli articoli 2423 e seguenti del Codice civile. Tuttavia, a seguito della delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 22 luglio 2014 in ordine alla modifica del modello di rendicontazione, a partire dall esercizio chiuso al 31/12/2014 vengono adottati gli schemi previsti dai menzionati articoli e non più i criteri previsti in materia di rendicontazione finanziaria, adottati fino all esercizio 2013. Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, comma 1, del Codice civile. Criteri di valutazione Con decorrenza 1 gennaio 2014, in seguito alla menzionata delibera del Consiglio di Amministrazione, è stato attuato il passaggio dal modello basato sul criterio della contabilità finanziaria ad altro impostato sul criterio economico / patrimoniale, previa ricostruzione della situazione patrimoniale di partenza. Per quanto sopra, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio consuntivo chiuso al 31/12/2014 risultano diversi rispetto a quelli utilizzati per la formazione del bilancio consuntivo del precedente esercizio. La valutazione delle voci del bilancio consuntivo al 31/12/2014 è stata effettuata ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario. Al fine di operare il raffronto previsto dall art. 2423 ter, del Codice civile con i dati del bilancio consuntivo al 31/12/2013, è stata utilizzata la situazione patrimoniale di partenza all 1 gennaio 2014 che, a sua volta, è frutto della riclassificazione dei dati della contabilità finanziaria, mentre le voci del conto economico relative al bilancio consuntivo precedente, conteggiate sulla base del modello di contabilità finanziaria adottato sino al 31/12/2013, sono state adattate, così come stabilito dal comma 6, del menzionato art. 2423-ter, c.c.. Deroghe Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all art. 2423, comma 4, del Codice Civile. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Pagina 1

Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione Le quote di ammortamento, imputate a Conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Finanziarie Sono rappresentate esclusivamente dalla polizza di capitalizzazione Sara vita, iscritta al valore di presumibile realizzo. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. Non sussistono crediti di durata residua ultraquinquennale. Disponibilità liquide Sono iscritte per il loro effettivo importo e sono costituite quanto ad euro 145.185, dal saldo al 31/12/2014, comprensivo delle competenze maturata a tale data, del conto corrente intrattenuto con la Banca Popolare di Sondrio e quanto ad euro 355, dal contante esistente nella cassa della Fondazione alla medesima data. Risconti attivi Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Non sussistono risconti di durata pluriennale. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e del contratto di lavoro vigente, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Non sussistono debiti di durata residua ultraquinquennale né debiti assistiti da garanzie reali su beni della Fondazione. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza e rappresentano: la ritenuta a titolo d imposta assolta sugli interessi attivi bancari maturati nell esercizio sul conto corrente intrattenuto con la Banca Popolare di Sondrio: l IRAP di competenza dell esercizio, determinata sulla base delle regole vigenti per gli enti non commerciali che svolgono anche attività commerciale. Ai fini IRES non è emersa materia imponibile, pertanto, alcun importo è stato iscritto a tale titolo. Non sussistono le condizioni per l iscrizione in bilancio delle imposte differite ed anticipate. Costi e ricavi I costi ed i ricavi sono iscritti sulla base del principio di competenza. Attività Pagina 2

B) Immobilizzazioni Alcuna immobilizzazione immateriale e materiale è stata oggetto di operazioni di rivalutazione ed alcun onere finanziario risulta imputato ai valori iscritti nell attivo dello Stato patrimoniale. III. Immobilizzazioni finanziarie Crediti 608.129 590.073 18.056 Descrizione 31/12/2013 Incremento Decremento 31/12/2014 Polizza Sara Vita 590.073 18.056 608.129 590.073 18.056 608.129 C) Attivo circolante I. Rimanenze 342.441 (342.441) Al 31/12/2013 risultavano in corso i lavori di durata ultrannuale, relativi alla commesse CRISS ACAM e ROAD OLBIA, che si sono conclusi nel corso del 2014. II. Crediti 706.203 685.671 20.532 Descrizione Entro Oltre Oltre Totale 12 mesi 12 mesi 5 anni Verso clienti 152.705 152.705 Verso ente fondatore 550.000 550.000 Per crediti tributari 216 216 Verso altri 3.282 3.282 706.203 706.203 I crediti verso l ente fondatore sono rappresentati dal saldo del contributo deliberato a favore della Fondazione per l anno 2014. IV. Disponibilità liquide 145.540 88.182 57.358 Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Depositi bancari e postali 145.185 87.857 Denaro e altri valori in cassa 356 325 Arrotondamento (1) 145.540 88.182 D) Ratei e risconti 234 4.206 (3.972) Sono rappresentati esclusivamente da risconti attivi e misurano oneri la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; prescindono dalla data di pagamento dei relativi oneri, Pagina 3

comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Passività A) Patrimonio netto 963.401 739.363 224.038 Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Fondo di dotazione 516.457 516.457 Differenza patrimoniale esercizi precedenti 465.426 465.426 Differenza da arrotontamento all unità di Euro (2) (2) Utili / avanzi (perdite / disavanzi) a nuovo 112.633 355.151 (242.518) Utile (perdita) dell'esercizio (355.151) 224.038 (355.151) 224.038 Totale 739.363 224.038 963.401 Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto. Fondo di dotazione Differenza patrimoniale Differenza da arrotondamento all euro Utili / avanzi (perdite / disavanzi) portati a nuovo Risultato d esercizio Totale All inizio dell esercizio 516.457 465.426 (2) 112.633 (355.151) 739.363 Destinazione del risultato dell esercizio precedente - attribuzione dividendi - altre destinazioni Altre variazioni (355.151) 355.151 Risultato dell esercizio corrente 224.038 224.038 Alla chiusura dell esercizio corrente 516.457 465.426 (2) (242.518) 224.038 963.401 La riserva denominata Differenza patrimoniale si è determinata per effetto del diverso modello contabile e di rendicontazione adottato negli esercizi precedenti (finanziario), rispetto a quello adottato nel 2014 (economico / patrimoniale). C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato La variazione è così costituita. 156.638 136.869 19.769 Variazioni 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 TFR, movimenti del periodo 136.869 26.050 6.281 156.638 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della Fondazione al 31/12/2014 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. D) Debiti 344.341 838.415 (494.074) Pagina 4

I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa. Descrizione Entro Oltre Oltre Totale 12 mesi 12 mesi 5 anni Debiti verso fornitori 216.213 216.213 Debiti tributari 26.613 26.613 Debiti verso istituti di 28.466 28.466 previdenza Altri debiti 73.049 73.049 344.341 344.341 Conto economico Come meglio precisato nella prima parte della presente Nota integrativa, gli elementi del Conto economico al 31/12/2013, conteggiati sulla base del modello di contabilità finanziaria adottato sino a tale data, sono stati adattati in conformità a quanto disposto dall art. 2423-ter, comma 6, del Codice civile. Per questo motivo, potendo risultare forviante il confronto tra dati non omegenei, nei prospetti seguenti i valori al 31/12/2013 non sono indicati a raffronto con i dati al 31/12/2014, né sono indicate le variazioni intervenute tra i due esercizi. A) Valore della produzione Il valore della produzione al 31/12/2014, pari ad euro 1.605.766, è così composto. B) Costi della produzione Descrizione 31/12/2014 Ricavi vendite e prestazioni 702.498 Variazioni lavori in corso su ordinazione (342.441) Altri ricavi e proventi 1.245.709 1.605.766 I costi della produzione al 31/12/2014, pari a complessivi euro 1.380.120, sono così distinti. Descrizione 31/12/2014 Materie prime, sussidiarie e merci 15.282 Servizi 900.791 Godimento di beni di terzi Salari e stipendi 333.441 Oneri sociali 101.359 Trattamento di fine rapporto 26.050 Trattamento quiescenza e simili Altri costi del personale Ammortamento immobilizzazioni immateriali 281 Ammortamento immobilizzazioni materiali 1.792 Svalutazioni crediti attivo circolante Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione 1.124 1.380.120 C) Proventi e oneri finanziari La componente finanziaria, ammontante a complessivi euro 19.918, è cosi composta. Descrizione 31/12/2014 Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 18.056 Pagina 5

D) Proventi e oneri straordinari Proventi diversi dai precedenti 2.367 Interessi e altri oneri finanziari (505) 19.918 La componente straordinaria, ammontante a complessivi euro 3.860, è cosi composta. Imposte dell'esercizio Descrizione 31/12/2014 Sopravvenienze attive 6.058 Sopravvenienze passive (2.198) 3.860 Ammontano a complessivi euro 25.386 e sono così composte. Imposte Saldo al 31/12/2014 Imposte correnti: 25.386 Ritenta a titolo d imposta su 541 interessi attivi bancari IRAP 24.845 Imposte sostitutive Imposte differite (anticipate) IRES IRAP Proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale Informazioni relative ai compensi spettanti ai revisori legali 25.386 I corrispettivi di competenza dell esercizio spettanti ai revisori legali ammontano a complessivi euro 24.432, oltre oneri di legge. Rendiconto finanziario Come previsto dal Principio Contabile OIC n. 10, di seguito sono rappresentate le informazioni di natura finanziaria relative all esercizio Descrizione esercizio 31/12/2014 A. Flusso finanziario della gestione reddituale Utile (perdita) dell'esercizio 224.038 Imposte sul reddito 25.386 Interessi passivi (interessi attivi) (19.918) (Dividendi) Plusvalenze da alienazioni incluse nella voce A5 (80) Plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5 Minusvalenze da alienazioni incluse nella voce B14 Minusvalenze da alienazioni Totale (plusvalenze) / minusvalenze derivanti da cessione relative a: di cui immobilizzazioni materiali di cui immobilizzazioni immateriali di cui mmobilizzazioni finanziarie 1. Utile (perdita) dell esercizio prima delle imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione 229.426 Pagina 6

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita Accantonamenti ai fondi 26.050 Ammortamenti delle immobilizzazioni 2.073 Svalutazioni per perdite durevoli di valore Altre rettifiche per elementi non monetari 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 28.123 Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(incremento) delle rimanenze 342.441 Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti 113.800 Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori (454.461) Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi 3.972 Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi Altre variazioni del capitale circolante netto (132.947) 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn (127.195) Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) 19.918 (Imposte pagate) (66.384) Dividendi incassati (Utilizzo dei fondi) (6.281) 4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche (52.747) FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE (A) 77.607 B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni materiali (2.273) (Investimenti) (2.273) Prezzo di realizzo disinvestimenti 80 Immobilizzazioni immateriali (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie (18.056) (Investimenti) (18.056) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie non immobilizzate (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d azienda al netto delle disponibilità liquide FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) (20.249) C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche Accensione finanziamenti Rimborso finanziamenti Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento Cessione (acquisto) di azioni proprie Dividendi (e acconti su dividendi) pagati FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO ( C ) INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (A+-B+-C) 57.358 Disponibilità liquide iniziali 88.182 Pagina 7

Disponibilità liquide finali 145.540 INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' 57.358 LIQUIDE Il presente bilancio consuntivo, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Pagina 8